La Chiave di Sophia

La Chiave di Sophia Rivista cartacea e online di filosofia pratica, ass. Rivista online e cartacea di Filosofia pratica. Filosofia e quotidiano è il binomio che ci contraddistingue.
(1)

culturale che promuove eventi in materia di filosofia, spettacoli, passeggiate, corsi e circoli con l'obiettivo di portare la Filosofia al centro della vita quotidiana

Anche quest'anno saremo a Libri in Cantina la fiera della piccola e media editoria al Castello di San Salvatore a Susega...
25/09/2025

Anche quest'anno saremo a Libri in Cantina la fiera della piccola e media editoria al Castello di San Salvatore a Susegana (TV) 🥰
Vi aspettiamo sabato 4 e domenica 5 ottobre con la presentazione del libro Connessi e plasmati di Pamela Boldrin, l'incontro con Rick DuFer - Pagina Pubblica e il nostro Luca Mauceri, e ben tre passeggiate 😉
Prenotazioni già aperte ➡️ www.eventbrite.it/o/la-chiave-di-sophia-11750144255

Novità di quest'anno! Un nuovo corso 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 dedicato al tema del 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 a Porcia/Pordenone!🔆😍 Se...
24/09/2025

Novità di quest'anno! Un nuovo corso 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 dedicato al tema del 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 a Porcia/Pordenone!🔆😍 Secondo Pierre Hadot, la filosofia non nasce come mero atteggiamento teoretico che brama una conoscenza assoluta e distaccata. Al contrario, 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 è 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲, un metodo per imparare a stare al mondo e interagire con gli altri in maniera autentica e profonda. Questo metodo certamente implica la conoscenza, ma non può fare a meno dell’uso di “esercizi spirituali” che aiutino chi li pratica. 🔆 𝗨𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝘀𝗶 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 che può effettivamente permetterci di comprendere chi siamo e cosa stiamo facendo al mondo in cui dimoriamo. Un viaggio tra Occidente e Oriente. 😍

Questo corso si avvierà con Gaia Ferrari a Pordenone il 𝟭𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 alle ore 20:30. Attivabile anche online. Vi aspettiamo!
Per iscriversi >> https://bit.ly/CorsiFilosofiaZeroChiave25_26

  il passato è utile? Dovremmo sforzarci di ricordare o imparare a dimenticare il passato?   e   potrebbero venirci in a...
23/09/2025

il passato è utile? Dovremmo sforzarci di ricordare o imparare a dimenticare il passato? e potrebbero venirci in aiuto.

Francesca Plesnizer ⎢ Conoscenza

Ricordare il passato è utile? Dovremmo sforzarci di ricordare o imparare a dimenticare il passato? Platone e Nietzsche potrebbero aiutarci.

  🇵🇸
22/09/2025

🇵🇸

In che modo stanno evolvendo   e   e che futuro devono aspettarsi nel tempo dell'intelligenza artificiale?Ma**ca Notte ⎢...
19/09/2025

In che modo stanno evolvendo e e che futuro devono aspettarsi nel tempo dell'intelligenza artificiale?

Ma**ca Notte ⎢ Tecnologia

In che modo stanno evolvendo scrittura e oralità e che futuro aspetta loro al tempo dell'intelligenza artificiale?

Nuovi corsi 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗭𝗲𝗿𝗼 in partenza!🔆😍ce n'è per tutti i gusti e luoghi: corsi Milano, Firenze, Belluno, Pordenone e ...
18/09/2025

Nuovi corsi 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗭𝗲𝗿𝗼 in partenza!🔆😍ce n'è per tutti i gusti e luoghi: corsi Milano, Firenze, Belluno, Pordenone e ovviamente corsi ONLINE!😍 non solo un breve corso, ma 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮, ovvero si impara a esercitare uno sguardo critico sulla realtà quotidiana, a interrogarsi sulle questioni del mondo, ad andare oltre la superficie delle cose e a prendere in considerazioni il mondo che ci circonda con le molteplici e complesse sfumature che lo compongono 😍 𝗟𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗾𝘂𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, in cui il discorso teorico si lega all’esperienza pratica e da essa trae ancora più valore perché legato al contesto esistenziale e sociale delle nostre relazioni. Vi aspettiamo! 😍

🔆Scopri tutti i nostri corsi in partenza >>https://bit.ly/CorsiFilosofiaZeroChiave25_26

I   stanno vivendo un periodo di costante tensione alla  , in una condizione sospesa tra finito e infinito.Maria Chiara ...
16/09/2025

I stanno vivendo un periodo di costante tensione alla , in una condizione sospesa tra finito e infinito.

Maria Chiara Pelosi ⎢ Esistenza

Questa generazione sta vivendo un periodo di costante tensione alla performatività, in una condizione sospesa tra finito e infinito.

La   e la   di una persona cara sono esperienze inevitabili: è necessario sviluppare un’educazione continua alla   e all...
12/09/2025

La e la di una persona cara sono esperienze inevitabili: è necessario sviluppare un’educazione continua alla e all’ .

Giulia Favetta ⎢ Persona

La malattia e la morte di una persona cara sono esperienze inevitabili e quindi serve un’educazione continua alla cura e all’assistenza.

💬 La tecnica va sorvegliata, monitorata, seguita a vista d'occhio, come una piccola bambina che sta imparando a usare un...
10/09/2025

💬 La tecnica va sorvegliata, monitorata, seguita a vista d'occhio, come una piccola bambina che sta imparando a usare uno strumento affilato. Una bambina che, in questo caso, non deve diventare mai adulta e autonoma. Lo sguardo umano non deve mai lasciarsi distrarre.

- Pamela Boldrin, in 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐞 𝐩𝐥𝐚𝐬𝐦𝐚𝐭𝐢. 𝐈𝐧 (𝐝𝐢𝐬)𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐠𝐠𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

Scoprilo su www.nodoedizioni.it/libreria 📚

Oggi è l'anniversario della nascita di Cesare   (1908-1950). Teniamo a ricordarlo con questo articolo che si interroga s...
09/09/2025

Oggi è l'anniversario della nascita di Cesare (1908-1950). Teniamo a ricordarlo con questo articolo che si interroga sulla possibilità di riscoprire un rapporto con il nel pensare, ideare e progettare il nostro , seguendo le parole del poeta e scrittore.

Clara Bottega ⎢ Lettura

Seguendo le parole di Cesare Pavese potremmo riscoprire un rapporto con il passato nel pensare, ideare e progettare il nostro futuro.

Alla biblioteca comunale di Castelfranco Veneto abbiamo sperimentato una presentazione concerto, grazie alla voce e alla...
07/09/2025

Alla biblioteca comunale di Castelfranco Veneto abbiamo sperimentato una presentazione concerto, grazie alla voce e alla chitarra di Lorenzo Cittadini 🎤🎶
Abbiamo parlato di lentezza, di Mediterraneo, di assenza, di noia e di cura, circondati da un cortile storico e accogliente e una perfetta brezza settembrina 🥰 Grazie di cuore alla biblioteca e al suo direttore Matteo Melchiorre per l'accoglienza
Alla prossima!

Un Philovintage dedicato a "Timore e tremore" di   (1843) e, in particolare, all'analisi del legame tra  , razionalità e...
05/09/2025

Un Philovintage dedicato a "Timore e tremore" di (1843) e, in particolare, all'analisi del legame tra , razionalità e morale attraverso uno degli episodi più sconvolgenti dell'intera : il sacrificio di .

Mauro Cuccu ⎢ Philovintage

Un'analisi del filosofo Kierkegaard sul legame tra fede e legge morale attraverso uno degli episodi più sconvolgenti dell'intera Bibbia.

Indirizzo

Via Distrettuale 23
Santa Lucia Di Piave
31025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Chiave di Sophia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Chiave di Sophia:

Condividi

La Chiave di Sophia - La nostra storia

Oggi La chiave di Sophia ha festeggiato il suo quinto compleanno. Cominciamo allora da qui, dai 5 anni… 5 anni da cosa?

Cinque anni fa abbiamo aperto ufficialmente il nostro primo blog online. Eravamo già un bel gruppetto di ragazzi e l'entusiasmo era tanto, un po' meno le abilità in questo grande mondo di internet! Tutto era già in fermento da qualche mese, da quella sera in cui quattro di noi, i primissimi quattro, si sono incontrati in una cucina. Elena Casagrande, Matteo De Boni, Valeria Genova e Matteo Montagner, due studenti di Ca' Foscari e due ex studenti che hanno deciso di unire le forze per raggiungere un sogno diventato comune: che la filosofia uscisse nelle strade, che fosse sulla bocca di tutti, che non suscitasse terrore o scherno al solo pronunciarla in mezzo ad una piazza. Quella sera il nome "La Chiave di Sophia" viene alla luce: una chiave per accedere alla saggezza, ma anche la saggezza come chiave di lettura della vita quotidiana. Come raggiungere questo obiettivo? Come mettere la filosofia in mano alle persone? Il primo step, il più semplice ed economico, è stato proprio l'apertura di un blog grazie al quale da quel momento (e da 4 eravamo già in 6 e in crescendo) abbiamo potuto dare forma a un'esigenza che sentivamo tutti.

La realtà virtuale però non poteva essere sufficiente. Grazie al sostegno del nostro ateneo, l'Università Ca' Foscari di Venezia, abbiamo potuto realizzare anche i primi eventi e incontri. Da subito abbiamo capito che non ci eravamo sbagliati e che nel mondo c'è fame di filosofia... o meglio, si sente il bisogno di dar voce a dei pensieri, di andare oltre alla superficie, di indugiare nelle domande e nella riflessione e di scambiare delle idee... solo che pochi sanno che filosofia è precisamente anche questo!

Tra il 2015 e il 2016 siamo cresciuti tanto: abbiamo aperto un nuovo blog (più ampio ed esteticamente accattivante), accolto sempre più autori da tutti gli atenei (ma anche uffici e case) e le regioni d'Italia, abbiamo continuato a proporre incontri e momenti di riflessione. Ecco perché abbiamo pensato che era arrivato il momento di ritagliarci un nuovo spazio, ancora più concreto, in una pubblicazione cartacea. Nel 2016 abbiamo strutturato un modello di rivista e lo abbiamo proposto nelle librerie e biblioteche di tutta Italia per testare l'interesse dell'ampio pubblico. La numero 1 era in realtà un numero zero, un prototipo, un embrione di quella che è la rivista cartacea come oggi la conoscete, ma la risposta che ne abbiamo ricevuto è stata sufficiente a farci progettare il nostro vero e proprio salto di qualità.