La Chiave di Sophia

La Chiave di Sophia Rivista cartacea e online di filosofia pratica, ass. Rivista online e cartacea di Filosofia pratica. Filosofia e quotidiano è il binomio che ci contraddistingue.
(1)

culturale che promuove eventi in materia di filosofia, spettacoli, passeggiate, corsi e circoli con l'obiettivo di portare la Filosofia al centro della vita quotidiana

📚Una volta vicino alla soglia, il libraio ruppe il silenzio.«Credo di aver capito cosa cerca. Ma perché lo vuole trovare...
26/11/2025

📚
Una volta vicino alla soglia, il libraio ruppe il silenzio.
«Credo di aver capito cosa cerca. Ma perché lo vuole trovare?». Muxaro non si rese conto di avere gli occhi sgranati.
«Mi serve capire una cosa, ho bisogno di sapere. Diciamo che rincorro quel libro e chi lo legge, ma non riesco mai a raggiungerlo».
«Perché quel libro non esiste. Vuole capire una cosa o vuole capire e basta? Secondo me lei ha già cominciato a leggerlo, quel libro. Non le resta che continuare».

Scopri 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐢 🗝️ la nuova raccolta di racconti per Nodo Edizioni di Luca Mauceri
🔗 www.nodoedizioni.it

Seguendo Byung-chul  , la   che caratterizza le nostre vite può essere un segnale d'allarme da ascoltare.Veronica Di Gre...
23/11/2025

Seguendo Byung-chul , la che caratterizza le nostre vite può essere un segnale d'allarme da ascoltare.

Veronica Di Gregorio Zitella ⎢ Società

Seguendo Byung-chul Han, la stanchezza che caratterizza le nostre vite può essere segnale d'allarme da ascoltare.

21/11/2025

Lo spettacolo 𝗜𝗠𝗔𝗚𝗢 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗮 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 arriva a 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼! 🤩🎭 Vi aspettiamo questa sera, 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle ore 21:00 al Teatro Giovanni XXIII con 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗽𝗲𝗻𝗵𝗮𝘂𝗲𝗿, Il filosofo dello straordinariamente ordinario.

🔎 Uno spettacolo dove teatro e musica ci restituiscono la vita e il pensiero di alcuni tra i massimi filosofi della storia occidentale: Arthur Schopenhauer. Genio, curiosità e retroscena raccontati in prima persona dal pensatore protagonista, che ci accompagna come in un viaggio nel flusso continuo delle proprie idee sul mondo. Con Schopenhauer scopriamo il pensatore che svelò l’irrazionalità della vita e il dominio della Volontà, ma anche la possibilità di trovare tregua nell’arte, nella musica e nella compassione.

🎟️ Biglietti a partire da 15 euro >> https://bit.ly/TourImagoSchopenhauerBelluno

La componente di   che caratterizza il   può essere utile nella sua decostruzione in relazione alla pratica coloniale.Di...
21/11/2025

La componente di che caratterizza il può essere utile nella sua decostruzione in relazione alla pratica coloniale.

Diletta Caregnato ⎢ Ospite

La componente di gioco che caratterizza il linguaggio può essere utile nella sua decostruzione in relazione alla pratica coloniale.

È uscito 🤩Da oggi in librerie indipendenti selezionate e su www.nodoedizioni.it trovate il nuovo libro di Luca Mauceri 𝐀...
20/11/2025

È uscito 🤩
Da oggi in librerie indipendenti selezionate e su www.nodoedizioni.it trovate il nuovo libro di Luca Mauceri 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐢 🗝️

Una raccolta di 13 racconti dal sapore filosofico per immergersi in atmosfere sospese, spesso alla ricerca di qualcosa...
Scopri di più 👉🏻 www.nodoedizioni.it/libreria/libri/a-chi-cerca-chiavi/

Buona lettura 😉

Il film " : liberami dal nulla" (Scott Cooper 2025) ci porta a riflettere sulla vita delle star e sul fatto che dobbiamo...
19/11/2025

Il film " : liberami dal nulla" (Scott Cooper 2025) ci porta a riflettere sulla vita delle star e sul fatto che dobbiamo slegarci dall’idea che esse non vivano le medesime sofferenze o difficoltà di ognuno di noi.

Anna Tieppo ⎢ Cinema

Nel film "Springsteen: liberami dal nulla" di Scott Cooper (2025) si può comprendere la complessità della vita degli artisti famosi.

Il concetto quotidiano di   potrebbe nascondere l'idea implicita di non bastarsi da sé soli, ma di aver bisogno che un a...
18/11/2025

Il concetto quotidiano di potrebbe nascondere l'idea implicita di non bastarsi da sé soli, ma di aver bisogno che un altro ci completi?

Cecilia Volpi ⎢ Relazioni

L'idea quotidiana di amore nasconde l'implicito di non bastarsi da sé soli, ma di aver bisogno che un altro ci completi?

Accogliere anche una     della   potrebbe aiutare a comprenderne meglio alcuni meccanismi e a riconoscere il ruolo attiv...
14/11/2025

Accogliere anche una della potrebbe aiutare a comprenderne meglio alcuni meccanismi e a riconoscere il ruolo attivo delle .

Laura Cappellazzo ⎢ Conoscenza

Accogliere anche una narrazione femminile della guerra può aiutare a comprenderne meglio alcuni meccanismi e il ruolo attivo delle donne.

Buone nuove 🤩Giovedì 20 novembre, giusto giusto per la giornata mondiale della filosofia, uscirà la nuova pubblicazione ...
12/11/2025

Buone nuove 🤩
Giovedì 20 novembre, giusto giusto per la giornata mondiale della filosofia, uscirà la nuova pubblicazione 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐢 di Luca Mauceri per Nodo Edizioni 🗝️

Di cosa si tratta? 🤔 !

Il   sta venendo sempre più marginalizzato e criminalizzato, facendoci spesso vedere mostri dove c'è solo umanità.Alessi...
11/11/2025

Il sta venendo sempre più marginalizzato e criminalizzato, facendoci spesso vedere mostri dove c'è solo umanità.

Alessio Ruizzo ⎢ Società

Il dissenso sta venendo sempre più marginalizzato e criminalizzato, facendoci spesso vedere mostri dove c'è solo umanità.

🔆 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 presso l'Auditorium dell'Incontro Revine Lago alle ore 21:00, il nostro 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡 𝗠𝗔𝗥𝗘...
07/11/2025

🔆 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟮 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 presso l'Auditorium dell'Incontro Revine Lago alle ore 21:00, il nostro 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡 𝗠𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗘, all'interno della rassegna 𝐑e𝐯i𝐧e c𝐡e s𝐩e𝐭t𝐚c𝐨l𝐨! 🎭Uno spettacolo per sensibilizzare sulla responsabilità e sul peso che le parole rivestono nella nostra vita. Un viaggio nella filosofia, nella storia, nella letteratura e nella contemporaneità; un invito, una provocazione. Una presa di coscienza. 𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰... 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. Ad ogni loro cambiamento, cambiamo anche noi. 🎗️⚫ Con Fabio Dalla Zuanna (attore), Francesco Da Ros (pianoforte e sound design) Vi aspettiamo numerosi! Ingresso libero

📌 Posti limitati, per prenotare >> https://bit.ly/RevineSpettacolo25Donna

Indirizzo

Via Distrettuale 23
Santa Lucia Di Piave
31025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Chiave di Sophia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Chiave di Sophia:

Condividi

La Chiave di Sophia - La nostra storia

Oggi La chiave di Sophia ha festeggiato il suo quinto compleanno. Cominciamo allora da qui, dai 5 anni… 5 anni da cosa?

Cinque anni fa abbiamo aperto ufficialmente il nostro primo blog online. Eravamo già un bel gruppetto di ragazzi e l'entusiasmo era tanto, un po' meno le abilità in questo grande mondo di internet! Tutto era già in fermento da qualche mese, da quella sera in cui quattro di noi, i primissimi quattro, si sono incontrati in una cucina. Elena Casagrande, Matteo De Boni, Valeria Genova e Matteo Montagner, due studenti di Ca' Foscari e due ex studenti che hanno deciso di unire le forze per raggiungere un sogno diventato comune: che la filosofia uscisse nelle strade, che fosse sulla bocca di tutti, che non suscitasse terrore o scherno al solo pronunciarla in mezzo ad una piazza. Quella sera il nome "La Chiave di Sophia" viene alla luce: una chiave per accedere alla saggezza, ma anche la saggezza come chiave di lettura della vita quotidiana. Come raggiungere questo obiettivo? Come mettere la filosofia in mano alle persone? Il primo step, il più semplice ed economico, è stato proprio l'apertura di un blog grazie al quale da quel momento (e da 4 eravamo già in 6 e in crescendo) abbiamo potuto dare forma a un'esigenza che sentivamo tutti.

La realtà virtuale però non poteva essere sufficiente. Grazie al sostegno del nostro ateneo, l'Università Ca' Foscari di Venezia, abbiamo potuto realizzare anche i primi eventi e incontri. Da subito abbiamo capito che non ci eravamo sbagliati e che nel mondo c'è fame di filosofia... o meglio, si sente il bisogno di dar voce a dei pensieri, di andare oltre alla superficie, di indugiare nelle domande e nella riflessione e di scambiare delle idee... solo che pochi sanno che filosofia è precisamente anche questo!

Tra il 2015 e il 2016 siamo cresciuti tanto: abbiamo aperto un nuovo blog (più ampio ed esteticamente accattivante), accolto sempre più autori da tutti gli atenei (ma anche uffici e case) e le regioni d'Italia, abbiamo continuato a proporre incontri e momenti di riflessione. Ecco perché abbiamo pensato che era arrivato il momento di ritagliarci un nuovo spazio, ancora più concreto, in una pubblicazione cartacea. Nel 2016 abbiamo strutturato un modello di rivista e lo abbiamo proposto nelle librerie e biblioteche di tutta Italia per testare l'interesse dell'ampio pubblico. La numero 1 era in realtà un numero zero, un prototipo, un embrione di quella che è la rivista cartacea come oggi la conoscete, ma la risposta che ne abbiamo ricevuto è stata sufficiente a farci progettare il nostro vero e proprio salto di qualità.