Bacherontius

Bacherontius Dal 1969, ogni due mesi, 52 pagine di informazione e cultura (in edizione cartacea). Periodico di attualità, cultura, satira e politica.

L'edizione cartacea è diretta dal giornalista Marco Delpino ed esce ogni due mesi. L'edizione online (su Facebook) è diretta dalla giornalista Francesca Laganà. Direzione editoriale a cura di Marco Delpino.

I VINCITORI DELLA 48ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE“SANTA MARGHERITA LIGURE - FRANCO DELPINO” 2025(ELENC...
01/11/2025

I VINCITORI DELLA 48ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
“SANTA MARGHERITA LIGURE - FRANCO DELPINO” 2025
(ELENCO DEI PREMIATI DI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
IN ALTERNATIVA: DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025)

La Commissione Giudicatrice della 48ª edizione del Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2025 ha proceduto in questi mesi a un lungo e approfondito esame di lettura e selezione delle opere pervenute da parte di ben 974 partecipanti da tutta Italia.
La Commissione ha deliberato di assegnare i seguenti riconoscimenti: Primi premi, Premi Speciali, Menzioni d’onore e Segnalazioni di Merito ad autori e artisti in alcune sezioni.
La prima cerimonia di premiazione si svolgerà a Santa Margherita Ligure, nel Salone di Villa San Giacomo (complesso di Villa Durazzo), la mattina di domenica 9 novembre 2025 (a partire dalle ore 10). Coloro che non potranno essere presenti il 9 novembre, potranno presenziare alla cerimonia di domenica 23 novembre 2025 (a partire dalle ore 10) sempre nel complesso di Villa Durazzo.
Ecco i nomi dei vincitori:

Sezione POESIA EDITA
Primo Premio a Guido De Paolis di San Vito Romano-RM (“Noi dentro di noi”, Gangemi Editore).
Premi Speciali a: Leonardo Lastilla di Firenze (“Il dolore della cognizione”, Nonsolopoesie edizioni), Francesco Pistolesi di Siena (“Epigrammi”, La Rosa edizioni) e a Rosita Ponti di Rapallo-GE (“La voce della poesia”, Edizioni Art Factory).
Menzioni d’Onore a: Franca Canapini di Arezzo (“Misteri d’amore”, Puntoacapo), Francesco Santi Cardella di Palermo (“I miei sonetti”, Etabeta), Alessandro Grecchi di Caselle Landi-CR (“Aspettando ieri”, Guido Miano Editore), Pietro Agostino Masotti di Chiasso-Svizzera (“Viaggio tra i silenzi e le voci della quattro stagioni”), Franco Ortenzi di (“Recinto cosmico”, Edificare Universi), Rosangela Panuccio di Finale Ligure-SV (“Urbes poeticae”, Edizioni Helicon), Giuseppe Raineri di Bergamo (“Il vento e le parole”, Il Tricheco).
Segnalazioni di Merito a: Cosimo Castello di Govone-CN (“Amori e passioni”), Giovanni Casu di Genova “Tra cielo e terra”), Luciano Delucchi di Sestri Levante-GE (“Palificazioni”, Il cuscino di Stelle), Maria Stimfl di Pedavena-BL (“La luna con le trecce”).

Sezione NARRATIVA EDITA
Primo Premio a Gabriele Cecconi di Firenze (“La città delle cento ciminiere”, Giunti editore).
Premio della Giuria a Davide Rubini di Londra (“Le chiare intenzioni”, Ventura edizioni).
Premio Speciale della Giuria ad Angelo Vitale di Formello-RM (“La realizzazione dei desideri”, Albatros).
Premio Speciale (Satira edita) a Luigi Amodeo di Pozzallo-RG (“Non ci posso credere!”, Santocono Editore).
Premi Speciali a: Floriano Ansani di Pescia-PT (“Come l’erba dopo la pioggia”, I libri di PAN), Sebastiano Biancheri di Roma (“La fine del gioco”, Santelli editore), Alessandro Ceccoli di Varese (“La fabbrica dei velluti”, MDG), Alessandro Ogliani di Genova (“I dieci comandamenti”, Albeggi Edizioni).
Menzioni d’Onore a: Marco Angelini di La Spezia (“Wilmo, ricorda”), Gisella Ruzzu di Genova (“Il Dio della pioggia”, De Ferrari Editore), Dina Usai di Borgo Val di Taro-PR (“Un traditore per la regina”, Il Ciliegio).
Segnalazioni di Merito a: Fabrizia Amaini di Correggio-RE (“La Ca’ di Pom”, Edizioni Saecula) e Rossano Garibotti di Genova “Il giustiziere”, I Gialli Damster) e Fulvio Vassalli di Chiavari (“Il profumo dello scoglio”).

Sezione ROMANZI STORICI
Premi Speciali a: Oreste Fasi di San Quirico di Pescia-PT (“I tempi felici emersi dalla pietre della memoria”, Albatros) e Giovanni Taurasi di Carpi-MO (“L’inganno del secolo”, Edizioni Artestampa).
Menzioni d’Onore a: Marco Liguori di Napoli (“Caterina Costa, la nave dei misteri”, De Ferrari Editore), Ernesto Masina di Varese (“Quasi tutto avvenne per caso”, Robin Edizioni.
Segnalazioni di Merito a: Paolo Canavese di Ceva-CN (“Il sentiero di Wieliczka 1938”, L’Artistica editrice), Alberto Calavalle di Urbino (“La radio nel pagliaio”, GuaraldiLAB).

Sezione SAGGISTICA EDITA
Primo Premio (alla memoria) a Stefano Carrer di Barlassina-MB (“Fukushima: diario di un giornalista sul campo”).
Premi Speciali a: Francesco Giordano di Genova (“Il metodo Sindona”, Donzelli Editore) e Pasqualino Isoni di Elmas-CA (“Politiche economiche e ingiustizie sociali”, Susil Edizioni).
Menzioni d’Onore a: Francesco Bartoli di Reggio Emilia (“Il magistero dell’amore”, Edizioni Helicon), Salvatore La Moglie di Amendolara-CS (“Il caso Leonardo”, Edizioni SettePonti) e Paolo Pagani di Roma (“Rivoluzione!”, Treccani),
Segnalazioni di Merito a: Paola Grandi di Torino (“Intelligenza artificiale”, Aracne) e Alisa Lustig di S. Margherita Ligure (“Oltre l’orizzonte degli eventi”).

Primo Premio per la Pace ad Antonia Martina di Salice Salentino-Lecce (“La fabbrica dell’armonia”).

Primo Premio Silloge inedita a Tatiana Begotti di Chiavasso (TO).
Primo Premio Romanzo Storico inedito a Marta Riotti Calvi di Camogli-GE (“Oltre il mare di Giovanni”).

Primo Premio “Gente di Liguria” a Franca Vendramin Leonello di Sesto San Giovanni (MI).
Menzione d’Onore (Artistica-Giovani) a Daniel Grande di Rapallo (GE).

Sezione “PIANETA DONNA”
Primo premio a Stefania Zuccari di Missaglia-LC (“Passi dietro la porta”, Porto seguro).
Premio Speciale a Pietro Buccinnà di Ceriale-SV (“Era una donna ed era mia madre”, Il filo di Arianna).
Menzione d’Onore a Elisabetta Bertolotti di Rialto-SV (“La moda come impegno sociale”, Prospettiva editrice).
Segnalazione di Merito a Sara Ciampi di Genova (“La donna che visse tre volte”, Editoriale Giorgio Mondadori).

IL TEMPO FUGGE... E QUANDO FUGGE IL TEMPO, NON SI HA PIU' TEMPO PER TANTE COSE... di MARCO DELPINO Care Amiche e cari Am...
27/10/2025

IL TEMPO FUGGE... E QUANDO FUGGE IL TEMPO, NON SI HA PIU' TEMPO PER TANTE COSE...

di MARCO DELPINO

Care Amiche e cari Amici di Facebook,
in questi ultimi mesi (lo avrete visto...) non ho più avuto la possibilità di dedicare grande spazio ai "social", per una serie di motivi: giornalistici, editoriali e anche (e soprattutto) personali.
Il tempo fugge... e quando fugge il tempo, non si ha più tempo (scusate il bisticcio) per tante cose.
In questi ultimi mesi ho dovuto far fronte a tanti impegni (giornalistici ed editoriali), ma soprattutto impegni "personali" che avevo trascurato nei mesi precedenti per dare spazio ad altri "impegni collettivi".
Necessariamente, al fine di far fronte alle tante incombenze (a cui, troppo spesso, non so dire di "no"), ora dovrò necessariamente ridurre la mia "partecipazione" sui social. E forse dovrò anche trovare la forza di dire "no" a cose che rischiano di sottrarre tempo prezioso a impegni assai più preziosi a cui tengo.
Chi mi contatta personalmente sa che non mi sono mai sottratto (e mai mi sottraggo) a risposte puntuali e precise, ma non sempre (in questi ultimi periodi) sono riuscito a essere altrettanto "preciso e puntuale" (e me ne dispiaccio).
Ricevo, settimanalmente, decine e decine di telefonate. E non sempre riesco a rispondere (soprattutto se sono impegnato su altri "fronti"...). Ogni settimana ricevo altresì decine (forse centinaia) di mail. E non sempre riesco a rispondere... A volte accade che, se (involontariamente) perdo una telefonata o una mail (che finisce, involontariamente, nel dimenticatoio), rischio di passare per... maleducato. No. Se non rispondo è perché c'è sempre un motivo fondato (e, in queste ultime settimane, i motivi, sovente, sono più che motivati...).
Da tre mesi non esce la rivista "Bacherontius", e (ovviamente) ci sarà un motivo... Lasciamo perdere le solite questioni di carattere "economico", per cui far "quadrare i conti" non sempre è cosa agevole (di questi tempi...). Ma il tempo corre sempre più in fretta di quanto riesco a correre io, e molto spesso non bastano le 12 ore quotidiane di impegni per far fronte a tutte le richieste che arrivano da ogni dove.
Per cui, scusate lo sfogo, come tutti ho i miei limiti e, conoscendo questi "limiti", devo fare i conti anche con loro...
Sto preparando il nuovo numero della rivista "Bacherontius" (come sempre molto curata). Usciremo il 4 o il 5 novembre e lo annunceremo su questo pagine. E poi, subito dopo, seguirà un altro numero (di dicembre) per "pareggiare" le mancanze...
Stiamo realizzando tanti libri e tante pubblicazioni (compatibilmente con il... "tempo" a disposizione) e di tutto questo ne daremo costantemente notizia.
Stiamo completando la 48.ma edizione del Premio Letterario "Santa Margherita Ligure" (e la Commissione giudicatrice sta lavorando s**o leggendo tutto quanto è giunto alla nostra segreteria da parte di ben 974 partecipanti da tutta Italia, oltre duecento partecipanti in più rispetto allo scorso anno...).
Stiamo lavorando alle iniziative del 9 e del 23 novembre, per cercare di svolgere al meglio il tutto.
Se, nelle prossime settimane, non potrò ancora essere "presente", non vogliatemene. Spero davvero di poter riprendere il mio "ritmo" entro fine anno.
C'è un tempo per tutto, ve l'assicuro.
Anche (e soprattutto) per poter continuare a essere "presente" in mezzo a tutti Voi.
Buona vita, come sempre!

LA PRIMA PARTE DEI VINCITORI DELLA 48ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE“SANTA MARGHERITA LIGURE - FRANCO DE...
02/10/2025

LA PRIMA PARTE DEI VINCITORI DELLA 48ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
“SANTA MARGHERITA LIGURE - FRANCO DELPINO” 2025
(PRIMO ELENCO DEI PREMIATI DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025)

La Commissione Giudicatrice della 48ª edizione del Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2025 ha proceduto in questi mesi a un lungo e approfondito esame di lettura e selezione delle opere pervenute da parte di ben 974 partecipanti da tutta Italia.
La Commissione ha deliberato una prima parte di riconoscimenti. Al momento: premi speciali (targhe), menzioni d’onore e Segnalazioni di Merito (Diplomi personalizzati) ad autori e artisti in alcune sezioni.
La prima parte della cerimonia di premiazione si svolgerà a Santa Margherita Ligure, nel Salone di Villa San Giacomo (complesso di Villa Durazzo), la mattina di Domenica 12 ottobre 2025 (a partire dalle ore 10). La seconda e la terza parte (i cui risultati saranno resi noti entro fine ottobre) si svolgeranno nelle mattine di Domenica 9 novembre e Domenica 23 novembre 2025 (a partire dalle ore 10) sempre nel complesso di Villa Durazzo.

Ecco i nomi di alcuni primi premiati di alcune sezioni del premio. Questi Autori e Artisti saranno premiati domenica 12 ottobre dalle ore 10:

SEZIONE POESIA:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Laura Blasi di Genova e Stefania Raschillà di Genova.
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Mary Anne Roselle Apolonia di S. Margherita Ligure, Gigliola Bartolini di Milano, Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ), Anna Maria Scolaro di Genova.

AMORE & CULTURA:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Francesco Baldassarre di Bari-S. Spirito (poesia), Simonetta Demuro di Genova (fotografia), Alessandro Ge di Novara (poesia).
Segnalazione di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) ad Antonio Pelleriti di Sestri Levante (GE).

SPIRITUALITA’ POETICA:
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) ad Antonella Santoro di Genova.
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Andrea Attilio Bedinelli di Genova, Vittorio Di Ruocco di Ponte Cagnano (SA), Sergio Zanghi di Cremona.

SEZIONE NARRATIVA:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Cinzia Bandini di Rapolano Terme (SI), Barbara D’Agostino di Sanremo (IM), Ornella Marasco di Rapallo (GE), M. Teresa Montanaro di Canelli (AT).
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Paola Cordiviola di Genova, Giovanna Maria Pedrani di Saronno (MB), Tommaso Sala di Ornego (MB).

PIANETA DONNA:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Elisabetta Melegari di Parma e Paola Volpi di Recco (GE).
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Dario Gallo di Nocera Inferiore (SA) e Teresa Tabone (Francia).

VIVERE IL MARE:
Premio Speciale a Fabio Mortari di Rimini.
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Celestino Casalini di Piacenza e Luca Onorato di S. Margherita Ligure.
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Sabrina Mattioli di Frisa (CH) e Eugenio Tasconi di Gela (CL)

ARTISTICA & FOTOGRAFICA:
Premi Speciali a Orietta Cocco Chiarelli di Rapallo (GE) e Maria Grazia Novaro di Genova.
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Paola Carroli di Genova, Francesca Cucciolari di Camogli (GE), Giuseppina Pucci Drago di Genova.
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Cristina Brivonese di Genova, Giovanni Comin di S. Donà del Piave (VE), Luciana Lavaggi di Sestri Levante (GE), Robert N. Pagliuca di Roma, Luisella Parisi di Carimate (CO), Simone Repetto di Carloforte (SU).

UN DOMANI DI PACE:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Maria Pia Di Prossimo di Inveruno (MI), Angela Ruffino di Plodio (SV), Graziella Sartirana di Albairate (MI)
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Gianfranco Schiavazzi di Milano e Gianfranco Veglia di Muggia (TS)

RICETTE & CULTURA:
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Francesco Masini di Genova.
Segnalazione di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a Fiorenzo Tatini di Padova.

GATTI, CANI & Co.:
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Stefano Cavezzini di Canneto s/Oglio (MN).
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Maria Delogu di Genova (artistica), Clara Irace di Alessandria (poesia), Marisa Truffa di Grana Monferrato-AT (narrativa).

LIGURIA:
Menzioni d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a: Elisa Maria Fiocca di Roma (narrativa) e Jessica Infante di Reggio Emilia (poesia).
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Rosangela Brizzolara di Chiavari-Ge (narrativa) e Stefania Perno di Roma (poesia).

AMBIENTE:
Menzione d’Onore (diploma personalizzato e incorniciato) a Luigi Pistillo di Milano.
Segnalazioni di Merito (diploma personalizzato e incorniciato) a: Mirella Bergagna di Roma (narrativa), Nadja Dalla Vedova di Rapallo-GE (poesia), Giovanna Dalle Luche di Genova (narrativa), Francesco Petrucci di Verona (poesia), Marcella Spalletti di Sanremo-IM (narrativa), Raffaella Turbino di Genova (poesia).

Gli Autori che non potranno ritirare il riconoscimento in presenza, riceveranno il premio a domicilio.
Altri premi e riconoscimenti di questa 48.ma edizione saranno assegnati il 9 novembre e il 23 novembre 2025. I risultati con i nomi dei nuovi vincitori saranno resi noti entro la fine di ottobre.

17/09/2025
ECCO I VINCITORI DEI RACCONTI IN GIALLO, DEI SAGGI E DELLE RICETTE IN GIALLO - PREMIAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DUE LIBRI...
17/09/2025

ECCO I VINCITORI DEI RACCONTI IN GIALLO, DEI SAGGI E DELLE RICETTE IN GIALLO - PREMIAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DUE LIBRI: SABATO 4 OTTOBRE, ORE 11, AUDITORIUM LUX DI SANTA MARGHERITA LIGURE (Via della Vittoria)

Anche i finalisti (che riceveranno un Diploma di Segnalazione di Merito personalizzato e le cui opere saranno pubblicate nei due libri in uscita) potranno partecipare all'evento e ricevere direttamente il riconoscimento la mattina di sabato 4 ottobre.

03/09/2025
ITALIA A RISCHIO RECESSIONE? NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA... Per leggere l'articolo pubblicato sul giornale online ...
30/08/2025

ITALIA A RISCHIO RECESSIONE?
NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA...

Per leggere l'articolo pubblicato sul giornale online (nazionale e gratuito) "Italia sarà", cliccare sull'immagine sottostante:

Nonostante le ottimistiche dichiarazioni, la situazione economica italiana non è delle migliori e il rischio di “recessione” è dietro l’angolo…   I dati ISTAT hanno recentemente rivelato una situazione economica…

VOLETE SORRIDERE, IN QUESTA CALURA ESTIVA, PENSANDO ALL'IDEA DEL "COLPO D'ESTATE" DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA? SC...
16/08/2025

VOLETE SORRIDERE, IN QUESTA CALURA ESTIVA, PENSANDO ALL'IDEA DEL "COLPO D'ESTATE" DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA?

SCIROPPATEVI L'ARTICOLO (di satira) DI MARCO DELPINO sul giornale online (nazionale e gratuito) "Italia sarà", cliccando sulla sottostante immagine (e fatevi passare i "bollori" del sole...):

Sfatiamo (con un pizzico di satira…) la gigantesca opera sullo Stretto di Messina che suscita dibattiti a non finire nel caldo torrido di agosto – Il “colpo di sole” di…

UN  LIBRO  PER  L’AMBIENTEFino al 26 settembre, acquistando un libro a scelta della “Tigulliana” (*) a 10 euro la copia,...
11/08/2025

UN LIBRO PER L’AMBIENTE

Fino al 26 settembre, acquistando un libro a scelta della “Tigulliana” (*) a 10 euro la copia, l’intero ricavato andrà a beneficio dell’iniziativa “Progetto ambiente” promossa dall’Associazione Internazionale “Amici del Monte di Portofino”.
I Lettori potranno acquistare o direttamente presso la sede della “Tigulliana” di Santa Margherita Ligure (GE) Via Belvedere n. 5 - mail: [email protected] entro il 26 settembre uno o più libri della Casa editrice a 10 euro la copia (12 euro in caso di spedizione postale).
L’intero ricavato finanzierà l’iniziativa promossa dagli “Amici del Monte” “PROGETTO AMBIENTE 2025”.
Bonifico tramite il codice IBAN:
IT07N0569632180000010101X64
(c/c bancario intestato ad ANPAI presso la Banca Popolare di Sondrio)

(*) Tutti (o quasi tutti) i titoli delle Edizioni “Tigulliana”

LA CULTURA AIUTA L’AMBIENTE

PONTE SULLO STRETTO: MA QUANTO CI COSTI?SUL GIORNALE ONLINE (nazionale e gratuito) "ITALIA SARA'" abbiamo pubblicato due...
07/08/2025

PONTE SULLO STRETTO: MA QUANTO CI COSTI?

SUL GIORNALE ONLINE (nazionale e gratuito) "ITALIA SARA'" abbiamo pubblicato due articoli di interesse generale: uno dedicato al "Ponte sullo Stretto di Messina" (costosissimo e inutile intervento che ha trovato il "via libera" nonostante le forti contestazioni delle popolazioni e delle amministrazioni locali e lo sfavore (secondo un sondaggio) del 90% degli Italiani.
Un secondo articolo riguarda i gettiti delle "tasse di soggiorno" incassate dai Comuni (turistici) italiani.

Per leggere l'articolo sul Ponte (dei sogni...) di Messina, cliccare sulla seguente immagine:

Via libera al “progetto” per la realizzazione del Ponte di Messina, nonostante (secondo un sondaggio) il 90% degli Italiani sia sfavorevole a una iniziativa ritenuta “costosa e inutile” di…

"ARTE IN GIALLO" - APPUNTAMENTO DI PITTORI E ARTISTI PER UNA MATTINATA DI PITTURA ESTEMPORANEA A SANTA MARGHERITA LIGURE...
05/08/2025

"ARTE IN GIALLO" - APPUNTAMENTO DI PITTORI E ARTISTI PER UNA MATTINATA DI PITTURA ESTEMPORANEA A SANTA MARGHERITA LIGURE DOMENICA 5 OTTOBRE NELL'AMBITO DEL FESTIVAL "SANTA IN GIALLO" - "PREMIO AMARO FABBRIZII" A VILLA DURAZZO

Nell'ambito del Festival "Santa in Giallo - Premio Amaro Fabbrizii", l'associazione culturale "Tigulliana" sta organizzando un "raduno-incontro" di pittori e artisti estemporanei disponibili a trascorrere una giornata a Santa Margherita Ligure, nello splendido Parco di Villa Durazzo, DOMENICA 5 OTTOBRE, per dar vita a un Concorso intitolato "ARTE IN GIALLO".
Stiamo perfezionando l'idea, ma l'occasione, per gli Artisti che avranno piacere di intervenire e partecipare all'iniziativa, sarà quella di dipingere "in diretta" un'opera artistica avente come tema il "giallo" (sia come colore, sia come genere letterario).
Gli Artisti interessati dovranno, al momento, inviare (entro il 31 agosto) una semplice mail informativa per manifestare l'interesse e l'intenzione di partecipare. Se l'idea prenderà corpo, nella risposta che invieremo, forniremo tutti i dettagli organizzativi per concretizzare questo evento.
La mail (indicante nome, cognome, località di residenza e possibilmente numero telefonico) potrà essere inviata a: [email protected]
Tutti i partecipanti riceveranno un Diploma di partecipazione , mentre saranno scelti alcuni vincitori che saranno premiati nel pomeriggio della stessa domenica 5 ottobre.
Grazie agli Artisti che vorranno manifestare interesse all'iniziativa.

CON IL "PARCO NAZIONALE DI PORTOFINO", LA "PERLA DEL MONDO" POTREBBE DIVENTARE IL COMUNE "CAPOFILA" DELLA BELLEZZA DI LI...
04/08/2025

CON IL "PARCO NAZIONALE DI PORTOFINO", LA "PERLA DEL MONDO" POTREBBE DIVENTARE IL COMUNE "CAPOFILA" DELLA BELLEZZA DI LIGURIA, CHE SAREBBE L'UNICA REGIONE D'ITALIA AD AVERE DUE PARCHI NAZIONALI NEL TERRITORIO

Per leggere l'articolo sul giornale online nazionale e gratuito "Italia sarà", cliccare sulle seguente immagine:

Il “ripensamento” del Ministro Pichetto Fratin e la posizione degli “Amici del Monte di Portofino” di Vittorio Dal Piano Il Parco di Portofino, uno dei più bei parchi naturali…

Indirizzo

Via Belvedere, 5
Santa Margherita Ligure
16038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bacherontius pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bacherontius:

Condividi