01/11/2025
I VINCITORI DELLA 48ª EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
“SANTA MARGHERITA LIGURE - FRANCO DELPINO” 2025
(ELENCO DEI PREMIATI DI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
IN ALTERNATIVA: DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025)
La Commissione Giudicatrice della 48ª edizione del Premio Letterario Internazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2025 ha proceduto in questi mesi a un lungo e approfondito esame di lettura e selezione delle opere pervenute da parte di ben 974 partecipanti da tutta Italia.
La Commissione ha deliberato di assegnare i seguenti riconoscimenti: Primi premi, Premi Speciali, Menzioni d’onore e Segnalazioni di Merito ad autori e artisti in alcune sezioni.
La prima cerimonia di premiazione si svolgerà a Santa Margherita Ligure, nel Salone di Villa San Giacomo (complesso di Villa Durazzo), la mattina di domenica 9 novembre 2025 (a partire dalle ore 10). Coloro che non potranno essere presenti il 9 novembre, potranno presenziare alla cerimonia di domenica 23 novembre 2025 (a partire dalle ore 10) sempre nel complesso di Villa Durazzo.
Ecco i nomi dei vincitori:
Sezione POESIA EDITA
Primo Premio a Guido De Paolis di San Vito Romano-RM (“Noi dentro di noi”, Gangemi Editore).
Premi Speciali a: Leonardo Lastilla di Firenze (“Il dolore della cognizione”, Nonsolopoesie edizioni), Francesco Pistolesi di Siena (“Epigrammi”, La Rosa edizioni) e a Rosita Ponti di Rapallo-GE (“La voce della poesia”, Edizioni Art Factory).
Menzioni d’Onore a: Franca Canapini di Arezzo (“Misteri d’amore”, Puntoacapo), Francesco Santi Cardella di Palermo (“I miei sonetti”, Etabeta), Alessandro Grecchi di Caselle Landi-CR (“Aspettando ieri”, Guido Miano Editore), Pietro Agostino Masotti di Chiasso-Svizzera (“Viaggio tra i silenzi e le voci della quattro stagioni”), Franco Ortenzi di (“Recinto cosmico”, Edificare Universi), Rosangela Panuccio di Finale Ligure-SV (“Urbes poeticae”, Edizioni Helicon), Giuseppe Raineri di Bergamo (“Il vento e le parole”, Il Tricheco).
Segnalazioni di Merito a: Cosimo Castello di Govone-CN (“Amori e passioni”), Giovanni Casu di Genova “Tra cielo e terra”), Luciano Delucchi di Sestri Levante-GE (“Palificazioni”, Il cuscino di Stelle), Maria Stimfl di Pedavena-BL (“La luna con le trecce”).
Sezione NARRATIVA EDITA
Primo Premio a Gabriele Cecconi di Firenze (“La città delle cento ciminiere”, Giunti editore).
Premio della Giuria a Davide Rubini di Londra (“Le chiare intenzioni”, Ventura edizioni).
Premio Speciale della Giuria ad Angelo Vitale di Formello-RM (“La realizzazione dei desideri”, Albatros).
Premio Speciale (Satira edita) a Luigi Amodeo di Pozzallo-RG (“Non ci posso credere!”, Santocono Editore).
Premi Speciali a: Floriano Ansani di Pescia-PT (“Come l’erba dopo la pioggia”, I libri di PAN), Sebastiano Biancheri di Roma (“La fine del gioco”, Santelli editore), Alessandro Ceccoli di Varese (“La fabbrica dei velluti”, MDG), Alessandro Ogliani di Genova (“I dieci comandamenti”, Albeggi Edizioni).
Menzioni d’Onore a: Marco Angelini di La Spezia (“Wilmo, ricorda”), Gisella Ruzzu di Genova (“Il Dio della pioggia”, De Ferrari Editore), Dina Usai di Borgo Val di Taro-PR (“Un traditore per la regina”, Il Ciliegio).
Segnalazioni di Merito a: Fabrizia Amaini di Correggio-RE (“La Ca’ di Pom”, Edizioni Saecula) e Rossano Garibotti di Genova “Il giustiziere”, I Gialli Damster) e Fulvio Vassalli di Chiavari (“Il profumo dello scoglio”).
Sezione ROMANZI STORICI
Premi Speciali a: Oreste Fasi di San Quirico di Pescia-PT (“I tempi felici emersi dalla pietre della memoria”, Albatros) e Giovanni Taurasi di Carpi-MO (“L’inganno del secolo”, Edizioni Artestampa).
Menzioni d’Onore a: Marco Liguori di Napoli (“Caterina Costa, la nave dei misteri”, De Ferrari Editore), Ernesto Masina di Varese (“Quasi tutto avvenne per caso”, Robin Edizioni.
Segnalazioni di Merito a: Paolo Canavese di Ceva-CN (“Il sentiero di Wieliczka 1938”, L’Artistica editrice), Alberto Calavalle di Urbino (“La radio nel pagliaio”, GuaraldiLAB).
Sezione SAGGISTICA EDITA
Primo Premio (alla memoria) a Stefano Carrer di Barlassina-MB (“Fukushima: diario di un giornalista sul campo”).
Premi Speciali a: Francesco Giordano di Genova (“Il metodo Sindona”, Donzelli Editore) e Pasqualino Isoni di Elmas-CA (“Politiche economiche e ingiustizie sociali”, Susil Edizioni).
Menzioni d’Onore a: Francesco Bartoli di Reggio Emilia (“Il magistero dell’amore”, Edizioni Helicon), Salvatore La Moglie di Amendolara-CS (“Il caso Leonardo”, Edizioni SettePonti) e Paolo Pagani di Roma (“Rivoluzione!”, Treccani),
Segnalazioni di Merito a: Paola Grandi di Torino (“Intelligenza artificiale”, Aracne) e Alisa Lustig di S. Margherita Ligure (“Oltre l’orizzonte degli eventi”).
Primo Premio per la Pace ad Antonia Martina di Salice Salentino-Lecce (“La fabbrica dell’armonia”).
Primo Premio Silloge inedita a Tatiana Begotti di Chiavasso (TO).
Primo Premio Romanzo Storico inedito a Marta Riotti Calvi di Camogli-GE (“Oltre il mare di Giovanni”).
Primo Premio “Gente di Liguria” a Franca Vendramin Leonello di Sesto San Giovanni (MI).
Menzione d’Onore (Artistica-Giovani) a Daniel Grande di Rapallo (GE).
Sezione “PIANETA DONNA”
Primo premio a Stefania Zuccari di Missaglia-LC (“Passi dietro la porta”, Porto seguro).
Premio Speciale a Pietro Buccinnà di Ceriale-SV (“Era una donna ed era mia madre”, Il filo di Arianna).
Menzione d’Onore a Elisabetta Bertolotti di Rialto-SV (“La moda come impegno sociale”, Prospettiva editrice).
Segnalazione di Merito a Sara Ciampi di Genova (“La donna che visse tre volte”, Editoriale Giorgio Mondadori).