Sommelier Campania

Sommelier Campania Associazione Italiana Sommelier | sezione Regione Campania
(1)

24/09/2025

Bollicine: simbolo di festa e divertimento. Ma sai che il loro servizio richiede regole precise?

Molti pensano basti stappare con un bel “botto” e riempire i calici… ma così si perde eleganza e professionalità.

Se anche tu hai sempre aperto lo spumante “alla buona”, non sei l’unico.

Il sommelier invece parte da una bottiglia ben fredda, tiene l’etichetta a vista, apre in silenzio e serve con delicatezza. Un rituale che valorizza la bottiglia e il momento.

Perché servire le bollicine non è solo tecnica: è saper trasformare un gesto in emozione.

E tu, preferisci sentire il “pop” o l’apertura silenziosa da professionista? 🥂✨

Ischia Safari 2025 Nona EdizioneDal 21 al 23 settembre l'Isola Verde ha accolto le grandi firme della cucina, grazie all...
24/09/2025

Ischia Safari 2025 Nona Edizione
Dal 21 al 23 settembre l'Isola Verde ha accolto le grandi firme della cucina, grazie alla manifestazione gastronomica organizzata dall'Associazione Ischia Saperi e Sapori.
Chef, operatori del settore, stampa specializzata e appassionati gourmet: per condividere esperienze, sapori, profumi e atmosfere con 350 protagonisti del food and beverage.
Con la presenza qualificata dei sommelier AIS Campania.

Wine TV in Tour fa tappa al Magnolia: degustazione esperienziale e blind test finale per gli appassionati del vinoCinque...
23/09/2025

Wine TV in Tour fa tappa al Magnolia: degustazione esperienziale e blind test finale per gli appassionati del vino

Cinque etichette da scoprire con aperitivo a cura dello chef resident e un test finale che decreterà il “Top Blind Taster”
Wine TV, la più grande community di professionisti del vino in Italia e progetto crossmediale che unisce streaming tv, sito e social network, sceglie il Magnolia di Napoli per una nuova tappa di Wine TV in Tour, il percorso itinerante nei locali italiani riconosciuti come leader nella comunicazione del vino. Il format prevede cinque appuntamenti in tutta Italia, ospitati in location selezionate per qualità e profilo, in linea con la filosofia del network.
La serata, in programma il 30 settembre alle ore 19 presso il Magnolia in vico Belledonne n° 11 a Chiaia, rientra nel cartellone di “Una serata particolare”, l’appuntamento che ridisegna i martedì partenopei in collaborazione con AIS Campania, con menu dedicati, collaborazioni tra chef e bartender e un dialogo continuo tra cibo, vino e cocktail.
La tappa napoletana sarà guidata dal relatore e top sommelier Carmine Galasso del team Wine TV, che coinvolgerà il pubblico in un racconto sulle aziende, i territori, i vigneti, e le caratteristiche dei vini durante una degustazione, di cinque vini scelti da wine tv per le loro caratteristiche uniche. L’esperienza sarà accompagnata da un aperitivo firmato Magnolia. I partecipanti saranno inoltre coinvolti in un test a risposta multipla: al termine, un vino tra quelli degustati sarà valutato alla cieca con un test a risposta multipla, chi otterrà il punteggio più alto riceverà il diploma ufficiale Wine TV di “Top Blind Taster”.
La tappa napoletana sarà guidata da Carmine Galasso, relatore e top sommelier del team Wine TV, che condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta delle aziende, dei territori, dei vigneti e delle peculiarità dei vini selezionati. Durante la degustazione saranno presentati cinque vini scelti da Wine TV per le loro caratteristiche uniche. L’esperienza è accompagnata da un aperitivo firmato Magnolia. Al termine, i partecipanti saranno coinvolti in un gioco per misurare le proprie capacità sensoriali: un vino tra quelli degustati sarà valutato alla cieca con un test a risposta multipla, chi otterrà il punteggio più alto riceverà il diploma ufficiale Wine TV di “Top Blind Taster
«Wine TV in Tour nasce con l’obiettivo di coniugare qualità, professionalità e convivialità. Cinque aziende artigianali, selezionate per filosofia produttiva e autenticità, accompagnano un percorso che considera il vino un elemento culturale e gastronomico, capace di narrare storie ed esperienze condivise» – sottolinea Antonella De Cesare – organizzatrice Wine Tv in tour e degustatrice AIS.
«Wine TV in Tour è un format straordinario per vivere appieno l’esperienza della degustazione: il racconto che l’accompagna è fondamentale per far conoscere da vicino le realtà aziendali, mentre il gioco finale in blind mette al centro l’essenza del vino. Si tratta di un esercizio che stimola l’attenzione, affina i sensi e aiuta a sviluppare un approccio critico più consapevole. Eventi come questi sono importanti perché uniscono formazione, intrattenimento e qualità, avvicinando un pubblico sempre più ampio alla cultura del vino» – dichiara Tommaso Luongo, presidente AIS Campania.

Sul sito web Associazione Italiana Sommelierhttps://vitae.aisitalia.it/enzo-coccia-e-sommelier-onorario-ais-la-pizza-dau...
23/09/2025

Sul sito web Associazione Italiana Sommelier

https://vitae.aisitalia.it/enzo-coccia-e-sommelier-onorario-ais-la-pizza-dautore-sposa-il-grande-vino/

Tommaso Luongo Tommaso Luongo Sommelier

Il pioniere della pizza napoletana gourmet, Enzo Coccia, riceve il prestigioso titolo dall’Associazione Italiana Sommelier. Un riconoscimento alla sua visione sull’abbinamento vino-pizza che eleva l’intero settore. Ci sono diplomi che certificano un percorso e riconoscimenti che consacrano una...

Modulo  #4 Approfondimento sulla degustazione: 11 ottobre e 22 novembreAperte le iscrizioni per il modulo del percorso d...
20/09/2025

Modulo #4 Approfondimento sulla degustazione: 11 ottobre e 22 novembre

Aperte le iscrizioni per il modulo del percorso di formazione annuale per sommelier e aspiranti sommelier incentrato su aspetti fondamentali della degustazione. Due i focus previsti per il quarto modulo con due riferimenti della Didattica Nazionale AIS: il tannino, a cura di Grimani l'11 ottobre, e l'acidità (nell’olio e nel vino) a cura di Giuseppe Baldassarre il 22 novembre. Disponibilità fino a esaurimento posti.

Hotel Renaissance, Napoli

Per Sommelier e Aspiranti sommelier AIS Campania in regola con la quota associativa.
Prezzo: 150,00 euro per l’intero modulo.

ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA
IT 41 Z 05387 40260 000002464227
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – SORRENTO
Oggetto: [nominativo] + Iscrizione Modulo 4
Iscrizione obbligatoria a entrambi i seminari. Posti limitati, affrettatevi!
Tommaso Luongo Tommaso Luongo Sommelier Franco De Luca

Siamo vicini al dolore del collega e amico Nicola Matarazzo per la scomparsa della cara moglie Giulia.Sentite condoglian...
18/09/2025

Siamo vicini al dolore del collega e amico Nicola Matarazzo per la scomparsa della cara moglie Giulia.
Sentite condoglianze da tutta la delegazione regionale dell’AIS Campania.

17/09/2025

Tutti beviamo vino.
Ma pochi sanno davvero leggerlo, capirlo, raccontarlo.
Con il Corso di Primo Livello AIS Campania impari a degustare come un professionista:

✔ 14 lezioni in presenza, una a settimana
✔ Una visita in cantina per vivere l’esperienza sul campo
✔ Oltre 40 vini degustati, più birra e distillati
✔ Docenti tra i migliori in Italia
Non serve esperienza: basta la tua passione per iniziare un percorso che cambierà il modo in cui vivi il vino.

📍 I corsi partono tra settembre e ottobre in 10 sedi in Campania.
I posti sono limitati.

👉 Scarica ora il programma completo e riserva il tuo posto: il vino non sarà mai più lo stesso.

La tappa campana del progetto “Pairing Pizza Napoletana”, una straordinaria iniziativa che mira a rivoluzionare il modo ...
16/09/2025

La tappa campana del progetto “Pairing Pizza Napoletana”, una straordinaria iniziativa che mira a rivoluzionare il modo di concepire gli abbinamenti tra pizza e vino.
Un progetto partito tempo fa con AIS Campania ma che, grazie alla sinergia tra i brand ambassador dell'AVPN e i 22 presidenti regionali di AIS Italia, coinvolgerà tutta la Pen*sola permettendo di valorizzare le denominazioni di ogni regione italiana per una nuova esperienza di degustazione attraverso la pubblicazione di un manuale che vuole essere uno strumento professionale per creare una carta dei vini con abbinamenti dedicati alle 10 tipologie di pizze più vendute nel mondo che sarà messa a disposizione dei 1070 affiliati AVPN, distribuiti in 60 differenti nazioni.

📍Pizzeria Umberto

Stiamo lavorando per voi… 😉🍷🍕
Prossima tappa: si “vola” in Sardegna!

“Campania Mater”  Il modello Campania per l’agricoltura che verrà17 e 18 settembre 2025 | Palazzo Reale di NapoliInnovaz...
15/09/2025

“Campania Mater”
Il modello Campania per l’agricoltura che verrà

17 e 18 settembre 2025 | Palazzo Reale di Napoli

Innovazione, sostenibilità e tradizione:
riflessione a tutto campo sull’oggi e il domani dell’agricoltura in Campania

Napoli, 15 settembre 2025 – Al Palazzo Reale di Napoli, ventiquattro ore di approfondimenti, dibattiti e analisi scientifica dedicati al futuro dell'agricoltura campana, che si affiancheranno a momenti di racconto e a occasioni di valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Campania. Un forum, frutto di un lavoro multidisciplinare di equipe, che riunirà esperti, ricercatori e operatori del settore, chiamati a ti**re le somme dell’articolato lavoro svolto e a presentarne la sintesi, raccolta nel rapporto “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”.

L’opera, curata da Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, da Teresa Del Giudice, Professoressa di Economia Agraria dell'Università di Napoli Federico II, e da Alex Giordano, Professore Associato di Economia e Management d’Impresa dell’Università Giustino Fortunato e docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, rappresenta il filo conduttore dell'intero evento. Il saggio scientifico (in italiano e inglese) offre una visione aggiornata delle sfide del settore e una road map strategica per il futuro dell’agricoltura campana e fungerà da sintesi e compendio di tutti i temi che, a livello nazionale ed europeo, saranno affrontati e discussi durante la manifestazione.

«Campania Mater nasce come spazio vivo di confronto, creatività e visione» spiega l’assessore Caputo. «Un’occasione straordinaria per guardare al futuro del settore agroalimentare, enogastronomico e culturale della nostra regione, con uno sguardo aperto all’Europa e al mondo. Il mio invito a partecipare attivamente -continua Caputo- va a tutti gli operatori del settore ma anche agli stakeholder, agli esperti e soprattutto agli imprenditori, cuore pulsante dell’agricoltura. Sarà un momento per costruire insieme proposte concrete, innovative e sostenibili, capaci di rafforzare il ruolo della Campania come modello di eccellenza e laboratorio di idee a livello nazionale ed europeo. Campania Mater -conclude l’assessore Caputo- non è solo un evento: è un movimento, un’energia collettiva che mette al centro le persone, le competenze e le passioni. È il punto di partenza per una nuova narrazione del territorio, fondata su qualità, identità e futuro».

Il programma, frutto di un lavoro di ricerca e studio avviato da mesi, si articola in tre grandi macroaree concettuali, corrispondenti ai tre aggettivi con i quali viene omaggiata la Campania Mater: Sostenibile, Generosa, Futura.

Al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, l’onore di dare il via mercoledì 17, alle 9.00, al Teatro di Corte del Palazzo Reale, alla maratona di eventi. Con lui, Nicola Caputo e Tiziana D’Angelo, Direttrice di Palazzo Reale. Dopo l’AgriBreakfast, spazio alla presentazione del progetto, con il supporto dei dati dell’Istituto di Ricerca Nomisma e il contributo dei coordinatori del Laboratorio di Ricerca Campania Mater, Teresa Del Giudice e Alex Giordano.

Sarà quindi il momento della Campania Mater Sostenibile, il focus sui temi della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio di biodiversità. Si parte alle 11.00 con il confronto su Suolo e Acqua, coordinato da Fabio Terribile, Professore di Pedologia, e da Raffaella Pergamo, Prima Ricercatrice del CREA. Alle 11.30, la riflessione su Agricoltura e Clima, guidata da Fabian Capitanio e Francesco Pennacchio, esplorerà il rapporto tra pratiche agricole e cambiamento climatico. Si passerà, alle 12.00, all’Economia Blu, sessione coordinata dal biologo marino Domenico Ciorciaro, per affrontare l'integrazione tra il settore agricolo e quello marino. Il tema cruciale di Zero Sprechi sarà infine, alle 12.30, al centro del dibattito coordinato da Andrea Segrè, docente di Economia Circolare dell'Università di Bologna. La mattinata si chiuderà un dibattito, moderato dal giornalista Luigi Chiarello, di ItaliaOggi, e con la performance “Le Erbe di Parmenide” che unirà, al Giardino Romantico, in un'esperienza multisensoriale, una degustazione di prodotti tipici regionali alla musica di Massimiliano Sacchi, Giulio Fazio e Marco Di Palo, accompagnata dalla voce narrante di Dionisia De Santis.

Il pomeriggio comincerà con un momento celebrativo. Al Teatro di Corte, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, insieme al Direttore Luigi Riccio, renderà omaggio a quanti lo hanno preceduto alla guida dell’Assessorato. Seguirà il focus sulla Campania Mater Generosa, che celebra l’incredibile patrimonio di eccellenze del territorio. La sessione su DOP Economy e il rapporto tra cibo e salute, moderata dal giornalista RAI Peppone Calabrese, vedrà l'intervento di Mauro Minelli, medico immunologo. Alle 17.15, Chiara Giovoni, esperta di marketing, coordinerà il dibattito su DOP Economy e Made in Campania. Seguirà la consegna del Premio Campania Mater a imprenditori che hanno contribuito al successo della DOP Economy e del Made in Campania, con la partecipazione di Peppone Calabrese giornalista RAI, Bianca Santoro e, Mario Acampa e interventi di Franco Arminio, poeta e regista “paesologo”, accompagnato dalla musica popolare a cura di Livio Arminio e Eduarda Iscaro.

La kermesse continuerà con lo spettacolo “Il ragù a teatro” di Antonella Morea e Federica Aiello e la degustazione di prodotti tipici con l’iniziativa "Sorsi legali" e si estenderà oltre oceano, con collegamenti notturni con ristoratori in Giappone, Nuova Zelanda e Australia.

Giovedì 18 settembre si ripartirà, alle 9.00, con l’AgriBreakfast e quindi con il terzo focus Campania Mater Futura sull’agricoltura che guarda al domani attraverso l’innovazione e la ricerca. Al centro della riflessione, il Modello Campania.

Si parlerà di Innovazione e conoscenza per l’agricoltura, con il coordinamento di Alex Giordano; di Giovani in agricoltura: sfide e opportunità, con Roberto Mazzei, e di Comunità rurali e territori resilienti, con Teresa Del Giudice. A moderare, il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Dell’Orefice. La chiusura sarà solidale, con un pranzo organizzato con la Caritas Campania accompagnato dalla performance di Daniele De Michele, in arte Don Pasta, che omaggerà la cucina campana con uno spettacolo che fonde arte, musica e teatro.

Affrontando temi cruciali come la tutela di suolo e acqua, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il rapporto tra cibo e salute, la riduzione degli sprechi, la valorizzazione della DOP Economy nei mercati internazionali e il ruolo centrale dei giovani, Campania Mater si pone come un passaggio decisivo per il futuro dell’agricoltura campana.

Per info e programma: www.campaniamater.it

Per partecipare, registrarsi qui: https://www.eventbrite.com/cc/campania-mater-24-ore-per-lagricoltura-4633603

Da questa pagina puoi prenotare l'ingresso agli eventi del giorno 17 o 18 settembre, oppure per entrambi.

Alessandra Bernardini si aggiudica l’ottava edizione di “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro” by Mulino Caputo con “Pucun...
14/09/2025

Alessandra Bernardini si aggiudica l’ottava edizione di “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro” by Mulino Caputo con “Pucundria – Il miracolo è nel ritorno”



Alessandra Bernardini si aggiudica l’ottava edizione di “San Gennà…Un Dolce per San Gennaro” by Mulino Caputo con “Pucundria – Il miracolo è nel ritorno” Pubblicato 11 settembre 2025 Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l’artigianalità, la fede...

50 Top Pizza World 2025: Una Pizza Napoletana, a New York, e I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, sono le Migl...
13/09/2025

50 Top Pizza World 2025: Una Pizza Napoletana, a New York, e I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, sono le Migliori Pizzerie del Mondo

https://www.aiscampania.it/?p=20540

Luciano Pignataro Wine Blog

« LA NEW WAVE DEL CHIANTI CLASSICO – 15 OTTOBRE – NAPOLI Alessandra Bernardini si aggiudica l’ottava edizione di “San… »

Asprinum festival, agricoltura storica e alberata aversana  Tommaso Luongo Sommelier Tommaso Luongohttps://www.pupia.tv/...
12/09/2025

Asprinum festival, agricoltura storica e alberata aversana
Tommaso Luongo Sommelier Tommaso Luongo

https://www.pupia.tv/2025/09/caserta-provincia/cesa-asprinum-festival-convegno-sullagricoltura-storica-e-lalberata-aversana/609299?fbclid=IwZnRzaAMwxIxleHRuA2FlbQIxMQABHmG6H6y0Hhc_0Uq_xHQCDzFZNIyM9_4dtfhPuNZc3mHMpwYJa_6tz_8JYaa9_aem_V5sd3eys3TRKvKhLnSgu7g

Cesa (Caserta) - Grande successo, sabato 6 settembre, a Cesa, del convegno “Pratiche agricole tradizionali e paesaggi rurali storici: un patrimonio da

Indirizzo

Via Caduti Di Nassirya, Snc “Victoria Park”
Santa Maria Capua Vetere
81055

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390823345188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sommelier Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sommelier Campania:

Condividi