Il Pittacino

Il Pittacino 20 anni d' informazione libera e indipendente. Dal 2003 il Pittacino è stato il 1° quotidiano del Salento sul web.

il Pittacino è un organo di stampa registrato al Tribunale di Lecce al n. 862 del 16/06/2004.
20 anni "dalla parte della gente"!

01/09/2025

Ipotesi soldi a famiglie. Poi al vaglio della legge di Bilancio (ANSA)

01/09/2025

✨ TUTTO PER LE FAMIGLIE, TUTTO PER I BAMBINI.
DA ZERO A 200 POSTI IN ASILO NIDO.
Oggi abbiamo inaugurato anche l’asilo di Via Mozart. Finalmente altri 45 bimbi della nostra città hanno un nido nuovo di zecca. Questo è l’ennesimo cantiere iniziato e portato a termine.
L’asilo di via Mozart, dopo lavori per 1.000.000 € (soldi a fondo perduto del PNRR che i neretini non dovranno restituire), è stato consegnato alla città.
È il secondo attivo in Città, dopo quello di via Marinai d’Italia. Presto ultimeremo i lavori anche nel nuovissimo Asilo Nido di via Galatone.

👶 A Nardò, prima di me, non avevamo neanche un posto disponibile. Ora arriveremo a circa 200 posti per i nostri bambini. 💪 Sono molto soddisfatto: siamo un uragano di iniziative, cantieri, inaugurazioni, manifestazioni e opere pubbliche.
Senza falsa modestia posso dire che siamo la personificazione della POLITICA che funziona, che fa le cose, che realizza le opere, che risolve problemi. Noi i tiramolla sulle poltrone li lasciamo agli altri, perché parliamo di temi, fatti, cose da fare, come tanti amministratori locali.

🌱 Nei comuni germoglia la Politica migliore, quella che ascolta i cittadini e risolve i problemi. Nei comuni trovate le persone che sacrificano la propria vita, le proprie energie, il proprio tempo per tutti gli altri. Sindaci, consiglieri, assessori. Operai del popolo. O, almeno, a Nardò, come in tanti altri comuni – non in tutti, eh – è così. Qui questo modello, fondato su impegno e merito, ha raggiunto i massimi livelli.

❌ I mercanteggiamenti sulle poltrone non ci appartengono.

Sarebbe meraviglioso esportare questo modello, contagiare l’intera Regione, far tornare i pugliesi, nauseati dalla tragicommedia estiva, ad amare la bella politica. 👉 Questa è la politica che serve alla Puglia, e che continuerò a fare insieme a voi. Perché Questa è la nostra !

🔥La Rivoluzione che Nardò ha scelto con fiducia. La rivoluzione della mia meravigliosa squadra, LA MIA RIVOLUZIONE. Una rivoluzione che soffia come il vento!

🌀 E il vento non si può fermare…

Rᴇᴄᴏʀᴅ ᴀɪ ᴘᴀʀᴄʜᴇɢɢɪ ʟ'ᴜʟᴛɪᴍᴏ ᴠᴇɴᴇʀᴅɪ̀ ᴅɪ ᴀɢᴏsᴛᴏ ᴀʟʟᴇ 23. Uɴ'ᴀᴜᴛᴏ sᴜ 480 ᴘᴏsᴛɪ.Non sarà bastato lo sfacelo del lungomare ...
31/08/2025

Rᴇᴄᴏʀᴅ ᴀɪ ᴘᴀʀᴄʜᴇɢɢɪ ʟ'ᴜʟᴛɪᴍᴏ ᴠᴇɴᴇʀᴅɪ̀ ᴅɪ ᴀɢᴏsᴛᴏ ᴀʟʟᴇ 23. Uɴ'ᴀᴜᴛᴏ sᴜ 480 ᴘᴏsᴛɪ.

Non sarà bastato lo sfacelo del lungomare che ha praticamente distrutto la viabilità fra le due marine più gettonate di Nardò con

🛣 carreggiate dimezzate;

🚴‍♀️ pista ciclabile ridondante ed inutile con qualche mosca bianca su bici che la usa;

🧱 muretti impallanti del panorama prima visibile anche dall'auto;

🚧 strutture di infima qualità le cui sorti sono risultate drammatiche già dopo un anno;

⚠️ punti di estremo pericolo lasciati invariati (porticciolo);

🚹 ampliamenti mirati di marciapiedi e pista a vantaggio non pubblico;

🚫 annientamento di vitali posti auto in un tratto quasi interamente frequentato da bagnanti e residenti.

➡️ Ora un'altra opera pubblica si candida ad un nuovo sfacelo di gradimento e di utilità funzionale: il nuovo parcheggio di Mondonuovo dove sono stati (incomprensibilmente) spesi più di un milione&trecentomila euro di soldi di cittadini italiani ed europei.

Già lo si sapeva da tempo che quell'area (identificata ormai da 25 anni) per sopperire alla mancanza di parcheggi a S. Caterina, presentava problematiche.

🏗 Che poi il canalone della curva sarebbe stato la soluzione preferibile, magari realizzato con piloni alti a ponte che avrebbero consentito lo scorrimento sottostante di acque, creando un'incredibile comodità di sosta su vasta area, peraltro nel pieno centro della marina.

➡️ Il neo parcheggio già lo si sospettava che non avrebbe potuto funzionare, se non inserito in un sistema logistico che avrebbe dovuto prevedere, in primis,

🚶‍♂️ un camminamento facilitato fino alla marina,

🛂 un'azione di convogliamento preferenziale del traffico con cartelli, consigli e vantaggi,

🚐 un servizio efficiente di navette (anche a pagamento),

🚔 la custodia dei mezzi lasciati così distanti,

🕚 ed almeno una certa logicità di orari, funzionali alle consuetudini di frequentazione della marina (non certo la 'onzata dalle 20 all'una di notte).

I risultati sono sotto gli occhi di tutti quelli che, ad ogni ora del giorno e della sera durante tutta l'estate, hanno potuto appurare il mancato successo dell'opera realizzata:
📸 aivoglia a fare foto ravvicinate per testimoniare cose inesistenti!

È chiaro che una certa corresponsabilità ce l'hanno anche i cittadini, che non devono sempre attendersi imput, incoraggiamenti, comodità ed incentivi ma partecipare attivamente alla vita e allo sviluppo civile prendendosi la briga anche di qualche 'scomodità' pur di far partire una nuova abitudine.
Perchè, rovinoso o eccellente che sia, ormai il parcheggio sta lì e dobbiamo cercare di valorizzarlo 'obtorto collo'.

👨‍🦯 Certo è che, partire orbi e arrivare ciechi, non fa tanto bene all'amministrazione della cosa pubblica, il cui primo impegno non dovrebbe essere quello di spesa sfrenata a cercare record di sprerpero del publico danaro ma il suo contrario, cioè l'oculatezza, la pianificazione meticolosa, il coinvolgimento delle intelligenze disponibili, la cura realizzativa, la partecipazione di idee e, dulcis in fundo, il semplice 'buon senso', quello che tutela da ogni straripamento focoso.

👣 Bisogna costruire luoghi contenendo la nostra fretta ad attendere la nostra anima.

angelo papadia

✅𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢 𝗦𝗔𝗟𝗘𝗡𝗧𝗢✅𝘿𝙤𝙢𝙖𝙣𝙞 𝙏𝙚𝙢𝙥𝙤𝙧𝙖𝙡𝙞 🌩 𝙞𝙣 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙩𝙤, 𝙢𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙙𝙖𝙥𝙥𝙚𝙧𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 🌦🔴𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘🔴 𝗔𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗙𝗘𝗡𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗡𝗦𝗜💦, 𝗥...
29/08/2025

✅𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢 𝗦𝗔𝗟𝗘𝗡𝗧𝗢✅

𝘿𝙤𝙢𝙖𝙣𝙞 𝙏𝙚𝙢𝙥𝙤𝙧𝙖𝙡𝙞 🌩 𝙞𝙣 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙩𝙤, 𝙢𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙙𝙖𝙥𝙥𝙚𝙧𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 🌦

🔴𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘🔴 𝗔𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗙𝗘𝗡𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗡𝗦𝗜💦, 𝗥𝗔𝗙𝗙𝗜𝗖𝗛𝗘 (𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗼𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝘀𝗶) 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗲 ☄️

Ecco a voi il dettaglio previsionale:

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟬 𝗔𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
Sabato con il transito di nuclei temporaleschi che tenderanno a sfilare soprattutto sui settori orientali e soprattutto costieri. Localmente, nelle medesime zone, non si escludono fenomeni intensi con raffiche (e grandine). Nucleo temporalesco anche sul leccese al mattino. Calo della temperatura dalla sera, inizialmente le temperature saranno ancora elevate con picchi sui 30/34°. Vento da SSE vivace, tendente a disporsi dai quadranti occidentali, nella seconda parte della giornata, ed a partire dal tarantino. Mari mossi.



Parola d'ordine: prepararsi agli allagamenti.Allerta giallo temporali e piogge.
29/08/2025

Parola d'ordine: prepararsi agli allagamenti.
Allerta giallo temporali e piogge.

Gʀᴀɴᴅɪ ᴍᴀɴᴏᴠʀᴇ ɴᴇʟʟᴇ ᴍᴀʀɪɴᴇ. I ᴠɪɢɪʟɪ ʀᴇᴄᴜᴘᴇʀᴀɴᴏ ʟ'ᴀʙʙᴀɴᴅᴏɴᴏ ᴛᴏᴛᴀʟᴇ ᴅɪ ǫᴜᴇsᴛ'ᴇsᴛᴀᴛᴇ?Dopo le serate infernali di questa e...
27/08/2025

Gʀᴀɴᴅɪ ᴍᴀɴᴏᴠʀᴇ ɴᴇʟʟᴇ ᴍᴀʀɪɴᴇ. I ᴠɪɢɪʟɪ ʀᴇᴄᴜᴘᴇʀᴀɴᴏ ʟ'ᴀʙʙᴀɴᴅᴏɴᴏ ᴛᴏᴛᴀʟᴇ ᴅɪ ǫᴜᴇsᴛ'ᴇsᴛᴀᴛᴇ?

Dopo le serate infernali di questa estate con le

➡️ macchine lasciate fino alla terza fila;
➡️ le moto smarmittate che sfogavano la repressione dei loro centauri;
➡️ le orde di ragazzini minorenni ubriachi fradici che giungevano da ogni dove della provincia, ammaliati dai fuochi d'artificio ad annunciare le varie droghe, smerciate dietro i piloni del porto (dove si creava e si crea la fila indiana per l'acquisto ordinato e composto del veleno neurologico);
➡️ lo sconfinamento degli spazi nella piazza dove i tavolini di alcune attività arrivano a triplicare il massimo concedibile,
➡️ la qualità e l'originalità di etichetta degli acolici venduti, che nessun nucleo antisofisticazione ha mai ritenuto controllare, nonostante le esplosive presenze di giovani e giovanissimi nella marina;
➡️ i luoghi con ben altre attitudini che diventano discoteche a cielo aperto (a decibel senza limite), rinomati ristoranti, siti per eventi, feste e celebrazioni varie,

si è atteso il 27 agosto, "a fuochi sparati" (si direbbe in slang neretino) per attivare posti di blocco con ben tre auto, un'ambulanza con personale sanitario e pure una macchina della polizia provinciale, pensa te!

Tutto fra le 20:30 e le 23.30, quando nella marina di S. Caterina non sono rimasti ormai che i locali che passeggiano tranquillamente, in una ordinata e tranquilla serata di fine estate di famigliole al mare.

Dopo l'inferno di Luglio e Agosto (di gente locale o limitrofa), delle nottate brave all'insegna di ogni possibile trasgressione e qualche coma etilico affrontato dalle varie ambulanze intervenute, stasera si è deciso finalmente di intervenire in task force a contenere l'esuberanza di chi? Delle persone attempate che a quell'ora popolano la marina? O per multare le carrozzine con la pressione delle gomme al minimo?
Gli straordinari sullo stipendio ci sarebbe piaciuto farcene carico questa estate dopo le 20, quando i vigili si ritiravano dal servizio e il territorio diventava terra di nessuno, nonostante per tutto il giorno l'intransigenza sui parcheggi, da parte dei vigili, rasentava la "caccia a Ottobre rosso".

Si risparmino queste ipocrisie di facciata, peraltro svelate dalle luci accese delle sirene delle auto di servizio, caso mai qualche contravventore non dovesse accorgersi da lontano e dovesse capitare nella rete dei controlli.
Per la cronaca la massiccia presenza in forze è terminata quando doveva invece cominciare, cioe alle 23.45.

Prego, ragazzini scalmanati della notte si accomodino pure!

OGG𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝘾𝙍𝙊𝘾𝙀𝙑𝙄𝘼 𝙋𝙀𝙍 𝙇𝙊 𝙄𝙊𝙉𝙄𝙊𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗜 𝗜𝗔𝗡𝗡𝗔𝗖𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗥𝗨𝗚𝗚𝗜𝗢 📖 Dopo l’anteprima di luglio con Oscar Farinetti e...
27/08/2025

OGG𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟 𝘾𝙍𝙊𝘾𝙀𝙑𝙄𝘼 𝙋𝙀𝙍 𝙇𝙊 𝙄𝙊𝙉𝙄𝙊
𝗢𝗦𝗣𝗜𝗧𝗜 𝗜𝗔𝗡𝗡𝗔𝗖𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗥𝗨𝗚𝗚𝗜𝗢

📖 Dopo l’anteprima di luglio con Oscar Farinetti e Marina Pierri, ecco la sesta edizione del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝘾𝙧𝙤𝙘𝙚𝙫𝙞𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙤 𝙄𝙤𝙣𝙞𝙤, in programma il 𝟮𝟳, 𝟮𝟴 𝗲 𝟮𝟵 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶. Lo slogan di quest'anno è 𝘓𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪… 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘰, la direzione artistica è di Francesca Muci e Massimiliano Caputo, la co-direzione artistica di Silvia Muci e gli ospiti saranno Domenico Iannacone, Franco Arminio e Giulio Casale, Luisa Ruggio, Marco Alemanno, Sara Presta e Massimo Donà.

📌 Si parte oggi, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬 con il reading teatrale 𝙍𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙢𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 tratto da 𝘓𝘦 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 (Besa Muci Edizioni, 2023) di 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗥𝘂𝗴𝗴𝗶𝗼. La giornalista, blogger e scrittrice leccese porta in scena letture tratte dal suo romanzo candidato al Premio Strega nel 2023. Sul palco sarà affiancata da Sonia Convertini, Daniela Dell’Anna, Carmen Martucci e Federica Rizzo. È la storia complessa di un abbandono. Violante lasciata a sé stessa dai propri genitori – come molti eroi delle fiabe chiamati a spezzare incantesimi affidati al linguaggio – è una voce tra le voci di figlie e figli chiamati a superare la pericolosa cecità dei padri, a spezzare la linea di sangue con la verità dell’amore che rende finalmente valicabili i confini di qualsiasi prigione.

📌 Alle 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟯𝟬 il giornalista Rai 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗮𝗻𝗻𝗮𝗰𝗼𝗻𝗲 porta in scena la trasposizione scenica del suo fortunato programma 𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘪, alla sua settima edizione. La trasmissione si pone in continuità con 𝘐 𝘥𝘪𝘦𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 - sempre curato e condotto dallo stesso giornalista molisano - in cui in ogni puntata, con un filone monotematico, racconta storie di persone che hanno inseguito i propri sogni e realizzato i propri progetti, che hanno fatto qualcosa per gli altri, che hanno vissuto momenti drammatici, persone che possono essere un esempio per tutti. Il suo è un racconto di un’umanità periferica e il periferico, si sa, oggi è la rappresentazione più alta della contemporaneità. Attraverso il racconto di storie che non fanno rumore ma che chiedono ascolto, Iannacone riflette sul potere delle parole, sulla forza delle immagini, sull’etica dello sguardo e sull’importanza di mettersi in ascolto dell’altro con silenzi e pause che vengono dai suoi esordi in poesia con Amalia Rosselli per la rivista La Tartaruga. In un tempo in cui la realtà viene spesso distorta, semplificata o anestetizzata, il racconto del reale diventa un atto necessario, urgente, profondamente politico. Domenico Iannacone racconta il suo metodo narrativo, dove la cronaca si fa sguardo empatico, e il racconto si trasforma in atto di responsabilità civile. Dai volti incontrati nel programma televisivo 𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘪 alla sua evoluzione teatrale con 𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘲𝘶𝘪 𝘪𝘯 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢, la realtà diventa materia viva, da restituire con rispetto, verità e umanità. Dalla televisione civile al teatro di parola, una conversazione scenica che è un invito a guardare, a sentire, a non voltare il proprio sguardo altrove.

👉 L'evento è organizzato dall’Associazione Sogni di Carta insieme al Presidio del libro di Nardò e alla Libreria Fiore 1980 – Mondadori Point Nardò. Il Festival è promosso dal Consiglio Regionale della Puglia e patrocinato dall’assessorato alla Cultura e Istruzione guidato da Giulia Puglia.

🇮🇹 NARDÒ NELLA TOP 3 D’ITALIA! OGGI UNA MIA INTERVISTA SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO. ✈️ A Nardò Turismo da RECORD. Strutt...
27/08/2025

🇮🇹 NARDÒ NELLA TOP 3 D’ITALIA! OGGI UNA MIA INTERVISTA SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO. ✈️ A Nardò Turismo da RECORD. Strutture piene e crescita impressionante. Lo dicono i numeri del ministero: siamo tra i primi 3 Comuni in Italia per incremento turistico rispetto al 2024! Insieme a Sciacca e Agropoli, Nardò figura nella speciale classifica del "tasso di saturazione" redatta dal Ministero del Turismo, che misura quanto sono piene le strutture ricettive, città per città. Non è un caso. Dietro c’è un lavoro ENORME: infrastrutture, servizi, valorizzazione del territorio, cultura, spettacoli, eventi, ambiente, progetti a lunga scadenza, impegno di assessori e di tutti i dipendenti comunali. E poi la comunicazione fatta bene. 📢 La comunicazione ufficiale del Comune, che porta Nardò sulle mappe di tutti. 🔥 La mia comunicazione personale, che accende entusiasmo, identità, orgoglio. E – lo dico chiaro – anche le sponsorizzate, fatte sempre con i miei soldi, per i grandi successi: Bandiera Blu, 5 Vele, Spighe Verdi, Ciclonica. In questi 9 anni ho portato il nome di Nardò in tutta Italia. 💥E la comunicazione strategica: siti, fiere, promozione. Ricordate le polemiche quando abbiamo coomprato la copertina di una guida francese? Quei soldi erano un INVESTIMENTO. Oggi la città è piena di francesi! Pensate che sia un caso? Altro che le gitarelle da “coppa cobran” della vecchia politica! 📌 Risultato: Nardò, con me, è una POTENZA turistica. 📈 Italiani e stranieri scelgono sempre di più la nostra città per servizi, bellezze paesaggistiche, organizzazione, infrastrutture. 👉 Una città che cresce. 👉 Una città che vince. 👉 Una città che è modello ed esempio OVUNQUE. 💪 Tutto bello? Quasi: il contesto pugliese non va poi così bene.

Oggi sul Corriere del Mezzogiorno trovate la mia intervista, in cui parlo di Nardò, ma voglio dirlo chiaro: la mia città non può essere l'eccezione. Alla Puglia serve un Piano Industriale del Turismo, serio e vincolante. Serve una sferzata ai prezzi folli per i voli e i trasporti, che tagliano le ali anche ai nostri cittadini che vivono fuori e vorrebbero tornare a casa. Basta fare inutili fiere in capo al mondo, se poi non si sa gestire il territorio. Servono fondi veri per i piani antincendio e il rinnovo dei parchi, per la tutela della natura, un programma strutturale per le coste e investimenti massicci per cancellare per sempre il fenomeno dei rifiuti abbandonati e ripulire le campagne.

🔑 Perché il turismo dev'essere vivibilità per tutti, narrazione autentica, e non slogan e fregature.
Così ho governato Nardò. Così dovrebbe essere la Puglia.

Indirizzo

Santa Maria Al Bagno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pittacino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi