
14/10/2025
Nᴏɴ ᴇ̀ ᴇʀᴏsɪᴏɴᴇ ᴄᴏsᴛɪᴇʀᴀ ᴇ̀ sᴏʟᴏ ʟᴀ ғᴏʀᴢᴀ ᴅᴇʟ ᴍᴀʀᴇ.
Continuano a giungere nella posta messaggi allarmati per la presunta "erosione costiera" dei nostri litorali.
Benchè nei giorni scorsi qualcuno abbia definito erroneamente l'episodio del distacco di un grosso masso dagli scogli adiacenti la spiaggetta di S. Maria a Bagno come "erosione costiera", il fenomeno è tutt'altro.
L' erosione costiera riguarda l'arretramento della linea sabbiosa della spiaggia che cede spazio al mare, causando un depauperamento preoccupante, specie nella logica delle assegnazioni balneari.
Il distacco del grosso masso prima contiguo alla scogiera adiacente la spiaggia, invece, è solo un fenomeno consueto e, per quanto eclatante, rientra nel rimodellamento della forma costiera sotto l'azione delle naturali mareggiate, che qualche volta esagerano in energia sprigionata.
L'erosione costiera è un fenomeno ben più complesso e di grave preoccupazione per le amministrazioni costiere che dovrebbero (alcune lo hanno fatto) instituire basi di osservazione e d'intervento.
Confondere i fenomeni significa allontanarsi anni luce dalla consapevolezza, e quindi dalla risoluzione di questa seria piaga ambientale.
I fischi dovrebbero restare tali perchè non serve a nessuno farli passare per fiaschi.