La gazzetta degli enti locali

La gazzetta degli enti locali L'aggiornamento on line per i professionisti della P.A. locale locale, tratte dai principali quotidiani nazionali e locali.

• In primo piano: in tempo reale le più recenti e importanti novità per gli enti locali, selezionate e commentate dalla redazione.
• L’analisi: i commenti dei più qualificati autori in merito alle più importanti novità normative e giurisprudenziali su procedimento amministrativo e non solo
• Normativa e giurisprudenza: i provvedimenti più significativi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e le sent

enze emesse dalla Corte Costituzionale e dagli organi di giustizia amministrativa e contabile, massimate dagli esperti del settore.
• Indirizzi operativi: indicazioni pratiche e riferimenti normativi riguardo alle problematiche più ricorrenti negli uffici della pubblica amministrazione locale
• Agenda: le scadenze da rispettare per i principali adempimenti di competenza di tutti gli uffici degli enti Locali
• Rassegna stampa: un'accurata selezione delle notizie di maggiore interesse per la p.a.

🚨 Lo sapevi che l’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 può aiutarti a rispondere meglio (e prima) ai cittadini? 𝐋𝐚 𝐏𝐀 𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨,...
19/06/2025

🚨 Lo sapevi che l’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 può aiutarti a rispondere meglio (e prima) ai cittadini? 𝐋𝐚 𝐏𝐀 𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨, 𝐞 𝐭𝐮 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞!
Microsoft, Founderz e Maggioli Editore lanciano un corso gratuito online pensato proprio per chi lavora nel pubblico. Nessuna competenza tecnica richiesta, solo voglia di innovare 💡
📌 Maggiori informazioni qui 👉 [https://www.lagazzettadeglientilocali.it/intelligenza-artificiale-e-pa-la-sfida-della-trasformazione-passa-dalla-formazione/]
🎓 Badge finale Microsoft incluso!

🚀 𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢? Ogni giorno migliaia di cittadini ricevono risposte da chatbot pubblici come Julia del Comune di Roma o que...
12/06/2025

🚀 𝐋𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐢? Ogni giorno migliaia di cittadini ricevono risposte da chatbot pubblici come Julia del Comune di Roma o quelli dell’INPS!

𝐋’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐏𝐀 – 𝐞 𝐨𝐫𝐚 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐭𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐧𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞.

𝐌𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐨𝐟𝐭, insieme a Founderz e 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐥𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞, ha lanciato un corso gratuito online per funzionari e dirigenti pubblici: zero tecnicismi, solo strumenti concreti per migliorare i servizi.

👨‍💻 𝐒𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨?

👉 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐪𝐮𝐢: [https://www.lagazzettadeglientilocali.it/intelligenza-artificiale-e-pa-la-sfida-della-trasformazione-passa-dalla-formazione/]

11/06/2025

𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐏𝐀: la sfida della trasformazione passa dalla formazione. Un 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 di Microsoft guida i dipendenti pubblici all’𝐮𝐬𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐀. Ecco come. Tutte le informazioni qui https://www.lagazzettadeglientilocali.it/intelligenza-artificiale-e-pa-la-sfida-della-trasformazione-passa-dalla-formazione/

𝐋’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐒𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨?Le 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐀𝐠𝐈...
06/03/2025

𝐋’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐒𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨?

Le 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐀𝐠𝐈𝐃 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐀 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐀 sono in consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025. Il documento definisce le regole per un’adozione sicura ed efficace, bilanciando innovazione, trasparenza e tutela dei diritti.

📅 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐-𝟏𝟑, non perdere la diretta gratuita con l’𝐀𝐯𝐯. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢 per un’analisi dettagliata.

🔗 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚! Tutte le info nel post.

In consultazione le prime Linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale per la Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione dovrà integrare l'Intelligenza Artificiale nei suoi processi? Le nuove Linee guida dell'AgID...
05/03/2025

La Pubblica Amministrazione dovrà integrare l'Intelligenza Artificiale nei suoi processi? Le nuove Linee guida dell'AgID, in consultazione fino al 20 marzo 2025, delineano le figure professionali chiave per questa trasformazione:​

- 𝐀𝐈 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐜𝐭: progetta l'architettura dei sistemi IA garantendo scalabilità e sicurezza.​
- 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨: assicura conformità legale in materia di dati e sicurezza informatica.​
- 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚: valuta le implicazioni etiche e sociali dell'adozione dell'IA.​

Queste competenze sono essenziali per un utilizzo consapevole ed efficace dell'IA nella PA. Scopri di più leggendo l'articolo completo. ​

Linee guida in consultazione fino al 20 marzo prossimo: ecco le competenze e le professionalità centrali per un utilizzo consapevole dell'IA

📢 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐛𝐥𝐨𝐜𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢? ❌Secondo l'ANAC, 𝐯𝐢𝐞𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐳...
11/02/2025

📢 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐛𝐥𝐨𝐜𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢? ❌

Secondo l'ANAC, 𝐯𝐢𝐞𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 (𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐜𝐫𝐚𝐩𝐢𝐧𝐠) 𝐬𝐮𝐢 𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨. La trasparenza non può essere limitata da filtri o blocchi che impediscano l’accesso alle informazioni! 🏛️🔍

Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC): parere del 30 gennaio 2025 in risposta ad un quesito di un Comune di grandi dimensioni

Sottoscritto ieri il CCNL Funzioni Centrali 2022-2024.Nuove disposizioni per valorizzare il personale, con aggiornamenti...
28/01/2025

Sottoscritto ieri il CCNL Funzioni Centrali 2022-2024.
Nuove disposizioni per valorizzare il personale, con aggiornamenti su retribuzioni, progressioni di carriera e diritti contrattuali. Una svolta per chi opera nel settore pubblico.

📌 Scopri tutte le novità e come queste influenzeranno il lavoro nei ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici.

👉 Leggi l'approfondimento completo.

Tra i punti da analizzare: aumenti retributivi, settimana lavorativa di quattro giorni, sistema di classificazione del personale e buoni pasto

📄 Pubblica Amministrazione: pronti per la svolta digitale nella gestione documentale?Formazione Maggioli propone un nuov...
22/01/2025

📄 Pubblica Amministrazione: pronti per la svolta digitale nella gestione documentale?

Formazione Maggioli propone un nuovo corso online in diretta, giovedì 30 gennaio 2025, per approfondire la gestione dei documenti informatici dopo l’introduzione di INAD e SEND. 🎯

👉 Titolo: "La gestione dei documenti informatici dopo INAD e SEND - Formazione, trasmissione, gestione e conservazione".
🕒 Orari: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 16:00
👨‍🏫 Docente: Ernesto Belisario
🎟️ Sconto del 15% per gli abbonati a Comuni d’Italia e La Gazzetta degli Enti Locali.

🔍 Cosa imparerai:
- Normativa e Linee guida AgID sul documento informatico.
- Impatti su processi gestionali e servizi ai cittadini.
- Focus su domicilio digitale e notifiche digitali.
- Tecnologie emergenti e intelligenza artificiale per la dematerializzazione.

💡 Un’opportunità imperdibile per professionisti della PA, aziende informatiche e liberi professionisti!

📌 Scopri di più e iscriviti ora.

Formazione Maggioli: nuovo corso online in diretta della durata di una giornata in programma giovedì 30 gennaio 2025

🔍 Quanti mandati può fare un sindaco? Ecco cosa dice la Corte Costituzionale ⚖️La Consulta, nella sentenza n. 196 pubbli...
11/12/2024

🔍 Quanti mandati può fare un sindaco? Ecco cosa dice la Corte Costituzionale ⚖️

La Consulta, nella sentenza n. 196 pubblicata ieri, ha ribadito: il limite ai mandati consecutivi per i sindaci, articolato in base alla popolazione dei Comuni, è ragionevole e legittimo. Spetta al legislatore trovare il giusto equilibrio tra ricambio politico, parità elettorale e stabilità amministrativa.

👥 Cosa ne pensate? È davvero questa la formula giusta per bilanciare continuità e democrazia?

Focus sulla sentenza della Corte Costituzionale, 10 dicembre 2024, n. 196

È ufficiale: è stato pubblicato il bando per il Concorso Segretari Comunali 2024, un’importante opportunità per chi aspi...
21/11/2024

È ufficiale: è stato pubblicato il bando per il Concorso Segretari Comunali 2024, un’importante opportunità per chi aspira a entrare nel mondo delle amministrazioni locali. 🌟

👥 441 posti disponibili: il concorso prevede l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso selettivo di formazione (edizione 2024). Al termine del percorso, 340 vincitori potranno accedere alla fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali.

🎓 Un percorso formativo unico:
6 mesi di formazione istituzionale, con focus sulle competenze chiave per i segretari comunali.
2 mesi di tirocinio pratico presso enti locali, per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite.
Al termine, i partecipanti otterranno l’abilitazione per l’iscrizione all’Albo nella prima fascia professionale.

📌 Perché partecipare?
Il ruolo del segretario comunale è centrale nel funzionamento delle amministrazioni locali: un punto di riferimento per la gestione trasparente ed efficiente degli enti pubblici.

Disponibile online il bando per 441 borsisti: requisiti, modalità di candidatura e prove di concorso

L’entrata in vigore del Regolamento UE 1689/2024 sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) segna un punto di svolta per le ...
18/11/2024

L’entrata in vigore del Regolamento UE 1689/2024 sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) segna un punto di svolta per le Pubbliche Amministrazioni locali. Sempre più impegnate nell’integrare sistemi di AI per migliorare trasparenza ed efficienza, le PA devono ora affrontare una sfida cruciale: garantire la conformità normativa.

🔗 AI Act e GDPR: un binomio ineludibile.
Queste normative, che promuovono l’innovazione e proteggono i diritti fondamentali dei cittadini, richiedono alle PA uno sforzo di coordinamento tra tecnologia e rispetto delle regole. Mentre il GDPR (Reg. UE 679/2016) impone da anni la protezione dei dati personali, l’AI Act aggiunge nuovi requisiti per l’utilizzo responsabile e sicuro dei sistemi AI.

⚖️ Perché la compliance è strategica?
Il mancato rispetto di queste regole non solo espone a rischi legali e reputazionali, ma mina anche la fiducia dei cittadini, fondamentale per un’amministrazione moderna e innovativa.

📌 Obiettivo? Innovare con responsabilità.
Le Pubbliche Amministrazioni devono trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e diritti, adottando strategie di compliance che consentano di stare al passo con un mondo in rapida evoluzione.

📚 Scopri di più con Maggioli Editore: esplora le migliori pratiche per garantire conformità e mantenere la fiducia dei cittadini nel rispetto delle nuove sfide normative.

Intelligenza artificiale: linee guida pratiche per la compliance degli Enti locali (con esempi pratici)

31/10/2024

🎓 VIII Edizione del Corso Online “Metodologia, Tecniche e Strumenti di Project Management” 🚀

A novembre prende il via la nuova edizione del corso organizzato da Formazione Maggioli in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine. Un percorso mirato per il RUP (Responsabile Unico del Procedimento) degli appalti pubblici, ma aperto anche a figure di responsabilità nelle aree tecniche e nella gestione dei progetti PNRR/PNC. 🎯

📋 Perché partecipare?
Il nuovo codice dei contratti (d.lgs. n. 36/2023) richiede competenze specifiche in Project Management per il RUP, e questo corso fornisce una formazione specialistica, valida anche per:
- Qualificazione PMP e certificazione UNI 11648 📜
- Percorso di qualificazione per le stazioni appaltanti, livello specialistico 🏛️

💻 Modalità e Contenuti
Sotto la guida del Prof. Stefano Tonchia, il corso (35 ore, 5 unità) offre strumenti e competenze pratiche per:
- Predisporre progetti strategici
- Gestire risorse e avanzamento dei progetti 📈
- Utilizzare strumenti come Microsoft Project e Open Project Libre

Partecipazione da pc, smartphone o tablet! 🌐

Indirizzo

Santarcangelo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La gazzetta degli enti locali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi