18/11/2024
L’entrata in vigore del Regolamento UE 1689/2024 sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) segna un punto di svolta per le Pubbliche Amministrazioni locali. Sempre più impegnate nell’integrare sistemi di AI per migliorare trasparenza ed efficienza, le PA devono ora affrontare una sfida cruciale: garantire la conformità normativa.
🔗 AI Act e GDPR: un binomio ineludibile.
Queste normative, che promuovono l’innovazione e proteggono i diritti fondamentali dei cittadini, richiedono alle PA uno sforzo di coordinamento tra tecnologia e rispetto delle regole. Mentre il GDPR (Reg. UE 679/2016) impone da anni la protezione dei dati personali, l’AI Act aggiunge nuovi requisiti per l’utilizzo responsabile e sicuro dei sistemi AI.
⚖️ Perché la compliance è strategica?
Il mancato rispetto di queste regole non solo espone a rischi legali e reputazionali, ma mina anche la fiducia dei cittadini, fondamentale per un’amministrazione moderna e innovativa.
📌 Obiettivo? Innovare con responsabilità.
Le Pubbliche Amministrazioni devono trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e diritti, adottando strategie di compliance che consentano di stare al passo con un mondo in rapida evoluzione.
📚 Scopri di più con Maggioli Editore: esplora le migliori pratiche per garantire conformità e mantenere la fiducia dei cittadini nel rispetto delle nuove sfide normative.
Intelligenza artificiale: linee guida pratiche per la compliance degli Enti locali (con esempi pratici)