Oredodici

Oredodici blog di informazione diretto da Lorenzo Peluso

Oggi sul Corriere del Mezzogiorno vi racconto una storia sconosciuta.Joe Adonis, il boss partito da Avellino che divenne...
12/11/2025

Oggi sul Corriere del Mezzogiorno vi racconto una storia sconosciuta.
Joe Adonis, il boss partito da Avellino che divenne braccio destro di Lucky Luciano

Il suo vero nome era Giuseppe Antonio Doto. Tornato in Italia andò a vivere prima a Napoli e poi Milano, dove morì per un attacco cardiaco

La Campania voterà il 23-24 novembre. Esiste un rischio astensione? Il punto con il prof. Carmine Pinto
08/11/2025

La Campania voterà il 23-24 novembre. Esiste un rischio astensione? Il punto con il prof. Carmine Pinto

La Campania voterà il 23-24 novembre 2025 per eleggere presidente e Consiglio regionale. La corsa è centrata sul duello tra

Barzelletta del giorno."l’Esecutivo italiano era bene a conoscenza dell’esistenza di un mandato di cattura emesso dalla ...
05/11/2025

Barzelletta del giorno.
"l’Esecutivo italiano era bene a conoscenza dell’esistenza di un mandato di cattura emesso dalla Procura Generale di Tripoli a carico del libico Almasri" già al momento dell'arresto in Italia, nel gennaio scorso.
Il governo si arrampica sugli specchi. Una ridicola versione di Palazzo Chigi secondo cui Almasri sarebbe stato rilasciato dall'Italia solo per favorirne l'arresto in Libia.

Sanza cerca nuovi cittadini, il sindaco: «Tante opportunitàsoprattutto per i giovani»
22/10/2025

Sanza cerca nuovi cittadini, il sindaco: «Tante opportunità
soprattutto per i giovani»

Il borgo al confine del Vallo di Diano si sta rinnovando e offre anche nuove occasioni di lavoro

Anche in Campania, come nel resto dell'Italia, nascono sempre meno figli. È il dato che viene fuori dalla studio "Natali...
21/10/2025

Anche in Campania, come nel resto dell'Italia, nascono sempre meno figli. È il dato che viene fuori dalla studio "Natalità e fecondità della popolazione residente" relativo all'anno 2024 e diffuso oggi dall'Istat. E anche i primi dati riferiti al 2025, forniscono un quadro decisamente preoccupante in tal senso. Se in Italia il calo è stato pari al 2,6% rispetto al 2023 (con 369.944 nascite, quasi 10mila in meno rispetto ai dodici mesi precedenti), con 1,18 figli per donna (in diminuzione rispetto all'1,20 del 2023), in Campania si sale ad 1,26 figli per donna, con un calo però più marcato rispetto al dato nazionale, se si tiene conto che nel 2023 si era all'1,29. Ancora più evidente è il decremento, se si prende a confronto il solo periodo compreso tra i mesi di gennaio e luglio, che permette all'Istat di fare un'analisi anche sul 2025: in questo caso nel 2024 ogni donna risulta avere 1,30 figli (dato in linea col 2023), che però cala vistosamente nel 2025 se si prende a riferimento i mesi compresi tra gennaio e luglio, attestandosi a 1,22. Proprio in relazione a quest'ultimo periodo (gennaio-luglio), la Campania vanta l'anno scorso 23.197 nati, contro i 23.795 del 2023. Molti meno sono i "fiocchi" appesi alle porte dei cittadini della regione tra gennaio e luglio 2025, quando i nati sono stati appena 21.693, con un calo del 6,5% rispetto al 2024 (quando già si era registrato un decremento del 2,5% rispetto all'anno precedente). I tassi di natalità in Campania nel periodo gennaio-luglio restano più alti di quelli nazionali: 4,2 nel 2023 (in tutta Italia è del 3,6), 4,2 anche nel 2024 (a livello nazionale sempre 3,6), mentre nel 2025 risulta del 3,9 (3,4 il dato complessivo del Paese). Se il numero medio dei figli per donna in Campania è di 1,26 (1,18 a livello nazionale), a tenere alta la media sono però le cittadine di origine straniera, il cui dato è 1,71 (più basso di quello complessivo, pari a 1,79), mentre è di 1,25 per le cittadine italiane. L'età media al parto è 32,3 (in Italia è 32,6), con le stranieri che diventano genitori prima (29,8) a fronte delle "campane doc" (media 32,4). Venti anni prima, nel 1995, stando sempre a quanto rilevato dall'Istat, l'età media al parto per tutti gli ordini di nascita era pari a 28,9.

L’arte di Patrizia a Monaco di Baviera.L’arte di Patrizia Santoro, la sua bravura, è stata apprezzata anche a Monaco di ...
21/10/2025

L’arte di Patrizia a Monaco di Baviera.
L’arte di Patrizia Santoro, la sua bravura, è stata apprezzata anche a Monaco di Baviera, presso la sede dello State Antique Collection Antikensammlung Konigs Platz, dove si è tenuta l’edizione 2025 di FIDEM, dal 15 al 18 ottobre 2025, con un’interessante ed esclusiva mostra intitolata "Our Myths, Our Roots" aperta dal 15 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026.
Questa è la prima volta che la mostra si svolge a Monaco.
Una mostra di circa 600 medaglie realizzate da artisti da tutto il mondo, Esposizione Mondiale di Medaglia d'Arte Moderna, che spaziano dalle forme classiche alle sculture moderne di piccole dimensioni. In questo contesto prestigioso anche l’artista salernitana, originaria di Sanza, Patrizia Santoro.
Dopo il successo di Tokyo e Firenze tra le 600 medaglie selezionate e scelte dei migliori artisti medaglisti provenienti da ogni parte del mondo figurano anche le opere raffinate dell'artista Patrizia Santoro di Sanza e Dino Vincenzo Patroni di Maratea, medaglie in bronzo. L’opera dell'artista Patrizia Santoro dal titolo Cosmogony è un interpretazione artistica dall'origine, la nascita e creazione dell'universo; quella del maestro Dino Vincenzo Patroni, tra gli artisti veterani della Fidem, dal titolo Home to pope Francis For a Jubilee of Hope and peace dedicata a Papa Francesco in occasione del Giubileo dedicato alla speranza di una pace Universale e duratura. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 Gennaio 2026 già partecipata da centinaia di visitatori. I due artisti italiani Patroni e Santoro sono stati accolti ed hanno tenuto un colloquio cordialmente con il Presidente generale della Fidem e con tanti artisti stranieri di fama mondiale.
Un appuntamento di grande spessore con opere provenienti da Europa, Asia, Oceania e Americhe, molte delle quali già premiate. Gli oggetti offrono diverse prospettive su temi senza tempo e contemporanei. La medaglia ripercorre una tradizione lunga oltre 500 anni, che ha origine nel Rinascimento. Oggi, artisti di tutto il mondo combinano motivi e simboli per creare nuove forme di espressione: politiche, sperimentali o legate alla tradizione.
La mostra è organizzata dalla Collezione Numismatica Statale di Monaco di Baviera in collaborazione con la Fédération Internationale de la Médaille d’Art, sotto il patrocinio di Sua Altezza Reale il Duca Francesco di Baviera.

L’avvocato di Sala Consilina, Franco Di Paola candidato per il Collegio di Salerno nella lista Roberto Fico Presidente. ...
18/10/2025

L’avvocato di Sala Consilina, Franco Di Paola candidato per il Collegio di Salerno nella lista Roberto Fico Presidente.
Una candidatura fortemente voluta dall’ex Presidente della Camera Roberto Fico, necessaria per il contributo di idee e di sensibilità che l’avvocato Di Paola potrà apportare in Consiglio regionale, nella prossima legislatura. Un contributo importante sui temi della ibertà di ricerca scientifica e i diritti civili e umani, battendosi per temi come l'eutanasia e il fine vita, la fecondazione assistita, l'aborto e la contraccezione, la libertà di ricerca sulle cellule staminali e la legalizzazione di farmaci. E’ questo il profilo dell’avvocato Francesco Di Paola, penalista, cultore del diritto penale, componente dell’osservatorio Nazionale sulle misure di prevenzione patrimoniali dell’UCPI con pubblicazione dei lavori. È stato Consigliere dell’Ordine degli avvocati di Sala Consilina e successivamente quella di delegato nazionale O.U.A (Organismo Nazionale Avvocatura); Docente alla scuola nazionale e territoriale, di formazione specialistica dell’avvocato penalista dell’U.C.P.I. (Unione Camere Penali Italiane). Soprattutto componente del collegio difensivo di Marco Cappato e Mina Welby per i processi a Milano e Massa (tema giuridico a lui più vicino) e si sta occupando dei P.E.B.A per conto dell’Associazione Luca Coscioni. Nella stessa lista Fico Presidente, in provincia di Salerno capeggiata dall’avvocato dell’agro, Alfonso Annunziata, sono candidati anche Vincenzo Speranza, Sindaco dimissionario di Laurito, l’ex primo cittadino di Nocera Superiore Giovanni Maria Cuofano e l’imprenditrice del settore turistico del Cilento Federica Agresta.

I dazi USA colpiscono plico di libri inviato dal Cilento. La storia raccontata dall’editore Galzerano
11/10/2025

I dazi USA colpiscono plico di libri inviato dal Cilento. La storia raccontata dall’editore Galzerano

I dazi di Trump colpiscono anche un editore del Cilento. Continua a destare interesse e indignazione la vicenda dell’editore cilentano

Indirizzo

Via Val D'agri Palazzo BCC
Sanza
84030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oredodici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi