Carlo Delfino Editore

Carlo Delfino Editore CARLO DELFINO EDITORE
Dal 1981 pubblichiamo libri sulla cultura della Sardegna. Archeologia, Storia, Am Dal 1981 libri e cultura per la Sardegna.

Nel 2021 abbiamo festeggiato 40 anni di attività editoriale in Sardegna!

Quando si può dire che un libro sia “superato”? Questo è uno di quei libri senza tempo, da avere nella propria libreria…...
04/08/2025

Quando si può dire che un libro sia “superato”?
Questo è uno di quei libri senza tempo, da avere nella propria libreria… è ancora oggi attuale e capace di offrire spunti di ricerca al lettore curioso. Ad esempio 👇

La seconda immagine è rara, poiché mostra il profilo della cattedrale con ancora la vecchia torre campanaria, ripreso dalla cupola di San Giuseppe Calasanzio, la bellissima chiesa sita vicino alla Torre dell’Elefante, chiusa e non visitabile da tanto tempo.

Nella terza foto, ecco la Cattedrale prima della ristrutturazione , con la parete in legno.

La quarta foto mostra da un’angolazione singolare le tre cupole della chiesa di Sant’Ignazio (Sant’Antonio da Padova)

Nella quinta foto infine la campana della chiesa di Sant’Ignazio e la sua scritta, la firma dell’artigiano che la creò.

Ecco qualche stralcio dell’articolo che  ,(che ringraziamo 🙏) ha dedicato all’opera straordinaria di , “Enciclopedia eno...
02/08/2025

Ecco qualche stralcio dell’articolo che ,(che ringraziamo 🙏) ha dedicato all’opera straordinaria di , “Enciclopedia enogastronomica
della Sardegna. La storia, la cultura, i prodotti, le ricette”

I due volumi che compongono l’enciclopedia saranno in vendita da settembre.

👇alla vostra attenzione
01/08/2025

👇alla vostra attenzione

📖✨ 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗼𝗲𝘃𝗼 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗼
🗓️ Domenica 3 agosto – ore 21:00
📍 Museo della Tonnara di Stintino

📖📖 Questa domenica la nostra presidente Giuseppina Deligia sarà a Stintino, ospite della rassegna 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙩, per parlare di donne e Medioevo, a partire dal volume 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙩𝙖𝙜𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙚𝙙𝙞𝙤𝙚𝙫𝙤 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙤 edito da Carlo Delfino Editore.

🎤 A dialogare con lei ci sarà 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗭𝗶𝗰𝗵𝗶, storica dell’𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘞𝘢𝘳𝘸𝘪𝘤𝘬. Insieme ci porteranno tra giudicesse, monache, nobildonne e figure affascinanti che – pur vivendo secoli fa – continuano a parlarci di politica, potere, relazioni internazionali e vita quotidiana nella Sardegna medievale.

🌠🌠 Una serata per scoprire quanto questa terra fosse tutt’altro che isolata e quanto le donne, anche nel Medioevo, sapessero farsi spazio.
Vi aspettiamo numerosi!

Il consiglio di lettura di oggi è il libro di  “Di mani festarsi” Questo libro è un’opera di fantasia, e, come tale, è i...
31/07/2025

Il consiglio di lettura di oggi è il libro di “Di mani festarsi”

Questo libro è un’opera di fantasia, e, come tale, è intrigante. Gli unici dati storici reali sono circoscritti all’esistenza delle sorelle Senes e del loro manufatto. Altri nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi sono frutto dell’immaginazione degli autori. Qualsiasi somiglianza con persone, viventi o defunte, luoghi o fatti reali è puramente casuale.

Condividiamo le immagini della bella e interessante serata di ieri
26/07/2025

Condividiamo le immagini della bella e interessante serata di ieri

I libri della Carlo Delfino Editore si caratterizzano per una peculiarità: sono “senza tempo”.È così, intramontabile, il...
24/07/2025

I libri della Carlo Delfino Editore si caratterizzano per una peculiarità: sono “senza tempo”.

È così, intramontabile, il volume che consigliamo oggi,
“ LE RESIDENZE SIGNORILI NELLA SARDEGNA MODERNA
(XVI-XVIII SECOLO)
CAGLIARI”, di Marcello Schirru, un per chiunque voglia addentrarsi nella conoscenza dell’architettura dei quartieri storici di Cagliari

Dai palazzi cinque e seicenteschi fino alla straordinaria campagna edilizia del secondo Settecento, il libro racconta l’evoluzione della cultura architettonica signorile in Sardegna nell´arco di tre secoli. Gli investimenti dell’aristocrazia terriera, della nobiltà di medio e basso rango, dell´intraprendente borghesia di toga riflettono l´evolversi delle vita cittadina sarda, pienamente integrata nella complessa realtà culturale iberica e mediterranea. A questa complessa trama socio-economica, corrisponde la circolazione eterogenea del pensiero artistico. L’immagine delle residenze signorili riflette l´evolversi delle mode: dalla tradizione del Gotico Mediterraneo, alle influenze nord-italiane, al Rococò piemontese.

Un’altra bella novità in arrivo …👇
23/07/2025

Un’altra bella novità in arrivo …👇

Uno studio d’insieme del nuraghe, espressione più emblematica dell’architettura nuragica, viene proposto per la prima volta dall’architetta Serena Noemi Cappai in un volume pubblicato da Carlo Delfino editore. “La cultura costruttiva nella Sardegna nuragica – Tecniche, processi ...

Con piacere condividiamo👇
22/07/2025

Con piacere condividiamo👇

Un lavoro organico, che mette insieme il cibo isolano, le sue particolarità e la ricchezza di una cultura che ancora si può scoprire e riscoprire. «Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna» ques…

Indirizzo

Via Caniga 29/b
Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00

Telefono

+39079262661

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Delfino Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Carlo Delfino Editore:

Condividi

Digitare

Carlo Delfino editore

L’attività della casa editrice Carlo Delfino inizia nel 1981 con la pubblicazione di opere di archeologia della Sardegna, cui seguono quelle su ambiente, arte, storia sarda, tradizioni, lingua e cultura e la collana di carte tematiche “Vai da Te”.

Dove c’è cultura ci sono libri ma ci possono essere anche eventi in cui si parte da un’iniziativa editoriale e si accosta la Moda, l’Arte, la Pittura …

…. Non ci sono limiti per esprimere la cultura e il senso di poter servire anche in termini di opportunità per gli altri.

Per questo la Carlo Delfino editore si presenta non solo come casa editrice tradizionale ma come “divulgatrice di cultura” a 360°.