City&City Magazine

City&City Magazine Sito web e rivista periodica di cultura sarda
distribuita in Sardegna e online

City&City è una TESTATA GIORNALISTICA
registrata c/o il Tribunale di Sassari col numero 2/2013
Registro della Stampa e Iscrizione al ROC n°38808


HSP - Hosting Provider e manutenzione sito
Web Solutions Internet Marketing

Internet Service Provider
Webristle LTD

L'informazione va al passo con i tempi. City&City è un progetto che sposa la fulminea informazione del Web con il piacere meditativ

o della carta stampata. City&City è un progetto nuovo che raccorda tradizione e novità, cultura e spettacolo, personaggi, progetti ed economia della Sardegna

Dal 17 al 20 ottobre, PromoAutunno torna negli spazi di Promocamera a Sassari con un’importante novità.Promo Autunno Fie...
29/09/2025

Dal 17 al 20 ottobre, PromoAutunno torna negli spazi di Promocamera a Sassari con un’importante novità.

Promo Autunno Fiera del Nord Sardegna

Dal 17 al 20 ottobre, PromoAutunno torna negli spazi di Promocamera a Sassari con un’importante novità: per la prima volta, la fiera si articolerà su quattro giornate consecutive

29/09/2025

Segui con noi la diretta di Latte Dolce-Flaminia Civitacastellana: cronaca, score e formazioni live

Il miele di Giandomenico Pinna non è solo un prodotto: è un racconto di Sardegna, di biodiversità, di artigianalità. È i...
29/09/2025

Il miele di Giandomenico Pinna non è solo un prodotto: è un racconto di Sardegna, di biodiversità, di artigianalità. È il frutto di un legame profondo tra uomo, api e ambiente. Un dolce manifesto di sostenibilità

Il miele di Giandomenico Pinna non è solo un prodotto: è un racconto di Sardegna, di biodiversità, di artigianalità. È il frutto di un legame profondo tra uomo, api e ambiente. Un dolce manifesto di sostenibilità Nel cuore della Sardegna, tra le colline del Marghine, sorge Dualchi un piccolo b...

𝐌𝐚𝐝𝐝𝐚𝐥𝐞𝐧𝐚, 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐫𝐠𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨Lunedì sera tardi la dottoressa Maddalena Cart...
29/09/2025

𝐌𝐚𝐝𝐝𝐚𝐥𝐞𝐧𝐚, 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐫𝐠𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨

Lunedì sera tardi la dottoressa Maddalena Carta ha chiamato il fratello Gianmaria dal suo studio di medico di famiglia a Dorgali, nel Nuorese, chiedendogli di andarla a prendere perché non si sentiva bene.
Lei e il fratello condividevano la stanza, nella casa dei genitori: la mamma Lina ha un negozio di abbigliamento e merceria, il padre è in pensione. Quando Gianmaria la va a prendere, Maddalena si è già fatta un’iniezione di Plasil e sta un po’ meglio. Il mattino dopo dorme fino a tardi, va in studio per fare le prescrizioni ai pazienti. Torna tardi a casa per pranzo e dopo aver mangiato qualcosa si mette a letto. Gianmaria le suggerisce di non andare in ambulatorio di pomeriggio, ma lei dice che non può abbandonare i pazienti: altri due medici sono in malattia.
Intorno alle 21 chiama perché è peggiorata. Arriva la sua ex dottoressa e le fa un’endovena di Plasil e una flebo per idratarla. Peggiora. La portano al Pronto soccorso di Nuoro, dove avrà il primo arresto cardiaco. Mercoledì mattina con l’elisoccorso la trasferiscono al Brotzu di Cagliari, dove c’è un macchinario al quale possono collegare cuore e polmoni, ma già di sera i medici dicono a Gianmaria che non si può fare più nulla, anche il cervello è compromesso.
Giovedì mattina arrivano i genitori e insieme decidono di staccare la spina: gli organi, purtroppo, non si possono donare. Maddalena viene dichiarata morta alle 16.30.
La mamma Lina ha detto:
«Quando l’ho vista mi è sembrato di trovarmi davanti a un libro già scritto, non mi spaventava più nulla. Ho capito che mia figlia voleva andarsene. Del resto, lei nei suoi 38 anni di vita ha donato amore come altri non riusciranno nemmeno in 150 anni. Lei lo ha concentrato, come i bonsai».
«Non voleva fare altro da quando era una bambina e fingeva di auscultare il torace delle sue bambole. A volte la trovavo che scriveva su dei foglietti di carta, le chiedevo cosa stesse facendo e rispondeva che stava preparando le ricette per le medicine dei suoi pazienti».
«Prima era attratta dall’oculistica, poi invece per la specializzazione ha capito che c’era un’emergenza con i medici di base. Ci ha detto che serviva più lì il suo aiuto. E così sarebbe anche riuscita a tornare a casa, perché in provincia di Nuoro c’è una carenza molto forte».
«Seguiva 1800 pazienti, ma si occupava anche di quelli che non avevano medico oppure dei bambini, perché aveva lavorato anche da un pediatra. Con lei non piangevano mai, quando gli informatori medici le lasciavano piccoli omaggi come le penne o altre cose, lei li raccoglieva in una scatola e li distribuiva ai più piccoli».
«E' stato tutto talmente veloce che nemmeno i bravissimi medici del Brotzu, pieni di umanità, hanno capito cosa l’abbia uccisa. Ovviamente il sovraccarico di lavoro era troppo anche per lei, che lo faceva sempre volentieri. Tornava a casa a mezzanotte, all’una, alle due, l’aspettavamo tutti svegli. Forse questo peso lei non lo sentiva perché lo faceva con piacere, ma il sovraccarico di ore e ore di lavoro corrode anche una persona forte».
«Al funerale c'erano tutti: i compaesani, i volontari della Croce Verde e della Croce Azzurra con i quali aveva lavorato, C’era il coro, tanti preti, la sindaca, La sua bara era avvolta da una nuvola di affetto. Era come se fosse mancata una loro sorella. Ho pensato: figlia mia, tu di amore ne hai dato tanto, ma ne hai anche ricevuto tanto».


( La Luce che Non Vedi)

Un silenzio amaro scende sulla fonte di Codrongianos
28/09/2025

Un silenzio amaro scende sulla fonte di Codrongianos

La situazione dello stabilimento dell’Acqua San Martino a Codrongianos è precipitata: tutti i macchinari per l’imbottigliamento e il confezionamento sono stati smontati e spediti in Germania dalla società Deutsche Leasing, titolare del patto di dominio-riscatto

All’Unipol Domus soffia il vento della realtà, quello che non perdona errori né sfortuna.
28/09/2025

All’Unipol Domus soffia il vento della realtà, quello che non perdona errori né sfortuna.

L’Inter espugna l’Unipol Domus con un 2-0 che racconta solidità, talento e una profondità di rosa

Dopo il recente successo della pallavolo femminile in Thailandia, dall’Est asiatico arrivano ancora buone nuove.
28/09/2025

Dopo il recente successo della pallavolo femminile in Thailandia, dall’Est asiatico arrivano ancora buone nuove.

L’Italia della pallavolo maschile ha scritto una nuova pagina gloriosa nella storia dello sport azzurro, conquistando il titolo di Campione del Mondo per la quinta volta

Becciu, al termine dell’udienza, ha commentato con parole di sollievo ma anche di prudenza: “È un passo importante, ma i...
28/09/2025

Becciu, al termine dell’udienza, ha commentato con parole di sollievo ma anche di prudenza: “È un passo importante, ma il cammino non è ancora concluso”.

Si chiude con una svolta decisiva il processo d’appello che ha tenuto il mondo ecclesiastico e mediatico con il fiato sospeso

🎭 Beatrice Venezi alla Fenice: arte, politica e polemiche 🎶La nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale stabile de...
28/09/2025

🎭 Beatrice Venezi alla Fenice: arte, politica e polemiche 🎶

La nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale stabile del Teatro La Fenice di Venezia ha acceso un dibattito infuocato. Da una parte, il prestigio dell’incarico e il curriculum della giovane direttrice d’orchestra, già protagonista di oltre 160 concerti sinfonici e 50 opere liriche. Dall’altra, le proteste dei musicisti e dei lavoratori del teatro, che contestano la scelta per presunta mancanza di trasparenza e per un profilo ritenuto non all’altezza.

🎼 Le critiche non si fermano alla sfera artistica: il legame di Venezi con ambienti politici di destra e la sua amicizia con esponenti dell'attuale Governo hanno alimentato sospetti di lottizzazione culturale. C’è chi parla di “egemonia intellettuale” da superare, chi invece teme una deriva mediatica e populista per uno dei templi della lirica italiana.

📣 Intanto, l’orchestra ha chiesto la revoca della nomina, proclamando lo stato di agitazione. Volantini, lettere aperte e disdette degli abbonati storici sono solo alcune delle reazioni che stanno scuotendo il mondo della cultura.

👉 È davvero possibile separare l’arte dalla politica? E cosa significa oggi essere “direttore” o “direttrice” di un’istituzione culturale?

4^ sconfitta con 4^ espulsione in 7 partite per la formazione di Pazienza.
28/09/2025

4^ sconfitta con 4^ espulsione in 7 partite per la formazione di Pazienza.

4^ sconfitta con 4^ espulsione in 7 partite per la formazione di Pazienza: poca aggressività in attacco, Chakir condanna i rossoblù al terzultimo posto in classifica (complici le vittorie di Bra e Pontedera)

Maddalena seguiva oltre 1.800 pazienti ma è arrivata fino a 5.000 negli ultimi giorni. Un carico inumano. Ma non si è ma...
27/09/2025

Maddalena seguiva oltre 1.800 pazienti ma è arrivata fino a 5.000 negli ultimi giorni. Un carico inumano. Ma non si è mai tirata indietro...

È un dolore che non trova parole, quello che ha colpito la comunità di Dorgali nella serata di giovedì

Di questo si è parlato nell’aula magna del Convitto Nazionale Canopoleno, nell’incontro organizzato dalla Confcommercio ...
27/09/2025

Di questo si è parlato nell’aula magna del Convitto Nazionale Canopoleno, nell’incontro organizzato dalla Confcommercio Nord Sardegna.

"Donne, sport ed inclusione". Tre variabili, un solo obiettivo: abbattere le barriere storiche e i pregiudizi. Di questo si è parlato nell'aula magna del Convitto Nazionale Canopoleno, nell'incontro organizzato dalla Confcommercio Nord Sardegna in collaborazione con l'istituto sassarese

Indirizzo

Via Mazzini, 33
Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:30
Sabato 10:30 - 12:30

Telefono

+393885859017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando City&City Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a City&City Magazine:

Condividi

Our Story

L'informazione va al passo con i tempi. City&City è un progetto che sposa la fulminea informazione del Web con il piacere meditativo della carta stampata. City&City è un progetto nuovo che raccorda tradizione e novità, cultura e spettacolo, personaggi, progetti ed economia della Sardegna