Sassari City

Sassari City Periodico di informazione culturale, opinioni, interviste, approfondimenti e satira Sassari è la città della cionfra, dello zimino e della mirinzana.

Ma c'è di più: sbirciare tra il fumo affettato della grabiglia e riuscire a guardare oltre è come leggere tra le righe di un romanzo ancora
tutto da scrivere. Nei vicoli del centro c'è voglia di fare e di mescolare le culture, ed è così che spesso il profumo delle fave e dei cavolfiori si mescola con quello del couscous e del curry. Sassari ha tante anime che sanno raccontare e sanno ridere di sé

stesse. A Sassari è sempre primavera, e per cogliere il senso autentico della città bisogna perdersi tra un ebbè, un eja, un ajò, e qualche caz per virgolettare il presente. Noi vi semmu, abà.

LA POLIZIA LOCALE RINNOVA L'APPUNTAMENTO CON LA DONAZIONE DI SANGUESASSARI - La Polizia locale non ha mancato al periodi...
06/11/2025

LA POLIZIA LOCALE
RINNOVA L'APPUNTAMENTO
CON LA DONAZIONE DI SANGUE

SASSARI - La Polizia locale non ha mancato al periodico appuntamento con la donazione del sangue da parte del personale del Comando, ancora una volta in prima linea, sia per sensibilizzare sul tema sia soprattutto con un’azione concreta. Stamattina, 6 novembre, trentadue agenti hanno risposto alla richiesta dell’Avis comunale. All’iniziativa era presente anche il sindaco Giuseppe Mascia, che ha voluto sottolineare l’importanza di questo momento di sensibilizzazione e aiuto tangibile, e del supporto alla struttura sanitaria che affronta tutto l’anno gravi criticità per l’insufficienza di plasma, necessario per assicurare le trasfusione ai pazienti talassemici, oncologici e per gli interventi chirurgici. La giornata di oggi è inserita in un calendario fisso di donazioni da parte del personale del Comando, in modo da assicurare tutto l’anno il proprio supporto. Purtroppo la carenza di donatori rende la situazione sempre più critica e il rischio è che possa essere compromesso il regolare svolgimento delle attività assistenziali. In Sardegna il fabbisogno è particolarmente elevato, sia per la grossa incidenza di talassemia nell’isola, sia per l’età media elevata della popolazione. Questo comporta un aumento fisiologico delle patologie che si accompagnano ad anemie, come per i malati oncologici, ma anche delle sedute chirurgiche. A ciò si aggiungono le urgenze che necessitano di sacche di sangue salvavita.
Per donare ci si può prenotare chiamando il Servizio Trasfusionale, in via Monte Grappa 82, 0792646496 sala donazioni 0792646462 accettazione donatori dalle 8 alle 13,30. Dal lunedì al sabato 0792646021 accettazione serale 16 alle 18 dal lunedì al venerdì; oppure al numero dell’Avis comunale di Sassari in via Cesare Pavese 1 079252577, dalle 8 alle 12, o 3701434967, dalle 13 alle 20.

𝗛𝗘𝗬 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗥𝗜𝗖𝗘! 𝗛𝗘𝗬 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘!Lui è il "nostro" Michele Vargiu e ha appena vinto il premio "Best Storytelling" al Catani...
04/11/2025

𝗛𝗘𝗬 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗥𝗜𝗖𝗘! 𝗛𝗘𝗬 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘!
Lui è il "nostro" Michele Vargiu e ha appena vinto il premio "Best Storytelling" al Catania International Fringe Festival.
E indovinate un po'?
Questo giovedì, 6 Novembre a Sassari, comincia il suo corso di scrittura!
Se ami scrivere e vuoi imparare tecniche e metodi per far spiccare il volo alla tua mente creativa, questa è l'esperienza che cerchi!
Un corso trimestrale, ogni giovedì sera, dove un piccolo gruppo di aspiranti autori si mette in gioco e alla prova con esercizi e confronti in un percorso divertente e stimolante.
La prima lezione è gratuita e per partecipare basta prenotare qui:
https://scuolateatrosassari.artstribu.it/corso-di-scrittura/

Ti aspettiamo!

https://www.facebook.com/share/1Gikbc2GFy/

CORSO di scrittura In Partenza da Giovedì 6 Novembre 2025Il nostro corso di scrittura creativa è una vera e propria “palestra” per la mente! Un’esperienza in cui un gruppo di persone dà libero sfogo alla propria creatività mettendola al servizio di storie, idee e e personaggi.Cosa rende in...

NONNE E NONNIAL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ RITORNA IL PROGETTO "NONNO VIGILE"Riparte la campagna di adesione per diventare ...
04/11/2025

NONNE E NONNI
AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
RITORNA IL PROGETTO
"NONNO VIGILE"

Riparte la campagna di adesione per diventare Nonni Vigile a favore dei piccoli scolari e di tutta la comunità cittadina. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale nel coordinare i presidi davanti alle scuole primarie, riducendo al minimo i pericoli durante l’entrata e l’uscita dagli istituti. L’iniziativa mira a migliorare la vivibilità della città e promuovere la partecipazione attiva di tanti adulti alla vita della comunità, valorizzando la loro esperienza e conoscenza.
L’attività interesserà anche i parchi, giardini e le aree verdi comunali limitrofe generalmente frequentati da bambine e bambini. L’obiettivo è quello di avere una maggiore presenza nei luoghi più soggetti a rischio di persone titolate a segnalare eventuali situazioni anomale e disservizi, permettendo un intervento celere da parte dell’amministrazione comunale nella risoluzione delle problematiche segnalate dalle Nonne e dai Nonni Vigile.
Tutte e tutti gli aspiranti Nonni Vigile che siano in possesso dei requisiti richiesti dall’apposito bando consultabile sul sito web del Comune di Sassari www.comune.sassari.it o negli uffici del Comando possono partecipare all’iniziativa presentando la richiesta sull’apposito modulo, allegando il proprio documento di identità e il certificato medico di idoneità.
La documentazione potrà essere consegnata entro il 31 dicembre al front office del Comando di Polizia locale in via Carlo Felice 8 oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 079279131 e 079279115 .

Domenica 9 novembre a Sassari!
03/11/2025

Domenica 9 novembre a Sassari!

SEMPRE IN PRIMA FILAAL VIA IL PROGETTO SCOLASTICO DELLA POLIZIA LOCALE CONTRO IL BULLISMO.SASSARI - “Sempre in prima fil...
28/10/2025

SEMPRE IN PRIMA FILA
AL VIA IL PROGETTO SCOLASTICO
DELLA POLIZIA LOCALE
CONTRO IL BULLISMO.

SASSARI - “Sempre in prima fila” è il titolo del nuovo percorso contro bullismo e cyberbullismo avviato nei giorni scorsi dalla Polizia locale nelle scuole secondarie di secondo grado. Un titolo scelto per onorare la memoria di una delle ultime vittime di questo tragico fenomeno: il quattordicenne Paolo, la sera prima di suicidarsi, nella chat di classe aveva chiesto di lasciargli libero, per il giorno successivo, uno dei banchi in prima fila. Da qui il titolo del progetto che vedrà coinvolti 13 istituti per un totale di oltre 2mila studenti tra i 14 e i 18 anni. Anche il sottotitolo racchiude il senso del delicato percorso che agenti altamente qualificati affronteranno nei prossimi mesi nelle scuole cittadine: “Accogliere il dolore, fermare l’indifferenza- studenti, adulti, istituzioni”. Un invito a farsi tutti parte attiva nell’educare la società a non voltarsi davanti alla sofferenza, a coglierne i segnali e ad accorrere in aiuto, o a chiedere aiuto. L’iniziativa intende offrire ai ragazzi strumenti concreti di consapevolezza e responsabilità, promuovendo una scuola che sia comunità educante, inclusiva e attenta al benessere di tutte e tutti.

Una grande novità di quest’anno sarà proprio il coinvolgimento delle famiglie e dei docenti nella compilazione (anonima e facoltativa) di un questionario sul tema del bullismo e cyberbullismo. Domande a cui fino all’anno scorso erano invitati a rispondere solo gli studenti. Il progetto si concluderà a fine anno, con un convegno nel quale saranno anche riportati i risultati del questionario.

In questi mesi gli agenti, che quest’anno possono contare oltreché sulle storiche presenze anche su nuove risorse e saranno affiancati dai volontari del Servizio civile, incontreranno gli studenti degli istituti scolastici superiori per approfondire i temi del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani e con gravi conseguenze sociali ed emotive. Durante gli incontri saranno affrontati diversi argomenti: la normativa di riferimento (Legge n. 71/2017 e Legge n. 70/2024) e le responsabilità civili e penali connesse ai comportamenti persecutori, in presenza e online; le principali forme di bullismo e cyberbullismo e il ruolo attivo che ogni studente può assumere nella prevenzione; l’importanza dell’educazione emotiva e dell’empatia per costruire relazioni sane e rispettose; il tema della disabilità e della tutela delle persone più vulnerabili; la prevenzione del disagio giovanile e dei gravi rischi connessi, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e sociali che ne sono alla base.

Il percorso prevede due direttrici: una giuridica e l'altra più focalizzata sulle emozioni e sull'interazione con la platea di studenti e studentesse presenti. Non mancherà un riferimento al bullismo e al cyberbullismo nei confronti delle persone con disabilità, così come qualche video di impatto inerente le tematiche oggetto degli incontri. Come sempre una delle finalità principali sarà trasmettere ai più giovani la consapevolezza che le persone che lavorano al Comando della Polizia locale sono riferimenti sicuri, sempre pronti ad ascoltare e aiutare, mai giudicanti ma al servizio della comunità.

Auguri, Sindaco!Non avevamo una foto perfetta, ma l’abbiamo scelta lo stesso. Perché la perfezione è sopravvalutata, alm...
25/10/2025

Auguri, Sindaco!

Non avevamo una foto perfetta, ma l’abbiamo scelta lo stesso. Perché la perfezione è sopravvalutata, almeno in termini filosofici - lei ne converrà.
Ecco perché il nostro certain regard l'ha immortalata di fronte a un manifesto storico.
E poi a Sassari ci piace la verità.
E la verità è che lei — caro Giuseppe Mascia — gesticola, parla, spiega, accoglie, risolve, ascolta… anche mentre il fotografo tenta l’impossibile.
Siamo certi che oggi farà una pausa (brevissima) solo per spegnere le candeline.
Perché anche i sindaci hanno diritto a un compleanno, a una torta e, perché no, a un desiderio segreto.
Noi gliene facciamo uno pubblico:
Che resti così, imperfetto quanto basta, ma sempre presente, tenace e autentico.

Buon compleanno da Sassari City!
Il nostro sguardo è strano, ma sincero e fiducioso.

Luca Losito
Direttore Responsabile

DODICI CHILI DI TABACCODI CONTRABBANDOSEQUESTRATI DALLA POLIZIA LOCALESASSARI - Dodici chili di tabacco di contrabbando ...
23/10/2025

DODICI CHILI DI TABACCO
DI CONTRABBANDO
SEQUESTRATI DALLA POLIZIA LOCALE

SASSARI - Dodici chili di tabacco di contrabbando sequestrati nel centro storico di Sassari nei giorni scorsi. È il risultato di un’operazione della Polizia locale compiuta nella zona di san Donato, grazie alla presenza attenta e capillare del Corpo nella parte bassa del Corso che ha consentito di individuare una attività commerciale nella quale erano conservati, in pacchi da un chilo ciascuno, 12 chili di tabacco contraffatto. In base alla recente riforma in materia di monopoli, la sanzione sarà di 60mila euro, ma ci sono ancora indagini in corso per valutare anche risvolti penali.

L’attività è partita qualche giorno fa. Durante i consueti controlli quotidiani nel quartiere di san Donato, alcuni agenti hanno notato un giovane che, nel vederli, si è allontanato velocemente. Insospettiti lo hanno seguito, raggiunto e fermato. Addosso aveva un panetto di tabacco contraffatto in una confezione da circa un chilo, che il giovane ha consegnato con reticenza, dopo qualche rifiuto.

Da quel momento è stata avviata un’operazione investigativa che ha coinvolto tutta la parte bassa del centro storico finché gli agenti non hanno individuato in un’attività commerciale che vende abbigliamento il fulcro del contrabbando di tabacco contraffatto. Nel negozio sono state infatti trovate 12 confezioni da un chilo ciascuna contenenti la sostanza contraffatta. Le sostanze di contrabbando, oltre a provocare danni all’economia, possono essere gravemente nocive e tossiche anche per la salute in quanto prive dei controlli compiuti invece sui prodotti leciti. Spesso contengono sostanze velenose e la provenienza dei prodotti, così come la loro lavorazione, non è tracciabile.

Al proprietario è stata comminata una sanzione da 60mila uro, ma le indagini proseguono per valutare eventuali altre responsabilità sia dal punto di vista amministrativo sia penale.

La Polizia locale è ormai presente da anni con una stazione mobile nella parte bassa del centro storico. Un presidio di legalità, capace di ascoltare, tutelare, proteggere e perfino dare informazioni su diversi temi. Un punto di riferimento per gli abitanti della zona, che sanno di poter contare sugli agenti a cui si rivolgono per chiedere aiuto o per segnalare disagi. Per volontà dell’amministrazione, la postazione è stata ulteriormente rafforzata e da settembre è stato aggiunto un ulteriore turno di lavoro per un totale di dodici agenti presenti nella zona. Da quando è stata istituita, si è passati dunque da quattro agenti impegnati nella zona a dodici. Gli uomini e le donne del Comando sono anche sentinelle attente alle esigenze delle persone e offrono aiuto a chi vive in condizioni di disagio sociale ed economico, consegnano, con estrema discrezione, beni di prima necessità - e non solo - a chi è in difficoltà, fanno felici bambine e bambini regalando loro giochi, pennarelli e libri di fiabe.

Gli agenti sono in costante collegamento con i colleghi degli altri settori comunali, in modo da riportare le segnalazioni della popolazione che ottengono così una veloce risposta, ad esempio in caso di discariche abusive e l’abbandono di rifiuti nelle strade.

Nel frattempo a Monte Bianchinu...
13/10/2025

Nel frattempo a Monte Bianchinu...

Ritorna la rassegna "Tribù Teatrali"!!!Vi aspettiamo per due appuntamenti al Teatro Astra (C.so Cossiga 5, Sassari) con ...
13/10/2025

Ritorna la rassegna "Tribù Teatrali"!!!
Vi aspettiamo per due appuntamenti al Teatro Astra (C.so Cossiga 5, Sassari) con due imperdibili appuntamenti:

𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜 𝟯𝟬 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘
Compagnia Artisti Fuori Posto
"𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗭𝗨𝗖𝗖𝗛𝗘𝗥𝗢"
uno spettacolo di e con Francesca Saba

In una mattina come tante altre, all’autrice del testo viene rivolta una domanda molto semplice: “Come prendi il caffé?”.
Non pensando assolutamente di generare un silenzio imbarazzante, rispose su due piedi: “Senza zucchero. Come la vita”. Quella stessa mattina nacque un monologo teatrale che divenne un fiume in piena di parole, per dar voce a tutte quelle donne cosiddette “comuni” ma non per questo meno “speciali”.

50 minuti di cinica ironia senza giri di parole, in cui l’autrice non fa sconti a nessuno, nemmeno sul finale, decisamente a sorpresa. Una sola domanda a far da sfondo durante tutta l’esecuzione: “In questo spettacolo, si ride o si piange?”.

Anche qui arriva una risposta molto semplice: “Dipende. Come la vita.”

𝗠𝗔𝗥𝗧𝗘𝗗𝗜 𝟭𝟴 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
Compagnia Vaga
Michele Vargiu - Teatro & NarrAzioni
"𝗗𝗜𝗫𝗜𝗘!" 𝗨𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗷𝗮𝘇𝘇
uno spettacolo di e con Michele Vargiu
e con tanto jazz suonato dal vivo da
Luca Chessa, sassofono
Andrea Budroni, pianoforte
Lorenzo Agus, contrabbasso
Jacopo Careddu, batteria

Di cosa parliamo, quando parliamo di jazz?
E come fare a raccontare questo genere musicale che ha segnato più epoche, questo grido di libertà tradotto in note, questa rivoluzione sociale, umana, culturale che da più di un secolo anima i palchi di tutto il mondo?

Con “DIXIE! - Un racconto jazz” partiamo dal principio, dalla nascita, dai primi vagiti del jazz portando lo spettatore per le vie di New Orleans attraverso la vita di Nicola, o meglio Nick, un giovanissimo migrante italiano che si troverà cullato da quella musica che gli rapirà il cuore fino a quando, anni dopo, deciderà di aprire il proprio modesto jazz club: il “Dixie”, attraverso il quale osserverà negli anni l’evoluzione di questa musica e ne entrerà a contatto con il fascino e i misteri: la magia dell’improvvisazione, la genialità dei musicisti, l’evoluzione della scena.

Il palco del “Dixie” si rivelerà uno specchio per portare lo spettatore a conoscere la nascita e l’evoluzione del jazz, attraverso una storia profondamente umana e resa unica dalle musiche, suonate rigorosamente dal vivo, che animano il racconto.

Uno spettacolo adatto ad un pubblico dai 10 ai 100 anni.
Un racconto musicale pensato sia per chi conosca il jazz che per chi non lo abbia mai ascoltato.

“DIXIE! - un racconto jazz” porterà lo spettatore in una corsa a perdifiato attraverso la storia di una musica in grado, oggi come allora, di conquistarci l’anima e rapirci il cuore.

Un’immersione negli ambienti di un vero jazz-club, un viaggio teatrale nella storia e società americana e nella vita di musicisti immortali: le porte del “DIXIE” sono aperte e ti aspettano per farti ballare!

-------

Biglietteria online:
https://artstribu-faroteatro.sumupstore.com/prodotti

Biglietti disponibili anche al botteghino del teatro nei giorni di spettacolo

Inizio spettacoli ore 20:45

*Spettacoli anche in matinée per le scuole (ore 11)

https://www.facebook.com/share/p/19eq4KJEeo/

https://artstribu-faroteatro.sumupstore.com/prodotti

A Sassari!https://www.facebook.com/share/19vDvY4hbk/
10/10/2025

A Sassari!

https://www.facebook.com/share/19vDvY4hbk/

"Tribù Teatrali" è la nostra Rassegna di Teatro che, negli anni, ha portato a Sassari in anteprima assoluta spettacoli provenienti da tutta Italia e artisti straordinari: Matthias Martelli, Lorenzo Maragoni, Corinna Grandi, solo per citarne alcuni.
Anni di teatro, di movimento culturale "dal basso", organizzato con la nostra fatica, la nostra passione e i nostri mezzi. Poi l'arrivo del Covid proprio a ridosso della nuova edizione e uno stop forzato.
Oggi, dopo anni e dopo tantissimi altri progetti realizzati siamo felici di riprendere il progetto "Tribù Teatrali" e di ricominciare con due nuovi appuntamenti che vi aspetteranno a Ottobre e Novembre al Teatro Astra:
Si comincia il 30 Ottobre con la Compagnia di Cagliari e "Senza Zucchero", spettacolo di e con Francesca Saba, e concluderemo Martedì 18 Novembre con e "DIXIE! - Un racconto jazz", di e con accompagnato da uno straordinario quartetto jazz dal vivo.

Entrambi gli appuntamenti in doppia replica: al mattino per le scuole e alla sera per tutte e tutti!
I biglietti sono già in vendita sul nostro negozio online: https://artstribu-faroteatro.sumupstore.com/

Vi Aspettiamo!

Indirizzo

Sassari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sassari City pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sassari City:

Condividi

Digitare