Fabio Mattis - Sciamano Digitale

Fabio Mattis - Sciamano Digitale Ciao, sono Fabio Mattis e la mia mission è rendere indipendenti le persone digitalmente. We are the Net! è un podcast che ho lanciato nel 2018

Lo faccio tramite la formazione o la realizzazione di progetti cuciti sui clienti. Io sono Fabio Mattis, mi occupo di strategie digitali, sono consulente freelance e insegno in azienda e per le aziende webmarketing. La mia storia lavorativa inizia nel 2002 e grazie alla mia attività ho creato il podcast We are the Net, che trovi su tutte le piattaforme, nel 2018 dove parlo di digital e di tutto ci

ò che ci gira intorno.

� Canale Telegram: wearethenet
� Gruppo Facebook: We are the Net! - Il Laboratorio
� Sito Internet: wearethenet.it
� Radiolina.Net - La Webradio di We are the Net!

COME RICONOSCERE UN GURUQuesta non è la solita puntata sui fuffaguru, ma è altresì l'opposto. Chi dovrebbe essere un buo...
05/09/2025

COME RICONOSCERE UN GURU

Questa non è la solita puntata sui fuffaguru, ma è altresì l'opposto. Chi dovrebbe essere un buon guru che a sua volta genera altri guru. Recensione di 4 libri che provano a spiegare questo concetto partendo da basi diverse

Segui il primo commento

In questo periodo si fa un gran parlare di green, di ecologismo, di C02, di surriscaldamento globale e crisi climatica.L...
01/09/2025

In questo periodo si fa un gran parlare di green, di ecologismo, di C02, di surriscaldamento globale e crisi climatica.

La questione ecologica per me rimane cruciale per la storia e la sopravvivenza della vita su questo pianeta.

Anni fa fui folgorato dalle proteste di Greta Thunberg e dall’escalation del gruppo “Friday for future”.

Avrei voluto che Greta prendesse uno qualsiasi di quei capi di stato che guardava sbavando sangue e lo pestasse come Bud Spencer quando menava il cattivo di turno.

Poi ho letto un po’ di cose in giro e non ho cambiato minimamente opinione se non nel fatto che, a mio modestissimo parere io e tutti quei manifestanti non avremmo potuto fare niente.

Non solo!

Il potere si è arrogato il diritto di risolvere la questione climatica usando i suoi soliti mezzucci: propaganda e dividi et impera!

Sono nate posizioni che negano totalmente il cambiamento climatico e altre che sono scaturite nell’ECO-ANSIA.

“Siamo gli scarafaggi del pianeta”, dicono alcuni, “Il clima è sempre cambiato nel corso della storia”, rispondono altri. “Dobbiamo proporre nuovi lockdown energetici”, “Nel medioevo c’è stata la glaciazione”, “Proponiamo mobilità per massimo 15 minuti nelle città”, “Annibale ha attraversato le Alpi con gli elefanti perché faceva più caldo”.

Eccola qui la propaganda, la propagazione della paura, il “ditemi quello che devo fare e lo farò” e dall’altra parte “non è vero, l’ho letto in un canale che seguo su Telegram”

Chi ha ragione?

Chi seguire?

Continua a leggere su:

L’ecologia è una branca della biologia che studia gli organismi viventi e il loro ambiente, esaminando le relazioni complesse tra gli organismi stessi In questo periodo si fa un gran parlare di green, di ecologismo, di C02, di surriscaldamento globale e crisi climatica. La questione ecologica per...

29/08/2025

Ci pensavo l’altro giorno: chi sono io davvero? Perché a volte mi sembra di vivere in tanti mondi paralleli. Su LinkedIn sono il professionista serio, quello

È notizia di ieri: il Glorioso Impero Decadente e la Colonia Armata delle Tenebre hanno ingaggiato influencer di grido (...
26/08/2025

È notizia di ieri: il Glorioso Impero Decadente e la Colonia Armata delle Tenebre hanno ingaggiato influencer di grido (grida tutto tranne la loro coscienza) per convincere noi, Vecchia Congregazione Sonnolenta, che nei paesi occupati vada tutto bene. La Colonia distribuisce aiuti, il paese occupato (non ho ancora trovato un nome adatto per eludere la censura di Tecnolocrazia, ma proviamo con Approdo dei Re) sembra stare abbastanza bene… se non fosse per quelle malattie congenite (satira) che crescono come erbacce nei cortili della gente comune.

Dopo aver comprato spazi pubblicitari sulla TV del mondo, hanno deciso che mettere in scena gli influencer fosse la mossa vincente. Una roba tipo: “Guardateci! Non siamo noi i cattivi: sono letteralmente tutti gli altri che ci odiano per le nostre origini. Ah, e se vedete immagini strane… è colpa dell’Artificialis Intelligentia.” Insomma: Propaganda 2025. Venuta pure male.

Continua a leggere:

È notizia di ieri: il Glorioso Impero Decadente e la Colonia Armata delle Tenebre hanno ingaggiato influencer di grido (grida tutto tranne la loro coscienza) per convincere noi, Vecchia Congregazione Sonnolenta, che nei paesi occupati vada tutto bene. La Colonia distribuisce aiuti, il paese occupat...

21/08/2025

Il monastero laico è un mio modo di affermare come mi piacerebbe far parte di un ecovillaggio. È un’esperienza che non ho mai fatto e in questo momento dell

14/08/2025

In questa puntata di We are the Net tessiamo insieme una delle metafore più potenti che il Buddhismo ci abbia donato: la rete di Indra — un’infinita ragnat

07/08/2025

In questa puntata parlo della mia esperienza di programmatore e sperimentatore. Dopo vent'anni di codice mi trovo a riscoprire il significato profondo del mio m

L'ATTRAVERSASPECCHI DI CHRISTELLE DABOSSe ami le storie che non tradiscono la loro promessa, se cerchi un fantasy che no...
04/07/2025

L'ATTRAVERSASPECCHI DI CHRISTELLE DABOS

Se ami le storie che non tradiscono la loro promessa, se cerchi un fantasy che non sia solo un pretesto per scenari spettacolari ma un vero viaggio interiore e collettivo, allora L’Attraversaspecchi è una lettura che consiglio senza riserve. È una di quelle opere che ti restano addosso, come un profumo antico. E che forse, dopo l’ultima pagina, continuerai a interrogare allo stesso modo in cui Ofelia sfiora gli oggetti per leggerne le storie dimenticate.

https://www.spreaker.com/episode/l-attraversaspecchi-di-christelle-dabos--66862000

ADDIO ALLE PIATTAFORME MAINSTREAM?Oggi parliamo della polemica che riguarda il fondatore di Spotify: Daniel Ek. Del repo...
03/07/2025

ADDIO ALLE PIATTAFORME MAINSTREAM?

Oggi parliamo della polemica che riguarda il fondatore di Spotify: Daniel Ek. Del report di Francesca Albanese, relatrice speciale ONU per i diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati e di come tutto questo c'entri con We are the Net e il suo futuro.

https://www.spreaker.com/episode/addio-alle-piattaforme-mainstream--66847478

GIUDIZI ARTIFICIALI AICosa ne penso personalmente dell'intelligenza artificiale?Ti rispondo con una canzone del grande S...
02/07/2025

GIUDIZI ARTIFICIALI AI

Cosa ne penso personalmente dell'intelligenza artificiale?
Ti rispondo con una canzone del grande Samuele Bersani

Cosa ne penso personalmente dell'intelligenza artificiale? Ti rispondo con una canzone del grande Samuele Bersani ***************** We are the Net: un podcast

29/06/2025

raccontato dal suo fondatore Gabriele Polla

In questa nuova puntata di Grupix HUB, Fabio Mattis intervista Gabriele Polla, fondatore di Grupix, il portale dedicato ai viaggi di gruppo. 🚌

Durante la chiacchierata, Gabriele ci porta alla scoperta del mondo dei gruppi, spiegando:

✅ Come un portale specifico come Grupix risponde alle esigenze uniche dei gruppi, che si distinguono per tempistiche e necessità completamente diverse rispetto alle classiche prenotazioni individuali, rendendolo unico rispetto ai tradizionali portali di prenotazione.

✅ La distribuzione delle strutture ricettive in Italia e il ruolo strategico del territorio.

✅ La forza della community che si è creata con le strutture ricettive grazie a Grupix.

🎧 Un episodio imperdibile per capire come il turismo di gruppo sta cambiando e come Grupix sta rivoluzionando il settore!

https://youtu.be/oaTD5r_BhDY?si=Jd65GoaLdNRipyVp

Indirizzo

Savigliano
12038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabio Mattis - Sciamano Digitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fabio Mattis - Sciamano Digitale:

Condividi

Chi è Fabio Mattis

Fabio Mattis di web ne ha masticato tanto, la sua esperienza nel settore inizia 18 anni fa quando Google era ancora brutto e macinava pochi soldi. Si definisce sciamano digitale perché, usa tutte le tecniche che ha imparato in questi anni per far raggiungere gli obiettivi (comunicativi o strumentali) le persone che lo seguono tramite il digital.

Ha un blog dal 2007 e conduce regolarmente un podcast dal 2018 che si chiama We are the Net!. E' un nerd, un semplificatore e un simpatico guaglione. Nel suo metodo formativo mixa arti come la letteratura, la musica e il teatro. Sogna una vita in vacanza tra conferenze e viaggi.