Fabio Mattis - Sciamano Digitale

Fabio Mattis - Sciamano Digitale Ciao, sono Fabio Mattis e la mia mission è rendere indipendenti le persone digitalmente. We are the Net! è un podcast che ho lanciato nel 2018

Lo faccio tramite la formazione o la realizzazione di progetti cuciti sui clienti. Io sono Fabio Mattis, mi occupo di strategie digitali, sono consulente freelance e insegno in azienda e per le aziende webmarketing. La mia storia lavorativa inizia nel 2002 e grazie alla mia attività ho creato il podcast We are the Net, che trovi su tutte le piattaforme, nel 2018 dove parlo di digital e di tutto ci

ò che ci gira intorno.

� Canale Telegram: wearethenet
� Gruppo Facebook: We are the Net! - Il Laboratorio
� Sito Internet: wearethenet.it
� Radiolina.Net - La Webradio di We are the Net!

02/10/2025

C’è un posto dove nessuno può zittirti: il tuo sito web

Perché sui social puoi essere seguito da mille, ma basta un algoritmo a decidere chi ti vede e chi sparisce. Puoi investire tempo, energie, idee, e un giorno ritrovarti invisibile, come se non fossi mai esistito. Il sito invece è la tua casa digitale. Uno spazio che non dipende da nessun altro, dove sei tu a stabilire le regole, i tempi, i contenuti. Qui la tua voce resta, non scivola via nel rumore di un feed. È un terreno che coltivi e che ti appartiene, un luogo che costruisci pezzo dopo pezzo e che nessuno può portarti via con un clic. Se vuoi che la tua presenza online abbia fondamenta solide, smetti di vivere in affitto. Torna a casa.

Su   (social si Meta e quindi statunitense) sono comparsi tanti messaggi come questo.In questo caso ho screenshottato un...
25/09/2025

Su (social si Meta e quindi statunitense) sono comparsi tanti messaggi come questo.

In questo caso ho screenshottato un post di un account di fan del professore Alessandro Barbero

Cosa ti ricorda?

23/09/2025

Ma le newsletter funzionano ancora?
Assolutamente sì e oggi ti propongo 4 modi per crearne una (puoi usarli anche tutti insieme!)

18/09/2025

Ti fideresti se l'intelligenza artificiale prendesse il posto dei giudici?

Presentazioni perfette: meglio PowerPoint, Canva o Gamma?Ho provato a mettere a confronto 3 programmi per creare present...
17/09/2025

Presentazioni perfette: meglio PowerPoint, Canva o Gamma?

Ho provato a mettere a confronto 3 programmi per creare presentazioni

🔗 https://youtu.be/2wFt68sGxIw

16/09/2025

Hai mai provato ad interrogare prima una piattaforma di intelligenza artificiale e poi un umano?

15/09/2025

Nominata una nuova ministra in Albania per combattere la corruzione, ma è Diella, un'intelligenza artificiale

09/09/2025

Sarà tutta propaganda (sappiamo di quanto l'amministrazione Trump sia collegata a doppio filo con le Big Tech USA) o veramente ci saranno questi investimenti mastodontici negli Stati Uniti?

Cosa otterranno in cambio?
Forse la possibilità di testare qualsiasi cosa senza ingerenza statali (ed etiche?)

COME RICONOSCERE UN GURUQuesta non è la solita puntata sui fuffaguru, ma è altresì l'opposto. Chi dovrebbe essere un buo...
05/09/2025

COME RICONOSCERE UN GURU

Questa non è la solita puntata sui fuffaguru, ma è altresì l'opposto. Chi dovrebbe essere un buon guru che a sua volta genera altri guru. Recensione di 4 libri che provano a spiegare questo concetto partendo da basi diverse

Segui il primo commento

In questo periodo si fa un gran parlare di green, di ecologismo, di C02, di surriscaldamento globale e crisi climatica.L...
01/09/2025

In questo periodo si fa un gran parlare di green, di ecologismo, di C02, di surriscaldamento globale e crisi climatica.

La questione ecologica per me rimane cruciale per la storia e la sopravvivenza della vita su questo pianeta.

Anni fa fui folgorato dalle proteste di Greta Thunberg e dall’escalation del gruppo “Friday for future”.

Avrei voluto che Greta prendesse uno qualsiasi di quei capi di stato che guardava sbavando sangue e lo pestasse come Bud Spencer quando menava il cattivo di turno.

Poi ho letto un po’ di cose in giro e non ho cambiato minimamente opinione se non nel fatto che, a mio modestissimo parere io e tutti quei manifestanti non avremmo potuto fare niente.

Non solo!

Il potere si è arrogato il diritto di risolvere la questione climatica usando i suoi soliti mezzucci: propaganda e dividi et impera!

Sono nate posizioni che negano totalmente il cambiamento climatico e altre che sono scaturite nell’ECO-ANSIA.

“Siamo gli scarafaggi del pianeta”, dicono alcuni, “Il clima è sempre cambiato nel corso della storia”, rispondono altri. “Dobbiamo proporre nuovi lockdown energetici”, “Nel medioevo c’è stata la glaciazione”, “Proponiamo mobilità per massimo 15 minuti nelle città”, “Annibale ha attraversato le Alpi con gli elefanti perché faceva più caldo”.

Eccola qui la propaganda, la propagazione della paura, il “ditemi quello che devo fare e lo farò” e dall’altra parte “non è vero, l’ho letto in un canale che seguo su Telegram”

Chi ha ragione?

Chi seguire?

Continua a leggere su:

L’ecologia è una branca della biologia che studia gli organismi viventi e il loro ambiente, esaminando le relazioni complesse tra gli organismi stessi In questo periodo si fa un gran parlare di green, di ecologismo, di C02, di surriscaldamento globale e crisi climatica. La questione ecologica per...

29/08/2025

Ci pensavo l’altro giorno: chi sono io davvero? Perché a volte mi sembra di vivere in tanti mondi paralleli. Su LinkedIn sono il professionista serio, quello

Indirizzo

Savigliano
12038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabio Mattis - Sciamano Digitale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fabio Mattis - Sciamano Digitale:

Condividi

Chi è Fabio Mattis

Fabio Mattis di web ne ha masticato tanto, la sua esperienza nel settore inizia 18 anni fa quando Google era ancora brutto e macinava pochi soldi. Si definisce sciamano digitale perché, usa tutte le tecniche che ha imparato in questi anni per far raggiungere gli obiettivi (comunicativi o strumentali) le persone che lo seguono tramite il digital.

Ha un blog dal 2007 e conduce regolarmente un podcast dal 2018 che si chiama We are the Net!. E' un nerd, un semplificatore e un simpatico guaglione. Nel suo metodo formativo mixa arti come la letteratura, la musica e il teatro. Sogna una vita in vacanza tra conferenze e viaggi.