13/08/2025
Ecco gli incontri di Parole Ubikate in mare della seconda metà di agosto: FABIO GENOVESI, CARLO LUCARELLI, MATTIA FERRARI, LUCA MISCULIN, MAURIZIO DE GIOVANNI, LELLA COSTA, ERRI DE LUCA, MASSIMO RECALCATI, CONCITA DE GREGORIO, NADIA TERRANOVA
(Al coperto in caso di pioggia).
Nei prossimi incontri molte presentazioni di romanzi, con alcuni dei più importanti scrittori presenti oggi in Italia:
il 26 agosto ERRI DE LUCA (una delle voci più originali e profonde della letteratura italiana contemporanea) con il suo libro sulla vecchiaia, definita l'età sperimentale;
Il 29 agosto CONCITA DE GREGORIO (giornalista de la Repubblica, già direttrice de l'Unità, conduttrice di trasmissioni su Rai e LA7) con il suo nuovo romanzo che intreccia tre generazioni di donne;
il 22 agosto MAURIZIO DE GIOVANNI (autore dei personaggi del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone, di Mina Settembre, tutti personaggi diventati poi protagonisti di serie televisive Rai) con la nuova attesissima indagine di Sara Morozzi;
il 18 agosto CARLO LUCARELLI (scrittore noir tradotto in tutto il mondo, conduttore per la RAI di programmi televisivi di grande successo come “Blu notte” e “Lucarelliracconta”);
il 14 agosto FABIO GENOVESI (scrittore di romanzi di successo tradotti in numerosi paesi, ma anche voce Rai al Giro d’Italia);
il 1 settembre NADIA TERRANOVA (terza classificata nel Premio Strega 2025).
Ma molti sono anche gli incontri di presentazione di saggi:
il 25 agosto LELLA COSTA (attrice, scrittrice, attivista, autrice di trasmissioni radiofoniche e televisive) racconterà l'impegno civile di oltre cento donne che hanno contribuito al progresso dell'umanità;
il 27 agosto MASSIMO RECALCATI (tra i più noti psicoanalisti in Italia) descriverà i conflitti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle;
il 21 agosto il cappellano della ONG Mediterranea don MATTIA FERRARI e il giornalista del Post LUCA MISCULIN ci faranno conoscere meglio il Mediterraneo e la tragedia dei migranti.
Buona partecipazione!
__________________
Giovedì 14 agosto ore 21,15
Piazza Sisto IV Savona:
FABIO GENOVESI
"Mie magnifiche maestre"
(Mondadori)
Con RENATA BARBERIS
Con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi (scrittore di romanzi di successo tradotti in numerosi paesi, collaboratore di testate quali Il Corriere della Sera e Vanity Fair, voce “culturale” delle telecronache Rai al Giro d’Italia) torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l’Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità.
Lunedì 18 agosto ore 21,15
Piazza Sisto IV Savona:
CARLO LUCARELLI
"Almeno tu"
(Einaudi)
Con LORENZO CAVIGLIA
Carlo Lucarelli (un affermato scrittore di letteratura noir tradotto in tutto il mondo, vincitore di numerosissimi premi come lo "Scerbanenco" e il "Flaiano", conduttore per la RAI di programmi televisivi di grande successo come "Blu notte" e "Lucarelliracconta") racconta la vendetta di un uomo qualunque, a cui uccidono la figlia. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele. «Questa notte l'ho sognata. Aveva due anni ed era così piccola. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e mi sussurra: devi ammazzarli tutti».
Giovedì 21 agosto ore 21,15
Piazza Sisto IV Savona:
don MATTIA FERRARI
LUCA MISCULIN
"Mare Nostrum, Mare Loro?
Migranti e Mediterraneo"
Con RENATA BARBERIS e LORENZO CAVIGLIA
In ricordo di don Gallo, in collaborazione con l'Arci e la Comunità di San Benedetto al Porto.
Mattia Ferrari (il cappellano della ONG Mediterranea Saving Humans, autore del libro “Salvato dai migranti”) e Luca Misculin (giornalista conduttore dell'edizione del weekend di Morning del Post, autore del libro “Mare aperto”) ci fanno conoscere il Mediterraneo, un mare tutt’altro che nostrum, mostrandocelo come fosse la prima volta, con tutte le sue contraddizioni, la sua severa spietatezza, facendo luce sulle migliaia di persone che oggi si affidano a traversate rischiosissime in cerca di una nuova vita o anche solo della sopravvivenza.
Venerdì 22 agosto ore 21,15
Piazza della Concordia Albissola Marina:
MAURIZIO DE GIOVANNI
"Il pappagallo muto.
Una storia di Sara"
(Rizzoli)
Con RENATA BARBERIS e MARGHERITA SIRELLO
Una nuova, attesissima indagine di Sara Morozzi, l'ex agente dei Servizi segreti più amata dai lettori, scaturita dalla penna di Maurizio de Giovanni scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, autore dei personaggi del Commissario Ricciardi, dei bastardi di Pizzofalcone, di Mina Settembre, tutti personaggi poi diventati protagonisti di serie televisive Rai. Al parco, seduti su una panchina, potrebbero sembrare due innocui vecchietti, Sara e Andrea. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno di loro...
Lunedì 25 agosto ore 21,15
Piazza Sisto IV Savona:
LELLA COSTA
"Se non posso ballare non è la mia rivoluzione"
(Solferino)
Con RENATA BARBERIS
Lella Costa (attrice, scrittrice, attivista, autrice di trasmissioni radiofoniche e televisive innovative) scrive una Spoon River al contrario, allegra e combattiva. Cento e due donne, ciascuna con un profilo, un aneddoto, un’intuizione, che si passano un ideale testimone, di epoca in epoca, contribuendo al nostro progresso. Da Eleanor Roosevelt a Isabella Bird, da Franca Valeri a Virginia Woolf: Lella Costa ci chiama a raccolta insieme a queste donne per ritrovare oggi nuova speranza e allegria, nella convinzione che l’impegno civile sia una forma di realizzazione personale e collettiva.
Martedì 26 agosto ore 21,15
Piazza della Concordia Albissola Marina:
ERRI DE LUCA
"L'età sperimentale"
(Feltrinelli)
Con RENATA BARBERIS e GIORGIO SCARAMUZZINO
Erri De Luca (scrittore, poeta, traduttore, alpinista, operaio) è una delle voci più originali e profonde della letteratura italiana contemporanea. In questo libro, De Luca (che ha appena compiuto 75 anni) scrive che “nessuna generazione prima di questa ha raggiunto la vecchiaia in così numerosa formazione e in uno stato così attivo, e questo la rende oggi un’età sperimentale. Un’occasione, dunque, la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo di sé e degli altri, di allenare il corpo e la mente con maggiore consapevolezza e forse con più gusto”.
Mercoledì 27 agosto ore 21,15
Piazza della Concordia Albissola Marina:
MASSIMO RECALCATI
"Uno diviso due.
Fratelli e sorelle"
(Feltrinelli)
Con RENATA BARBERIS
Il nuovo libro di Massimo Recalcati (tra i più noti psicoanalisti in Italia, autore di saggi di grande seguito, insegnante presso diverse Università, collaboratore de Il Manifesto e La Repubblica) indaga i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Come si può divenire fratelli e sorelle al di là del mito della consanguineità? Come si realizza una fratellanza e una sorellanza che non siano preda dell’odio, dell’invidia o della rivendicazione aggressiva?
Venerdì 29 agosto ore 21,15
Piazza Sisto IV Savona:
CONCITA DE GREGORIO
"Di madre in figlia"
(Feltrinelli)
Con RENATA BARBERIS
Concita De Gregorio (giornalista de la Repubblica, già direttrice de l'Unità, conduttrice di Pane quotidiano su Rai 3 e di In onda su LA7, autrice di romanzi e saggi di successo) intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: subito così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime. Sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi.
Lunedì 1 settembre ore 21,15
Piazza della Concordia Albissola Marina:
NADIA TERRANOVA
"Quello che so di te"
(Guanda)
Con RENATA BARBERIS, LORENZO CAVIGLIA e GIORGIO SCARAMUZZINO
Nadia Terranova ci consegna con questo libro (incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2025) le sue pagine più personali e più intense, che ci interrogano sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha il nome della bisnonna Venera...