
04/09/2025
"Storia ed Arte in Calabria San Nicola di Platea in Scalea", Antonio Vincenzo Valente, Gridei Edizioni 2025 - pp. 240.
Questo libro si concentra su un altro importantissimo luogo storico e spirituale di Scalea: la Chiesa di San Nicola di Platea. Come per l'altro volume, L’Insula parva di Scalea e la Torrre di Mare detta Talao, l'autore ha condotto un'approfondita ricerca per ricostruirne la storia e l'importanza artistica e culturale.
I temi principali trattati nel libro sono:
L'origine e la storia della chiesa: il volume ne ripercorre le vicende, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, analizzando le varie modifiche architettoniche e le vicissitudini storiche che l'hanno interessata.
La Cripta Romanica: particolare attenzione viene dedicata alla cripta, che è uno dei monumenti più antichi e significativi di Scalea. Nel libro vengono descritti gli affreschi e le tombe, come quella del filosofo Gregorio Caloprese.
Le opere d'arte: l'autore analizza in dettaglio le opere artistiche presenti nella chiesa, come dipinti, sculture e arredi sacri, contestualizzandole storicamente.
Il libro di Valente su San Nicola di Platea, pubblicato di recente, si inserisce in un progetto editoriale più ampio dello stesso autore e dell'editrice Gridei Edizioni, volto a valorizzare i principali monumenti di Scalea. È un testo che unisce rigore scientifico e passione per il territorio, offrendo al lettore uno sguardo approfondito su un patrimonio storico-artistico di grande valore.