Gridei Edizioni

Gridei Edizioni Edizioni librarie e musicali

"Storia ed Arte in Calabria San Nicola di Platea in Scalea", Antonio Vincenzo Valente, Gridei Edizioni 2025 - pp. 240.Qu...
04/09/2025

"Storia ed Arte in Calabria San Nicola di Platea in Scalea", Antonio Vincenzo Valente, Gridei Edizioni 2025 - pp. 240.

Questo libro si concentra su un altro importantissimo luogo storico e spirituale di Scalea: la Chiesa di San Nicola di Platea. Come per l'altro volume, L’Insula parva di Scalea e la Torrre di Mare detta Talao, l'autore ha condotto un'approfondita ricerca per ricostruirne la storia e l'importanza artistica e culturale.

I temi principali trattati nel libro sono:

L'origine e la storia della chiesa: il volume ne ripercorre le vicende, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, analizzando le varie modifiche architettoniche e le vicissitudini storiche che l'hanno interessata.

La Cripta Romanica: particolare attenzione viene dedicata alla cripta, che è uno dei monumenti più antichi e significativi di Scalea. Nel libro vengono descritti gli affreschi e le tombe, come quella del filosofo Gregorio Caloprese.

Le opere d'arte: l'autore analizza in dettaglio le opere artistiche presenti nella chiesa, come dipinti, sculture e arredi sacri, contestualizzandole storicamente.

Il libro di Valente su San Nicola di Platea, pubblicato di recente, si inserisce in un progetto editoriale più ampio dello stesso autore e dell'editrice Gridei Edizioni, volto a valorizzare i principali monumenti di Scalea. È un testo che unisce rigore scientifico e passione per il territorio, offrendo al lettore uno sguardo approfondito su un patrimonio storico-artistico di grande valore.

"L'Insula parva di Scalea e la Torre di Mare detta Talao", Antonio Vincenzo Valente, Gridei Edizioni 2021 - pp. 320.Il v...
04/09/2025

"L'Insula parva di Scalea e la Torre di Mare detta Talao", Antonio Vincenzo Valente, Gridei Edizioni 2021 - pp. 320.
Il volume è reperibile presso: Librerie Basile, Scalea; www.unilibro.it, www.gridei.it

Il volume ripercorre la storia dello scoglio di Torre Talao e della stessa torre, partendo dalle epoche più remote e arrivando fino al Novecento. È un testo che raccoglie i risultati di studi e ricerche approfondite sul sito, ed è noto per la sua ricchezza di dati storici e archeologici.

In particolare, il libro si concentra su alcuni aspetti fondamentali, molti dei quali sono stati toccati anche nel racconto che abbiamo elaborato insieme:

La preistoria: Il volume esplora i reperti antichi, come i manufatti in pietra e osso risalenti al Paleolitico medio, che testimoniano la presenza dei Neanderthal.

La torre: Viene analizzata la costruzione della torre, eretta nel '500 per difendere la costa dalle incursioni dei Turchi, e i successivi cambiamenti che l'hanno portata ad assumere l'aspetto attuale.

L'interramento: Il libro documenta il fenomeno di interramento che ha trasformato lo scoglio da isola a parte della terraferma, un processo iniziato nel Settecento e completato nel secolo scorso.

Il lavoro di Valente è considerato un contributo significativo per la conoscenza del patrimonio storico e archeologico di Scalea e dell'Alto Tirreno Cosentino. È un'opera rivolta non solo agli studiosi, ma anche alle nuove generazioni, con l'obiettivo di preservare e valorizzare la memoria storica del territorio.

16/08/2025

Un nuovo appuntamento di grande interesse ha animato la rassegna “Visioni d’autore – Scalea Cultura”, promossa dall’assessorato alla cultura del […]

12/08/2025
20/07/2025

Vincenzo Schettini, il professore più famoso del web, ha le idee chiare: “C’è un disagio nella scuola, e non possiamo negarlo. Ma boicottare l’esame di maturità non è il modo giusto per affrontarlo”. Il docente barese, diventato famoso grazie alla pagina La fisica che ci piace, non è d’accordo con le azioni degli studenti che nei giorni scorsi hanno deciso di protestare facendo scena muta con la commissione d’esame. “Sono contrario alle modalità - dice - perché è il primo grande step della vita adulta”.

L’intervista di Erika Cuscito su Repubblica Bari

01/07/2025

Storia ed Arte in Calabria - San Nicola di Platea in Scalea
Autore: Antonio Vincenzo Valente
Editore: Gridei Edizioni
Pagg. 240

Il volume è il risultato di una lunga attività di ricerca, ripresa a vent’anni dalla prima e quindi aggiornata in base alle pubblicazioni degli ultimi anni.
La parte iniziale è dedicata alla storia plurisecolare dell’edificio sacro, partendo dal periodo normanno ed arrivando al Novecento. Si parla delle fasi evolutive, associate alle indulgenze pontificie del basso Medioevo; non mancano i documenti inediti, opportunamente trascritti e commentati, come quello inerente alla visita pastorale del 1745.
La seconda parte raccoglie i saggi sulle opere conservate in chiesa, preceduti da uno studio dettagliato sulla cripta normanna, l’unica in Calabria a non appartenere ad una chiesa cattedrale. Ampio risalto viene poi dato al monumento funerario di Ademaro Romano, di cui sono riportati i nuovi dati scaturiti dalla lettura dei simboli presenti nella statua dell’Ammiraglio. A seguire sono descritti in ordine cronologico le pitture con riferimenti agli autori certi, come pure i manufatti lignei con le novità sull’attribuzione e i Santi raffigurati.
I contenuti vengono inseriti in un contesto più ampio e chiaramente non circoscritto all’ambito locale, come si desume dal titolo. Questo vale soprattutto per le immagini sacre, confrontate con altre coeve per avere dei riscontri attendibili o sicuri, sia sugli artisti che sul luogo di provenienza.

DOMENICA 4 AGOSTO 2024 - ORE 21,30.Cortile Palazzo dei Principi - ScaleaPresentazione del libro A ME NECCO IL CALABRESE!...
03/08/2024

DOMENICA 4 AGOSTO 2024 - ORE 21,30.
Cortile Palazzo dei Principi - Scalea
Presentazione del libro A ME NECCO IL CALABRESE!
di Carmelo Giordanelli fu Raffaele
a cura di Antonio Vincenzo Valente
Gridei Edizioni
Ingresso libero

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele III, 23
Scalea
87029

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato 09:30 - 12:30
15:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gridei Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare