01/11/2023
"Trentino Alto Adige" ⛄️ e 5 Curiosità:
Il Trentino Alto Adige è una delle regioni d’Italia più amate i motivi sono davvero molti: la sua bellezza naturalistica, le sue cime imponenti, i mercatini di natale e molto, molto altro.
Se avete scelto il Trentino come prossimo viaggio vi lasciamo una serie di attività che potrete svolgere in questa splendida regione:
1. IL LUOGO PIU’ FREDDO D’ITALIA E NON SOLO…
Se il record di regione più fredda d’Italia lo vince la Val d’Aosta con une temperatura media di 4 gradi, in Trentino troviamo però la località più fredda in assoluto, non solo d’Italia ma dell’intera Europa Meridionale.
La località di cui parliamo è la Busa Fradusta Nord, si tratta di una dolina carsica, una conca chiusa, dove è stata registrata una temperatura di ben 49,6° C sotto lo zero.
2. LA MONTAGNA PIU’ ALTA DELLE DOLOMITI
In Trentino si trova una delle cime più imponenti di tutta Europa, stiamo parlando della Marmolada, questa vetta raggiunge un’altezza di 3343 metri e si aggiudica il record di cima più alta di tutte le Dolomiti.
3. DOLOMITI, MA NON SOLO
Se pensavate che tutte le cime presenti in questa regione siano Dolomiti vi sbagliate, infatti in Trentino Alto Adige troviamo la vetta più alta di tutta la regione ovvero il monte Ortles che non fa parte delle Dolomiti, bensì delle Alpi Retiche Meridionali.
4. I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
Chi di voi pensa che in Trentino troverà solamente cime innevate e impianti sciistici si sbaglia di grosso, infatti la regione ospita ben 11 tra i borghi più belli d’Italia, stiamo parlando di: Castelrotto, Chiusa, Egna, Glorenza e Vipiteno, mentre in provincia di Trento vi sono Bondone, Canale, Mezzano, Rango, San Lorenzo Dorsino e Vigo di Fassa.
5. IL SEGRETO DELLO SPECK
Tutti sanno che lo Speck è un affettato derivante dalla coscia del suino, e che questo salume è tipico del Trentino, ma non tutti sanno che il segreto dello Speck Alto Adige DOP sta nel taglio di questo affettato, infatti in base al taglio che viene dato si possono ottenere sapori diversi l’uno dall’altro.