Casabella

Casabella abbonamenti CASABELLA
https://bit.ly/abbonamenti_cb
https://bit.ly/abbonamenti_cb_studenti La rivista «La Casa bella» nasce nel gennaio 1928.

Edita dallo Studio Editoriale Milanese, ha cadenza mensile ed è diretta da Guido Marangoni. All’inizio del 1933, Giuseppe Pagano, che già collabora alla rivista con Edoardo Persico, ne assume la direzione, modificando il titolo in «Casabella». Il cambio di direzione coincide con l’acquisto della testata da parte dell’Editoriale Domus. Nel 1935, a Pagano si affianca come condirettore Persico. Nel 1

938, al titolo «Casabella» viene aggiunta la parola «Costruzioni». Nel 1940, i termini vengono invertiti e il titolo diventa «Costruzioni-Casabella». Nel dicembre del 1943 la rivista è sospesa dal Ministero della Cultura Popolare. Dopo due anni, l’editore Gianni Mazzocchi la riorganizza affidandone la direzione a Franco Albini e a Giancarlo Palanti. Nel 1946 appaiono così tre numeri di «Costruzioni», tra i quali il numero monografico dedicato a Giuseppe Pagano. Segue un nuovo periodo di sospensione dal 1947 al 1953. Nel gennaio 1954 esce «Casabella-Continuità», diretta da Ernesto Nathan Rogers fino al gennaio 1965. A partire dall’agosto 1965, e fino al maggio 1970, la direzione viene affidata a Gian Antonio Bernasconi e la rivista torna a chiamarsi soltanto «Casabella». Dopo Bernasconi è la volta di Alessandro Mendini fino a marzo 1976, sostituito, da aprile a dicembre dello stesso anno, da Bruno Alfieri. Dal gennaio 1977 la rivista viene pubblicata dal Gruppo Editoriale Electa, con la direzione di Tomás Maldonado fino al dicembre 1981. La direzione passa a Vittorio Gregotti nel marzo 1982. Dal marzo 1996 Gregotti viene sostituito dall’attuale direttore, Francesco Dal Co. Nel frattempo, la casa editrice Mondadori ha assorbito il Gruppo Editoriale Electa e, a partire dall’aprile 2002, la rivista è pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore.

year L###IX/ ottobre 2025 octoberSOVIET WELFARECurated by Alessandro De MagistrisPlaytime à la soviétiqueMegobroba Sanat...
06/11/2025

year L###IX/ ottobre 2025 october

SOVIET WELFARE
Curated by Alessandro De Magistris

Playtime à la soviétique

Megobroba Sanatorium, Tskaltubo, capacity 620 guests, project by S.M. Lentovskij,1937. Built in 1940

01 - Megobroba Sanatorium, the abandoned library
Ph. by Matteo Vercelloni

02 - Image taken from: Martin Zaiček (edited by), Abandoned (re)creation, C20: Guide to the Architecture of Tskaltubo, https://abandonedrecreation.com/c20-tskaltubo/

02 - Master plan (architects Ioseb Zaalishvili, Valerian Kedia), 1953

Art direction

CASABELLA 974year L###IX/ ottobre 2025 octoberSOVIET WELFARECurated by Alessandro De MagistrisConsenso e arbitrio /Conse...
03/11/2025

CASABELLA 974
year L###IX/ ottobre 2025 october

SOVIET WELFARE
Curated by Alessandro De Magistris

Consenso e arbitrio /Consensus and arbitrariness
Txt by Francesco Dal Co

‘Playtime’ à la soviétique. Towards an archeology ok ‘proletarian’ free time

01 - Detail of the frieze over the entrance to Bathhouse n. 6 (architects M.V. Tarasov, G.M. Khimshiashvili), 1951

02 - Alexander Deineka, In “Sebastopol”, 1938

03 - Bathhouse n. 8 (architect Ioseb Zaalishvili), 1958, interior view.
Photo by Matteo Vercelloni

04 - Poster of Intourist Ltd for promotion in the West of tourist travel in the Soviet Union, 1930. Credits Christies

05 - Arrival of the holiday makers at the railway station of Tskhaltubo, credit Tourist Office of Tskhaltubo Municipality

CASABELLA 973year L###IX/ ottobre 2025 octoberConsenso e arbitrio /Consensus and arbitrarinessFrancesco Dal CoSOVIET WEL...
31/10/2025

CASABELLA 973
year L###IX/ ottobre 2025 october

Consenso e arbitrio /Consensus and arbitrariness
Francesco Dal Co

SOVIET WELFARE

‘Playtime’ à la soviétique. Per un’archeologia del tempo libero ‘proletario’ /Towards an archaeology of ‘proletarian’ free time
Txt by Alessandro De Magistris

Sanatorio Megobroba /Megobroba Sanatorium

Stabilimento Termale n. 5/Bathhouse n. 5

Sanatorio Savane/Sanatorium Savane

Sanatorio Metalurgh /Metalurgh Sanatorium

Stabilimento Termale n. 6/Bathhouse n. 6

Sanatorio Gelati/Gelati Sanatorium

Sanatorio Medea/Medea Sanatorium

Stazione Ferroviaria/Rail Station

Stabilimento Termale n. 8/Bathhouse n. 8

Sanatorio Aia/Aia Sanatorium

CARLO SCARPA, ALDO BUSINARO, TOBIA SCARPA. IL PALAZZETTO

Carlo Scarpa, Aldo Businaro e il Palazzetto nei miei ricordi / Carlo Scarpa, Aldo Businaro and il Palazzetto: my memories
Txt by Guido Pietropoli

Il Palazzetto: il percorso nella successione delle immagini e i progettisti degli interventi / Il Palazzetto: the sequence of images and the designers of the interventions

Vite intense. Frammenti di creatività / Intense lives. Fragments of creativity
Txt by Massimo Curzi

BIBLIOTECA/BOOKS

Les Mystères du Château du Saint-Cloud
Francesco Dal Co

CASABELLA 973year L###IX/ settembre 2025 septemberELISA VALERO RAMOSVIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARESElegance in the ...
29/10/2025

CASABELLA 973
year L###IX/ settembre 2025 september

ELISA VALERO RAMOS
VIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARES

Elegance in the Everyday
Txt by Francesco Dal Co

Elisa Valero Ramos, Casa invisible en el Realejo, Granada, Spain, 2025

Ph. Fernando Alda

Art direction

15/10/2025

«Casabella», the historic architectural magazine, published by Mondadori Group, is thrilled to announce that the ADI Design Index 2025 selected TassinariVetta design for the 2024–25 magazine covers:
a two-year investigation offering a new perspective on the world of letters, moving from traditional concept of ‘typographic architecture’.
Issue after issue, the choice of lettering moves through the 20th century between avant-garde and modernism, driving into contiguous space and exploring the development of the industrial tools underlying mechanical writing.
ADI Design Index is the annual selection of the best Italian design and is an integral part of the ADI Compasso d'Oro Award selection system.

«Casabella», storica rivista di architettura, edita dal Gruppo Mondadori, è lieta di annunciare che l’ADI Design Index 2025
ha selezionato il progetto di TassinariVetta per le copertine di «Casabella» 2024–25 nella categoria progetti editoriali:
un’indagine lunga due anni per offrire un nuovo sguardo sul mondo delle lettere, a partire dal tradizionale concetto di ‘architettura tipografica’.
Numero dopo numero la scelta del lettering si muove nei territori del ’900 tra avanguardia e modernismo, spingendosi in territori contigui, ed esplorando lo sviluppo dei mezzi industriali alla base della scrittura meccanica.
ADI Design Index è la selezione annuale del miglior design italiano ed è parte integrante del sistema di selezione del Premio Compasso d’Oro ADI.
Gruppo Mondadori | ADI Design Museum | ADI - Associazione per il Disegno Industriale

CASABELLA 973year L###IX/ settembre 2025 septemberELISA VALERO RAMOSVIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARESElegance in the ...
15/10/2025

CASABELLA 973
year L###IX/ settembre 2025 september

ELISA VALERO RAMOS
VIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARES

Elegance in the Everyday
Txt by Francesco Dal Co

Elisa Valero Ramos, 8 viviendas en Cuevas del Becerro, 2008, Málaga.

Ph. Fernando Alda

Art direction

CASABELLA 973year L###IX/ settembre 2025 septemberELISA VALERO RAMOSVIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARESElegance in the ...
08/10/2025

CASABELLA 973
year L###IX/ settembre 2025 september

ELISA VALERO RAMOS
VIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARES

Elegance in the Everyday
Txt by Francesco Dal Co

Elisa Valero Ramos, 26 viviendas en Alameda, Spain, 2025, with Antonio Jiménez Torcillas

Ph. Fernando Alda

Art direction

https://casabellaweb.eu/2025/09/26/le-nuove-cantine-europee/a La mostra “Nuove Cantine in Europa. Territori e Architettu...
07/10/2025

https://casabellaweb.eu/2025/09/26/le-nuove-cantine-europee/a La mostra “Nuove Cantine in Europa. Territori e Architetture” rimmarà rimarrà aperta fino al 16 novembre presso la sede dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline UNESCO del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. In mostra lavori di Herzog & de Meuron, Studio Mumbai, Studio Méditerranée, Foster + Partners, Walter Angonese , Flaim Prünster Architekten, Fiorenzo Valbonesi - asv3, Bearth – Deplazes – Ladner, RCR Aranda Pigem Vilalta Arquitectes, SAMI - arquitectos, DRDH Architects,Eduardo Souto de Moura, Joaquim Portela Arquitetos.

  FELIPE ASSADI  7 ottobre 2025 | h 18 CASABELLAlaboratorio, Theatro – via Vigevano, 8 – Milano 🔴 info e iscrizioni: htt...
07/10/2025

FELIPE ASSADI
7 ottobre 2025 | h 18
CASABELLAlaboratorio, Theatro – via Vigevano, 8 – Milano
🔴 info e iscrizioni: https://www.casabellaformazione.it/events/felipe-assadi/
Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano | Electa editore | Gruppo Mondadori |

CASABELLA 973year L###IX/ settembre 2025 septemberELISA VALERO RAMOSVIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARESElegance in the ...
06/10/2025

CASABELLA 973
year L###IX/ settembre 2025 september

ELISA VALERO RAMOS
VIVIENDAS COLECTIVAS / UNIFAMILIARES

Elegance in the Everyday
Txt by Francesco Dal Co

Elisa Valero Ramos, 13 viviendas autoconstruidas en Palenciana, Córdoba, Spain

Ph. Fernando Alda

Art direction

CASABELLA 973year L###IX/ settembre 2025 septemberPORFIRÌO PARDAL MONTEIRO / JOSÉ DE ALMADA NEGREIROS Almada Negreiros: ...
02/10/2025

CASABELLA 973
year L###IX/ settembre 2025 september

PORFIRÌO PARDAL MONTEIRO / JOSÉ DE ALMADA NEGREIROS

Almada Negreiros: a modernist under dictatorial rulea

Txt by Mariana Pinto dos Santos

Ph. 01 Almada Negreiros, Portrait of Fernando Pessoa, 1964, oil on canvas, 226 x 225 cm. Inv. 64P66/ (ADG 1060) CAM/Gulbenkian Archives

Ph. 02 Self-portrait from Almada Negreiros, Mito-Alegoria-, Lisbon, 1948. Inv. DP220/ (ADG 1376) CAM/Gulbenkian Archives

Ph. 03 «Portugal Futurista», 1917, cover

Ph. 04 Almada Negreiros, study for the murals in the Alcântara maritime station, Lisbon 1943–34 (private collection)

Art direction

Indirizzo

Segrate

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casabella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casabella:

Condividi

Digitare

La storia di «Casabella»

La rivista «La Casa bella» nasce nel gennaio 1928. Edita dallo Studio Editoriale Milanese, ha cadenza mensile ed è diretta da Guido Marangoni. All’inizio del 1933, Giuseppe Pagano, che già collabora alla rivista con Edoardo Persico, ne assume la direzione, modificando il titolo in «Casabella». Il cambio di direzione coincide con l’acquisto della testata da parte dell’Editoriale Domus. Nel 1935, a Pagano si affianca come condirettore Persico. Nel 1938, al titolo «Casabella» viene aggiunta la parola «Costruzioni». Nel 1940, i termini vengono invertiti e il titolo diventa «Costruzioni-Casabella». Nel dicembre del 1943 la rivista è sospesa dal Ministero della Cultura Popolare. Dopo due anni, l’editore Gianni Mazzocchi la riorganizza affidandone la direzione a Franco Albini e a Giancarlo Palanti. Nel 1946 appaiono così tre numeri di «Costruzioni», tra i quali il numero monografico dedicato a Giuseppe Pagano. Segue un nuovo periodo di sospensione dal 1947 al 1953. Nel gennaio 1954 esce «Casabella-Continuità», diretta da Ernesto Nathan Rogers fino al gennaio 1965. A partire dall’agosto 1965, e fino al maggio 1970, la direzione viene affidata a Gian Antonio Bernasconi e la rivista torna a chiamarsi soltanto «Casabella». Dopo Bernasconi è la volta di Alessandro Mendini fino a marzo 1976, sostituito, da aprile a dicembre dello stesso anno, da Bruno Alfieri. Dal gennaio 1977 la rivista viene pubblicata dal Gruppo Editoriale Electa, con la direzione di Tomás Maldonado fino al dicembre 1981. La direzione passa a Vittorio Gregotti nel marzo 1982. Dal marzo 1996 Gregotti viene sostituito dall’attuale direttore, Francesco Dal Co. Nel frattempo, la casa editrice Mondadori ha assorbito il Gruppo Editoriale Electa e, a partire dall’aprile 2002, la rivista è pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore, dal 2020 da Mondadori Media spa.