Mondadori

Mondadori La pagina ufficiale della casa editrice Mondadori: le anteprime, il catalogo, i percorsi di lettura, gli autori, i video, gli eventi. http://www.mondadori.it

L’Europa, una delle aree più ricche e culturalmente vivaci del mondo, fatica a parlare con una voce sola, ad agire come ...
09/07/2025

L’Europa, una delle aree più ricche e culturalmente vivaci del mondo, fatica a parlare con una voce sola, ad agire come soggetto autonomo in un mondo globale e competitivo. Eppure, l’idea di unità europea ha una storia lunga, complessa e costellata di tentativi, sogni e fallimenti.

Franco Cardini e Sergio Valzania ripercorrono con rigore e chiarezza i momenti cruciali in cui si è cercato di arrivare a una coesione politica e culturale del continente. Si parte dalla Lega di Delo e dall’eredità della Grecia classica, si attraversano la stagione aurea dell’impero romano, la renovatio imperii di Carlo Magno e la visione universalistica di Carlo V, fino ad arrivare al progetto napoleonico e all’unificazione tedesca guidata da Bismarck.

Ogni tentativo rivela tensioni, potenzialità, ma anche limiti e contraddizioni: differenze linguistiche, religiose e geopolitiche che hanno reso l’unità un obiettivo sempre sfuggente. Questo libro non racconta semplicemente ciò che è stato, ma interroga il presente attraverso il passato: tutto contribuisce a delineare i contorni di una possibilità ancora viva, di un’Europa che va reinventata come patria di cittadini liberi, e non solo come spazio condiviso.

08/07/2025
Tra i vicoli di Napoli avvengono dei rapimenti inspiegabili. Le vittime, tutte donne, non sembrano avere niente in comun...
08/07/2025

Tra i vicoli di Napoli avvengono dei rapimenti inspiegabili. Le vittime, tutte donne, non sembrano avere niente in comune, fatta eccezione per l’aspetto: pelle chiarissima, labbra carnose e lunghi capelli rossi. Così belle da sembrare le protagoniste di un dipinto. Chi le ha sequestrate senza far loro neppure un graffio? E perché le ha restituite alle famiglie senza chiedere un riscatto?

Il sovrintendente Viola Lunardi ha l’incarico di indagare su un caso che le appare sin da subito paradossale. Nonostante il suo brillante talento deduttivo, Lunardi è in un’impasse che non riesce a superare neppure al sacco da boxe o di fronte a un Margarita ghiacciato, sue personali forme di meditazione. L’inchiesta si rimette finalmente in moto quando sulla scena irrompe Elena Pulleri, studentessa dell’Accademia di Belle Arti dalla chioma fiammante. Il sovrintendente non ha dubbi: la ragazza sarà la prossima vittima, il suo lasciapassare per risolvere il mistero. Ma la verità questa volta è più sfumata.

Il primo giallo di Giulia Guerrini segna il debutto di una poliziotta dal carisma irresistibile, una donna decisa e allo stesso tempo fragile, che da troppo tempo cerca di tappare i buchi di una vita familiare e sentimentale complicata. Viola Lunardi non teme il giudizio della gente, è disposta a sporcarsi le mani e a mettere in discussione le regole – persino il concetto stesso di giustizia – pur di raggiungere la verità.

La storia di tre donne di tre diverse generazioni, che hanno dovuto fare i conti con l’eredità di chi le ha precedute e ...
08/07/2025

La storia di tre donne di tre diverse generazioni, che hanno dovuto fare i conti con l’eredità di chi le ha precedute e compiere scelte di volta in volta differenti, si intreccia a quella del Giappone, un Paese in cui la Seconda guerra mondiale ha lasciato rovina e distruzione, ma anche la speranza di un futuro migliore.

"La casa del kintsugi" di Sanae Hoshio è un romanzo che racconta di come le ferite e le imperfezioni non siano in realtà debolezze, ma occasioni di rinascita. E di come le nostre zone d’ombra possano trasformarci in persone nuove e persino migliori.

Mao frequenta la seconda superiore e vive con Chie, la nonna artigiana che ripara vasi e ceramiche attraverso l’antica arte del kintsugi. Tra le sue mani, gli oggetti rotti vengono aggiustati saldando i pezzi con cura grazie a una lacca speciale, che viene poi fatta asciugare e ricoperta di polvere d’oro: una tecnica millenaria che celebra le imperfezioni esaltandole, invece di nasconderle.

Un po’ per gioco, un po’ per curiosità, Mao inizia ad aiutare la nonna e si avvicina così a un mondo che ha sempre fatto parte della sua famiglia: mentre impara questa pratica antica, si imbatte in un bellissimo fermaglio laccato conservato in un cassetto e decide così di scoprire i segreti che nasconde. Parte con la nonna per Takayama sulle tracce del passato della loro famiglia.

🥁Quali titoli   arrivano in libreria dall'8 luglio? Per scoprirlo, scorri il nostro carosello con tutte e novità della s...
07/07/2025

🥁Quali titoli arrivano in libreria dall'8 luglio? Per scoprirlo, scorri il nostro carosello con tutte e novità della settimana

“Nessuna azione logica che venga dal pensiero può guarirci: bisogna entrare in contatto con le radici primordiali del Sé...
06/07/2025

“Nessuna azione logica che venga dal pensiero può guarirci: bisogna entrare in contatto con le radici primordiali del Sé, dove siamo una sola cosa con l’universo, dove tutti gli esseri viventi, dal mare alle stelle, agli animali, sono presenze eterne dentro di noi. Questo libro è dedicato alla ricerca di quello spazio che sta al di sotto del mondo del pensiero e che è sempre lì al nostro fianco. Incontrarlo è più facile di quanto si creda e ci permette di aprire le porte ai saperi dell’anima che, al contrario dei nostri ragionamenti, ci conducono a un’altra visione di noi stessi e del mondo. Questo è il regalo che ci arriva quando smettiamo di pensare troppo.”

"Troppi pensieri" di Raffaele Morelli ti aspetta in libreria e online

Lord Ashford è ricco, bello e titolato, e tutte le dame d’Inghilterra lo vorrebbero come marito. Peccato che lui abbia c...
06/07/2025

Lord Ashford è ricco, bello e titolato, e tutte le dame d’Inghilterra lo vorrebbero come marito. Peccato che lui abbia chiesto la mano di Miss Lydia Hanworth, l’unica donna che non lo desidera. Costretta dalla famiglia ad accettare la proposta di Ashford, Lydia è decisa a sottrarsi a un matrimonio senza amore, perché non potrebbe mai innamorarsi di una persona così terribilmente arrogante e rigida come lui. Coinvolta nella festa più tremenda dell’anno e a dieci giorni dall’annuncio del fidanzamento, Lydia farà qualsiasi cosa per liberarsi di Ashford una volta per tutte. Anche se questo significa vestirsi malissimo e risultare maleducata, irritante e insopportabile: Ashford dovrà rimpiangere il giorno in cui ha messo gli occhi su di lei. Cosa può andare storto, dopotutto? Niente, solo innamorarsi…

"Come perdere un lord in dieci giorni" di Sophie Irwin ti aspetta in tutte le librerie e online.

"Penso di avere un problema serio" è il ritratto spietato ed esilarante di una generazione che sta invecchiando anche se...
05/07/2025

"Penso di avere un problema serio" è il ritratto spietato ed esilarante di una generazione che sta invecchiando anche se continua a mettersi la felpa, che vorrebbe emanciparsi ma non sa bene né come fare né se può davvero farcela, incastrata in uffici e vite fantozziane dissimulate sotto imperscrutabili nomi inglesi che fanno figo (così sembrerebbe). Una generazione che deve ancora decidere che direzione prendere: andare o tornare.

Lorenzo ha quell'età fatale in cui non dovresti più essere considerato una giovane promessa, non hai abbastanza esperienza per essere un venerato maestro, ma ti trattano sempre come il solito st***zo (specialmente quando chiedi un aumento). Ha quell'età in cui hai un discreto lavoro a Milano, "con grandi margini di crescita". Hai una discreta fidanzata, alla quale potresti farci l'abitudine. Quell'età in cui, dopo anni, ogni cosa sembra sul punto di andare al suo posto. E, invece, tutto crolla. E quando tutto crolla, che si fa? Bisogna continuare a resistere nonostante Milano? Oppure la soluzione per salvarsi da una trappola fatta di opportunità e promesse deluse è una ritirata strategica verso la Provincia lasciata anni fa? Certo, c'è quel problemino di dover tornare a vivere coi tuoi, di non ritrovare più gli amici di una volta e di sembrare un fallito agli occhi di tutti.

Se anche tu ti sei sentito così almeno una volta nella vita, il libro di Edoardo Righini ti aspetta in libreria e online.

È il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capital...
04/07/2025

È il 15 maggio 1796 quando Napoleone fa il suo ingresso trionfale a Milano, città che di lì a breve diventerà la capitale della Repubblica Cisalpina, stato satellite della Francia. Ad acclamarlo, sotto l’arco della Porta Romana, c’è anche il diciassettenne Luigi Airoldi, tipografo come il padre e patriota, che presto si arruolerà nella Guardia nazionale. I suoi ideali sono saldi: è convinto che con l’Armée d’Italie e il suo generale siano entrati in città la libertà e l’uguaglianza. Ma è fortemente in contrasto con le idee del padre, borghese filoasburgico, che considera i francesi «sanguinari regicidi senza Dio». Sono le donne della famiglia a sostenere Luigi, non facendogli mai mancare affetto e saggi consigli, e soprattutto a indurlo a perseverare nella sua grande passione: l’amore per la contessina Elena Carminati, poetessa in erba promessa a un altro uomo, con cui il ragazzo non sembra avere speranze. Ma il corso degli eventi prenderà una svolta inaspettata quando la famiglia Carminati verrà coinvolta in un caso di omicidio, sul quale Luigi proverà a indagare.

Tra duelli, bische clandestine, salotti letterari e complotti, Carlo Maria Lomartire tesse un racconto corale che cattura l’anima di una città al crocevia tra Illuminismo e Romanticismo, offrendo un’affascinante finestra sull’Italia che sta per nascere. Tra i personaggi storici di questo romanzo milanese c’è anche un giovane Alessandro Manzoni, che anni dopo, nella celebre ode Il cinque maggio, scriverà di Napoleone: «E sparve, e i dì nell’ozio / chiuse in sì breve sponda, / segno d’immensa invidia / e di pietà profonda, / d’inestinguibil odio / e d’indomato amor».

Ora in libreria e online.

04/07/2025

“Ho sentito che stava per arrivare il temporale”.

Viviamo nell’epoca che più di ogni altra celebra la libertà e la proclama un diritto assoluto. Eppure qualcosa non torna. Una nebbia sottile, silenziosa, si è insinuata nelle nostre vite: non vieta, non ordina, non punisce. Seduce. E mentre promette tranquillità e benessere ci spinge verso l’omologazione, spegnendo il pensiero critico, inibendo la creatività e il coraggio di essere diversi.

Il reato di pensare è in tutte le librerie e store online.

Eden è un’adolescente schiva e spigolosa. Orfana di madre e con il padre in carcere, viene data in affidamento allo zio ...
04/07/2025

Eden è un’adolescente schiva e spigolosa. Orfana di madre e con il padre in carcere, viene data in affidamento allo zio materno, un ranger della riserva naturale di Happy Valley. Qui vuole ricominciare da zero e, per sancire il nuovo inizio, cambia il suo nome in Rhi.

Un giorno, nel fitto della foresta, si imbatte in uno spettacolo surreale: di fronte a lei, scortate da due grossi lupi, compaiono quattro ragazze, ringhianti e con la pelle sudicia avvolta in brandelli di pelliccia. Una di loro è gravemente ferita. Chiamati i soccorsi, le segue in ospedale, dove il gruppetto attira subito l’attenzione. Le quattro giovani vengono immediatamente ribattezzate dai media “le ragazze selvagge di Happy Valley” e su di loro inizia a riversarsi una morbosa curiosità.

Oblivienne, Verity, Sunder ed Epiphanie confidano a Rhi di aver vissuto la maggior parte della vita insieme a un uomo che si è preso cura di loro e che chiamavano Madre. Un profeta che le aveva convinte di essere le principesse di un regno magico perduto in cui, una volta ricongiunte con la quinta sorella, avrebbero potuto finalmente fare ritorno. Quella sorella non può che essere Rhi, visto il legame che hanno immediatamente avvertito fin dal primo incontro.

E, mentre la caccia alle risposte rassicuranti intorno a loro si intensifica, Rhi sente incombere su di sé una decisione che cambierà per sempre il corso della vita sua e delle “sorelle”.

"Noi siamo foresta" di Madeline Claire Franklin ti aspetta in libreria e online.

Pensare troppo, ragionare su se stessi e sui propri disagi è la malattia del nostro tempo, una droga che intossica la no...
02/07/2025

Pensare troppo, ragionare su se stessi e sui propri disagi è la malattia del nostro tempo, una droga che intossica la nostra interiorità causando inquietudine, ansia, depressione. Abbiamo troppi pensieri, e cercare di eliminarli combattendo contro di loro è l’errore più grave che possiamo commettere, perché quando ci imponiamo di smettere di pensare troppo finiamo puntualmente per pensare ancora di più. Come fare, allora? In "Troppi pensieri" Raffaele Morelli ci insegna a ripulire la mente da dubbi e tormenti.

“Nessuna azione logica che venga dal pensiero può guarirci: bisogna entrare in contatto con le radici primordiali del Sé, dove siamo una sola cosa con l’universo, dove tutti gli esseri viventi, dal mare alle stelle, agli animali, sono presenze eterne dentro di noi. Questo libro è dedicato alla ricerca di quello spazio che sta al di sotto del mondo del pensiero e che è sempre lì al nostro fianco. Incontrarlo è più facile di quanto si creda e ci permette di aprire le porte ai saperi dell’anima che, al contrario dei nostri ragionamenti, ci conducono a un’altra visione di noi stessi e del mondo. Questo è il regalo che ci arriva quando smettiamo di pensare troppo.”

Indirizzo

Via Privata Mondadori, 1
Segrate
20090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mondadori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mondadori:

Condividi

Digitare