Deascuola

Deascuola Pagina ufficiale di Deascuola: uno spazio ricco di informazioni, anteprime e curiosità. https://deascuola.it

Deascuola è uno dei principali operatori di editoria scolastica in Italia, con una produzione rivolta a scuole di ogni ordine e grado. La società, dal dicembre 2021 parte del Gruppo Mondadori, opera attraverso i marchi: De Agostini, Petrini, Garzanti Scuola, Garzanti Linguistica, Marietti Scuola, Valmartina, Theorema Libri, Liviana, Ghisetti & Corvi, Cedam Scuola, Cideb e Black Cat. L’offerta univ

ersitaria è affidata a UTET Università, Città Studi e ISEDI. Dal 2013 è un ente Formatore accreditato dal MIUR e organizza corsi di formazione per scuole e docenti.

I numeri relativi sono uno dei concetti più astratti dell'aritmetica ma, come spesso succede in matematica, sono nati pe...
12/08/2025

I numeri relativi sono uno dei concetti più astratti dell'aritmetica ma, come spesso succede in matematica, sono nati per risolvere problemi concreti. Ecco un'attività laboratoriale pronta da sperimentare in classe per aiutare le vostre studentesse e i vostri studenti a capire come sono nati i numeri relativi.
Leggi l'articolo sul blog Dlive- Matematica (link in bio): https://blog.matematica.deascuola.it/articoli/attivita-matematica-altezze-relative

Perfezionismo.Paura del giudizio.Mancanza di ispirazione.La paura del foglio bianco o sindrome da pagina bianca è una ti...
11/08/2025

Perfezionismo.
Paura del giudizio.
Mancanza di ispirazione.

La paura del foglio bianco o sindrome da pagina bianca è una tipologia di blocco dello scrittore che può colpire chiunque. Perchè iniziare a scrivere è spesso la sfida più grande, soprattutto se si ha totale libertà.

E a voi docenti è mai capitato che qualcuno vi consegnasse un tema in bianco? Scrivetecelo nei commenti!


✨Un termine perfetto da riscoprire ad agosto, il mese della Luna piena dello Storione.Questa sera, tenete alto lo sguard...
09/08/2025

✨Un termine perfetto da riscoprire ad agosto, il mese della Luna piena dello Storione.

Questa sera, tenete alto lo sguardo 🌕

Le Lofoten sono caratterizzate da montagne e da picchi, da baie protette e da coste frastagliate. Mentre il Nord dell’ar...
08/08/2025

Le Lofoten sono caratterizzate da montagne e da picchi, da baie protette e da coste frastagliate. Mentre il Nord dell’arcipelago fornisce alcune distese erbose, il rilievo è sempre più scosceso man mano che si scende verso sud, lasciando il posto a una forma caratteristica di “Alpi nel mare”, in cui solo una stretta striscia costiera è abbastanza abitabile.
👉 Leggi l'articolo "Le Isole Lofoten, perle della Norvegia" sul blog Dlive -Geografia (link in bio)

La matematica serve ancora?L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica.Torna l’appuntamen...
07/08/2025

La matematica serve ancora?
L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica.

Torna l’appuntamento annuale dedicato alla didattica della matematica, promosso dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) dell’UMI – Unione Matematica Italiana.

👩‍🏫 A chi è rivolto?
A insegnanti della scuola dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo.

Tre giorni di incontri, laboratori e confronto tra docenti, formatori e ricercatori, con un ricco programma di interventi e tavole rotonde.

📚Un’occasione speciale anche per scoprire i nuovi titoli della collana “Convergenze – Utet Università”, dedicata alla didattica della matematica e pubblicata in collaborazione con UMI-CIIM.

Deascuola è main sponsor dell’edizione 2025 che si terrà a:
📅 Genova 4, 5 e 6 settembre 2025
📌 presso l’Albergo dei Poveri, Piazzale Brignole

Iscriviti entro il 18 agosto! 👉
https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/convegni/###viii-convegno-umi-ciim/

Sebbene siano note da secoli, la loro imprevedibilità e la difficoltà di misurarle non hanno consentito a lungo di studi...
05/08/2025

Sebbene siano note da secoli, la loro imprevedibilità e la difficoltà di misurarle non hanno consentito a lungo di studiarle adeguatamente, contribuendo addirittura a considerarle solo una sorta di leggenda, che ha alimentato suggestioni letterarie e un certo folklore marittimo. Andiamo a caccia di onde anomale.
👉 Leggi l'articolo sul blog Dlive -Fisica (link in bio)

Sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani, l’ecoansia è quella sensazione di angoscia legata ai disastri ambientali ...
04/08/2025

Sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani, l’ecoansia è quella sensazione di angoscia legata ai disastri ambientali e agli effetti del riscaldamento globale.

E voi, docenti? Avete notato segnali di questo sentimento in classe?

⚡️Il 31 luglio 1980 è il compleanno di Harry Potter (secondo la saga)� e della sua creatrice, J.K. Rowling.Nelle nuove l...
31/07/2025

⚡️Il 31 luglio 1980 è il compleanno di Harry Potter (secondo la saga)� e della sua creatrice, J.K. Rowling.
Nelle nuove linee guida per la scuola firmate dal Ministro dell’Istruzione, trovano spazio saghe fantasy come “Harry Potter”, “Il Trono di Spade”, “Percy Jackson” e persino Stephen King.�
L’obiettivo? Avvicinare gli studenti alla lettura con testi capaci di appassionarli davvero.

E voi, docenti, cosa ne pensate?

Sei un docente Deascuola e hai in adozione uno dei nostri libri di testo?Hai accesso esclusivo ad “AI: Apprendere Insiem...
30/07/2025

Sei un docente Deascuola e hai in adozione uno dei nostri libri di testo?

Hai accesso esclusivo ad “AI: Apprendere Insieme”!
Un percorso formativo gratuito e online che ti accompagna per tutto l’anno scolastico 2025/26 per scoprire come funziona l’Intelligenza Artificiale generativa e come integrarla nella tua didattica.

📌 Un approccio laboratoriale, con attività da sperimentare in classe e una comunità di docenti con cui condividere buone pratiche.

Iscriviti al corso qui:
👉 https://l.deascuola.it/ai-apprendere-insieme/index.html

Una parola francese per un’arte sottile:� camminare non per arrivare, ma per ammirare, scoprire, “farsi ammaliare”.È un ...
28/07/2025

Una parola francese per un’arte sottile:� camminare non per arrivare, ma per ammirare, scoprire, “farsi ammaliare”.
È un verbo amato da poeti e filosofi, reso celebre dai boulevard parigini e dalle pagine di Baudelaire.

📚 Un modo per allenare lo sguardo curioso.
E voi, lo avete mai proposto in classe?

Indirizzo

Segrate

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Deascuola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Deascuola:

Condividi

Our Story

DeA Scuola fa parte di De Agostini Editore, uno dei principali gruppi editoriali internazionali. La nostra mission è aiutare gli insegnanti e le famiglie a formare gli studenti di oggi e contribuire così alla società di domani.

Un compito delicato che svolgiamo ogni giorno con impegno ed entusiasmo.

La nostra offerta editoriale spazia dalla Scuola Primaria all’Università, con proposte e cataloghi in tutte le aree disciplinari e presenta innovativi prodotti editoriali basati sulle tecnologie digitali come eBook, App (per tablet e smartphone) e Web app.

DeA Scuola è Ente Formatore accreditato MIUR per la formazione dei docenti. Ogni anno organizziamo numerosi webinar, corsi in presenza, formazione online e convegni per docenti di ogni ordine e grado.