Le origini di Seminara ancora oggi non sono state del tutto chiarite e sono oggetto di studio di specialisti e semplici appassionati.
Secondo alcuni, il paese ebbe origine nell’ VIII secolo da monaci Basiliani che fuggivano dalla p***ecuzione dell’imperatore di Bisanzio, Leone III d’Isorico.
Fondata su un’antica rocca qui si rifugiarono, nel 951, alcuni profughi della distrutta città di Tauriana. Furono i fuggiaschi a portare a Seminara il culto della Madonna nera, la cui statua, salvatasi miracolosamente da un incendio che distrusse la città, fu ritrovata nel 1010 e collocata nel Santuario che fu edificato in ricordo dell’evento.
Seminara fù elevata a Università nel XIII secolo con giurisdizione su Palmi. Prima Normanna, poi Angioina, fu teatro, nel 1495 e nel 1503, di cruenti battaglie tra Francesi e Spagnoli.
Considerata città demaniale fu donata da re Ferrante in un primo momento all’imperatore Carlo V che visitò la città nel 1535 e poi a una nota dinastia locale. Seminara, munita di possenti mura di cinta, nel XVI secolo divenne la più importante e popolosa della Calabria Ulteriore I. Nel ‘500 la città, quindi, visse la sua epoca d’oro tanto da essere paragonata alle città rinascimentali toscane.
Fu, così, che divenne meta di importanti pittori, scultori e letterati che lasciarono qui testimonianza del loro passaggio.
I terremoti del 1783 e del 1908 la rasero al suolo. Ricostruita ricalcando la vecchia pianta urbana p***e, tuttavia, i suoi tesori architettonici più rappresentativi.
Al tempo del riordino amministrativo voluto da Championnet, Seminara fu a capo del dipartimento della Sagra di cui facevano parte i comuni, tra gli altri, di Oppido, Taurianova e Gioia. Nel 1807 rientrò, invece, nel governo di Palmi. Fu dichiarato comune autonomo nel 1811.
Oggi, l'antico borgo immerso nel verde degli ulivi è un piccolo scrigno in cui sono conservati tesori d'arte di inaspettata bellezza. Nelle sue numerose chiese e nei palazzi di antica memoria sono visibili pregiate opere rinascimentali segno tangibile dell'importanza storica e artistica della cittadina nel XVI secolo.
Andando in giro per il centro storico di Seminara ci si potrà imbattere nelle tipiche botteghe artigianali che racchiudono piccoli musei della tradizione e del folclore locale. Il territorio di Seminara è l'ideale per gli amanti della natura incontaminata e delle immersioni marine.
Tra paesaggi agresti e alberi secolari è possibile fermarsi ad assaggiare prodotti genuini preparati dalle mani esperti dei contadini e dei pastori, o assaggiare una unicità di Seminara come la pitta di San Martino, mentre, con un'imbarcazione, dalle vicine località balneari, ci si potrà spingere fino alla costa rocciosa di Seminara e magari immergersi nelle acque cristalline delle calette che si susseguono lungo la costa, di esse, Calajanculla è considerata una delle più belle spiagge d’Italia.