Città della Piana

Città della Piana Pagina di promozione del patrimonio culturale, artistico e ambientale della Piana

"La gentilezza e

25/07/2025
Tra poche ore, nella spettacolare Gallicianò, Oreste kessel Pace, presenterà il suo libro "Italo"..🙂 Il libro dedicato a...
20/07/2025

Tra poche ore, nella spettacolare Gallicianò, Oreste kessel Pace, presenterà il suo libro "Italo"..🙂
Il libro dedicato al Re Italo che prese il nome dalla terra di Vitulia, denominazione che si estese poi all'intera pen*sola e che oggi identifica l'Italia.
Tutto questo a Gallicianò, straordinaria occasione di dibattito sul mito di Re Italo. 🙂

Dopo un lungo e importante intervento di manutenzione e ripulitura, il Parco archeologico dei Tauriani apre alle visite....
18/07/2025

Dopo un lungo e importante intervento di manutenzione e ripulitura, il Parco archeologico dei Tauriani apre alle visite.
Grazie alla dedizione e all'impegno dei tanti volontari del Movimento culturale San Fantino, al sostegno dell'amministrazione comunale, della Soprintendenza ai beni archeologici della città metropolitana di Reggio Calabria e della PPM.
Si precisa che i volontari per l'impegno e il lavoro svolto non ricevono finanziamenti da parte di nessuno né usufruiscono di altri benefici, riteniamo necessario precisare che ogni gesto dei volontari è motivato esclusivamente dall'amore verso il Parco e la propria terra 🙂

TUTTI ASSOLTI 😂😀 Chissà chi si è preso i soldi, quasi sempre è il ladro che dice che gli altri rubano 🤔😭Ci rimane la cer...
16/07/2025

TUTTI ASSOLTI 😂😀
Chissà chi si è preso i soldi, quasi sempre è il ladro che dice che gli altri rubano 🤔😭
Ci rimane la certezza, questa si, che in Calabria la sanità pubblica è allo stremo.
E questo è davvero drammatico!

Indirizzo

Barritteri
Seminara
89028

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città della Piana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Le origini di seminara

Le origini di Seminara ancora oggi non sono state del tutto chiarite e sono oggetto di studio di specialisti e semplici appassionati.

Secondo alcuni, il paese ebbe origine nell’ VIII secolo da monaci Basiliani che fuggivano dalla p***ecuzione dell’imperatore di Bisanzio, Leone III d’Isorico.

Fondata su un’antica rocca qui si rifugiarono, nel 951, alcuni profughi della distrutta città di Tauriana. Furono i fuggiaschi a portare a Seminara il culto della Madonna nera, la cui statua, salvatasi miracolosamente da un incendio che distrusse la città, fu ritrovata nel 1010 e collocata nel Santuario che fu edificato in ricordo dell’evento.

Seminara fù elevata a Università nel XIII secolo con giurisdizione su Palmi. Prima Normanna, poi Angioina, fu teatro, nel 1495 e nel 1503, di cruenti battaglie tra Francesi e Spagnoli.