Consapevolmente Potente

Consapevolmente Potente Social media Manager - Marketing specializzata nella gestione social aziendali e Personal Brand. "Non esiste idea che non si possa vendere"....

Analizzo il tipo di Brand, individuo la nicchia di riferimento ai propri valori e interessi, attuo strategie.

Concepimento Terminata la mestruazione, 🩸il corpo si prepara dopo circa 10-20 giorni, a seconda della durata del ciclo m...
09/03/2021

Concepimento

Terminata la mestruazione, 🩸il corpo si prepara dopo circa 10-20 giorni, a seconda della durata del ciclo mestruale,per un nuovo probabile concepimento.😎

Il follicolo presente nelle ovaie matura ,e una volta che verrà rilasciato nelle tube, darà vita alla cellula uovo 🥚che grazie alla sinergia con gli ormoni sessuali si romperà, rilasciando la cellula uovo nelle tube di Falloppio.

Durante l’atto sessuale, milioni di spermatozoi 🪱iniziano la corsa verso la cellula uovo.

malgrado gli ostacoli, tipo il muco cervicale, che può rallentare la loro corsa, gli spermatozoi, se ben formati, possono vivere all’interno del nostro corpo per almeno quattro giorni!!!

Se purtroppo non dovesse farcela, o non arrivare in tempo, sarà destinato a morire, fallendo il suo compito di concepimento.

Quando invece lo spermatozoo fortunato arriva nelle tube, feconda la cellula uovo, e insieme andranno verso l’utero per impiantarsi, e iniziare il concepimento, creando una nuova vita!!!🌅

08/03/2021

Nuovo webinair gratuito, organizzato da Sasah Yoga.... un momento di informazione e sostegno, di un tema delicato, come l’allattamento al seno😍

Vieni a scoprire i benefici fisici e psicologici, di un gesto d’amore....

Fisica-Mente Potente.Un viaggio attraverso la storia, la scoperta di una dimensione antica di fertilità, gravidanza e pa...
07/03/2021

Fisica-Mente Potente.

Un viaggio attraverso la storia, la scoperta di una dimensione antica di fertilità, gravidanza e parto....🚺

Fisica: com’era il corpo delle nostre antenate, e com’è il nostro? Come si è evoluto il corpo femminile durante questi millenni? Come veniva vista la donna e come viene vista ora nella società?🗣

Mente: come viveva una donna preistorica, la sua gravidanza? Cosa accadeva al momento del parto? Cosa accadeva nel suo cervello durante il parto e il post partum? In che modo si occupava del neonato? In che modo proprio la donna ha permesso all’umanità di evolversi?🧠

Potente:cosa significa per te questa parola? Ti sei mai sentita potente? Durante il parto quale sentimento potente hai provato? Gioia o tristezza? 💪

Durante questo corso insieme, io e te risponderemo a tutte queste domande.
Ogni incontro durerà all’incirca un’ora, e si farà ogni mercoledì, dal 17 Marzo al 8 maggio.

Gli orari disponibili sono:
-14:30 alle 15:30
-21.00 alle 22.00

Sono graditi i papà!!!👨‍👩‍👦

Oltre a questi incontri, nel prezzo è compreso anche per i possessori di iPhone, un invito per entrare a far parte del nuovo social “Clubhouse“, dove potremmo creare delle Room, e utilizzando solo la voce, poter commentare e riflettere sui vari argomenti.

Inoltre potrai confrontarti con le altre mamme, attraverso Telegram, dove non sarai costretta a divulgare il tuo recapito cellulare e potrai liberamente parlare tutelando completamente la tua privacy.

Che dire?! 😊

Non vedo l’ora di conoscerti 🤩e soprattutto conoscere la tua storia di parto. 🌈

Fisica-Mente Potente.Un viaggio attraverso la storia, la scoperta di una dimensione antica di fertilità, gravidanza e pa...
07/03/2021

Fisica-Mente Potente.

Un viaggio attraverso la storia, la scoperta di una dimensione antica di fertilità, gravidanza e parto....🚺

Fisica: com’era il corpo delle nostre antenate, e com’è il nostro? Come si è evoluto il corpo femminile durante questi millenni? Come veniva vista la donna e come viene vista ora nella società?🗣

Mente: come viveva una donna preistorica, la sua gravidanza? Cosa accadeva al momento del parto? Cosa accadeva nel suo cervello durante il parto e il post partum? In che modo si occupava del neonato? In che modo proprio la donna ha permesso all’umanità di evolversi?🧠

Potente:cosa significa per te questa parola? Ti sei mai sentita potente? Durante il parto quale sentimento potente hai provato? Gioia o tristezza? 💪

Durante questo corso insieme, io e te risponderemo a tutte queste domande.
Ogni incontro durerà all’incirca un’ora, e si farà ogni mercoledì, dal 17 Marzo al 8 maggio.

Gli orari disponibili sono:
-14:30 alle 15:30
-21.00 alle 22.00

Sono graditi i papà!!!👨‍👩‍👦

Oltre a questi incontri, nel prezzo è compreso anche per i possessori di iPhone, un invito per entrare a far parte del nuovo social “Clubhouse“, dove potremmo creare delle Room, e utilizzando solo la voce, poter commentare e riflettere sui vari argomenti.

Inoltre potrai confrontarti con le altre mamme, attraverso Telegram, dove non sarai costretta a divulgare il tuo recapito cellulare e potrai liberamente parlare tutelando completamente la tua privacy.

Che dire?! 😊

Non vedo l’ora di conoscerti 🤩e soprattutto conoscere la tua storia di parto. 🌈

Fertilità femminile:capacità di un individuo, di riprodursi.Il corpo femminile 🚺 è diverso da quello maschile: 🚹-gli spe...
01/03/2021

Fertilità femminile:
capacità di un individuo, di riprodursi.

Il corpo femminile 🚺 è diverso da quello maschile: 🚹

-gli spermatozoi ⚪️maschili sono in continua evoluzione, produzione anche se col passare del tempo perdono di efficacia.

- Le donne invece nascono con un numero prestabilito di follicoli. 🧬
Durante l’ovulazione, i follicoli lavorano per far maturare la cellula uovo, 🥚che rilasciata nelle tube, è pronta per essere fecondata.

Una volta che i follicoli disponibili si esauriscono, terminano, si entra nella fase della menopausa.

Le donne in media sono fertili per circa trent’anni: dalla prima mestruazione fino alla menopausa.

Per poter avere una buona e longeva fertilità, bisogna seguire uno stile di vita e un’alimentazione sana.🍑

La fertilità però, è anche una questione genetica… È un bagaglio genetico tramandato dalle nostre antenate, e modificato dal nostro modo di vivere!!!

Che tu sappia, tua madre, tua nonna, la tua bisnonna erano molto fertili?

Hai ereditato da loro il tuo livello di fertilità, o è diverso?

28/02/2021

Con il nuovo corso in partenza dal 17 marzo, Fisica-Mente Potente, scopriremo cosa la natura ha creato per noi… Tanti spunti di riflessione e tante informazioni utili per il parto e il post partum❤️

Donna nella preistoria.Dopo l’evoluzione dei primati, 🦧che ci ha portato a differenziarci da loro, per capacità, fisicit...
26/02/2021

Donna nella preistoria.

Dopo l’evoluzione dei primati, 🦧che ci ha portato a differenziarci da loro, per capacità, fisicità e postura, I primi ominidi hanno cominciato a vivere in branchi, comunità dove la donna aveva una posizione di rilievo.👑

Erano venerate perché tramandavano nelle loro tribù, le esperienze dei loro antenati…

Erano adorate a tal punto, che gli scienziati hanno ritrovato statuette 🗿risalenti all’era paleolitica, raffiguranti solo corpi dalle forme femminili… Queste raffigurazioni esaltavano la donna nel suo potere di dare la vita!!!
Agli occhi dell’uomo preistorico, la nascita veniva vista come un evento magico e inspiegabile, 🪄che solo la donna poteva creare....
Addirittura durante l’era agricola, la donna veniva raffigurata associandola alla forma del triangolo, 🔻che ancora tuttora, rappresenta proprio il loro potere fertile.

Grazie proprio alla donna, il genere umano non si è estinto, grazie alle donne e alle loro competenze, l’uomo si è evoluto, migliorando la propria vita, le proprie capacità intellettive, assicurandosi la sopravvivenza!!!

Se vuoi sapere cos’ha a che fare questo argomento, con il parto, puoi partecipare al webinar, su piattaforma zoom, a partire dal 17 marzo , ore 15.00.

“ Per conoscere il frutto, bisogna conoscere le sue radici”

#2021

24/02/2021

Il ballo durante il travaglio, può aiutarci nel modificare il bacino, aumentare la dilatazione ed elasticizzare il pavimento pelvico. Inoltre stimola il cervello nella produzione di ossitocina e endorfine, ormoni dell’amore e del benessere....

Affronta le onde seguendo il loro ritmo!!!

22/02/2021

Parto Podalico.

la presentazione podalica può essere distinta in tre varianti:

-Completa: cosce flesse sull’addome, gambe flesse sulle cosce, piedi incrociati.

-incompleta: natiche o franca cosce flesse, gambe stese, le natiche si presentano sulla pelvi.

-varietà piedi: alla pelvi si presentano uno o entrambi i piedi.

criteri di valutazione per un parto podalico:
-assenza di controindicazioni al parto vaginale.
-assenza di anomalie fetali che possono causare adistocia.
-epoca gestazionale maggiore alle 36 settimane.
-presenza di personale qualificato.

Se la mamma non ha intenzione di affrontare un parto podalico, ma non accetta il taglio cesareo, è possibile proporle dei rimedi naturali o procedure di manipolazione sull’addome.

-Moxicombustione: trattamento tradizionale cinese che consiste nella stimolazione attraverso uno stick di artemisia associato ad agopuntura, nel punto margine esterno del piede, presso l’angolo ungueale del 5’ dito.
Per risultati maggiormente favorevoli è necessario che venga effettuata da personale esperto nello studio della medicina tradizionale cinese. È possibile ripetere il trattamento più volte partendo dalla 32ª settimana gestazionale.

-Rivolgimento per manovre esterne: procedura in cui il feto è manipolato da una pressione esercitata, attraverso la parete addominale della madre, al fine di farvi assumere la presentazione cefalica. Si tratta di una tecnica di provata efficacia e sicurezza per il trattamento delle presentazioni anomale dopo la 36ª settimana.

nel caso in cui il bimbo non si giri, si consiglia la programmazione dell’espletamento tramite cesareo, tra 39-41 sett. per ridurre al minimo il rischio di problemi respiratori e eventuale rivolgimento volontario del feto, che va accertata immediatamente prima del cesareo.



Foto e video: .fabriziodamiani

Parto cesareo. Dopo una lunga gravidanza, fatta di grande emozione e curiosità, di conoscere quell’esserino che per nove...
19/02/2021

Parto cesareo.

Dopo una lunga gravidanza, fatta di grande emozione e curiosità, di conoscere quell’esserino che per nove lunghi mesi si è formato dentro di noi, arriva il momento del parto.

Sentiamo l’addome e reni doloranti, sensazioni inconfondibili che ci fanno pensare, che da lì poco ci conosceremo!!!!

Si prepara la borsa, ci si mette in macchina e il cuore comincia a ba***re forte dalla paura ma anche dall’emozione di quel momento!!!
Si arriva in ospedale rassicurandosi che andrà tutto bene, che di sicuro ci saranno persone preparate, che saranno lì a nostro fianco per aiutarci, sostenerci , invogliarci a dare del nostro meglio....

Appena arrivate , ci sottopongono al tracciato cardiotocografico, dal quale risulta che le contrazioni sono inefficaci, discontinue....
E allora ci “consigliano”un aiutino, una piccola flebo con un ormone che velocizza e intensifica le doglie.... dicono si chiami ossitocina!!!
Accettiamo, cosa sarà mai....? Dicono che in poche ore, potrò avere tra le mie braccia, il mio cucciolo!!!!!

Ma questo ormone, pur portandomi tanto dolore, non riesce a farmi dilatare... sento male, tanto male, non mi piace quella sensazione e vorrei muovermi per cercare di trovare una posizione che mi piaccia di più... Invece no, loro “consigliano”di stare a letto, così mi riposo e avrò più forza per spingere!!!!

Non mi dilato, e allora loro “consigliano”di rompere il sacco, così le prostaglandine contenute nel liquidò amniotico, potrebbero aiutarmi...
Splash!!! Tutto il liquidò che per mesi ha dondolato il mio bambino, ora è lì tra le mie gambe, arriva fino ai miei piedi!!!
una sensazione strana, che effettivamente fa aumentare le contrazioni, che però nel frattempo sono diventate davvero insopportabili!!!

Non ce la faccio, aiutatemi!!!
E allora mi “consigliano”di fare l’epidurale, così non sentirò più niente e mi godrò il mio meritato riposo!!!
Infatti dopo l’epidurale, devo stare a letto, monitorata col tracciato, non posso mangiare, e di tanto in tanto devono misurarmi la pressione che potrebbe abbassarsi eccessivamente.....
Non so cosa stia succedendo… So solo che non sento più il mio bambino, si muove poco, CONTINUA

Travaglio fisiologico.come per la gravidanza, anche il parto può essere definito fisiologico. Per far sì che questo acca...
17/02/2021

Travaglio fisiologico.

come per la gravidanza, anche il parto può essere definito fisiologico.
Per far sì che questo accada bisogna che ci siano determinati criteri di valutazione:

-Biometria fetale nella norma.

-Travaglio attivato spontaneamente

-Sacco amniotico integro o rottura delle membrane con liquidò amniotico limpido o con presenza non significativa di meconio.

-placenta in una posizione che non ostacoli l’espulsione del feto.

-assenza di perdite ematiche gravi.

-assenza di analgesia farmacologica.

Con questi presupposti, non bisogna far altro che assecondare il naturale e istintivo evolversi del travaglio. Bisogna evitare interferenze esterne che potrebbero andare a destabilizzare un processo che sta funzionando perfettamente.
La mamma e il bambino stanno bene, e insieme, attraverso le loro competenze innate, stanno facendo sì che di lì a poche ore, si palesi il più bel miracolo della vita!!!!!

Non disturbiamoli..... diamo loro la possibilità di darsi reciprocamente indicazioni, su come, dove e quando potersi conoscere!!!

Firmiamo per un parto rispettato, e contro i cesarei non necessarei!!!!
16/02/2021

Firmiamo per un parto rispettato, e contro i cesarei non necessarei!!!!

Mancano ancora 33 firme!

Indirizzo

Senigallia

Telefono

+393791248529

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consapevolmente Potente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Consapevolmente Potente:

Condividi