LaPenna del Web

LaPenna del Web Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di LaPenna del Web, Agenzia media, Strada Statale Adriatica Nord, Senigallia.

Siamo un’agenzia di Content Marketing, una community di talenti e professionisti, che usa tecniche e forme di narrazione da veicolare sui diversi tipi di media per parlare, narrare ed emozionare.

🎂 Il 4 settembre 1998 nasceva il motore di ricerca che avrebbe rivoluzionato il web: Google!E oggi, nel giorno del suo 2...
04/09/2025

🎂 Il 4 settembre 1998 nasceva il motore di ricerca che avrebbe rivoluzionato il web: Google!

E oggi, nel giorno del suo 27esimo compleanno, ci siamo fermati a pensare a tutti i cambiamenti che ha portato.

Quello che ci affascina di più è il modo in cui Big G abbia addirittura modificato il nostro modo di parlare!

Se ci pensi, parole come “googlare” non esistevano (ovviamente) prima del suo arrivo, ma anche parole come SEO e SERP hanno spopolato grazie a Google.

Insomma Google non è stato solo un motore di ricerca, ma una vera e propria rivoluzione.

Qual è, allora, la parola “nata” con Google che usi di più? 👀

Saper scrivere bene e amare la scrittura sono qualità fondamentali per diventare web editor, ma da sole non bastano!Serv...
01/09/2025

Saper scrivere bene e amare la scrittura sono qualità fondamentali per diventare web editor, ma da sole non bastano!

Servono anche competenze specifiche, visione e strategia.

Scopri se questo mondo fa per te con il nostro test: rispondi alle domande!

1. Sai cos’è una meta description?
✅ Sì
❌ No

2. Hai familiarità con WordPress?
✅ Sì
❌ No

3. Sai cosa sono i featured snippet?
✅ Sì
❌ No

4. Quando scrivi un articolo tieni conto del search intent?
✅ Sì
❌ No

5. Sai leggere i dati della Search Console?
✅ Sì
❌ No

6. Conosci le basi della UX writing?
✅ Sì
❌ No

7. Sai qual è la differenza tra tag title e H1?
✅ Sì
❌ No

👉🏻 Hai risposto “Sì” ad almeno 4 domande?
Complimenti, hai la stoffa del web editor!

Se non sei arrivatə ad almeno 4 “Sì” non preoccuparti: le competenze si possono sempre acquisire!

E a proposito…

Che tu abbia già una carriera avviata o che voglia imparare le basi del mestiere, abbiamo qualcosa che fa per te: con il nostro corso di Web Editing puoi migliorare o acquisire tutte le abilità necessarie per scrivere sul web!

Scrivici per saperne di più 📩

✍🏻 Se scrivi per mestiere lo sai già: il titolo di qualsiasi contenuto è spesso l’unica calamita per catturare l’attenzi...
27/08/2025

✍🏻 Se scrivi per mestiere lo sai già: il titolo di qualsiasi contenuto è spesso l’unica calamita per catturare l’attenzione delle persone.

Per questo non va assolutamente lasciato al caso, ma serve una vera e propria strategia per titolare un pezzo.

Ora però arriviamo davanti a un bivio: si scrive prima il titolo o prima il contenuto?

Ci sono due scuole di pensiero, e come sempre entrambe hanno pro e contro.
Analizziamole e alla fine ti diamo la nostra opinione.

✅ I vantaggi dell’approccio “title-first”
Il titolo è un po’ una promessa al lettore, e il contenuto non deve fare altro che mantenerla.
Ti dà una base solida su cui costruire tutto l’articolo e ti costringe a essere precisə fin dall'inizio, perché sai dove vuoi arrivare e devi solo seguire il percorso.

❌ I rischi dell’approccio “title-first”
Il rischio principale è di forzare il contenuto per adattarlo al titolo, perdendo naturalezza e autenticità.
In più il pericolo del clickbait è sempre dietro l'angolo: promettere una cosa nel titolo e consegnarne un'altra nel contenuto non è il massimo.

✅ I vantaggi dell’approccio “content-first”
Dall'altra parte c'è chi preferisce partire dall'idea, lasciando che il contenuto fluisca naturalmente. Questo approccio permette di scoprire durante la scrittura sfumature e approfondimenti che magari non avevamo previsto all’inizio.

❌ I rischi dell’approccio “content-first”
Scrivere prima il contenuto potrebbe limitare un po’ nella creatività del titolo, e se il titolo non è accattivante e non attira l’attenzione il rischio che l’utente non clicchi sull’articolo è molto alto.

👉🏻 La nostra opinione quindi qual è?

Non esiste un approccio universalmente migliore.
Quello che conta è la coerenza tra promessa e contenuto: un titolo accattivante che non viene sviluppato adeguatamente delude il lettore, mentre un contenuto eccellente con un titolo debole rischia di non essere mai letto.

Devi saper trovare un equilibrio.

Tu da dove parti? Titolo o idea?
Raccontaci nei commenti il tuo approccio e perché funziona per te 👇🏻

PS: se vuoi approfondire le tecniche di scrittura per il web dai un'occhiata alla nostra newsletter. C’è qualcosa che ti aspetta!

💡 Le buone idee sono ovunque.Dai social prendi spunti.Dai competitor studi le strategie.Da ChatGPT e altre AI arrivano i...
20/08/2025

💡 Le buone idee sono ovunque.

Dai social prendi spunti.
Dai competitor studi le strategie.
Da ChatGPT e altre AI arrivano ispirazioni alternative.

👉🏻 Ma le idee migliori sono quelle che nascono quasi per sbaglio.
Sono quelle che hanno un elemento umano.

In effetti, se ci pensi, è probabile che le tue idee più belle siano nate da momenti inaspettati:

▪️ Da un feedback imprevisto.
▪️ Durante un aperitivo con i colleghi.
▪️ In una gita con gli amici.
▪️ Dai tuoi pensieri strani alle 3 del mattino.

Perché le idee possono arrivare in mille modi, ma quello che le rende uniche è il tuo filtro umano.

Ora però vogliamo sapere da dove arrivano le tue idee migliori: faccelo sapere nei commenti!

Se stai leggendo questo post: ti siamo vicini 🫂E mandalo al collega freelance che è nella tua stessa situazione!
15/08/2025

Se stai leggendo questo post: ti siamo vicini 🫂

E mandalo al collega freelance che è nella tua stessa situazione!

Diventa freelance, dicevano.Sarà bello, dicevano 🥲
12/08/2025

Diventa freelance, dicevano.

Sarà bello, dicevano 🥲

🌠 Nella notte di San Lorenzo è d’obbligo esprimere un desiderio.Tu cosa desideri?
10/08/2025

🌠 Nella notte di San Lorenzo è d’obbligo esprimere un desiderio.

Tu cosa desideri?

Plot twist: scrivere per il web non è esattamente come te lo immaginavi 🤯Mentre tutti parlano di "trucchi SEO" e "hack p...
06/08/2025

Plot twist: scrivere per il web non è esattamente come te lo immaginavi 🤯

Mentre tutti parlano di "trucchi SEO" e "hack per posizionarsi", la verità è un'altra.

Il fatto è che le competenze ovviamente servono, ma soprattutto serve la voglia di raccontare storie che le persone vogliono leggere.

La parte tecnica? Si impara.
La strategia? Si acquisisce.

Invece saper toccare le corde giuste del tuo lettore è quello che fa la differenza tra chi scrive senza uno scopo preciso e di chi lo fa per mestiere (e con passione).

👉🏻 Nel nostro corso di Web Editing non ti insegneremo solo a "fare SEO", ma ti insegneremo come diventare la voce che il tuo pubblico aspetta di ascoltare.

Una voce autentica, strategica, irresistibile.

Tutto grazie all’unione di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e workshop in una vera redazione.

Sei prontə a fare il grande passo?

Leggi il post per scoprire se questo percorso fa per te, e prendi in mano il tuo futuro ✍🏻

Serve qualche idea per le email Out Of Office?Sfoglia il carosello per trovare la tua preferita 🍹
01/08/2025

Serve qualche idea per le email Out Of Office?

Sfoglia il carosello per trovare la tua preferita 🍹

A che punto sei della tua carriera freelance? ⏱️Ogni percorso è diverso, ma ci sono tappe che attraversiamo più o meno t...
30/07/2025

A che punto sei della tua carriera freelance? ⏱️

Ogni percorso è diverso, ma ci sono tappe che attraversiamo più o meno tuttə: dalla fase in cui ogni briefing è un’avventura nuova, a quella in cui possiamo dire qualche “no” con consapevolezza, fino a scegliere solo progetti che rispecchiano davvero chi siamo.

🎯 Non è una gara, non c’è una linea del traguardo.

Ma capire dove siamo ci aiuta a prenderci cura del nostro modo di lavorare e della nostra salute mentale.

✍🏻 E tu in che fase ti trovi oggi?

PS: se vuoi qualche consiglio su come gestire la vita da freelance, iscriviti alla nostra newsletter!

📚 Il tuo portfolio è il tuo specchio. Ma cosa racconta davvero di te?Chi scrive per il web spesso presenta portfolio imp...
25/07/2025

📚 Il tuo portfolio è il tuo specchio. Ma cosa racconta davvero di te?

Chi scrive per il web spesso presenta portfolio impeccabili: testi fluidi, headline d’effetto, CTA che convertono.

Tutto perfetto. Peccato che manchi un elemento fondamentale.

👉🏻 Perché se è vero che “scrivere bene” è la base, oggi non basta più.

Chi ti sceglie - cliente, redazione, agenzia, recruiter - non cerca solo qualcuno che “scrive bene”.
Cerca un professionista capace di risolvere problemi di comunicazione.
Qualcuno che sappia osservare, ragionare, strutturare soluzioni.

E allora, perché nel portfolio mostri solo il risultato finale, ma lasci indietro tutta la parte di strategia e processo di scrittura?

La buona notizia è che puoi rimediare già da adesso.
Ecco 4 modi per mostrare davvero il tuo valore:

🔍 1. Racconta il contesto
Non limitarti a “ecco l’articolo che ho scritto”. Spiega la situazione: cosa ti ha chiesto il cliente? Cosa non funzionava prima?

📚 2. Trasforma il progetto in una storia
"La campagna email non funzionava da mesi. Il problema era nel posizionamento."
Come l’hai capito? Quali passi hai fatto? Quali decisioni hai preso?
Chi legge vuole vedere il tuo processo mentale, non solo il testo finito.

🎯 3. Mostra sempre il prima e dopo
Avere un copy efficace è utile. Ma mostrare il miglioramento (in termini di chiarezza, coerenza, performance) è potente.
Hai dei dati? Ancora meglio. Metti i numeri al servizio delle parole.

🧑🏻‍🏫 4. Condividi le lezioni che hai imparato
Ogni progetto insegna qualcosa. Inserire una riflessione ("Ho capito che per quel pubblico la chiarezza vince sull’originalità") dimostra che non sei un esecutore: sei un professionista che riflette e cresce.

💡 Ricorda: i clienti migliori non vogliono solo un testo. Vogliono visione.
E il tuo portfolio è il primo posto in cui questa visione dovrebbe emergere.

Se ti interessa approfondire questi temi, nella nostra newsletter condividiamo ogni settimana spunti su come migliorare il tuo posizionamento e trovare clienti che apprezzano il tuo valore.

E tu? Che storia sta raccontando il tuo portfolio?

👀 Se stai cercando lavoro in redazione questo post potrebbe salvarti da un rifiuto immediato.Abbiamo visto centinaia di ...
21/07/2025

👀 Se stai cercando lavoro in redazione questo post potrebbe salvarti da un rifiuto immediato.

Abbiamo visto centinaia di CV finire nel cestino in meno di 10 secondi.
Non perché i candidati non fossero bravi, ma perché il loro CV non era minimamente ottimizzato per quel ruolo.

Non è cinismo: il fatto è che le redazioni ricevono decine di candidature al giorno…e se il tuo CV suona come tutti gli altri, difficilmente verrai notatə.

Nel carosello ti mostriamo gli errori più comuni che rovinano anche i CV di persone talentuose. Il bello è che una volta che li conosci sono facilissimi da evitare, e la differenza nei risultati è immediata.

👉🏻 Se oltre agli errori da evitare vuoi sapere come costruire un CV che ti faccia notare, commenta questo post con “CV” e riceverai la nostra guida gratuita direttamente nei tuoi DM: c’è anche un esempio di CV ben fatto e commentato!

Indirizzo

Strada Statale Adriatica Nord
Senigallia
60019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LaPenna del Web pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LaPenna del Web:

Condividi

Digitare