LaPenna del Web

LaPenna del Web Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di LaPenna del Web, Agenzia media, Strada Statale Adriatica Nord, Senigallia.

Siamo un’agenzia di Content Marketing, una community di talenti e professionisti, che usa tecniche e forme di narrazione da veicolare sui diversi tipi di media per parlare, narrare ed emozionare.

👻 Raccontaci qual è il tuo peggior incubo…E buon Halloween!
31/10/2025

👻 Raccontaci qual è il tuo peggior incubo…

E buon Halloween!

Ti riconosci? Benvenutə nel club!Ma se vuoi qualche consiglio per gestire al meglio il tuo lavoro, iscriviti alla nostra...
28/10/2025

Ti riconosci? Benvenutə nel club!

Ma se vuoi qualche consiglio per gestire al meglio il tuo lavoro, iscriviti alla nostra newsletter: trovi il link in bio!

Il caps lock è probabilmente il tasto più incompreso della tastiera e va maneggiato con cura, quindi oggi ti spieghiamo ...
22/10/2025

Il caps lock è probabilmente il tasto più incompreso della tastiera e va maneggiato con cura, quindi oggi ti spieghiamo tutte le regole per sfruttare il suo potere senza urlare 😉

La prima cosa da sapere è che anche sul web esiste un codice di comportamento: la cosiddetta netiquette.

Qui è stato stabilito che usare il caps lock quando si scrive qualcosa online, equivale a gridare.

E sul web, come nella vita reale, urlare a caso non è mai una buona idea 😅

Devi anche sapere che c’è una spiegazione scientifica dietro questa scelta.

Dal punto di vista cognitivo il testo in maiuscolo attiva le aree cerebrali associate agli stimoli "allarmanti". È un retaggio evolutivo: ciò che è più grande e prominente nella comunicazione richiede attenzione immediata.

Per questo le maiuscole ci danno una percezione automatica di aggressività, anche quando l'intenzione era semplicemente quella di enfatizzare una parola.

Quindi dobbiamo bandire il caps lock ed eliminare per sempre quel tasto?

No, perché se usato con criterio è un ottimo alleato per chi scrive sul web: basta essere consapevoli dell’effetto che fa e imparare a sfruttarlo.

Quando usarlo ✅

Nel giornalismo e nella comunicazione sul web il caps lock ha ancora alcuni utilizzi legittimi. Acronimi e sigle come UNESCO, NATO, FAQ, CEO sono naturalmente in maiuscolo e nessuno li percepisce come aggressivi.

In certi titoli di articoli o sezioni speciali, le maiuscole possono anche dare autorevolezza: pensa a sezioni come "BREAKING NEWS", che comunicano immediatamente l'importanza dell'informazione.

Può tornare utile anche per le CTA su un sito web, magari per un e-commerce.
Un bottone che dice “SCOPRI DI PIÙ” cattura sicuramente l’attenzione.

Anche nei titoli delle newsletter o in certi contenuti social, un uso puntuale e strategico delle maiuscole può incuriosire - purché sia dosato con precisione chirurgica e non diventi la norma.

Quando evitarlo ❌

Nelle email professionali e nella corrispondenza aziendale il caps lock è praticamente bandito.
A meno che tu non voglia far passare una semplice comunicazione come un rimprovero o una minaccia.

Anche nel giornalismo digitale, nei blog e sui social, abusare delle maiuscole nei titoli o nel corpo dell'articolo fa perdere credibilità.

Un titolo come "IL GOVERNO APPROVA LA NUOVA LEGGE" grida “clickbait” ancora prima di essere pubblicato, e “I MIGLIORI RISTORANTI A MADRID" non suona in modo molto amichevole...

Ma se devi enfatizzare un concetto, come fai? 🤔

Ci sono tante alternative più soft e valide al caps lock:
- Il grassetto dà peso senza essere aggressivo
- Il corsivo sottolinea le parole con eleganza
- Le emoji possono rafforzare il concetto 💪🏻

Il caps lock non è il nemico assoluto, ma va sicuramente dosato.

Oggi, per la giornata mondiale del caps lock, concediti pure qualche MAIUSCOLA in più.
Ma da domani ricorda che nella comunicazione digitale, less is more.

BUONA GIORNATA MONDIALE DEL CAPS LOCK!
(Ci tenevamo a chiudere rimanendo in tema).

20/10/2025

Il fact-checking è uno step tanto importante quanto ostico.

Tra mille documenti, post-it e tab aperte…rischiare di perdersi è un attimo!

Nel video ti diamo qualche consiglio per migliorare questo processo 😉

E se hai altri consigli ti aspettiamo nei commenti.

Ogni giorno consumiamo migliaia di parole, ma quante sono quelle che ci nutrono davvero?Come il cibo industriale che saz...
16/10/2025

Ogni giorno consumiamo migliaia di parole, ma quante sono quelle che ci nutrono davvero?

Come il cibo industriale che sazia il corpo ma non lo nutre, i contenuti di massa riempiono il tempo ma lasciano l'anima affamata.

Ed è questa la vera sfida che deve affrontare chi decide di scrivere: quella di riuscire a nutrire l'essere umano che c'è dietro ogni schermo.

Non esistono ricette universali per contenuti che nutrono, perché ogni anima ha fame di cose diverse.
C'è chi cerca saggezza, chi consolazione, chi ispirazione e chi semplicemente la certezza di non essere solə in questo mondo.

Ma c’è una cosa che accomuna tutti i contenuti degni di nota: trasformano sempre chi li legge.

Sono quei contenuti che nascono dal cuore dell’autore e arrivano al cuore del lettore.

Sono i contenuti che non ti dicono cosa pensare, ma ti aiutano a capire come creare il tuo pensiero critico.

E quando scegli di nutrire invece che riempire, trasformi la tua comunicazione in un atto d'amore verso l'umanità.

Perché in fondo, tutti abbiamo fame delle stesse cose: essere compresi, essere visti ed essere accompagnati nel nostro viaggio attraverso la vita.

E tu, come hai scelto di nutrire il mondo oggi? 👇🏻

15/10/2025

🖋️ Calvino non conosceva il web, eppure scriveva come se lo stesse già usando.

La sua capacità di raccontare storie complesse in modo chiaro e coinvolgente è un insegnamento prezioso per chi lavora nel mondo dei contenuti e nel giornalismo.

Nel video ti spieghiamo quali sono le lezioni che possiamo imparare da questo grandissimo scrittore.

Ma vogliamo anche sapere qual è il tuo libro preferito di Calvino 👇🏻

📝 Come farsi notare dalle redazioni (senza mandare 100 CV al giorno).“Ho inviato tanti curriculum, ma nessuno mi ha mai ...
13/10/2025

📝 Come farsi notare dalle redazioni (senza mandare 100 CV al giorno).

“Ho inviato tanti curriculum, ma nessuno mi ha mai risposto. Come mai?”

È una domanda che riceviamo praticamente ogni giorno.
E purtroppo non c’è una risposta che vale per tutti, ma l’errore che notiamo più spesso è sicuramente quello di non aver costruito un rapporto di fiducia.

Se una redazione è già entrata in contatto con te in qualche modo, è più probabile che noti il tuo CV.

Ecco allora qualche consiglio per costruire questa fiducia:

▪️ Crea contenuti nel tuo settore di specializzazione: non aspettare di essere assunto per dimostrare cosa sai fare. Scrivi articoli, condividi analisi e commenta con cognizione di causa i post dei professionisti del settore.

▪️ Partecipa alle conversazioni del settore: quando un editor condivide un articolo interessante, commenta con un'osservazione utile portando anche il tuo punto di vista

▪️ Costruisci una presenza professionale coerente: LinkedIn, portfolio online, profili social: tutto deve raccontare la stessa storia professionale. Chi cerca collaboratori deve capire immediatamente cosa fai e come lo fai.

▪️ Dimostra risultati, non solo competenze: invece di dire "So fare SEO", condividi un caso studio. Invece di dire "Scrivo bene", mostra un articolo che ha ottenuto buoni risultati.

👉🏻 La differenza tra chi sa farsi notare e chi rimane indietro sta tutta nel sapersi presentare.
Il bello è che tutto questo si può imparare.

Commenta "LINK" e ti inviamo la nostra guida gratuita con 5 strategie per farti notare dalle redazioni, esempi pratici e gli errori da evitare 👇🏻

10/10/2025

Se pensi che il Web Editing possa essere la tua strada, allora ti conviene dare un’occhiata al nostro corso.

⏰ Le prenotazioni delle chiamate chiudono oggi, 10 ottobre: scrivici per avere tutte le informazioni prima che sia troppo tardi!

I tuoi contenuti perdono visibilità? Scopri come ridargli energia con la content recharge.🗓️ Giovedì 9 ottobre alle 18:0...
08/10/2025

I tuoi contenuti perdono visibilità? Scopri come ridargli energia con la content recharge.

🗓️ Giovedì 9 ottobre alle 18:00, saremo in diretta qui su Instagram per spiegarti tutto.

P.S: la live non verrà salvata, quindi segna la data!

🚨 Ultima chiamata 🚨Se stai ancora pensando di diventare Web Editor, questo è l’ultimo avviso: il tempo sta per scadere.I...
08/10/2025

🚨 Ultima chiamata 🚨

Se stai ancora pensando di diventare Web Editor, questo è l’ultimo avviso: il tempo sta per scadere.

Il 10 ottobre si chiudono le prenotazioni per la chiamata di selezione per provare ad accedere al nostro corso di Web editing.

Se vuoi trasformare la tua passione per la scrittura e i contenuti in una vera e propria carriera, questa è la tua occasione per capire se il percorso fa per te e per candidarti.

Non aspettare l’ultimo minuto: prenotare la tua chiamata significa fare il primo passo verso il tuo futuro nella scrittura per il web.

📅 10 ottobre - ultima chance per candidarti al corso di Web Editing.

👉🏻 Scrivici per prenotare la chiamata!

06/10/2025

I docenti del nostro corso di Web Editing sono prontissimi e non vedono l’ora di iniziare 🚀

Hai tempo fino al 10 ottobre per prenotare la tua call di selezione, poi sarà troppo tardi.

Ti conviene sbrigarti 😉

Link in bio!

Sono già passate due settimane dal nostro evento a Senigallia.Sono stati tre giorni che hanno alimentato le nostre compe...
04/10/2025

Sono già passate due settimane dal nostro evento a Senigallia.

Sono stati tre giorni che hanno alimentato le nostre competenze e la nostra anima professionale, che hanno acceso ancora di più la nostra passione per la comunicazione.

Abbiamo vissuto momenti davvero intensi: dalle sessioni formative, agli speech e ai momenti di team building…tutto ha contribuito a creare un ecosistema che ha messo la crescita (sia professionale che personale) al centro di tutto.

La lezione più grande però l'abbiamo imparata nei momenti più inaspettati: nelle risate, nella gara di cucina o nella cena con delitto.

Perché è lì che abbiamo, ancora una volta, capito quanto siano importanti le connessioni umane.

Siamo tornati a casa con nuovi strumenti, nuove strategie e nuove competenze.
Ma soprattutto con la consapevolezza di far parte di qualcosa di speciale, di un progetto che ha il coraggio di investire nelle persone e nelle relazioni, prima che nei risultati.

Perché quando credi davvero nel talento delle persone con cui collabori, ogni sfida diventa un'opportunità e ogni obiettivo diventa inevitabilmente raggiungibile.

Il nostro 4° evento si è concluso da un po’, ma i ricordi che abbiamo creato in quei giorni non li dimenticheremo mai 💜

Indirizzo

Strada Statale Adriatica Nord
Senigallia
60019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LaPenna del Web pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LaPenna del Web:

Condividi

Digitare