22/10/2025
Il caps lock è probabilmente il tasto più incompreso della tastiera e va maneggiato con cura, quindi oggi ti spieghiamo tutte le regole per sfruttare il suo potere senza urlare 😉
La prima cosa da sapere è che anche sul web esiste un codice di comportamento: la cosiddetta netiquette.
Qui è stato stabilito che usare il caps lock quando si scrive qualcosa online, equivale a gridare.
E sul web, come nella vita reale, urlare a caso non è mai una buona idea 😅
Devi anche sapere che c’è una spiegazione scientifica dietro questa scelta.
Dal punto di vista cognitivo il testo in maiuscolo attiva le aree cerebrali associate agli stimoli "allarmanti". È un retaggio evolutivo: ciò che è più grande e prominente nella comunicazione richiede attenzione immediata.
Per questo le maiuscole ci danno una percezione automatica di aggressività, anche quando l'intenzione era semplicemente quella di enfatizzare una parola.
Quindi dobbiamo bandire il caps lock ed eliminare per sempre quel tasto?
No, perché se usato con criterio è un ottimo alleato per chi scrive sul web: basta essere consapevoli dell’effetto che fa e imparare a sfruttarlo.
Quando usarlo ✅
Nel giornalismo e nella comunicazione sul web il caps lock ha ancora alcuni utilizzi legittimi. Acronimi e sigle come UNESCO, NATO, FAQ, CEO sono naturalmente in maiuscolo e nessuno li percepisce come aggressivi.
In certi titoli di articoli o sezioni speciali, le maiuscole possono anche dare autorevolezza: pensa a sezioni come "BREAKING NEWS", che comunicano immediatamente l'importanza dell'informazione.
Può tornare utile anche per le CTA su un sito web, magari per un e-commerce.
Un bottone che dice “SCOPRI DI PIÙ” cattura sicuramente l’attenzione.
Anche nei titoli delle newsletter o in certi contenuti social, un uso puntuale e strategico delle maiuscole può incuriosire - purché sia dosato con precisione chirurgica e non diventi la norma.
Quando evitarlo ❌
Nelle email professionali e nella corrispondenza aziendale il caps lock è praticamente bandito.
A meno che tu non voglia far passare una semplice comunicazione come un rimprovero o una minaccia.
Anche nel giornalismo digitale, nei blog e sui social, abusare delle maiuscole nei titoli o nel corpo dell'articolo fa perdere credibilità.
Un titolo come "IL GOVERNO APPROVA LA NUOVA LEGGE" grida “clickbait” ancora prima di essere pubblicato, e “I MIGLIORI RISTORANTI A MADRID" non suona in modo molto amichevole...
Ma se devi enfatizzare un concetto, come fai? 🤔
Ci sono tante alternative più soft e valide al caps lock:
- Il grassetto dà peso senza essere aggressivo
- Il corsivo sottolinea le parole con eleganza
- Le emoji possono rafforzare il concetto 💪🏻
Il caps lock non è il nemico assoluto, ma va sicuramente dosato.
Oggi, per la giornata mondiale del caps lock, concediti pure qualche MAIUSCOLA in più.
Ma da domani ricorda che nella comunicazione digitale, less is more.
BUONA GIORNATA MONDIALE DEL CAPS LOCK!
(Ci tenevamo a chiudere rimanendo in tema).