Un incontro tra culture, suoni e identità: si intitola “Flamenko” il nuovo brano originale nato dalla collaborazione tra Rocco Amendolara (RockAM) ed Egle De Pietro
"Flamenko" è un brano originale scritto da Rocco Amendolara (RockAM) ed Egle De Pietro, composto da
10/07/2025
10/07/2025
Lagonegro, 10 luglio 2025 La società Lagonegro 1929 comunica di aver regolarmente presentato
Senise, 10 luglio 2025 – Davanti alla porta d’ingresso del Comune di Senise, un gesto simbolico ha p
10/07/2025
Senise in Cluster parte da Pisticci con Simone Rugiati: ‘Qui l’umanità è un ingrediente prezioso’”
Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster: “La Basilicata è una caccia al t
09/07/2025
“Apprendiamo a mezzo stampa della dichiarazione fatta dall’assessore all'agricoltura Cicala in occas
09/07/2025
Nomine senza merito, solo spartizione politica
"Istituzioni svuotate, fiducia tradita" – la denuncia delle opposizioni in Consiglio Regionale
Le opposizioni in Consiglio regionale della Basilicata prendono posizione contro quanto avvenuto dur
09/07/2025
– “Non si può parlare di rilancio delle aree interne lucane finché il lavoro resta precario, i Comun
08/07/2025
⚠️ SENISE:
Per ripristinare il livello dei serbatoi a causa di un guasto sulla condotta adduttrice Frida, l'erogazione idrica sara' ridotta in tutto l'abitato dalle ore 22:00 alle ore alle 07:00 dei giorni dal 08/07/2025 al 11/07/2025.
Pertanto potrebbero verificarsi localmente cali di pressione o mancata erogazione.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Senise Centrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Quando, nel lontano marzo del 1976, le antenne di Radio Senise Centrale cominciarono a solcare l’etere per raggiungere le case dei lucani, dopo le prove tecniche effettuate nel 1975, l’Italia aveva imparato da poco a conoscere il mondo delle radio libere e l’area sud di quella generosa terra di agricoltori, artigiani e giovani imprenditori che era allora la Basilicata, viveva uno dei suoi tanti momenti di speranza.
I campi variamente coltivati nella grande distesa dell’alveo del secolare fiume Sinni, che conobbe le navi di Greci e colonizzatori, stavano per scomparire proprio sotto le sue acque, non più copiose come allora da essere navigate da grandi imbarcazioni, ma sbarrate proprio al termine della piana, dove sorge ancora oggi la diga più grande d’Europa in terra battuta: la diga di Monte Cotugno.
Fu in quegli anni che un gruppo di giovani ebbe l’idea di rimettere in funzione un vecchio trasmettitore e cominciare a diffondere musica, notizie e programmi culturali, con particolare attenzione ai problemi di carattere sociale e agli avvenimenti che a vario titolo segnarono la vita di Senise e dei paesi vicini.
A poco a poco, così, il palinsesto di Radio Senise Centrale si arricchì di proposte ricche e innovative.
Dai programmi di musica di nicchia, ai quiz in diretta telefonica alle famigerate dediche, fino ai programmi in dialetto, destinati a catalizzare un successo tale da trasformarsi presto in vere e proprie rappresentazioni teatrali.
Il tutto sostenuto grazie alla pubblicità di aziende, commercianti e professionisti di un’area, come quella del sud lucano, che viveva allora il grande sogno dello sviluppo industriale.
A distanza di oltre quarat’anni dal suo esordio Radio Senise Centrale si evolve e torna a trasmettere non più come radio classica su frequenza fm ma bensì come moderna web-radio, non più soltanto una radio da ascoltare ma anche da vedere, una radio con la quale interagire attraverso i social con ascolti da tutte le parti del mondo.