🚨 ALLERTA MALTEMPO 🚨
🌧️ Temporali in arrivo su Campania, Puglia e Basilicata
📅 Da sabato mattina 23 agosto
⚠️ Previste piogge intense, grandinate e forti raffiche di vento
Una nuova perturbazione è in arrivo sulle regioni del Sud. A partire dalla mattinata di sabato 23 ag
22/08/2025
Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi', tratto dai Cori da 'La Rocca' di Thomas Stearns E
22/08/2025
Il Comune di Chiaromonte e La Parrocchia San Giovanni Battista – Chiaromonte, con la collaborazione
22/08/2025
In relazione alle recenti questioni emerse circa i conguagli del bonus gas regionale, il Presidente
22/08/2025
“Bonus Gas di Bardi è un gioco di prestigio: adesso lucane e lucani si ritrovano a restituire soldi e speranze” – la denuncia dei consiglieri regionali Araneo e Verri (M5S)
POTENZA, 22 agosto 2025 – È una dura nota quella diffusa dalle consigliere regionali del Movimento 5
22/08/2025
“Da anni - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo -
22/08/2025
I Solenni Festeggiamenti del Rione Cocuzzo si confermano come uno degli eventi popolari più attesi e
22/08/2025
Nonostante il periodo estivo sia stato caratterizzato da eventi festivi e da momenti di aggregazione
22/08/2025
22/08/2025
Ingresso Gratuito
22/08/2025
Polignano a Mare torna a celebrare il suo più famoso cittadino: il grande Domenico Modugno. Lo farà
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Senise Centrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Quando, nel lontano marzo del 1976, le antenne di Radio Senise Centrale cominciarono a solcare l’etere per raggiungere le case dei lucani, dopo le prove tecniche effettuate nel 1975, l’Italia aveva imparato da poco a conoscere il mondo delle radio libere e l’area sud di quella generosa terra di agricoltori, artigiani e giovani imprenditori che era allora la Basilicata, viveva uno dei suoi tanti momenti di speranza.
I campi variamente coltivati nella grande distesa dell’alveo del secolare fiume Sinni, che conobbe le navi di Greci e colonizzatori, stavano per scomparire proprio sotto le sue acque, non più copiose come allora da essere navigate da grandi imbarcazioni, ma sbarrate proprio al termine della piana, dove sorge ancora oggi la diga più grande d’Europa in terra battuta: la diga di Monte Cotugno.
Fu in quegli anni che un gruppo di giovani ebbe l’idea di rimettere in funzione un vecchio trasmettitore e cominciare a diffondere musica, notizie e programmi culturali, con particolare attenzione ai problemi di carattere sociale e agli avvenimenti che a vario titolo segnarono la vita di Senise e dei paesi vicini.
A poco a poco, così, il palinsesto di Radio Senise Centrale si arricchì di proposte ricche e innovative.
Dai programmi di musica di nicchia, ai quiz in diretta telefonica alle famigerate dediche, fino ai programmi in dialetto, destinati a catalizzare un successo tale da trasformarsi presto in vere e proprie rappresentazioni teatrali.
Il tutto sostenuto grazie alla pubblicità di aziende, commercianti e professionisti di un’area, come quella del sud lucano, che viveva allora il grande sogno dello sviluppo industriale.
A distanza di oltre quarat’anni dal suo esordio Radio Senise Centrale si evolve e torna a trasmettere non più come radio classica su frequenza fm ma bensì come moderna web-radio, non più soltanto una radio da ascoltare ma anche da vedere, una radio con la quale interagire attraverso i social con ascolti da tutte le parti del mondo.