Radio Senise Centrale

Radio Senise Centrale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Radio Senise Centrale, Azienda di produzione radiotelevisiva, Corso Guglielmo Marconi, Senise.

14/11/2025

Un lungo e commosso applauso ha accolto Giovanni Allevi, il pianista e compositore ascolano, che dop

14/11/2025

Dal 14 novembre è disponibile in libreria e online "Leonardo da Vinci - Atlas Anatomicus: The Royal

14/11/2025

Dopo l’attacco di Matteo Salvini, arriva una stoccata alla Cgil anche da Antonio Tajani, leader di F

14/11/2025

"Saranno i cittadini a decidere se vogliono o meno confermare la riforma della giustizia. L'unico co

14/11/2025

Il centrodestra punta con forza sulla “remuntada” e raccoglie tutte le sue forze per sostenere la ca

14/11/2025

Dopo due giorni particolarmente concitati e segnati da forte preoccupazione per la cittadinanza, arr

14/11/2025

Mario Carlomagno del Ristorante Pizzeria Senso Unico (Villa d’Agri di Marsicovetere - PZ) è l’unico

14/11/2025

Dal 17 al 21 novembre 2025 la Basilicata ospita un nuovo collegiale che vedrà impegnate giovani atle

14/11/2025

Nella mattinata di domenica 16 novembre 2025 si terrà a Bella (Pz) la “Giornata Mondiale in ricordo

14/11/2025

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, fa il punto s

14/11/2025

Un giovane di 27 anni ha perso la vita dopo essere caduto dal balcone di un B&B situato al terzo

14/11/2025

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’inte

Indirizzo

Corso Guglielmo Marconi
Senise
85038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Senise Centrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

RADIO SENISE CENTRALE LA STORIA

Quando, nel lontano marzo del 1976, le antenne di Radio Senise Centrale cominciarono a solcare l’etere per raggiungere le case dei lucani, dopo le prove tecniche effettuate nel 1975, l’Italia aveva imparato da poco a conoscere il mondo delle radio libere e l’area sud di quella generosa terra di agricoltori, artigiani e giovani imprenditori che era allora la Basilicata, viveva uno dei suoi tanti momenti di speranza.

I campi variamente coltivati nella grande distesa dell’alveo del secolare fiume Sinni, che conobbe le navi di Greci e colonizzatori, stavano per scomparire proprio sotto le sue acque, non più copiose come allora da essere navigate da grandi imbarcazioni, ma sbarrate proprio al termine della piana, dove sorge ancora oggi la diga più grande d’Europa in terra battuta: la diga di Monte Cotugno.

Fu in quegli anni che un gruppo di giovani ebbe l’idea di rimettere in funzione un vecchio trasmettitore e cominciare a diffondere musica, notizie e programmi culturali, con particolare attenzione ai problemi di carattere sociale e agli avvenimenti che a vario titolo segnarono la vita di Senise e dei paesi vicini.

A poco a poco, così, il palinsesto di Radio Senise Centrale si arricchì di proposte ricche e innovative.