In viaggio con Tessa

In viaggio con Tessa Mi chiamo Tessa e sono una guida turistica appassionata di arte e viaggi, seguimi per scoprire tutte le mie iniziative!

Mi chiamo Tessa Nardini, sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Lavoro da qualche anno nel mondo dell’arte e della didattica museale con la mia amica e collega Stefania Neri, con cui ho dato vita alla fantastica Galatea Versilia. Il desiderio di ampliare le mie competenze mi ha spinto a prendere l’abilitazione come Guida Turistica per la Provincia di Lucca e quindi….eccomi qua a condividere con voi emozioni, viaggi, lavoro e a proporvi i miei tour.

Il fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641) è noto per i suoi ritratti dalla forte caratterizzazione psicologica. Non si li...
15/09/2025

Il fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641) è noto per i suoi ritratti dalla forte caratterizzazione psicologica. Non si limita a dipingere semplicemente l'immagine dei suoi soggetti, riesce anche svelare la loro essenza evidenziandone lo status sociale e la personalità.
Il suo stile elegante e raffinato diventa il modello per molti ritrattisti, consolidando la sua fama in tutta Europa, in particolare presso la corte inglese. Nei suoi ritratti nobili e monarchi non sono solo figure di potere, ma diventano anche simboli di una bellezza ideale, dove l'arte e la vita si intrecciano in un perfetto equilibrio.
(Antoon van Dyck, Ritratto di Maria Luisa de Tassis, 1629, Castello di Vaduz, collezioni del Principe del Lichtenstein, Vaduz)

Nella notte tra il 13 e Il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna, da esule, Dante Alighieri.I fiorentini ne hanno più volte...
14/09/2025

Nella notte tra il 13 e Il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna, da esule, Dante Alighieri.
I fiorentini ne hanno più volte richiesto le spoglie: invano. Nella chiesa di Santa Croce a Firenze si trova la tomba vuota del Sommo Poeta, mentre il corpo riposa ancora a Ravenna.
(Affresco di scuola giottesca con il Ritratto di Dante Alighieri, 1336-1337, Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, Firenze)

Santa Croce 2025
13/09/2025

Santa Croce 2025

Processione del Volto Santo, quest’anno con la fascia in quanto rappresentante del mio Comune 💗.
13/09/2025

Processione del Volto Santo, quest’anno con la fascia in quanto rappresentante del mio Comune 💗.

Con lo sguardo sereno e impenetrabile, Giuditta tiene ancora la spada e la testa mozzata di Oloferne tra le mani: è l’is...
12/09/2025

Con lo sguardo sereno e impenetrabile, Giuditta tiene ancora la spada e la testa mozzata di Oloferne tra le mani: è l’istante dopo l’omicidio, ma nulla nel suo volto tradisce violenza.
Questo dipinto di Lucas Cranach il Vecchio (1472–1553), mostra la celebre eroina biblica in una versione elegante e glaciale. Giuditta, giovane e raffinata, è vestita alla moda tedesca del tempo, quasi una dama di corte, mentre il generale assiro giace esanime, con lo sguardo vitreo e la bocca semiaperta.
L'opera non è solo racconto biblico, ma anche manifesto politico protestante: nella Germania agitata dalla Riforma, Giuditta diventa simbolo della resistenza dei principi luterani contro l’imperatore cattolico Carlo V. Con grazia e determinazione, lei incarna la fede che si oppone al potere oppressivo e lo sconfigge.
(Lucas Cranach il Vecchio: Giuditta con la testa di Oloferne, 1530, Kunsthistorisches Museum, Vienna)

Questo è il mio balcone… ma quello non è il mio gatto 😂
12/09/2025

Questo è il mio balcone… ma quello non è il mio gatto 😂

In diretta da Parma… qualcosa di più bello??(Correggio, Affreschi della camera della Badessa Giovanna Piacenza, 1518-151...
11/09/2025

In diretta da Parma… qualcosa di più bello??
(Correggio, Affreschi della camera della Badessa Giovanna Piacenza, 1518-1519, Parma)

11/09/2025

Tante le informazioni emerse dalle indagini sulla scultura lignea: gli occhi realizzati rifondendo vetri di epoca romana

Nel 1539 Enrico VIII d’Inghilterra, ormai celebre per le sue mogli sfortunate, accettò di sposare Anna di Cleves (1515-1...
10/09/2025

Nel 1539 Enrico VIII d’Inghilterra, ormai celebre per le sue mogli sfortunate, accettò di sposare Anna di Cleves (1515-1557), principessa tedesca scelta per consolidare alleanze politiche. Il matrimonio fu combinato dopo che il grande pittore Hans Holbein il Giovane ne dipinse un ritratto lusinghiero: Anna appariva elegante, composta, quasi regale.
Ma quando Enrico la incontrò di persona, la leggenda vuole che sbottasse: “Non è come nel quadro!”. Tra i due non scoccò mai la scintilla: lui la trovava poco attraente, lei spaesata nella corte inglese. Il matrimonio, celebrato nel gennaio 1540, fu annullato dopo appena sei mesi.
Eppure, Anna fu la più fortunata delle sue mogli. Trattata con rispetto, ricevette una generosa dote, castelli e il titolo di “sorella del re”. Visse tranquillamente in Inghilterra, amata dal popolo e persino in buoni rapporti con Enrico stesso.
(Hans Holbein il Giovane, Anne de Clèves, 1539, Museo del Louvre, Parigi)

La Princi ha deciso che oggi non si lavora!
10/09/2025

La Princi ha deciso che oggi non si lavora!

Stupendo!! Quasi quasi…
10/09/2025

Stupendo!! Quasi quasi…

📢 L’Università di Pisa lancia il primo Master in Italia dedicato allo studio accademico di esoterismo e nuove spiritualità.

Il nuovo percorso accademico, intitolato “𝐑𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐄𝐬𝐨𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐦𝐢, 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐒𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞” (RENS), nasce come Master universitario di II livello all’interno dell'offerta formativa post-laurea del Dipartimento di Eccellenza Civiltà e Forme del Sapere e si propone di esplorare, con rigore scientifico e approccio interdisciplinare, fenomeni spirituali e religiosi che attraversano culture e secoli, toccando temi come misticismo, intelligenza artificiale e nuove forme di spiritualità contemporanee.

Diretto dalla professoressa Chiara Ombretta Tommasi, associata di Storia delle religioni e da poco nominata Vice Presidente della European Association for the Study of Religion (EASR), il rappresenta un percorso unico nel panorama accademico italiano e coinvolge docenti e studiosi di diverse aree disciplinari. L’obiettivo è offrire strumenti critici per comprendere le tradizioni esoteriche e le spiritualità antiche e contemporanee, aprendo al tempo stesso nuove prospettive di ricerca e applicazione nei campi della cultura, della salute e delle tecnologie digitali.

📅 Le lezioni del Master, in gran parte online, si svolgeranno da gennaio a giugno 2026, con alcuni weekend in presenza a Pisa, secondo una formula pensata per conciliare studio e vita professionale, e saranno seguite da tirocinio e prova finale.

⏳ Le 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, come allievi ordinari o come uditori, sono già aperte e 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
L’immatricolazione potrà essere completata entro il 19 dicembre.

Chi desidera intraprendere questo percorso ed esplorare i fenomeni religiosi e spirituali con strumenti critici, storici ed interdisciplinari, può visitare il sito ufficiale del Master: https://www.master-rens.it/
e scaricare il bando completo e tutti i materiali informativi.

👉 Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere la notizia dedicata, con la rassegna web e le informazioni per iscriversi: https://www.cfs.unipi.it/2025/09/08/nasce-a-pisa-il-primo-master-universitario-dedicato-a-esoterismo-religioni-e-spiritualita/

Indirizzo

Via Meccheri 354/c
Seravezza
55047

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In viaggio con Tessa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In viaggio con Tessa:

Condividi

Our Story

Mi chiamo Tessa Nardini e mi sono laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Lavoro da qualche anno nel mondo dell’arte e della didattica museale con la mia amica e collega Stefania Neri, con cui ho dato vita alla fantastica Galatea Versilia. Il desiderio di ampliare le mie competenze mi ha spinto a prendere l’abilitazione come Guida Turistica per la Provincia di Lucca e quindi….eccomi qua a condividere con voi emozioni, viaggi, lavoro e a proporvi i miei tour.