Il Vizzarro

Il Vizzarro Bottega artigiana di informazione e cultura

IL TURISMO NON CI SALVERÀ Una foto scattata trent'anni fa durante una festa patronale restituisce un quadro dell'emigraz...
20/07/2025

IL TURISMO NON CI SALVERÀ
Una foto scattata trent'anni fa durante una festa patronale restituisce un quadro dell'emigrazione calabrese più chiaro di tanti convegni che, soprattutto d'estate, si susseguono incuranti del "deserto" che avanza tutt'intorno. Ma cos'è cambiato da allora, a parte i fondi regionali elargiti a eventi in cui al sacro si accompagna la 'nduja?

Lo scatto di Angelo Maggio per la rubrica de
Link ⤵️ https://www.ilvizzarro.it/apertura/fotologhie-il-turismo-non-ci-salvera.html

UN LIBRO, UN AUTORE, UNA STORIA. BRUNELLO DE STEFANO MANNO E LA FABBRICA DI CELLULOSA A SERRA.L'indagine storica sulla p...
13/07/2025

UN LIBRO, UN AUTORE, UNA STORIA. BRUNELLO DE STEFANO MANNO E LA FABBRICA DI CELLULOSA A SERRA.

L'indagine storica sulla prima cartiera in Italia, che sorgeva tra la Certosa e Santa Maria, ha portato alla luce anche le tracce lasciate dai proprietari, una nobile famiglia toscana, nella memoria locale.

Eccole ricostruite (dall'arrivo dei Fabbricotti a Serra all'incendio dello chalet) nel nuovo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de (link: https://www.ilvizzarro.it/apertura/un-libro-un-autore-una-storia-brunello-de-stefano-manno-e-la-fabbrica-di-cellulosa-a-serra.html)

Lo spartito comunicativo dei vertici della Cittadella è improvvisamente cambiato dopo le notizie sugli avvisi di garanzi...
09/07/2025

Lo spartito comunicativo dei vertici della Cittadella è improvvisamente cambiato dopo le notizie sugli avvisi di garanzia al governatore e al suo cerchio magico. Un saliscendi di registri diversi in un mese che ha segnato uno spartiacque nella politica calabrese.

Un mese sulle montagne russe dopo tre anni e mezzo da opinion leader della comunicazione politica calabrese. Difficilmente Roberto Occhiuto dimenticherà le ultime settimane. Qualunque sia l'esito delle inchieste che coinvolgono i piani alti della Regione, quanto accaduto da inizio giugno a oggi seg

Lo scrittore serrese si è dedicato a un corpo a corpo con i poeti che hanno espresso in versi la ribellione prima contro...
29/06/2025

Lo scrittore serrese si è dedicato a un corpo a corpo con i poeti che hanno espresso in versi la ribellione prima contro il Borbone e poi contro lo Stato unitario. La voce di Mastro Bruno Pelaggi incrociava quella degli altri che, sulla scia di Tommaso Campanella, insorgevano in un grido vigoroso e genuinamente popolare contro la tirannide del potente sul povero.

L'ultimo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de

Può considerarsi quasi uno sbocco obbligatorio, per uno scrittore come Sharo Gambino, aver messo mano a un’antologia in cui radunare la poesia calabrese di protesta e questo almeno per un duplice motivo. Intanto, per l’attenzione, in Gambino ben sedimentata, per il grande tema della ribellione,

LA CALABRIA E LA DEMOCRAZIA DELL'IMMAGINECon la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Occhiuto è stata riproposta la narr...
22/06/2025

LA CALABRIA E LA DEMOCRAZIA DELL'IMMAGINE
Con la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Occhiuto è stata riproposta la narrazione secondo cui indagare sul presidente della Regione equivarrebbe a danneggiare i calabresi. In altri casi, invece, la "presenza dello Stato" è stata palesata attraverso l'iconica demolizione di un edificio, contornato da tanti non finiti, in un Comune in cui però alle elezioni successive non si presentò nessun candidato.

Lo scatto di Angelo Maggio per la rubrica de
Link: https://www.ilvizzarro.it/apertura/fotologhie-la-calabria-e-la-democrazia-dell-immagine.html

Anche a San Fili grande partecipazione popolare contro l'ennesimo progetto di impianti eolici. Controvento Calabria: "L'...
17/06/2025

Anche a San Fili grande partecipazione popolare contro l'ennesimo progetto di impianti eolici. Controvento Calabria: "L'energia è pulita se non consuma territorio, se favorisce la democrazia, la solidarietà e la coesione tra i cittadini, se riesce a fare coincidere le figure dei produttori con quelle dei consumatori".

San Fili è già a pieno titolo una roccaforte della lotta nazionale contro quella menzogna e quella truffa spacciate per transizione energetica: lo attesta la riuscita dell'assemblea pubblica del 13 giugno, organizzata dall'amministrazione comunale e dal Coordinamento regionale Controvento e animat

Dopo circa 10 mesi, il lavoro è stato presentato da Antonio Adduci a Ferrara alla ### edizione del salone internazionale...
15/06/2025

Dopo circa 10 mesi, il lavoro è stato presentato da Antonio Adduci a Ferrara alla ### edizione del salone internazionale del Restauro. Dal 4 ottobre l’opera sarà a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, prima di fare rientro nella cittadina della Certosa

Avere a che fare con un’opera d’arte che necessita di tornare al suo antico splendore è già, di per sé, un compito piuttosto arduo. Se poi l'opera custodisce tantissime reliquie – alcune delle quali date in dono a San Bruno direttamente da Adelasia (Adelaide) del Vasto, la moglie del Conte

La prima descrizione del rituale esorcistico che per l'agiografia contrassegna il culto di San Bruno risale al 1522, ma ...
08/06/2025

La prima descrizione del rituale esorcistico che per l'agiografia contrassegna il culto di San Bruno risale al 1522, ma anche tre pubblicazioni del XIX secolo delineano gli elementi che lo caratterizzano.
Ecco cosa ne emerge, nel nuovo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de

Nella Pentecoste di due anni fa bbiamo dedicato questa rubrica all’analisi del rito serrese di guarigione degli spirdàti che il grande etnologo Ernesto De Martino pubblicò nel 1960 sull’Espresso Mese con il titolo Purificazione di giugno. Nel piccolo Gange di Serra San Bruno, misurandosi, nel

La coalizione Tess e Controvento Calabria hanno partecipato alla manifestazione a Bruxelles denunciando "l'operazione sp...
07/06/2025

La coalizione Tess e Controvento Calabria hanno partecipato alla manifestazione a Bruxelles denunciando "l'operazione speculativa in atto sul territorio italiano legata alla produzione di energia da fonti rinnovabili con conseguenze disastrose a livello sociale, agricolo, paesaggistico e ambientale".

Mercoledì 4 giugno, si tenuta a Bruxelles, in Place du Luxembourg, davanti al Parlamento europeo, una manifestazione organizzata dal collettivo EU Charade, piattaforma transnazionale che raggruppa cittadini, esperti, amministratori locali di Spagna, Italia, Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svezia

Giovedì 5 giugno dalle ore 16.30 presso Palazzo Chimirri, studiosi e amici dello scrittore, tra cui l'antropologo Vito T...
03/06/2025

Giovedì 5 giugno dalle ore 16.30 presso Palazzo Chimirri, studiosi e amici dello scrittore, tra cui l'antropologo Vito Teti, la giornalista Annarosa Macrì e lo storico dell’arte Domenico Pisani, si riuniranno per discutere della sua eredità artistica e intellettuale.

L'IIS Einaudi di Serra San Bruno continua a promuovere e valorizzare la figura di Sharo Gambino, il noto intellettuale, giornalista e scrittore serrese. Dopo il primo Reading di letture tratte dalle sue opere e l’evento culinario, basato sul suggestivo volume “Venerdì e Domenica”, con il patr

Il coordinamento calabrese Controvento risponde al numero uno della società partecipata dal Tesoro che gestisce gli inc...
27/05/2025

Il coordinamento calabrese Controvento risponde al numero uno della società partecipata dal Tesoro che gestisce gli incentivi alle rinnovabili: "Il meccanismo è funzionale non alla decarbonizzazione ma all’elargizione di fiumi di denaro pubblico".

Gentile Paolo Arrigoni, Lei, nella sua qualità di presidente del GSE, la società partecipata dal Tesoro che gestisce gli incentivi alle rinnovabili, si trova in questo momento in tournée, sta viaggiando per le province italiane sospinto dall’intento di diffondere la cultura della s

Le dediche affettuose di Enotrio, gli incontri con Seminara e l'ammirazione per quando "cacciava fuori le unghie”, la "d...
25/05/2025

Le dediche affettuose di Enotrio, gli incontri con Seminara e l'ammirazione per quando "cacciava fuori le unghie”, la "disponibilità all'amicizia" di La Cava, il disegno donato da De Angelis, il male di vivere di Zappone.
Ecco alcune testimonianze dell’intensità dei legami intessuti negli anni dall’intellettuale serrese con la generosità di cui era capace.

L'ultimo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de

Spesso come dei compagni di strada possono considerarsi gli scrittori e gli intellettuali che Sharo Gambino ha avuto modo di incontrare lungo l’arco della sua esistenza e chi volesse di quell’esistenza scrivere la storia certamente non potrebbe esimersi dal ricostruire, dentro quella storia, la

Indirizzo

Serra San Bruno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Vizzarro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Vizzarro:

Condividi

Digitare