Il Vizzarro

Il Vizzarro Bottega artigiana di informazione e cultura

Il narratore delle Serre non solo praticò l'arte come vero e proprio artefice, ma la rese oggetto d'interesse nella sua ...
31/08/2025

Il narratore delle Serre non solo praticò l'arte come vero e proprio artefice, ma la rese oggetto d'interesse nella sua opera letteraria.
Eccone gli esempi più significativi, fino al ricongiungimento ideale con l'amico Giuseppe Maria nella Gipsoteca Pisani.

Il nuovo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de

Sharo Gambino pittore. Sharo Gambino e la pittura. Per chi voglia sapere del primo e per chi magari mai abbia avuto modo di sospettare che un importante scrittore possa pure aver sperimentato una non banale consuetudine con tele e pennelli è il caso di visitare la suggestiva mostra che è ospitata

Gli eventi di agosto della storica associazione serrese si sono chiusi con un gran finale nel cuore del centro storico. ...
24/08/2025

Gli eventi di agosto della storica associazione serrese si sono chiusi con un gran finale nel cuore del centro storico. Tra cucina, musica, scienza e lotte politiche il sodalizio rilancia la sua attività e guarda al futuro - FOTO

Tre settimane di musica, arte, cucina popolare, dibattiti, libri e soprattutto socialità e condivisione per festeggiare un impegno sul territorio che va avanti da 30 anni. A suggellare la stagione del “Brigante”, storica associazione che anima il cuore del centro storico di Serra San Bruno, è

L’indimenticato artista e studioso ha dedicato un libro alla chiesa serrese indagando su architettura, opere d’arte e su...
14/08/2025

L’indimenticato artista e studioso ha dedicato un libro alla chiesa serrese indagando su architettura, opere d’arte e sul contesto che la ospita. Ne emergono le personalità di diversi “mastri” serresi che contribuirono alla costruzione e all’allestimento.
Eccole ricostruite nel nuovo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de
Buon Ferragosto a tutti i lettori

Una biografia poliedrica quella di Silvano Onda, scomparso prematuramente nel 2010 a poco più di sessant’anni. Docente nei licei (anche in quello di Serra e poi al liceo “Benedetti” di Venezia), pittore dai molteplici interessi, scrittore per il teatro e studioso delle arti. Con una carriera

L'altra versione dei fatti del marzo 1811 ha reso maggiore chiarezza sulle modalità che l'esercito francese, prima racco...
27/07/2025

L'altra versione dei fatti del marzo 1811 ha reso maggiore chiarezza sulle modalità che l'esercito francese, prima raccontato con un volto "umano" contrapposto alle "bestie feroci" locali, aveva utilizzato in Calabria davanti al fenomeno brigantesco.
Eccola ricostruita nel nuovo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de .

Altre volte ci è capitato di osservare come nell’ampia produzione di Sharo Gambino vi sia stato una sorta di fil rouge che l’ha attraversata, un motivo conduttore, tra altri che è possibile affiancargli, che ha costituito anche un’importante indicazione di metodo. Dovuto, forse, al sottofond

IL TURISMO NON CI SALVERÀ Una foto scattata trent'anni fa durante una festa patronale restituisce un quadro dell'emigraz...
20/07/2025

IL TURISMO NON CI SALVERÀ
Una foto scattata trent'anni fa durante una festa patronale restituisce un quadro dell'emigrazione calabrese più chiaro di tanti convegni che, soprattutto d'estate, si susseguono incuranti del "deserto" che avanza tutt'intorno. Ma cos'è cambiato da allora, a parte i fondi regionali elargiti a eventi in cui al sacro si accompagna la 'nduja?

Lo scatto di Angelo Maggio per la rubrica de
Link ⤵️ https://www.ilvizzarro.it/apertura/fotologhie-il-turismo-non-ci-salvera.html

UN LIBRO, UN AUTORE, UNA STORIA. BRUNELLO DE STEFANO MANNO E LA FABBRICA DI CELLULOSA A SERRA.L'indagine storica sulla p...
13/07/2025

UN LIBRO, UN AUTORE, UNA STORIA. BRUNELLO DE STEFANO MANNO E LA FABBRICA DI CELLULOSA A SERRA.

L'indagine storica sulla prima cartiera in Italia, che sorgeva tra la Certosa e Santa Maria, ha portato alla luce anche le tracce lasciate dai proprietari, una nobile famiglia toscana, nella memoria locale.

Eccole ricostruite (dall'arrivo dei Fabbricotti a Serra all'incendio dello chalet) nel nuovo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de (link: https://www.ilvizzarro.it/apertura/un-libro-un-autore-una-storia-brunello-de-stefano-manno-e-la-fabbrica-di-cellulosa-a-serra.html)

Lo spartito comunicativo dei vertici della Cittadella è improvvisamente cambiato dopo le notizie sugli avvisi di garanzi...
09/07/2025

Lo spartito comunicativo dei vertici della Cittadella è improvvisamente cambiato dopo le notizie sugli avvisi di garanzia al governatore e al suo cerchio magico. Un saliscendi di registri diversi in un mese che ha segnato uno spartiacque nella politica calabrese.

Un mese sulle montagne russe dopo tre anni e mezzo da opinion leader della comunicazione politica calabrese. Difficilmente Roberto Occhiuto dimenticherà le ultime settimane. Qualunque sia l'esito delle inchieste che coinvolgono i piani alti della Regione, quanto accaduto da inizio giugno a oggi seg

Lo scrittore serrese si è dedicato a un corpo a corpo con i poeti che hanno espresso in versi la ribellione prima contro...
29/06/2025

Lo scrittore serrese si è dedicato a un corpo a corpo con i poeti che hanno espresso in versi la ribellione prima contro il Borbone e poi contro lo Stato unitario. La voce di Mastro Bruno Pelaggi incrociava quella degli altri che, sulla scia di Tommaso Campanella, insorgevano in un grido vigoroso e genuinamente popolare contro la tirannide del potente sul povero.

L'ultimo articolo di Tonino Ceravolo per la rubrica de

Può considerarsi quasi uno sbocco obbligatorio, per uno scrittore come Sharo Gambino, aver messo mano a un’antologia in cui radunare la poesia calabrese di protesta e questo almeno per un duplice motivo. Intanto, per l’attenzione, in Gambino ben sedimentata, per il grande tema della ribellione,

LA CALABRIA E LA DEMOCRAZIA DELL'IMMAGINECon la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Occhiuto è stata riproposta la narr...
22/06/2025

LA CALABRIA E LA DEMOCRAZIA DELL'IMMAGINE
Con la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Occhiuto è stata riproposta la narrazione secondo cui indagare sul presidente della Regione equivarrebbe a danneggiare i calabresi. In altri casi, invece, la "presenza dello Stato" è stata palesata attraverso l'iconica demolizione di un edificio, contornato da tanti non finiti, in un Comune in cui però alle elezioni successive non si presentò nessun candidato.

Lo scatto di Angelo Maggio per la rubrica de
Link: https://www.ilvizzarro.it/apertura/fotologhie-la-calabria-e-la-democrazia-dell-immagine.html

Anche a San Fili grande partecipazione popolare contro l'ennesimo progetto di impianti eolici. Controvento Calabria: "L'...
17/06/2025

Anche a San Fili grande partecipazione popolare contro l'ennesimo progetto di impianti eolici. Controvento Calabria: "L'energia è pulita se non consuma territorio, se favorisce la democrazia, la solidarietà e la coesione tra i cittadini, se riesce a fare coincidere le figure dei produttori con quelle dei consumatori".

San Fili è già a pieno titolo una roccaforte della lotta nazionale contro quella menzogna e quella truffa spacciate per transizione energetica: lo attesta la riuscita dell'assemblea pubblica del 13 giugno, organizzata dall'amministrazione comunale e dal Coordinamento regionale Controvento e animat

Dopo circa 10 mesi, il lavoro è stato presentato da Antonio Adduci a Ferrara alla ### edizione del salone internazionale...
15/06/2025

Dopo circa 10 mesi, il lavoro è stato presentato da Antonio Adduci a Ferrara alla ### edizione del salone internazionale del Restauro. Dal 4 ottobre l’opera sarà a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, prima di fare rientro nella cittadina della Certosa

Avere a che fare con un’opera d’arte che necessita di tornare al suo antico splendore è già, di per sé, un compito piuttosto arduo. Se poi l'opera custodisce tantissime reliquie – alcune delle quali date in dono a San Bruno direttamente da Adelasia (Adelaide) del Vasto, la moglie del Conte

Indirizzo

Serra San Bruno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Vizzarro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Vizzarro:

Condividi

Digitare