Alfio Tondelli Comunicazione

Alfio Tondelli Comunicazione Grafica, pubblicità, editoria, web, social. Tutto su https://www.alfiotondelli.com

Ho fatto giornali, libri, manifesti, marchi, siti internet, ma – soprattutto – io e Valeria abbiamo fatto Alice e Enrico.

02/10/2025

👨‍🌾👩‍🌾 Alla Fiera Agricola Mugellana 2025 a Borgo San Lorenzo i prodotti di filiera corta e un convegno per riconoscerne la qualità

📌 Torna la FAM, giunta alla 44esima edizione, al Foro Boario di Borgo San Lorenzo (FI), da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025.

📌 Cia - Agricoltori Italiani Toscana Centro insieme a La Spesa in Campagna - Cia sarà presente con i propri agricoltori nel mercato contadino: birra, formaggi, salumi, uova, marroni, ortofrutta, miele, ma anche hamburger e salsicce di filiera corta, oltre alla lavanda e a una esposizione di piscine, accanto allo stand istituzionale della Confederazione. Questo e molto altro lo troverete durante i giorni di Fiera.

⏰ In calendario, la Cia e La Spesa in Campagna Toscana Centro hanno organizzato, per sabato 11 ottobre a partire dalle ore 9:30, il convegno “La valorizzazione dei prodotti agroalimentari attraverso i marchi e il riconoscimento della qualità”, in cui verranno effettuati assaggi guidati di olio extravergine di oliva e miele.

🟢 AGGIORNAMENTI SU: https://www.ciatoscanacentro.it/alla-fam-2025-a-borgo-san-lorenzo-i-prodotti-di-filiera-corta-e-un-convegno-per-riconoscerne-la-qualita/

12/09/2025

✅ / 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗗𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
📂 SCARICA IL PDF: https://www.ciatoscana.eu/home/cambio-di-stagione-dimensione-agricoltura-di-settembre-2025/
📌 Cambio di stagione / È stata un’estate climaticamente calda ma anche piovosa. È stata l’estate in cui il tira e molla dei dazi di Trump si è fermato al 15%, mandando in crisi l’export agroalimentare italiano e toscano, su tutti è il vino il settore più penalizzato. La Pac avrebbe potuto (e dovuto) dare una mano agli agricoltori europei, invece, è stata nel frattempo annacquata con il Fondo unico e un taglio di quasi il 30% delle risorse per il settore. Occasione persa ed un’Europa agricola sicuramente più debole e meno competitiva, alle prese con crisi internazionali consolidate. E poi l’estate dei problemi di sempre: clima, ungulati, selvatici, mancanza di risorsa idrica, burocrazia. Dal piano nazionale Coltiva Italia, previste risorse per l’agricoltura, ma serve una veloce attuazione da parte del Parlamento, ha ricordato la Cia Toscana. Insomma, un’estate veloce, non certo positiva, che ci porta ad un autunno in cui dovranno essere fatte scelte, serie e da realizzare per l’agricoltura, da Bruxelles alla Toscana, dove il 12 e 13 ottobre si svolgeranno le elezioni regionali. Ma di questo, ci sarà tempo e modo per parlarne nel prossimo numero.
📌 LEGGI TUTTO SU: https://www.ciatoscana.eu/home/cambio-di-stagione-dimensione-agricoltura-di-settembre-2025/

Cia Agricoltori Italiani Arezzo CIA Etruria Confederazione Italiana Agricoltori di Grosseto CIA - Agricoltori Italiani SIENA Cia - Agricoltori Italiani Toscana Centro Cia - Agricoltori Italiani Toscana Nord Cia - Agricoltori Italiani

Una volta entrò un rappresentante di Milano. Aprì la bacheca e si mise in bocca una pastona bianca e nera, con sopra una...
09/09/2025

Una volta entrò un rappresentante di Milano. Aprì la bacheca e si mise in bocca una pastona bianca e nera, con sopra una spruzzata di quella bellissima granella in duralluminio che sola contraddistingue la pasta veramente cattiva. Subito nel bar si sparse la voce: “Hanno mangiato la Luisona!”.

Ciao Stefano, continuerò a leggere Bar Sport e a ridere allo stesso modo, come fosse la prima volta.

02/09/2025

✅ APPUNTAMENTO / 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬, 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼 🍇(Villa Poggio Reale, 𝗥𝘂𝗳𝗶𝗻𝗮, FI) nell’ambito della rassegna Bacco Artigiano, verrà presentato il volume fotografico “𝑹𝒂𝒅𝒊𝒄𝒆𝒔, 𝒈𝒍𝒊 𝒖𝒍𝒕𝒊𝒎𝒊 𝒎𝒆𝒛𝒛𝒂𝒅𝒓𝒊. 𝑽𝒐𝒍𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒊” di Gabriele Tartoni, prodotto da Cia Toscana Centro per Edizioni Operaomnia.

📌 L’iniziativa inaugurerà la mostra fotografica con gli scatti del volume, che sarà visitabile fino al 28 settembre negli orari di apertura del Museo.

🚜 INFO E PROGRAMMA QUI: https://www.ciatoscanacentro.it/radices-gli-ultimi-mezzadri-il-6-settembre-2025-presentazione-a-rufina-e-inaugurazione-mostra/

Comune di Rufina Museo della Vite e del Vino di Rufina Bacco Artigiano

25/07/2025

🐎 IPPICOLTURA / Obiettivo: valorizzare l’attività equestre nella vita agricola e nell’economia delle aree interne, nelle quali è da sempre storicamente radicata.

📌 La proposta di legge presentata a Montecitorio dagli onorevoli Marco Simiani e Stefano Vaccari, con il contributo di Cia Agricoltori Italiani, ha visto in prima fila Serena Stefani, presidente di Cia Agricoltori Italiani Arezzo. L’iniziativa punta a promuovere l’ippicoltura per incentivare l’uso del cavallo in agricoltura e colmare un vuoto normativo che per troppo tempo ha penalizzato il comparto, riconoscendo l’ippicoltura e le attività connesse come attività agricole a pieno titolo.

🎯 LEGGI TUTTO SU: https://www.ciatoscana.eu/home/ippicoltura-cia-toscana-valorizzare-attivita-equestre-in-vita-agricola-e-in-economia-aree-interne/

25/07/2025

🚜 COLTIVAITALIA / 𝗖𝗶𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮: «𝗕𝗲𝗻𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗮𝗱𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼»

📌 Le risorse annunciate da Lollobrigida con il piano “ColtivaItalia” sono essenziali per sostenere le imprese agricole in uno dei momenti più difficili per il comparto. Auspichiamo, però, che il miliardo stanziato dal ministro trovi in Parlamento un iter veloce di approvazione che trasformi i finanziamenti in strumenti concreti ed efficaci, a supporto di molte produzioni del Centro Sud, come grano, zootecnia e olivicoltura. Così, il presidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani della Toscana, Valentino Berni, commenta il pacchetto “per il consolidamento e lo sviluppo del settore”, collegato agricolo alla finanziaria 2026, approvato ieri dal Cdm.

🎯 LEGGI TUTTO SU: https://www.ciatoscana.eu/home/coltivaitalia-cia-toscana-bene-risorse-per-lagricoltura-adesso-veloce-approvazione-parlamento/

14/05/2025
24/04/2025

✅👨‍🍳👩‍🍳 FORMAZIONE / 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗛𝗔𝗖𝗖𝗣. 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

📍 Cia Toscana Centro organizza una serie di corsi di formazione professionale sul tema HACCP, attività alimentari complesse, per la formazione obbligatoria e per l’aggiornamento.

📍 I corsi sono previsti nel mese di maggio 2025 nella Sala Formazione della sede Cia Toscana Centro a Pistoia (Via E. Fermi 1/A).

➡️ IL CALENDARIO DEI CORSI QUI: https://www.ciatoscanacentro.it/corsi-haccp-formazione-obbligatoria-e-aggiornamento-per-operatore-e-titolare-appuntamenti-a-maggio/

🟢 Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Cecilia Piacenti, responsabile della formazione, 055 822314 interno 15, oppure 353 4270739 (anche WhatsApp).
Puoi anche scrivere un’email a [email protected]

24/04/2025

🟢 CONVEGNO / 𝗕𝗶𝗼-𝗴𝗲𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗼𝗹𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮. 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗹𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝗹𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮

📍 Il partenariato del progetto GEOEVO WEB GIS vi invita a partecipare al convegno “Bio-geodiversità e olivicoltura. L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana” che si svolgerà lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 9:15 alle ore 13:30, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze (Piazza San Marco 4, Firenze).

📍 Per poter partecipare si raccomanda l’iscrizione on line all’evento: https://tinyurl.com/geoevo0505

📍 Nell’ambito del convegno verranno illustrati i risultati del progetto, ottenuti mediante l’uso di metodi scientifici di elevata precisione e tecniche all’avanguardia per il tracciamento dell’olio vergine di oliva.

✅ È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

INFO E PROGRAMMA QUI: https://www.ciatoscana.eu/home/convegno-bio-geodiversita-e-olivicoltura-limpronta-territoriale-e-varietale-degli-oli-vergini-di-oliva-in-quattro-differenti-areali-della-toscana/

01/04/2025

🍷 VITIVINICOLTURA / 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝘂𝘀𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗺𝗮𝗿𝘁𝗽𝗵𝗼𝗻𝗲. 𝗜 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗩𝗶𝗻𝗲

📌 Il partenariato del progetto iVine vi invita a partecipare al convegno dal titolo “Trattamenti di precisione con l’ausilio dello smartphone. I risultati del progetto iVine”.

📌 Il convegno si svolgerà venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:00, alla Tenuta di Cesa – Ente Terre Regionali Toscane (Loc. Cesa, Via Cassia 147, Marciano della Chiana, AR).

📌 Durante l’incontro saranno presentati i risultati delle sperimentazioni del progetto iVine nato per testare, validare e collaudare una app per smartphone in grado di facilitare il calcolo dei corretti volumi di acqua da utilizzare per i trattamenti in campo.

🎯 INFO, REGISTRAZIONE E PROGRAMMA: https://ivine.ciatoscana.eu/trattamenti-di-precisione-con-lausilio-dello-smartphone-i-risultati-del-progetto-ivine/

Agrobit Agri Smart Lab Agricoltura Precisione Cnr-Ibe Felsina Mulini di Segalari

🥳 CODICE SCONTO 25% / Se hai deciso di cambiare hosting il trasferimento dei tuoi dati te lo offre SupportHost. Gratis!✅...
26/03/2025

🥳 CODICE SCONTO 25% / Se hai deciso di cambiare hosting il trasferimento dei tuoi dati te lo offre SupportHost. Gratis!

✅ Oltre a questo, usa il codice sconto del 25% dedicato per i tuoi acquisti:
LYWX8NFP4V

🎯 VAI SUBITO SU: https://supporthost.com/it/

12/03/2025

Il partenariato del progetto EOS vi invita a partecipare al convegno “Cerealicoltura di precisione. Un Protocollo di coltivazione per le imprese che innovano”. Il convegno si terrà giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10 alle ore 13, alla Cooperativa Terre dell’Etruria (Via del Casone Ugolino 2,...

Indirizzo

Sesto Fiorentino
50019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alfio Tondelli Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alfio Tondelli Comunicazione:

Condividi