All'Insegna del Giglio s.a.s.

All'Insegna del Giglio s.a.s. Specializzati in archeologia, pubblichiamo saggi e periodici destinati alla formazione universitaria e post universitaria.
(3)

La casa editrice All’Insegna del Giglio, fondata nel 1976, ebbe come programma iniziale la ristampa di fonti storiche e la fedele riproposta di testi riguardanti le arti minori in etá rinascimentale, ma giá nel 1979 aveva individuato nell’archeologia medievale la disciplina nella quale si sarebbe specializzata. In collaborazione con i maggiori archeologi medievisti (italiani e stranieri) ha favori

to la nascita di riviste e collane aventi per oggetto la pubblicazione di relazioni di scavo, metodologie di ricerca sul campo, atti di convegni, ecc., estendendo poi l’ambito delle pubblicazioni ad altri campi dell’archeologia. Pur rimanendo l’archeologia la materia principale per le sue pubblicazioni, la casa editrice ha in catalogo opere di storia, archivistica e architettura. Dal 2011 inizia la vendita dei contenuti anche in formato digitale, in collaborazione con Casalini libri Digital Division, attualmente tramite lo store Torrossa.

16/09/2025
12/09/2025

Dal 9 al 13 settembre il Friuli Venezia Giulia ospita per la prima volta il Congresso nazionale di archeologia medievale. In programma anche un focus sulle ricerche di Illegio

12/09/2025

Con due vincitrici del premio Francovich/d’Assia, Francesca Colangeli e Martina Secci a Udine. Complimenti!

12/09/2025

Nei giorni del X Congresso di Archeologia Medievale che si terranno dal 9 al 13 settembre a Udine e a Cividale, ospiteremo un incontro serale per parlare di invenzione letteraria e realtà storica partendo dal romanzo "Il Longobardo" di Marco Salvador. Un'occasione di confronto per rileggere alcuni passi del romanzo e commentarli richiamando studi, ricerche e dati archeologici.
Non è semplice scrivere un romanzo storico perché la trama va contestualizzata in un' atmosfera ricreata attraverso la conoscenza.
Ne parleremo con Federico Marazzi, ideatore di questa serata, Gabriele Zorzi, Marco Valenti, Angela Borzacconi.
Da non perdere.
Vi aspettiamo numerosi!!!!

SAMI - Società degli Archeologi Medievisti Italiani
All'Insegna del Giglio s.a.s.

12/09/2025
https://www.insegnadelgiglio.it/sami/sami-congresso-nazionale-di-archeologia-medievale/X Congresso Nazionale SAMI - Prog...
25/07/2025

https://www.insegnadelgiglio.it/sami/sami-congresso-nazionale-di-archeologia-medievale/

X Congresso Nazionale SAMI - Programma provvisorio (25 luglio 2025)

Martedì 9 settembre
Udine, Palazzo Di Toppo Wasserman, Via Gemona 92

ore 16

Saluti istituzionali

ore 17

Prolusione al congresso di Simonetta Minguzzi
Il X Congresso Nazionale SAMI, di Paul Arthur

ore 17.30

Sezione I – Teoria e metodi
Relazione introduttiva di Silvia Lusuardi Siena
Relazione selezionata - 1
Discussione

Mercoledì 10 settembre
Udine, Palazzo Di Toppo Wasserman, Via Gemona 92

ore 9

Sezione II – Organizzazione del territorio: popolazione e insediamenti - Sogliani, Valenti
Relazioni introduttive di Marco Valenti e Francesca Sogliani
Relazione selezionata - 1
Coffee break

ore 11

Relazione selezionata - 2
Relazione selezionata - 3
Relazione selezionata - 4
Relazione selezionata - 5
Discussione

ore 15

Sezione III – Archeologia urbana
Relazione introduttiva di Gian Pietro Brogiolo
Relazione selezionata - 1
Relazione selezionata - 2
Discussione
Coffee break

ore 16.30

Assemblea SAMI
Presentazione opere vincitori premio Ottone d’Assia-Riccardo Francovich
Elezione nuovo direttivo
Cena sociale

Giovedì 11 settembre
Udine, Palazzo Di Toppo Wasserman, Via Gemona 92

ore 9.00

Sezione IV – Archeologia del paesaggio
Relazione introduttiva di Anna Stagno
Relazione selezionata - 1
Relazione selezionata - 2
Discussione
Coffee break

ore 10.30

Sezione V – Luoghi di culto e archeologia funeraria
Relazioni introduttive di Federico Marazzi ed Elisa Possenti
Relazione selezionata 1
Relazione selezionata 2
Relazione selezionata 3
Relazione selezionata 4
Relazione selezionata 5

ore 15

Sezione VI – Produzioni, commerci, consumi
Relazioni introduttive di Enrico Giannichedda e Fabio Saggioro
Relazione selezionata - 1
Relazione selezionata - 2
Relazione selezionata - 3
Coffee break

ore 18

Presentazione volume Luoghi di culto e popolamento in una valle alpina dal IV al V secolo. Ricerche archeologiche a Illegio (UD) (2002-2012) a cura di Aurora Cagnana e Stefano Roascio

Venerdì 12 settembre
Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale / Centro San Francesco

ore 9,30 - Centro San Francesco, Piazza San Francesco

Sezione VII – Ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione: buone pratiche per la filiera dell’archeologia
Relazione introduttiva di Mirella Serlorenzi
Relazione selezionata - 1
Relazione selezionata - 2
Relazione selezionata - 3
Coffee break
Discussione
Relazioni di chiusura di Paul Arthur e Angela Borzacconi

Ore 18.00 - Museo Archeologico Nazionale, Piazza Duomo 13

Visita al Museo Archeologico Nazionale di Cividale e agli altri siti della rete seriale UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568-774 d.C., il Tempietto Longobardo e il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
STORIE LONGOBARDE, Invenzione letteraria e realtà storica. Omaggio allo scrittore Marco Salvador

Sabato 13 settembre

Escursione nei castra di Ragogna e Invillino (UD)

SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani X Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Udine-Cividale del Friuli, martedì 9 – sabato 13 settembre 2025 L’organizzazione del Congresso è a cura del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale – DIUM, dell’Univers...

30/05/2025
La collezione di monete etrusche del Museo Archeologico Nazionale di SienaAutore: Debora Barbagli, Massimo De BenettiAnn...
27/05/2025

La collezione di monete etrusche del Museo Archeologico Nazionale di Siena

Autore: Debora Barbagli, Massimo De Benetti
Anno di stampa: 2024
ISBN: 9788892853270
e-ISBN: 9788892853287

La collezione di monete etrusche conservate al Museo Archeologico Nazionale di Siena costituisce un complesso di grande interesse per numero e varietà di esemplari e offre un importante tassello nella ricostruzione della storia del collezionismo numismatico in Toscana tra XVIII e prima metà del XIX secolo. Frutto di un accurato lavoro di documentazione, catalogazione e riordino, il volume permette di ripercorrere le vicende che hanno condotto alla formazione della collezione di monete del Museo Archeologico Nazionale, evidenziando i vari nuclei di provenienza, a partire dalle collezioni dell’Accademia dei Fisiocritici e della Biblioteca Comunale di Siena schedate fin dal 1925 da Ranuccio Bianchi Bandinelli. Le ricerche hanno permesso di recuperare anche informazioni sui luoghi di ritrovamento relativi al territorio senese e alle zone limitrofe, arricchendo in questo modo il quadro offerto dalla documentazione archeologica nota, con particolare riferimento alle emissioni dell’Etruria settentrionale interna, di Volterra e della Val di Chiana.

La mostra fotografica, realizzata in collaborazione con il Comune di Riccione e il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”...
18/03/2025

La mostra fotografica, realizzata in collaborazione con il Comune di Riccione e il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, racconta le molte attività della MiSAK – Missione Storico Archeologica Italiana in Kurdistan. La missione è impegnata, insieme al KRG General Directorate of Antiquities and Heritage e al Garmian Directorate of Antiquities and Heritage, nello studio e nella valorizzazione del ricchissimo patrimonio storico e archeologico della regione. Il titolo scelto, “Tracce e percorsi: le nuove scoperte della Missione Storico Archaeologica Italiana in Kurdistan”, evoca le fragili impronte che gli archeologi seguono nel corso delle loro ricerche e il desiderio di trasformare quelle connessioni, emerse dalle antiche testimonianze, in nuovi itinerari di dialogo tra territori e comunità. Al contempo, sottolinea l’importanza della collaborazione tra gli enti impegnati nella ricerca, nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Il percorso espositivo svela le significative indagini archeologiche e le attività di tutela e valorizzazione realizzate dalla MiSAK attraverso il racconto visivo del lavoro sul campo e della collaborazione con le autorità e le comunità locali. La missione, fondata nel 2021 grazie alla sinergia tra ISMEO – Associazione Internazionale per gli Studi del Mediterraneo e dell’Oriente e Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma, opera con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Dipartimento di Beni Culturali dell‘Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/tracce-e-percorsi/

Dal 23 Febbraio 2025 è aperta la seconda call for papers dedicata ai soci ANA in regola con il tesseramento 2025 (e priv...
18/02/2025

Dal 23 Febbraio 2025 è aperta la seconda call for papers dedicata ai soci ANA in regola con il tesseramento 2025 (e privi di pendenze per gli anni pregressi) per poter pubblicare su ANALYSIS, per partecipare consultate le modalità di partecipazione e scaricate le norme editoriali.

La scadenza per l'invio delle monografie è, inderogabilmente, il 30 Novembre 2025.

- https://www.archeologi.org/ANALYSIS
- https://www.insegnadelgiglio.it/categoria-prodotto/serie/analysis-archeologia-professione-ricerca/

Indirizzo

Via Arrigo Boito, 50-52
Sesto Fiorentino
50019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando All'Insegna del Giglio s.a.s. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a All'Insegna del Giglio s.a.s.:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La casa editrice All’Insegna del Giglio, fondata nel 1976, ebbe come programma iniziale la ristampa di fonti storiche e la fedele riproposta di testi riguardanti le arti minori in etá rinascimentale, ma giá nel 1979 aveva individuato nell’archeologia medievale la disciplina nella quale si sarebbe specializzata.

In collaborazione con i maggiori archeologi medievisti (italiani e stranieri) ha favorito la nascita di riviste e collane aventi per oggetto la pubblicazione di relazioni di scavo, metodologie di ricerca sul campo, atti di convegni, ecc., estendendo poi l’ambito delle pubblicazioni ad altri campi dell’archeologia.

Pur rimanendo l’archeologia la materia principale per le sue pubblicazioni, la casa editrice ha in catalogo opere di storia, archivistica e architettura.