23/10/2025
Riceviamo e segnaliamo.
LAC - LANDSCAPE ARCHAEOLOGY CONFERENCE 2026
18-21 Otto Friederich University Bamberg (DE).
CALL FOR PAPER (SCADENZA 31 OTTOBRE)
SESSIONE 7: PAESAGGI DEL CAMBIAMENTO. DATI, METODI, INTERPRETAZIONI.
Organizzatori Ylenia Paciotti (Università di Genova) e Carlo Citter (Università di Siena)
--------
SUBMISSION INFORMATION
15 minuti per intervento
Maggiori informazioni: https://ac2026.com/
--------
I paesaggi contemporanei sono il risultato di trasformazioni continue, determinate tanto da fattori ambientali quanto da interventi umani. Questa evoluzione costante ha spinto le comunità a modificare e rimodellare il proprio ambiente in risposta a esigenze mutevoli.
--------
Sebbene tali trasformazioni si manifestino con particolare evidenza nei periodi di transizione, esse non sempre trovano un chiaro riscontro nella documentazione materiale. Ciò dipende in parte dal fatto che le transizioni storiche vengono spesso definite sulla base della cronologia delle fonti scritte, mentre l’evidenza archeologica segue una propria logica temporale distinta.
--------
La sessione “Paesaggi del cambiamento” mira a documentare il passaggio dal periodo medievale a quello moderno, approfondendo come tale processo si sia sviluppato in differenti contesti. Particolare attenzione è dedicata, ad esempio, alla comprensione dell’impatto e della portata del capitalismo rurale emergente nel determinare questi mutamenti.
--------
Sono invitate presentazioni che illustrino casi di studio specifici e offrano riflessioni metodologiche scaturite da tali analisi.
--------
Data la complessità di queste trasformazioni, la ricerca deve adottare approcci multidisciplinari e transdisciplinari, fondati su differenti tipologie di dati. La sessione intende esaminare in che modo i paesaggi delle regioni mediterranee ed europee si siano evoluti tra il XIV e il XIX secolo, confrontandosi al contempo con i quadri teorici impiegati per interpretare tali sviluppi.