scenari.mimesis

scenari.mimesis La rivista di approfondimento culturale di Mimesis Edizioni

"La filosofia di Habermas, in tutte le sue espressioni, conserva sempre un significato politico profondo, perché in essa...
03/07/2025

"La filosofia di Habermas, in tutte le sue espressioni, conserva sempre un significato politico profondo, perché in essa si sostanzia simultaneamente il punto di vista delle istituzioni e del loro funzionamento e il punto di vista degli uomini in quanto soggetti che con queste istituzioni si rapportano."

Oggi su Scenari, Francesco Giacomantonio sulla traiettoria filosofica e politica di Jürgen Habermas, tra genealogia del pensiero post-metafisico e ruolo delle istituzioni nella modernità.

Anche se ormai più che novantenne (per inciso ha compiuto 96 anni a giugno 2025), Jürgen Habermas si è confermato ancora capace di produzioni di studio di ampia portata, come testimoniato dalla sua recente monumentale trattazione sulla storia della filosofia, Auch eine Geschichte der Philosophie ...

"'Il cinema', scrive Cavell, 'ci restituisce ed estende la nostra prima fascinazione per gli oggetti, per le loro vite i...
27/06/2025

"'Il cinema', scrive Cavell, 'ci restituisce ed estende la nostra prima fascinazione per gli oggetti, per le loro vite interiori e determinate'; esso 'soddisfa il nostro desiderio di una riproduzione magica del mondo, permettendoci di vederlo senza essere visti. Ciò che desideriamo vedere in questo modo è il mondo stesso – in altre parole: tutto'. Se è vero che 'ogni arte vuole l’espressione del mondo', allora il cinema, per Cavell, 'promette l’esibizione del mondo in se stesso'.”

Oggi su Scenari, Stefano Marino recensisce "Il mondo visto. Riflessioni sull’ontologia del cinema" di Stanley Cavell.

Da qualche anno il pensiero versatile e multiforme di Stanley Cavell (1926-2018) sembra essere al centro di una significativa riscoperta, soprattutto sul versante dell’impegno di Cavell come filosofo estremamente interessato alle arti. Senza alcuna pretesa di completezza, come segni di questa rece...

"Certo, probabilmente sarà successo che degli indigeni abbiano attaccato una diligenza ma con Ombre Rosse questa scena d...
20/06/2025

"Certo, probabilmente sarà successo che degli indigeni abbiano attaccato una diligenza ma con Ombre Rosse questa scena diventa un archetipo del genere western, creando in qualche modo una falsa memoria storica che alimenta questioni irrisolte, come è appunto quella del genōcidįo dei nativi in America."

Oggi su Scenari, in occasione del Pesaro Film Festival, Roberto Oggiano intervista Noè Grenier sui temi del suo ultimo cortometraggio "L’attaque de la diligence".

Anche quest’anno il concorso dell’ultima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, giunto alla sua 61a edizione, sta presentando una selezione di film che vale la pena tenere d’occhio, tentativi interessanti di espandere le possibilità offerte dal linguaggio cinematogra...

“L’atmosfera spuria non è un errore percettivo né un semplice disturbo soggettivo, ma l’emersione di un’identità che pre...
13/06/2025

“L’atmosfera spuria non è un errore percettivo né un semplice disturbo soggettivo, ma l’emersione di un’identità che prende posizione. In essa, la persona si confronta con l’ambiente e ne ridefinisce i confini emotivi, rivelando una forma di verità affettiva non riconciliata.”

Oggi su Scenari, Simone Santamato esplora il nesso tra fenomenologia della persona e teoria delle emozioni attraverso il concetto di spurio-centrismo atmosferico. L’articolo mette in dialogo la prospettiva congiuntivista husserliana e l’atmosferologia disgiuntivista di Tonino Griffero, proponendo una visione correlazionista delle atmosfere. Al centro, l’idea che anche le percezioni emotive spurie abbiano valore conoscitivo e identitario.

Introduzione La mia presentazione vuole indagare in che modo i concetti di persona e motivazionalismo personale sono sviluppati in atmosferologia. Considererò l’approccio fenomenologico tradizionale alle atmosfere emozionali, ovvero quello husserliano (al quale mi riferirò come: congiuntivismo),...

"La canzone può continuare ad essere una cosa rilevante se prendiamo dalle cose del passato, le rielaboriamo e le trasfo...
06/06/2025

"La canzone può continuare ad essere una cosa rilevante se prendiamo dalle cose del passato, le rielaboriamo e le trasformiamo in qualcosa di valido per noi e per il nostro pubblico. Anche quando si pensa che un prodotto sia derivativo, c’è dell’originalità se è riuscito a toccare, tramite una serie di passaggi non per forza indipendenti, l’emotività di alcune persone, quell’emotività non è sbagliata."

Oggi su Scenari, Filomena Elena Pero intervista Albi Cazzola de Lo Stato Sociale.

La musica nell’era di massa può ancora farsi portatrice di un messaggio autentico e significativo? Al fine di stabilire un confronto tra industria musicale eautenticità artistica, ho deciso di condurre un’intervista con Alberto Cazzola, tra i fondatori, assieme a Lodovico Guenzi e Alberto Guid...

"Il libro invita a scoprire nuovi e vecchi saperi, sapori e dissapori legati al Caffè e si fa piattaforma di lavoro coll...
30/05/2025

"Il libro invita a scoprire nuovi e vecchi saperi, sapori e dissapori legati al Caffè e si fa piattaforma di lavoro collettivo e di condivisione, proprio come lo spazio che intende descrivere e restituire nelle sue molte accezioni, atmosfere e latitudini."

Su Scenari, Diana Battisti recensisce "Cultura tedesca 67. Letteratura al Caffè" a cura di Micaela Latini.

Punto di riferimento per intellettuali artisti, giornalisti, critici letterari (ruoli che spesso coincidono o si alternano nella vita di uno stesso personaggio), il Caffè con la “C” maiuscola è al centro di un volume di studi che vuol essere occasione di riscoperta, aggiornamento e ampliamento...

"Occorre un po’ più di riflessione per riconoscere che ho bisogno pure di pensare ai miei attuali desideri in modo criti...
26/05/2025

"Occorre un po’ più di riflessione per riconoscere che ho bisogno pure di pensare ai miei attuali desideri in modo critico, di chiedermi “ciò che voglio ora è ciò che voglio che io voglia?” e “ho ragioni sufficientemente buone per volere ciò che ora voglio?”; occorre un ulteriore supplemento di riflessione per riconoscere che probabilmente andrò fuori strada nel rispondere a tali domande se non mi chiedo pure come sia giunto a essere il tipo di persona che ora sono, con i desideri che ora ho, se non mi interrogo cioè sulla storia dei miei desideri."

Su Scenari, ricordiamo Alasdair MacIntyre con un estratto dal suo "L'etica nei conflitti della modernità".

La vita umana può andare male in vari modi e per differenti ragioni: come conseguenza di malnutrizione, malattie o lesioni, o per morte prematura; per la malevolenza, l’invidia o l’insensibilità altrui; a causa di mancanza di conoscenza di sé o di eccesso di dubbi su di sé – la lista è lu...

"Si tratta, in ultima analisi, di un progetto filosofico-politico che invita a ripensare la giustizia come equilibrio di...
23/05/2025

"Si tratta, in ultima analisi, di un progetto filosofico-politico che invita a ripensare la giustizia come equilibrio dinamico tra differenza e dignità comune. In un’epoca in cui l’ideologia si è spesso dissolta nel cinismo e nella rassegnazione, Martelli ci ricorda che il pensiero ha ancora la forza per trasformare il mondo, se è capace di radicarsi nell’umano."

Su Scenari, Luca Taddio recensisce "Il merito, il bisogno e il grande tumulto" di Claudio Martelli.

Nel libro Il merito, il bisogno e il grande tumulto (La Nave di Teseo, 2025), Claudio Martelli intreccia autobiografia politica, analisi storica e riflessione teorica in una narrazione che ha al suo centro una domanda eminentemente filosofica: cosa rende giusta una società? Il cuore concettuale del...

"I discorsi di Matteotti e Gramsci, che pagheranno con la vita e con il carcere le loro dichiarazioni, rappresentano la ...
20/05/2025

"I discorsi di Matteotti e Gramsci, che pagheranno con la vita e con il carcere le loro dichiarazioni, rappresentano la testimonianza di un coraggio civile che non arretra dinanzi alla violenza e alla brutalità estrema e che, seppure da posizioni diverse, sono accomunati dalla difesa della libertà. Di quella stessa libertà che anche, per Benedetto Croce, nonostante qualche esitazione iniziale, va realizzata, sul piano concreto, associando il consenso alla forza."

Su Scenario, Edoardo Greblo recensisce "Discorsi contro il fascismo" a cura di Gabriele Giacomini.

Ormai non si tratta più di una provocazione diffusa da qualche commentatore politico: ci stiamo tutti abituando a prendere atto che la democrazia è in affanno. La democrazia come la conosciamo, la forma di governo che si basa sulla combinazione di diritti individuali e sovranità popolare, sembra ...

"La prospettiva di Voegelin dunque salda la scienza politica con la filosofia della storia, lasciando così una eredità c...
09/05/2025

"La prospettiva di Voegelin dunque salda la scienza politica con la filosofia della storia, lasciando così una eredità così piuttosto “eccentrica” rispetto ai canoni di ricerca degli ultimi decenni in questo contesto, soprattutto perché, a partire dall’ultimo scorcio del XX secolo, richiamare in causa la filosofia della storia appare una scelta problematica, o suscettibile di questioni ideologiche."

Oggi su Scenari, Francesco Giacomantonio sul senso della scienza politica nell'eredità di Voegelin.

Nel dibattito epistemologico sulla scienza politica attraverso il Novecento, aveva assunto un peso significativo la consapevolezza che l’elevazione di questa disciplina alla dignità di scienza teorica non potesse verificarsi subordinando la validità teorica al metodo e dimenticando i contesti st...

"Parleremmo di 'commercial friendly authority': un’autorità basata su una relazione cooperativa di 'intimacy' in fondo g...
24/04/2025

"Parleremmo di 'commercial friendly authority': un’autorità basata su una relazione cooperativa di 'intimacy' in fondo gerarchica, in quanto gli utenti imitano uno stile di vita ritenuto superiore. Commercializzando il loro lifestyle, le 'witchcoaches' sembrano fare successo illudendo gli utenti di un miglioramento della loro esistenza: vengono abilmente manipolati, le loro abitudini di vita diventano quelle delle witchcoaches, definendo di fatto uno stile di vita migliore di un altro."

Oggi su Scenari, Gabriele Bux sull'iper-mediatizzazione della strega contemporanea.

La stregoneria è un fenomeno che, seppure conosciuto da tutti, ha delle origini tutt’altro che chiare. L’idea che abbiamo di stregoneria deriva dalle descrizioni di Murray (1921), che ritraeva le streghe come sacerdotesse di un antico culto pagano legato alla venerazione degli animali. Questo c...

"Siamo un corpo sociale frammentato e disilluso che, svelato l’inganno, si trova davvero 'with no direction hom'e, in un...
11/04/2025

"Siamo un corpo sociale frammentato e disilluso che, svelato l’inganno, si trova davvero 'with no direction hom'e, in un pericoloso bilico tra derive barbariche regressive e un’occasione di maturazione in consapevolezza. Proprio 'like a rolling stone…'"

Oggi su Scenari, Elisa Panicucci recensisce "A Complete Unknown" di James Mangold.

25 luglio 1965, Newport (Rhode Island, USA): sul palco dell’annuale Newport Folk festival sale, attesissimo, Bob Dylan.  The unwashed phenomenon, the original vagabond (1) è il più celebrato interprete di musica folk, osannato dai circoli intellettuali progressisti, guardato come un porta-bandi...

Indirizzo

Piazza Don Enrico Mapelli 75
Sesto San Giovanni
20099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando scenari.mimesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a scenari.mimesis:

Condividi

Digitare