LUNI Editrice

LUNI Editrice Casa editrice indipendente nata nel 1992 a Milano. Si è distinta nel panorama editoriale italiano per la marcata vocazione allo studio delle civiltà orientali.

Scopri il catalogo sul nostro sito! www.lunieditrice.com - LA CASA EDITRICE:

• La casa editrice nasce nel 1992 dall’iniziativa di Matteo Luteriani, con lo scopo di diffondere le idee che animano la riflessione italiana rendendo disponibili e accessibili al pubblico italiano molti testi del mondo Orientale spesso introvabili, distinguendosi così nel panorama editoriale italiano per la marcata voca

zione allo studio delle civiltà orientali.

• Pur mantenendo la sua attitudine filosofica orientale, Luni espande presto i confini dei propri interessi alla pedagogia, medievistica, storia contemporanea, letteratura e molto altro.




- SALONE DELLA CULTURA:

• L’offerta culturale della casa editrice comprende la realizzazione del Salone della Cultura, evento collaterale che si tiene a Milano, rivolto a tutti gli appassionati del libro e della cultura.

17/09/2025

E se l’istruzione che diciamo “pubblica” fosse in realtà un enorme dispositivo di addestramento alla mediocrità—e chiudere le scuole fosse l’unico modo per riaprirle davvero?

🔹 Liberare l’anima, non addestrare sudditi
Nei cinque scritti (1909–1914) Papini non fa solo satira: propone una terapia d’urto. “Chiudiamo le scuole” è un paradosso operativo per denunciare una Scuola ufficiale che, fra burocrazia, rituali e verbalismi, soffoca la crescita interiore. Il bersaglio non è il sapere, ma il meccanismo che lo riduce a uniforme, a “fabbrica privilegiata di cretini di Stato”. L’educazione, per Papini, è salvezza dell’anima: un’opera di accensione, non di spegnimento.

Segui 📚

la nostra scuola forma o conforma?

Nel vasto e affascinante universo della letteratura giapponese, esiste un genere capace di evocare timore e meraviglia i...
16/09/2025

Nel vasto e affascinante universo della letteratura giapponese, esiste un genere capace di evocare timore e meraviglia in egual misura: il kaidan (怪談), letteralmente «racconto strano» o «narrazione inquietante»...

Kaidan: le inquietanti storie di fantasmi del Giappone - Storie di fantasmi, apparizioni e spiriti della tradizione narrativa del Giappone

15/09/2025

E se una mattina ti svegliassi in una stanza che non riconosci—tra seta, profezie e voci lontane—e scoprissi che la tua vita è solo un sogno che ti chiede di scegliere chi sei?

Luni Editrice apre la sua nuova rotta coreana intrecciando storia, filosofia e immaginazione: quattro libri, quattro porte d’accesso a un’unica domanda—come si forma un’anima collettiva tra sogno, rivolta, memoria e preghiera?

🔹 «Mistero, erotismo spirituale e risveglio: un capolavoro onirico coreano»
Kim Manjung – Il sogno delle nove nuvole
Il sogno come dispositivo etico: eros e illusione non sono fuga ma via di conoscenza. Nel continuo svanire delle identità, il romanzo mette in scena la pedagogia del risveglio—chi siamo quando il desiderio si placa?

🔹 «Eroe bandito: giustizia, ribellione e utopia nel primo romanzo coreano.»
Hŏ Kyun – Vita del brigante Hong Kiltong
Il fuorilegge diventa critica sociale: contro ceti e privilegi, la ribellione cerca una utopia di equità. Non solo avventura: è la domanda politica su quale ordine sia legittimo.

🔹 «Un noir psicologico nella Seoul della repressione militare.»
Yi Kyunyŏng – L’altra faccia di un ricordo oscuro
La memoria è un campo di battaglia: tra amnesia, colpa e Stato, il noir sonda il lato cieco del sé. L’indagine? È sulla verità che non vuole farsi dire.

🔹 «Spiritualità coreana attraverso i secoli, raccontata in poesia.»
Maurizio Riotto – Poesia religiosa coreana
Dal sincretismo (sciamanesimo, buddhismo, confucianesimo, cristianesimo) alla voce dei secoli: la poesia come rituale che tiene insieme comunità e individuo.

Chiudi gli occhi, scegli una porta. Quale Corea stai per incontrare?

Segui 📚

13/09/2025

«Pensa con leggerezza a te stesso e profondamente al mondo»

11/09/2025

Capolavoro della letteratura giapponese, è una raccolta di 243 capitoli oscillanti fra le poche righe e le poche pagine, in forma di riflessioni filosofiche sulla vita quotidiana, di usanze e di cerimonie della corte imperiale, di esempi di illustri personaggi, di emozioni che si provano alla vista delle bellezze naturali che il monaco buddhista Yoshida Kenkō descrisse nella solitudine del suo eremo.
Scritto tra il 1319 e il 1331, è stato sempre letto e apprezzato dai giapponesi e ha contribuito ad acuire la loro innata sensibilità estetica tanto che ancora oggi, il modo di costruire le loro case e i loro giardini è modellato sugli insegnamenti di questo libro.

📖 Un invito gentile alla contemplazione e alla pace del cuore.

📖 IL FIORE DELLE BUFFONERIE – DAZAI OSAMU E LA MASCHERA DELLA GIOVINEZZA 📖Quattro giorni, un sanatorio sul mare, tre rag...
09/09/2025

📖 IL FIORE DELLE BUFFONERIE – DAZAI OSAMU E LA MASCHERA DELLA GIOVINEZZA 📖

Quattro giorni, un sanatorio sul mare, tre ragazzi e un’infermiera. Basta poco, a volte, per far affiorare tutto: dolori nascosti, ironia disperata, voglia di vivere e di fuggire.

🔹 Un racconto intenso e cinematografico, scritto da Dazai Osamu a soli 24 anni, dove ogni parola pesa come una scelta di vita.
🔹 I protagonisti recitano buffonerie come difesa dal mondo: un teatro fragile e struggente, tra il desiderio di autenticità e la paura di esporsi.
🔹 Una riflessione sull’identità, sul fallimento e sulla giovinezza che resiste, nonostante tutto.

Il fiore delle buffonerie è il primo tassello di un’opera che avrebbe segnato la letteratura giapponese del Novecento.

Cosa nascondi dietro la tua maschera?

Segui 📚

🔹 E se una notte ti svegliassi e la voce più affidabile fosse una volpe… ti fideresti?Nei Racconti dello Studio di Liao ...
07/09/2025

🔹 E se una notte ti svegliassi e la voce più affidabile fosse una volpe… ti fideresti?

Nei Racconti dello Studio di Liao spiriti e fantasmi risultano più saggi degli uomini “perbene”: una satira del conformismo confuciano nel passaggio Ming–Qing.

📚 Lo Studio di Liao
435 storie ascoltate da villani e viandanti, poi riscritte in lingua classica: doppia fedeltà (orale e letteraria) che trasforma il fantastico in critica sociale.
Umorismo e paradosso agiscono da reagenti etici: ogni volpe, demone o monaco smaschera ipocrisie e paure collettive.

L’edizione integrale (traduzione Di Giura rivista, con introduzione di Tucci) insegna a diffidare del literalismo: la verità spesso parla in maschera.

Entra nello Studio di Liao: se incontri una volpe, ascoltala.

Segui 📚

06/09/2025

La grandezza non si eredita—si coltiva nel rispetto del minuto presente del bambino.
Tra Korczak e Vauvenargues: niente fretta, niente umiliazione; responsabilità e virtù nascono da scelte minime e coerenti

🔹 Cosa può insegnarci oggi il confronto tra un generale cinese del VI secolo a.C. e un segretario fiorentino del Rinasci...
04/09/2025

🔹 Cosa può insegnarci oggi il confronto tra un generale cinese del VI secolo a.C. e un segretario fiorentino del Rinascimento? - Leggi l'articolo sul nostro sito 📚
Molto più di quanto si pensi: Sun Tzu e Machiavelli non sono solo due icone della strategia, ma rappresentano due visioni opposte e complementari del potere.

Per Sun Tzu, la vittoria perfetta è quella che non lascia ferite: si ottiene evitando lo scontro diretto, manipolando l’energia dell’avversario come un maestro del Tao manipola il vuoto. Il successo è invisibile, elegante, armonioso.
Machiavelli, al contrario, abbraccia la realtà della forza: la politica è lotta, conflitto, rischio. Il potere si conquista e si mantiene con la determinazione, anche a costo di usare la violenza, purché dosata e giustificata dalla “necessità”.

🔹 Ma entrambi convergono su un punto cruciale: la mente è il vero campo di battaglia. La guerra e la politica si decidono prima dell’azione, nella capacità di analizzare, prevedere, ingannare. La preparazione, la conoscenza del contesto, l’adattabilità: sono questi i veri tratti del leader efficace. Non la forza bruta, ma la lucidità strategica.

🔹 Questo dialogo a distanza tra Oriente e Occidente, tra invisibilità e visibilità del potere, ci offre una chiave per interpretare il presente. In tempi di crisi, la strategia non è solo una questione militare o politica, ma una forma di saggezza applicata. E oggi, forse più che mai, ne abbiamo bisogno.

Segui 📚

🔹 Può il Buddhismo essere davvero compreso senza conoscerne il cuore dottrinale e spirituale, al di là degli slogan occi...
03/09/2025

🔹 Può il Buddhismo essere davvero compreso senza conoscerne il cuore dottrinale e spirituale, al di là degli slogan occidentali che lo riducono a una tecnica di benessere?

Ananda K. Coomaraswamy, in Buddha e la dottrina del Buddhismo, ci accompagna in un viaggio rigoroso ma profondamente umano dentro la vita del Gautama storico e, soprattutto, dentro l’essenza del suo insegnamento.

🔹 Il tema centrale che attraversa l’opera è l’unità profonda del Buddhismo con la Tradizione. Non solo con l’Induismo – da cui si distingue ma non si separa – ma con quella “filosofia perenne” che accomuna tutte le civiltà sapienzali. Coomaraswamy, con la sua erudizione cristallina, mette in luce ciò che spesso sfugge: il Buddhismo non è una “filosofia del nulla”, ma una via di liberazione fondata sulla comprensione della realtà, sulla disciplina interiore e sulla compassione.

Questo libro è un ponte tra culture, capace di rendere accessibile una dottrina spesso oscurata da esotismi o semplificazioni. La struttura – biografia, dottrina, sviluppi storici, arte – guida il lettore in una progressiva immersione, culminando in una riflessione profonda sul ruolo della forma artistica come espressione visibile della verità invisibile.

🔹 Leggere Coomaraswamy significa spogliarsi degli sguardi distorti dell’Occidente e avvicinarsi al Buddhismo non come “religione alternativa”, ma come espressione coerente di una Tradizione che parla, ancora oggi, all’anima inquieta del nostro tempo.

Segui 📚

02/09/2025

È questo il cuore segreto dell’arte di Sun Tzu: un trattato che parla di guerra, ma insegna la pace attraverso la lucidità, la strategia e il dominio di sé.

🔹 Non è un libro per generali, è un libro per chiunque affronti conflitti — sul lavoro, nella politica, nelle relazioni, persino dentro di sé. L’arte della guerra insegna a vincere prima ancora che il duello cominci: preparazione, osservazione, adattamento.

In un mondo ossessionato dalla forza e dall’immediatezza, Sun Tzu ci ricorda che la vittoria vera nasce dalla pazienza e dalla mente limpida. La guerra è solo l’ultima delle risorse; prima vengono la parola, la visione, l’inganno, il silenzio.

🔹 Il potere di questo libro non sta nelle armi, ma nella strategia come forma di saggezza. Perché il vero nemico, spesso, è dentro di noi: impulsività, paura, vanità.

🔹 Nel decimo volume della sua Storia della mia vita, Verso Venezia (1770-1774), l’irrequieto libertino attraversa gli an...
01/09/2025

🔹 Nel decimo volume della sua Storia della mia vita, Verso Venezia (1770-1774), l’irrequieto libertino attraversa gli anni del ritorno in patria con uno spirito più disincantato, ma non meno brillante. Emerge qui con forza uno dei temi più affascinanti del suo memoriale: il conflitto – o la danza – tra razionalità e intuizione. Non c’è fatalismo in Casanova, ma la consapevolezza che le decisioni decisive, nella vita, non si prendono solo con la testa.

Questo Casanova che parla del suo “Genio Demone” con naturalezza, accostandolo al daimon socratico, ci consegna una visione filosofica tutt’altro che superficiale: l’uomo moderno come essere dilaniato tra libero arbitrio e destino, tra illuminismo e superstizione, tra volontà e desiderio.

🔹 In un’epoca che si vuole razionale, Casanova rivendica il valore dell’istinto, dell’inspiegabile, di quella scintilla segreta che orienta la vita al di là della coerenza e della logica. E lo fa con una prosa fluida, pungente, senza filtri né sovrastrutture. Finalmente restituito nella sua forma autentica, senza le cesoie ottocentesche, Casanova si conferma uno degli scrittori più moderni della modernità.

Segui 📚

Indirizzo

Via Luigi Pirandello 18
Sesto San Giovanni
20099

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390236593180

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LUNI Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LUNI Editrice:

Condividi

Digitare