Perle. Rassegna di materiali

Perle. Rassegna di materiali PERLE, Rassegna di materiali dal tessuto vivente.

A partire dalle collane di libri curate dal collettivo Ippolita:
Culture Radicali Meltemi editore;
Selene Mimesis edizioni
Postuman3 Mimesis edizioni

Giovedi 10 Luglio h 18.00 Cantiere, Via Monterosa 84 Milano."Per una fuga dalla distopia digitale" 🏴‍☠️🏴‍☠️Presentazione...
08/07/2025

Giovedi 10 Luglio h 18.00 Cantiere, Via Monterosa 84 Milano.
"Per una fuga dalla distopia digitale" 🏴‍☠️🏴‍☠️
Presentazione e dialogo tra i libri:
Ippolita, Hacking del Sè Agenzia X
Acid Horizon, Anti-oculus Nero edizioni

CSOA Forte Prenestinogiovedì 3 luglio 2025ore 19:30Forte Infoshop presenta:“Hacking del sé. Disertare il capitalismo del...
27/06/2025

CSOA Forte Prenestino
giovedì 3 luglio 2025
ore 19:30
Forte Infoshop presenta:

“Hacking del sé. Disertare il capitalismo del controllo” di Ippolita
(Agenzia X)

Pareciperanno:
Ippolita
⁠Philopat (Agenzia X)
Corrado Melluso (Timeo)
Arianna Forte (Witches Are Back e Erinni)
Collettivo Chayn

………
HACKING DEL SÉ
Disertare il capitalismo del controllo

L’hacking del sé è un esercizio di cura per disinnescare le norme inscritte nei nostri corpi dal capitalismo del controllo. Per annullarne la forza, per creare attrito nei suoi automatismi, per riappropriarci dei nostri modi di sentire e sentirci. Amare il nostro corpo digitale ci permette di immaginare una relazione con le tecnologie basata sulla reciprocità e non su dipendenza e sfruttamento. Emanciparci dalle grandi corporation significa fare un passo di consapevolezza e di responsabilità tecnica, etica ed ecologica. L’hacking del sé è tanto individuale quanto sociale perché solo partendo dalla propria esperienza situata è possibile aprire il percorso a una coscientizzazione collettiva. Il libro testimonia il percorso compiuto dal gruppo di ricerca Ippolita negli ultimi cinque anni, un periodo di fitto confronto intersezionale con i movimenti femministi, q***r, decoloniali, antispecisti, senza i quali non è possibile decostruire radicalmente le dinamiche di dominio delle tecnologie del controllo. Il volume raccoglie una selezione di scritti che indicano le principali tappe di questo itinerario. Il testo esce con Agenzia X con l’obiettivo di alimentare il dibattito sulle tecnologie del capitalismo della sorveglianza in ambiti – non solo – di movimento.
https://www.agenziax.it/hacking-del-se

Su Ibridamenti, la postfazione di 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 a 𝘓’𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀. 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰 di Robert...
27/06/2025

Su Ibridamenti, la postfazione di 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 a 𝘓’𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀. 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰 di Robert Chapman, Mimesis Edizioni, a cura di gruppo Ippolita, traduzione di Gilda Dina.
"Lo specifico interesse dell’analisi di Chapman è il riflesso sulla psiche delle dinamiche totalitarie del capitalismo nella sua fase attuale, rottura dei legami sociali, progressiva elisione delle forme di supporto economico pubblico, precarizzazione della vita. L’irrigidirsi progressivo dell’impero della normalità, di cui il libro si propone genealogia, esacerbato dalla ratio neoliberista, disabilita chi non tiene i ritmi, spinge ai margini del sociale chi manifesta forme di non conformità non cooptabili alle necessità del mercato."

̀ ̀ ̀

Un saggio, di cui pubblichiamo la postfazione, esplora il rapporto fra la neurodivergenza e le sue implicazioni nel quotidiano e il capitalismo.

Anti-Antigone punk, tecnosciamana, anarcofemminista, esiliata dal neoliberalismo, non migrante: così Paul Preciado penne...
25/06/2025

Anti-Antigone punk, tecnosciamana, anarcofemminista, esiliata dal neoliberalismo, non migrante: così Paul Preciado pennella la figura della boliviana María Galindo nella prefazione incalzante a “Femminismo bastardo”...

Prossime date di presentazione per il volume di Nic Braida Sovvertire le intimità Meltemi Editore25/06: Parma, Time's Q*...
24/06/2025

Prossime date di presentazione per il volume di Nic Braida Sovvertire le intimità Meltemi Editore

25/06: Parma, Time's Q***r Bar ***r_ ore 19.30

26/06: Bologna, Centro delle donne , presentazione con "Polisicure" (J. Fern), promossa da Orlando e Libreria delle donne , ore 18.30

03/07: Padova, Yucca Fest , orario in definizione

Algorhythm’n blues uno sguardo critico sulla tecnologiaCon Gruppo Ippolita, Tiziano Bonini, Lorenzo Tripodi, Bomboclat, ...
20/06/2025

Algorhythm’n blues uno sguardo critico sulla tecnologia

Con Gruppo Ippolita, Tiziano Bonini, Lorenzo Tripodi, Bomboclat, Lorenzo Robin Frosini. Venerdi 27 Giugno h 18.00.

In occasione dei 25 anni del Cecco Rivolta, Algorhythm’n blues, un talk per far crescere uno sguardo critico sulla tecnologia, per seminare spazi di lotta contro il potere delle piattaforme e intonare un blues collettivo contro l’oppressione degli algoritmi . Cecco Rivolta, via Dazzi 3, Firenze.
https://venerala.org/eventi/algorhythmn-blues/

Il neo-materialismo femminista si avvicina alle riflessioni di Deleuze che ne La piega. Leibniz e il Barocco descrive la...
19/06/2025

Il neo-materialismo femminista si avvicina alle riflessioni di Deleuze che ne La piega. Leibniz e il Barocco descrive la materia come una tessitura infinitamente spugnosa percorsa da paesaggi irregolari e da flutti. A questo essere porosi fa riferimento Alaimo per delineare basandosi anche sul lavoro teorico di Karen Barad il concetto di soggettività trans-corporea in cui i corpi sconfinano nei luoghi e i luoghi influenzano profondamente i corpi.

Recensione di Ivana Margarese su Morel Voci dall'sola per Stacy Alaimo Allo scoperto. Politiche e piaceri ambientali in tempi postumani. A cura di Angela Balzano; Traduzione di Laura Fontanella; Mimesis edizioni collana Postuman3 curata dal gruppo Ippolita.
https://www.vocidallisola.it/2025/06/17/allo-scoperto-stacy-alaimo-politiche-e-piaceri-ambientali-in-tempi-postumani/

Capitalismo delle piattaforme, uno sguardo femminista. Martedi 24 Giugno Sherwood Festival con Gruppo Ippolita e Chayn, ...
17/06/2025

Capitalismo delle piattaforme, uno sguardo femminista. Martedi 24 Giugno Sherwood Festival con Gruppo Ippolita e Chayn, modera Na Haby Stella Faye Global Project

"Quanti abitanti ha Milano? Mi riassumi questo testo? Che titolo dare alla mia tesi? Dovrei farmi la frangetta?”
Sono solo alcune delle domande che milioni di persone rivolgono ogni giorno a ChatGPT, il più utilizzato sistema di intelligenza artificiale accessibile al largo pubblico. Adolescenti e adulti soddisfano la loro fame di contenuti passando ore su piattaforme come X, TikTok e Instagram. Nel frattempo, droni guidati dall’intelligenza artificiale distruggono Gaza, algoritmi carichi di pregiudizi razzisti operano sistemi di riconoscimento facciale che rafforzano la profilazione razziale, mentre loschi influencer con milioni di follower affermano l’inferiorità delle donne e istigano alla violenza di genere nella cosiddetta “manosphere”, recentemente raccontata dalla serie Adolescence. E nel frattempo Zuckerberg si arricchisce come mai prima d’ora.

Tecnologie digitali, potere e resistenza nell’era dell’intelligenza artificiale 19:15 – Media e Produzioni “Quanti abitanti ha Milano? Mi riassumi questo testo? Che titolo dare alla mia tesi? Dovrei farmi la frangetta?” Sono solo alcune delle domande che milioni di persone rivolgono ogni g...

Martedi 17 Giugno h 18.30 alla Libreria Antigone con Nic Braida🪼 e Agata Fiorelli Pica🪼Non c’è niente di “naturale” nell...
10/06/2025

Martedi 17 Giugno h 18.30 alla Libreria Antigone con Nic Braida🪼 e Agata Fiorelli Pica🪼

Non c’è niente di “naturale” nell’idea di famiglia o di relazione di coppia che ci viene consegnata dal mondo sociale. E i concetti di monogamia e di amore che diamo per scontati non sono una libera scelta, ma il prodotto delle norme educative che abbiamo incorporato e che riproduciamo. Il poliamore e la comunità poliamorosa ci consentono di ampliare le nostre possibilità di relazione, di sovvertirle, abbracciando un mo-dello relazionale in grado di trasformare radicalmente le no-stre vite in senso transfemminista e alleato delle lotte anticapitaliste, intersezionali, antispeciste e antiabiliste.
In Sovvertire le intimità il poli-amore diventa una pratica che si libera delle normatività etero-patriarcali e distrugge i meccanismi di competizione tra individui. L’obiettivo è pensare e costruire l’amore come forma di cooperazione sociale basata sulla cura, l’interdipendenza e l’affinità politica ed emotiva.

Nicole (nic) Braida vive a Torino ed è un’attivista transfemminista con una formazione sociologica. Il cuore della sua ricerca comprende il modo in cui sessi, generi, sessualità, relazioni intime e salute sono socialmente costruiti. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Poliamore (con Car G. Lepori, 2023).

Dal 20 Giugno in libreriaRobert ChapmanL'impero della Normalità. Neurodiversità e CapitalismoA cura del collettivo Ippol...
06/06/2025

Dal 20 Giugno in libreria
Robert Chapman
L'impero della Normalità. Neurodiversità e Capitalismo
A cura del collettivo Ippolita
Postfazione di Enrico Valtellina
Traduzione di Gilda Dina
Di prossima pubblicazione nella collana Postuman3 curata dal Ippolita per Mimesis Edizioni
https://www.mimesisedizioni.it/catalogo/collana/869

Gli esercizi spirituali di IppolitaPubblichiamo per intero la recensione di Elvira Federici al libro Hacking del sé (Age...
02/06/2025

Gli esercizi spirituali di Ippolita
Pubblichiamo per intero la recensione di Elvira Federici al libro Hacking del sé (Agenzia X Edizioni) comparsa sul numero 170 della rivista Leggendaria

Un piccolo libro costruito con saggi editi e inediti, nati in periodi e contesti diversi, restituisce il percorso e il lavoro attraverso il quale il Gruppo Ippolita tiene insieme e contamina «il discorso tecnopolitico con le istanze di giustizia sociale transfemminista, decoloniale, antispecista».
La sorpresa è scoprire di tenere tra le mani un prezioso testo per “esercizi spirituali”, – l’associazione va a Pierre Hadot Esercizi spirituali e filosofia antica (2002) –necessari al tempo che viviamo, tempo del capitalismo della sorveglianza esercitata attraverso le tecnologie, cui tuttavia non vogliamo sottrarci senza comprendere e comprender-ci, senza esercitare quella cura del sé, che si interroga sui percorsi di liberazione.
https://www.ippolita.net/elvira-federici-gli-esercizi-spirituali/

Indirizzo

Sesto San Giovanni

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Perle. Rassegna di materiali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare