Mimesis Edizioni

Mimesis Edizioni Pur mantenendo la sua attitudine filosofica, Mimesis espande presto i confini dei propri interessi alle scienze umane e alla letteratura.

La casa editrice Mimesis nasce come associazione culturale nel 1987, su iniziativa di Pierre Dalla Vigna, con lo scopo di raccogliere e diffondere le idee che animano la riflessione italiana ed europea. Nel 2006, con Luca Taddio, che affianca Pierre Dalla Vigna nella direzione editoriale, Mimesis sviluppa ulteriormente le sue potenzialità, dando vita alla societa MIM edizioni srl. Lo stretto rappo

rto con il mondo universitario e la costante esplorazione di nuovi ambiti d’indagine hanno portato la casa editrice a dotarsi di un vasto catalogo, che oggi sfiora i 4.000 titoli, organizzati in collane, molte delle quali sottoposte a valutazione rigorosa attraverso peer review. Pur mantenendo una produzione di attestato valore scientifico, la vocazione di Mimesis per il pensiero libero e indipendente ha garantito ai suoi autori di esprimersi con la massima autonomia. Oggi il gruppo Mimesis riunisce realtà culturali diverse: dalla casa editrice Jouvence, dedita alla storia, alla letteratura e alla riflessione interculturale, alle case editrici Éditions Mimésis e Mimesis International, attive rispettivamente sul mercato francese e anglosassone (UK/USA). Di recente Mimesis ha creato una sezione dedicata alla progettazione europea, MIM EU, con lo scopo di accogliere le esigenze dettate dalla realtà socio-economica odierna, sempre più dinamica e globale. L’offerta culturale della casa editrice comprende inoltre la pubblicazione di riviste plurilingui, distribuite in Italia e all’estero, e di “Scenari”, settimanale online e quadrimestrale cartaceo dedicato all’approfondimento di temi politici, economici e culturali. L’interesse di Mimesis per la formazione e la promozione di un pensiero critico e fecondo ha recentemente dato luogo ad alcune occasioni di riflessione comune e orientamento per i giovani, come il Mimesis Festival e le Summer School, organizzati in collaborazione con l'associazione culturale Territori delle idee.

"Dobbiamo educare le persone, giovani e meno giovani, a capire che il processo decisionale algoritmico non è oggettivo: ...
24/04/2025

"Dobbiamo educare le persone, giovani e meno giovani, a capire che il processo decisionale algoritmico non è oggettivo: codifica silenziosamente ogni sorta di valori e presupposti. La domanda è: a quali valori viene data la priorità, perché e a scapito di chi?"

Doppia uscita in edicola per "La cultura algoritmica prima di internet" di Ted Striphas:

⚡️ Un'intervista a cura di Luciano Petullà su Domani
⚡️ Un articolo di Gianni Vacchelli su Avvenire

Che cosa c’entra l’attualissima epistemologia sociale con la poesia greca arcaica? Che cosa ha a che fare Omero con le i...
22/04/2025

Che cosa c’entra l’attualissima epistemologia sociale con la poesia greca arcaica? Che cosa ha a che fare Omero con le inquietudini (e le urgenze!) di una società, quale è quella contemporanea, caratterizzata dal sovraccarico delle informazioni e, quindi, dalla necessità di individuare le fonti affidabili? Se il fenomeno della “dipendenza epistemica” (quella relazione, cioè, che lega un soggetto epistemicamente subordinato a un soggetto epistemicamente più esperto e autorevole) è diventato oggetto di uno studio sistematico e consapevole solo nell’ultimo cinquantennio, esso, in verità, preoccupa il pensiero occidentale sin dalle sue origini. L’autrice ripercorre questa “protostoria dell’epistemologia sociale” tramite la lettura di alcuni dei passi più significativi ed emozionanti della letteratura greca arcaica – protagonista indiscusso il rapporto fragile e misterioso che lega il poeta alle sue Muse.

Erminia Di Iulio, "Istruito dagli dei. 'Poeti', 'muse' e 'autorità' nella Grecia arcaica".

Ščerbakova, storica e scrittrice russa che vive esule in Germania, a partire da "Le mani di mio padre", ci accompagna in...
21/04/2025

Ščerbakova, storica e scrittrice russa che vive esule in Germania, a partire da "Le mani di mio padre", ci accompagna in un viaggio attraverso un secolo di storia russa, dalla rivoluzione dei bolscevichi di Lenin passando per le purghe di Stalin, fino alle guerre dell’era di Putin.

📍Incontro con Irina Ščerbakova, Premio nobel per la pace, in dialogo con Tommaso Piffer.

📅 Giovedì 24 aprile, ore 18.00, Sala conferenze della Casa dello studente - Viale San Giorgio, 19 - Aviano

Parole come “sogno”, “incubo”, “uomo”, “natura”, “romanzo” assumono un significato preciso quando vengono accostate all’...
19/04/2025

Parole come “sogno”, “incubo”, “uomo”, “natura”, “romanzo” assumono un significato preciso quando vengono accostate all’aggettivo “americano”, identificando immediatamente un modo specifico in cui l’essere si dà forma ed espressione. Questo modo coinvolge anche l’Europa, per la quale l’America ha rappresentato la possibilità di un nuovo inizio: invenzione, immaginazione e seconda nascita. L’originalità dell’azione americana risiede nell’essere generata da un incontro tra eterogenei, dal movimento di “moltitudini” e di “comunità di incontro”. Al centro di questa ontologia vi è l’azione, intesa come gesto creativo e fondativo, frutto dell’incontro tra differenze, tra moltitudini e comunità. Da questa prospettiva, il libro attraversa il pensiero filosofico, letterario e visivo americano, da Peirce a Cavell, da Melville a Agee, da Hopper a Jarmusch, mettendo a confronto, in particolare, il paradigma dell’azione americana con quello del gesto italiano.

Roberto De Gaetano, "La scena americana. Filosofia, letteratura, cinema".

Che tipo di cittadinanza è quella europea? Quali sono le tensioni tra la libertà fondamentale di circolazione e soggiorn...
18/04/2025

Che tipo di cittadinanza è quella europea? Quali sono le tensioni tra la libertà fondamentale di circolazione e soggiorno e l’accesso al sistema di welfare statale da parte dei cittadini europei economicamente inattivi? Che ruolo ha giocato la Corte di Giustizia dell’UE nel dare forma e sostanza alla cittadinanza europea e, in particolare, nel tutelare i diritti fondamentali dei cittadini degli Stati membri? Questo volume, attraverso l’analisi di alcuni leading cases della Corte di Lussemburgo, affronta questi e altri quesiti e si inserisce nel solco degli studi che hanno a oggetto la cittadinanza sovranazionale, nel tentativo di evidenziarne gli aspetti positivi, ma anche di far emergere gli elementi critici che ancora costituiscono un ostacolo alla sua compiuta realizzazione.

Leonardo Mellace, “I diritti dei cittadini europei presi sul serio. Diritti e cittadinanza nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE”.

“La yamanba incarna tutto quello che gli uomini temono e le donne desiderano.Se per secoli sono state l'archetipo del ma...
17/04/2025

“La yamanba incarna tutto quello che gli uomini temono e le donne desiderano.
Se per secoli sono state l'archetipo del male, un monito per le ragazze e uno spauracchio per la società, la riscrittura contemporanea delle autrici giapponesi, e cosi l'analisi di Marangoni, ce le riportano alla luce come identità che liberano, che parlano di sé stesse, che sconfinano oltre il perimetro della casa e oltrepassano i limiti che la che in societa ha imposto loro per secoli.”

“Yamanba. Donne ribelli del Giappone” di Rossella Marangoni su il manifesto. Grazie a Giorgia Sallusti.

📌 ... e su "Paginatre Radiotre" 👇
https://www.raiplaysound.it/audio/2025/04/Pagina-3-del-17042025-bcb1a827-9776-4776-84a9-85c0a345e1ce.html

"Un libro da leggere oggi, per capire cosa si nasconde dietro un salvataggio in mare. E per scoprire cosa può nascere da...
16/04/2025

"Un libro da leggere oggi, per capire cosa si nasconde dietro un salvataggio in mare. E per scoprire cosa può nascere da un gesto semplice: Restare. Restare accanto a chi ha bisogno. Restare umani."

"Vito e gli altri" di Vito Fiorino su Il Fatto Quotidiano grazie alla recensione di Youssef Taby.

Vito Fiorino vi aspetta al Salone Internazionale del Libro con un doppio appuntamento:

📅Giovedì 15 maggio, ore 10.45, sala Azzurra
Intervengono con l'autore Solomon Asefa, Leon Blanchaert e Remon Karam. Modera Sabrina Di Carlo. Evento in collaborazione con Fondazione Gariwo, Mediterranea Saving Humans e Spostiamo Mari e Monti aps.

📅Giovedì 15 maggio, ore 18.30, Emergency Infopoint, corso Valdocco, 3
Intervengono con l'autore Alfredo Valz Gris e Solomon Asefa.
Evento in collaborazione con Salone Internazionale del Libro , EMERGENCY e Fondazione Gariwo.

"Non si può morire come numeri"

La psicoterapia EMDR, nata dalla scoperta casuale di Francine Shapiro nel 1987, è oggi un metodo di trattamento efficace...
15/04/2025

La psicoterapia EMDR, nata dalla scoperta casuale di Francine Shapiro nel 1987, è oggi un metodo di trattamento efficace, validato dalla letteratura scientifica e consolidato nell’esperienza pratica su un numero sempre più grande di pazienti. Attualmente questa terapia si è dimostrata utile nel trattamento di diversi disturbi emotivi, tra cui ansia, depressione, dipendenze e disturbi alimentari. Ma cosa accade quando un paziente si rivolge a un terapeuta EMDR? Cosa può aspettarsi dal trattamento? Come sono strutturate le sedute? In terapia con l’EMDR cerca di rispondere a queste e molte altre domande, spiegando in modo semplice i meccanismi alla base dell’EMDR e la struttura del protocollo utilizzato dai terapeuti. Vengono inoltre illustrati i principali campi di applicazione della terapia e fornite risposte ai dubbi più frequenti. Il libro propone infine una raccolta di testimonianze scritte dai pazienti, accompagnate dai commenti del terapeuta.

Pierpaolo Spagnolo, "In terapia con l'EMDR. Breve guida per pazienti".

"Si possono teorizzare le fasi della propria esistenza? Barthes non aveva mai smesso di provarci, infatti il tradimento ...
14/04/2025

"Si possono teorizzare le fasi della propria esistenza? Barthes non aveva mai smesso di provarci, infatti il tradimento dichiarato della forma saggistica parte da una premessa esistenziale: la preparazione al romanzo è in sé stessa l'inizio di una 'Vita nova', a propria volta generata dall'elaborazione del lutto."

"La preparazione del romanzo" di Roland Barthes su Il Fatto Quotidiano grazie all'articolo di Nanni Delbecchi.

Gigi Speroni, "Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il Duce".📌sul Corriere Milan...
13/04/2025

Gigi Speroni, "Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il Duce".

📌sul Corriere Milano Alessandro Beretta ripercorre il progetto gappista di uccidere Mussolini durante la sua apparizione al Teatro Lirico.

📍 su Radio Popolare, Roberto Festa intervista Matteo Speroni, autore della postfazione, a "La domenica dei libri" (link in descrizione 👇)

"Zapffe non ha nulla di consolatorio: è l'abisso dove non tutti, anzi pochissimi, possono tuffarsi."Questa mattina, su L...
13/04/2025

"Zapffe non ha nulla di consolatorio: è l'abisso dove non tutti, anzi pochissimi, possono tuffarsi."

Questa mattina, su La Lettura - Corriere della Sera, Roberto Saviano, che ringraziamo, legge "L'ultimo messia" di Peter Wessel Zapffe.

"Rick e Morty" è una delle serie animate di maggiore successo degli ultimi anni. Le avventure del geniale scienziato alc...
10/04/2025

"Rick e Morty" è una delle serie animate di maggiore successo degli ultimi anni. Le avventure del geniale scienziato alcolizzato Rick Sanchez e del nipote adolescente Morty Smith hanno catturato l’attenzione di un numero sempre crescente di fan. Quali sono le ragioni alla base di un simile, eccezionale seguito? Qual è la “filosofia” che regge la complessa architettura narrativa della serie ideata da Dan Harmon e Justin Roiland?

Davide Navarria, “Filosofia di Rick e Morty”.

Gesù fu catturato durante uno scontro armato, si arrese, e i suoi discepoli si dispersero: contrariamente alla narrazion...
09/04/2025

Gesù fu catturato durante uno scontro armato, si arrese, e i suoi discepoli si dispersero: contrariamente alla narrazione tradizionale, non ci fu alcun vero processo. I Romani, intervenuti per bloccare l’azione di Gesù, lasciarono così un vuoto di informazioni: non sapremo mai cosa voleva fare realmente, se non che morì in una crocifissione collettiva insieme a degli zeloti. La storia, com’è giunta fino a noi, è il frutto del tentativo delle prime comunità cristiane di convivere con le autorità romane dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, cercando di assolvere Pilato e di addossare la colpa a un’élite ebraica che ormai era stata dispersa ed esautorata. Basato su documenti esistenti, questo libro offre, dal punto di vista giuridico, un’analisi critica scrupolosa e dettagliata di questi eventi storici e delle loro implicazioni.

P. G. Monateri, "Il processo a Gesù. Una nuova prospettiva storica".

Émile Durkheim, considerato il fondatore dell’analisi sociale come scienza, ha dato un contributo fondamentale alla soci...
07/04/2025

Émile Durkheim, considerato il fondatore dell’analisi sociale come scienza, ha dato un contributo fondamentale alla sociologia grazie al suo approccio empirico allo studio della società e alla centralità attribuita al “gruppo” rispetto al singolo individuo. In questo testo, Durkheim introduce il concetto di “fatti sociali”: fenomeni collettivi, esterni all’individuo, che influenzano e condizionano il suo comportamento. L’autore mira a definire l’essenza e la specificità della sociologia, distinguendola dalle altre discipline scientifiche, in particolare dalla psicologia, che all’epoca dominava lo studio della società. Questo saggio, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1900 sulla “Rivista italiana di sociologia” e reso disponibile in lingua francese solo nel 1975, nonostante la sua brevità, è una pietra miliare per gli studi sociologici e un testo imprescindibile per comprendere le basi teoriche della disciplina.

Émile Durkheim, “La sociologia e il suo dominio scientifico”.

"Gli oracoli, liberatisi dalle loro fattezze umane, sono entrati nei circuiti neurali delle macchine che pensano e sopra...
03/04/2025

"Gli oracoli, liberatisi dalle loro fattezze umane, sono entrati nei circuiti neurali delle macchine che pensano e soprattutto calcolano. Il loro sguardo di controllo, le loro profezie autoaveranti, attorniano il pianeta con una morbida coltre immateriale: ci sorvegliano e ci giudicano nel momento in cui sembrano anticipare i nostri desideri."

"Le veggenti" di Jorge Luis Marzo a Qui Comincia (Rai Radio3).

Dicono che la luce emessa dalle sfere di cristallo su cui i veggenti si chinano per sapere cosa accadrà abbia un colore ...
03/04/2025

Dicono che la luce emessa dalle sfere di cristallo su cui i veggenti si chinano per sapere cosa accadrà abbia un colore particolare, quasi blu. Quell’aggeggio sferico, freddo, trasparente, fragile e immobile, capace di trasmettere immagini da altri tempi e spazi, è stato relegato in soffitta. Da quando le macchine fanno la stessa cosa, gli operatori non indossano più il turbante e l’esperienza è diventata più comoda rispetto ai tempi in cui si dovevano ti**re le tende del salotto e riunirsi intorno a un tavolo a tre piedi mano nella mano. Oppure no?

Questo volume traccia il percorso che ha portato le macchine a fare proprio il linguaggio degli oracoli nell’interpretare e giudicare tutto, soprattutto gli esseri umani. I computer stanno imparando molto rapidamente a vedere attraverso le immagini, a scriverle e convertire in immagini tutto ciò che scrivono, portandoci così a interpretare il mondo quasi esclusivamente attraverso la loro lente. Si tratta di immagini “veggenti” perché hanno già previsto ciò che dovrebbe accadere: credono di vedere la realtà, ma in effetti si preoccupano solo di capire, e indirizzare, un futuro che stanno già prefigurando, costringendoci ad adattarci a esso. Jorge Luis Marzo analizza il problema politico ed estetico legato alle immagini meccaniche e ai modelli di comportamento che configurano, esplorando le modalità con cui le macchine, assimilato il linguaggio delle profezie antiche, stanno trasformando la nostra percezione della realtà e i criteri con cui giudichiamo ciò che ci circonda.

Jorge Luis Marzo, "Le veggenti. Immagini nell'era della predizione".

Un viaggio nel tempo disperato ed elettrizzante, in cui tutto o quasi era possibile: cambiare il mondo, cambiare nome, n...
02/04/2025

Un viaggio nel tempo disperato ed elettrizzante, in cui tutto o quasi era possibile: cambiare il mondo, cambiare nome, non cambiarsi per settimane, pubblicare dischi senza saper suonare o finire fulminati da un proiettile in mezzo alla strada. Un viaggio a bordo della scassatissima macchina del Rock demenziale e dei suoi fondatori: gli Skiantos e i semi che hanno germogliato intorno a loro o, a volte, lontanissimo da loro.

Andy Rivieni II, "Filosofia del rock demenziale. Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non".

"Avvincente nel registro ibrido di un saggio ad alta densità narrativa o, forse, di un romanzo con forte ed evidente imp...
31/03/2025

"Avvincente nel registro ibrido di un saggio ad alta densità narrativa o, forse, di un romanzo con forte ed evidente impianto saggistico." (dalla prefazione di Antonio Scurati)

Dicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato. Il fascismo si arrocca nell’illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un’ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l’ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hi**er si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato a Dongo e fucilato.

Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un’altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d’inverno. E cosa sarebbe successo se l’attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un’azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale.

Gigi Speroni, "Mussolini deve morire. Dicembre 1944. Quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il Duce".

Indirizzo

Piazza Don Mapelli, 75
Sesto San Giovanni
20099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mimesis Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mimesis Edizioni:

Condividi

Digitare