Mimesis Edizioni

Mimesis Edizioni Pur mantenendo la sua attitudine filosofica, Mimesis espande presto i confini dei propri interessi alle scienze umane e alla letteratura.

La casa editrice Mimesis nasce come associazione culturale nel 1987, su iniziativa di Pierre Dalla Vigna, con lo scopo di raccogliere e diffondere le idee che animano la riflessione italiana ed europea. Nel 2006, con Luca Taddio, che affianca Pierre Dalla Vigna nella direzione editoriale, Mimesis sviluppa ulteriormente le sue potenzialità, dando vita alla societa MIM edizioni srl. Lo stretto rappo

rto con il mondo universitario e la costante esplorazione di nuovi ambiti d’indagine hanno portato la casa editrice a dotarsi di un vasto catalogo, che oggi sfiora i 4.000 titoli, organizzati in collane, molte delle quali sottoposte a valutazione rigorosa attraverso peer review. Pur mantenendo una produzione di attestato valore scientifico, la vocazione di Mimesis per il pensiero libero e indipendente ha garantito ai suoi autori di esprimersi con la massima autonomia. Oggi il gruppo Mimesis riunisce realtà culturali diverse: dalla casa editrice Jouvence, dedita alla storia, alla letteratura e alla riflessione interculturale, alle case editrici Éditions Mimésis e Mimesis International, attive rispettivamente sul mercato francese e anglosassone (UK/USA). Di recente Mimesis ha creato una sezione dedicata alla progettazione europea, MIM EU, con lo scopo di accogliere le esigenze dettate dalla realtà socio-economica odierna, sempre più dinamica e globale. L’offerta culturale della casa editrice comprende inoltre la pubblicazione di riviste plurilingui, distribuite in Italia e all’estero, e di “Scenari”, settimanale online e quadrimestrale cartaceo dedicato all’approfondimento di temi politici, economici e culturali. L’interesse di Mimesis per la formazione e la promozione di un pensiero critico e fecondo ha recentemente dato luogo ad alcune occasioni di riflessione comune e orientamento per i giovani, come il Mimesis Festival e le Summer School, organizzati in collaborazione con l'associazione culturale Territori delle idee.

Diciassette anni di omicidi, oltre mezzo secolo d'indagini. Pacciani, Vanni e gli altri soggetti coinvolti nella vicenda...
10/10/2025

Diciassette anni di omicidi, oltre mezzo secolo d'indagini. Pacciani, Vanni e gli altri soggetti coinvolti nella vicenda del Mostro di Firenze sono diventati protagonisti di un'epica popolare che li ha trasformati ora in mostri senza scrupoli, ora in grottesche macchiette.

Ma chi erano le vittime? Quali certezze abbiamo acquisito sulle loro morti e quali pezzi di verità possiamo ancora ricercare?
In "Cento minuti sul Mostro", Roberto Taddeo e Daniele Piccione ci conducono in un viaggio a ritroso tra i delitti del Mostro, attraverso un racconto lucido e documentato, capace di fare luce sulle ombre di uno dei casi più oscuri della storia italiana.

⚡️Roberto Taddeo e Daniele Piccione saranno ospiti del Torino Crime Festival, il primo festival italiano dedicato alla criminologia e allo storytelling sui fenomeni criminali.
📆 Mercoledì 15 ottobre 2025, 18.00
📍 Circolo Amici della Magia, Teatro Juvarra, via Juvarra 13, Torino

Cosa succede quando il “Sì” al fondo dell’esistenza – quell’affermazione primordiale che ci garantisce un posto nel mond...
09/10/2025

Cosa succede quando il “Sì” al fondo dell’esistenza – quell’affermazione primordiale che ci garantisce un posto nel mondo – viene sostituito dal silenzio, dal rifiuto o dalla negazione? In questa penetrante esplorazione, Giuseppe Armogida e Maurizio Balsamo tracciano le conseguenze psichiche del diniego e il fragile emergere della speranza all’indomani di un trauma. Attingendo alla psicoanalisi di Sigmund Freud, Jacques Lacan, Wilfred Bion e André Green, passando per l’opera filosofica di Søren Kierkegaard, Gilles Deleuze e Jacques Derrida, il libro rivela come le rotture precoci – siano esse nello sguardo materno, nel riconoscimento simbolico o nell’atto di dare un nome – portino alla frammentazione del Sé e alla sofferenza esistenziale, lasciando tracce profonde che possono sfociare nella psicosi. Attraverso vividi casi clinici e figure letterarie, come Antonin Artaud e Fëdor Dostoevskij, viene messo in luce il paradosso della negazione: il suo potere di distruggere, ma anche di “costringere” a nuovi atti di creazione. Un libro essenziale per gli psicoanalisti – per rintracciare il potenziale riparativo della speranza nel lavoro analitico – e per chiunque abbia lottato con l’assenza, osando immaginare una via di ritorno.

Giuseppe Armogida, Maurizio Balsamo, "Diniego e speranza. Trasformazioni del negativo".

La figura della donna giapponese che sembra ancora perdurare nell’immaginario comune è quella della geisha sotto una cas...
09/10/2025

La figura della donna giapponese che sembra ancora perdurare nell’immaginario comune è quella della geisha sotto una cascata di fiori di ciliegio. Eppure, nella storia del Giappone, le donne hanno saputo dar prova di coraggio, energia e determinazione. Ridotte al silenzio per secoli, hanno ritrovato la voce, elaborando strategie per sottrarsi ai modelli di femminilità imposti.

I prossimi incontri con Rossella Marangoni, autrice di "Yamanba. Donne ribelli del Giappone":

📅 Roma – Giovedì 9 ottobre 2025, ore 18:45
📍 Mercurio Pigneto, via Giovenale 43
📎 In dialogo con Giorgia Sallusti

📅 L’Aquila – Venerdì 10 ottobre 2025, ore 17:30
📍 Biblioteca delle donne - Associazione Donatella Tellini, via Colagrande 2 A/
📎 In dialogo con Barbara Olivieri

📅 Firenze – Sabato 11 ottobre 2025, ore 18:30
📍 Libreria L'ornitorinco, via Camaldoli 10r
📎 In dialogo con Cecilia Presciani

📅 Genova – Venerdì 31 ottobre 2025, ore 17:00
📍 Museo d'Arte Orientale Chiossone - Genova - Genova, via Mazzini 4
📎 In dialogo con Aurora Canepari

“Il fascismo del presente neocapitalistico, globale e senza patria, non è quello ‘archeologico’, ma quello suicidario e ...
08/10/2025

“Il fascismo del presente neocapitalistico, globale e senza patria, non è quello ‘archeologico’, ma quello suicidario e senza futuro della normalità omologante e del feticismo consumistico.”

Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla tragica scena del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre la barriera di cristallo dei conformismi, l’opera di Pier Paolo Pasolini comincia ad apparirci per quel che è veramente: l’opera-testimonianza di un pessimista radicale che – come ogni serio pensatore di questa tradizione, da Pascal a Leopardi – intende esprimere, nella sua spietata denuncia, il proprio inno alla vita. In questo denso volumetto, Giacomo Marramao indaga l’inattualità anticipatrice di quell’opera e di quella testimonianza che ci appare oggi, a fronte di tante avarizie intellettuali, come un donare dal c***o dell’abbondanza.

Giacomo Marramao, "Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo".

Ci ha colpito la notizia della scomparsa di Giangiorgio Pasqualotto, che per noi non è stato solo l’originale e importan...
07/10/2025

Ci ha colpito la notizia della scomparsa di Giangiorgio Pasqualotto, che per noi non è stato solo l’originale e importante filosofo italiano che ha fatto scoprire e dialogare mondi lontani dal nostro. È stato, infatti, prima di tutto, un amico, sostenitore e direttore di una collana, Pensieri d’Oriente, di cui siamo particolarmente fieri. Siamo vicini a coloro che gli hanno voluto bene e ai suoi altrettanto preziosi allievi.

Nonostante Schopenhauer avesse indicato tre vie di liberazione, nella sua vita ne percorse solo una: la musica, l’unica ...
07/10/2025

Nonostante Schopenhauer avesse indicato tre vie di liberazione, nella sua vita ne percorse solo una: la musica, l’unica arte capace di metterci in contatto con l’essenza più profonda del mondo. Sebbene queste esperienze gli concedessero solo estasi brevi, erano momenti in cui entrava in dialogo con la sua “coscienza migliore”, quella che cerca il senso più alto dell’essere. Attraverso la pratica quotidiana con il flauto e l’ascolto dei suoi compositori preferiti, Schopenhauer sviluppò alcuni degli aspetti centrali del suo pensiero. Un libro che esplora l’intreccio tra vita, musica e filosofia, mostrando come le intuizioni di Schopenhauer siano ancora oggi affascinanti e profondamente attuali.

Alberto Rezzi, "Il flauto di Schopenhauer. La musica come via di liberazione".

Le lavoratrici e i lavoratori di Mimesis Edizioni aderiscono allo sciopero generale di venerdì 3 ottobre a sostegno dell...
03/10/2025

Le lavoratrici e i lavoratori di Mimesis Edizioni aderiscono allo sciopero generale di venerdì 3 ottobre a sostegno della popolazione palestinese e della Global Sumud Flotilla.

"Battaglia non nasconde una certa nostalgia che ha fugato lavorando, ad oggi, nelle comunità agricole toscane, rivendica...
02/10/2025

"Battaglia non nasconde una certa nostalgia che ha fugato lavorando, ad oggi, nelle comunità agricole toscane, rivendicando il binomio terra-pensiero come lotta civile che vale la pena combattere per ripristinare un mondo più equo e meno frammentato. Anche grazie all'Asia, Battaglia ha re-imparato che la scrittura è ancora un atto politico e ce lo dimostra."

"Gobi Express. Un viaggio fotografico su rotaia" di Gabriele Battaglia su Avvenire grazie all'articolo di Laura Silvia Battaglia.

📍"La scena americana" di Roberto De Gaetano al Campania Libri Festival 📅 Domenica 5 ottobre, ore 16.00, Palazzo Reale, N...
01/10/2025

📍"La scena americana" di Roberto De Gaetano al Campania Libri Festival
📅 Domenica 5 ottobre, ore 16.00, Palazzo Reale, Napoli
📎 Interviene con l'autore Roberto Esposito

📖 "Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita" di Giovanni Raboni è tra i finalisti del Pre...
29/09/2025

📖 "Si è tifosi della propria squadra perché si è tifosi della propria vita" di Giovanni Raboni è tra i finalisti del Premio Gianni Mura 2025!

⚽️ Il riconoscimento, promosso dal Salone Internazionale del Libro e dalla Città di Torino, celebra ogni anno i migliori libri che raccontano lo sport, i suoi protagonisti e i suoi valori.

✏️ Le votazioni per la sezione Miglior libro di letteratura sportiva sono ancora aperte: fino al 26 ottobre potete votare al link nel primo commento.

"Per Fiona Stafford, autrice di 'Tempo e marea', una porta schiude mondi, ma il colore è un altro: un rosso vermiglio".F...
28/09/2025

"Per Fiona Stafford, autrice di 'Tempo e marea', una porta schiude mondi, ma il colore è un altro: un rosso vermiglio".

Fiona Stafford, "Tempo e marea. La lunghissima vita dei paesaggi"
Questa mattina su "Robinson" de la Repubblica. Grazie a Stefano Friani.

Carmelo Bene alla prova del Grande Schermo.Oggi su TuttoLibri de La Stampa, Osvaldo Guerrieri recensisce "Carmelo Bene a...
27/09/2025

Carmelo Bene alla prova del Grande Schermo.

Oggi su TuttoLibri de La Stampa, Osvaldo Guerrieri recensisce "Carmelo Bene a Cannes" di Carlo Alberto Petruzzi

Indirizzo

Piazza Don Mapelli, 75
Sesto San Giovanni
20099

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mimesis Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mimesis Edizioni:

Condividi

Digitare