NOI - frammenti di siena

NOI - frammenti di siena La rivista di Siena dedicata a storie, personaggi, eccellenze della nostra città.

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Antonio Burroni 🔔 In un mondo in cui i rumori la fanno da padrone,bisogna avere un animo decisamente ...
14/07/2025

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Antonio Burroni 🔔

In un mondo in cui i rumori la fanno da padrone,
bisogna avere un animo decisamente romantico per
ascoltare con attenzione le campane e arrivare a emozionarcisi. Non so se a Siena (che, come dice un antipaticissimo proverbio fiorentino, pare che di campane
sia piena) si nasce con questo “deficit” o ci si diven-
ta per educazione o emulazione, ma sfido chiunque
(compresi i Senesi adottivi, ormai coinvolti nella no-
stra follìa) a negare che il suono del Campanone della
Torre del mangia, “Sunto” per gli amici, non faccia
mozzare il fiato brividi, anche durante l’anno quando
ne udiamo i rintocchi per le elezioni o le ricorrenze
civiche. Essendo però una campana fissa, necessita di
un discreto lavoro meccanico: un compito ingrato ma allo stesso tempo invidiato, assolto da Antonio Burroni, tecnico dell’Amministrazione Comunale, chiocciolino.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Mario Viani 🐴 Grandi occhi celesti, un sorriso capace di illumina-re anche una giornata piovosa. Mari...
11/07/2025

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Mario Viani 🐴

Grandi occhi celesti, un sorriso capace di illumina-
re anche una giornata piovosa. Mario Viani,
classe 2015, frequenta la scuola elementare Saffi di
Siena ed è un contradaiolo della Chiocciola, nato
e cresciuto in San Marco. Ma, soprattutto, Mario è
recentemente diventato un collega dei più “navigati” giornalisti che affilano le loro penne e sfoderano i
loro microfoni per parlare di Palio.
Lo abbiamo visto per la prima volta sul divano di Canale Tre, al fianco di un’innamoratissima Claudia Nerozzi che può vantare il merito di averlo “scoperto” e di aver regalato a tutta Siena un racconto genuino e inedito del Palio contemporaneo.
Mario, Mariolino per gli amici (e chi scrive vi è particolarmente affezionata), è un fiume in
piena, un vero vulcano pronto ad esplodere con tutta
la forza. Un piccolo gigante dell’informazione paliesca, informato con estrema puntualità su movimenti
e strategie di fantini e Contrade, ma soprattutto un
vero amante dei cavalli. Tra i suoi giovani desideri,
infatti, c’è quello di diventare un fantino del Palio.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Alessio Ladu 🐎Dall’infanzia con babbo Cianchino e mamma Maranegli anni d’oro di uno dei fantini più c...
09/07/2025

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Alessio Ladu 🐎

Dall’infanzia con babbo Cianchino e mamma Mara
negli anni d’oro di uno dei fantini più celebri del Palio di Siena, alla consapevolezza di voler creare un
proprio racconto senza mai dimenticare quelle passioni che fin da piccolo la famiglia ha trasmesso.
Così Alessio Ladu si racconta attraverso la sua più
grande passione, quella per i cavalli. Un amore quasi
scontato per il figlio di colui che ha vinto otto volte in
Piazza del Campo, ma che Alessio ha saputo coltivare
negli anni attraverso il proprio percorso. Nel lavoro
come addetto al galoppatoio di Pian delle Fornaci e
nella Contrada, come barbaresco del Bruco.
Un filo che sembra non essersi mai interrotto per quel bambino cresciuto nel mondo del Palio.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

𝑰𝒏 𝒆𝒅𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂 - Il nuovo numero di giugno è pronto per essere sfogliato! Il Richiamo del Palio è ormai nell’aria, così come...
17/06/2025

𝑰𝒏 𝒆𝒅𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂 - Il nuovo numero di giugno è pronto per essere sfogliato!

Il Richiamo del Palio è ormai nell’aria, così come nelle nostre pagine 🗞️
Ma anche tanti racconti di storia, arte, attualità, sport 🖊️

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Riccardo Manganelli 🖌️ Senese, 58enne, contradaiolo del Nicchio, archivista di Contrada e artista che...
26/04/2025

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Riccardo Manganelli 🖌️

Senese, 58enne, contradaiolo del Nicchio, archivista di Contrada e artista che ha spaziato dalla pittura al fumetto. Il suo bozzetto è emerso dalle tumultuose acque di un concorso con ben 94 partecipanti.
“Ero al terzo tentativo. Avevo partecipato al concorso per il palio dedicato a San Francesco nel 2012 e a quello dedicato alle Sacre Particole nel 2015. Questa volta la dedica, il quinto centenario dell’Accademia degli Intronati, mi era sembrata subito più nelle mie corde. È stato più facile e immediato ti**re fuori un’idea che potessi ritenere e sperare essere vincente”.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Vincenzo Bocciarelli  🎭 Un stagione che porta Siena al centro del teatro. Grandi spettacoli con prime...
23/04/2025

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Vincenzo Bocciarelli 🎭

Un stagione che porta Siena al centro del teatro. Grandi spettacoli con prime nazionali, attori dai grandi nomi e contenuti accattivanti hanno risvegliato nei senesi la passione per la recitazione.
Il direttore artistico Vincenzo Bocciarelli, alla sua prima stagione teatrale a Siena, è tornato nella città da dove è iniziato il suo importante percorso artistico dimostrando di saper bene interpretare ciò che i senesi si aspettano di trovare sul palcoscenico. “Il mio desiderio per questa stagione era vedere la gente uscire dal teatro felice e più consapevole” afferma con fermezza e sembra esserci riuscito.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Nicolò Ricci 📸Nicolò, Nico per gli amici, è tra quelle lenti silenziose che tutto vedono e che ci reg...
01/04/2025

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Nicolò Ricci 📸

Nicolò, Nico per gli amici, è tra quelle lenti silenziose che tutto vedono e che ci regalano inestimabili ricordi, frammenti di vita cristallizzati che raccontano storie di grandi emozioni o di fenomenali imprese. Nicolò è uno tra i più giovani fotografi senesi, uno di quelli che per il Palio calca il tufo e riempie la sua macchina fotografica con i volti e le sensazioni dei contradaiolo, ma anche uno di quelli che racconta l’attuale storia sportiva della città. Dai colori del Siena Calcio a quelli della Mens Sana, gli scatti di Nicolò compaiono sui giornali locali, gli stessi che il suo babbo, teneramente, conserva.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

📰 🥳In allegato al numero di NOI FRAMMENTI DI SIENA del mese di marzo 2025 troverete anche l'intrigante racconto: "LA CUR...
31/03/2025

📰 🥳

In allegato al numero di NOI FRAMMENTI DI SIENA del mese di marzo 2025 troverete anche l'intrigante racconto: "LA CURA" di Elena Brandi Castellani.
.. Giugno era alle porte. E come sempre si annunciava con molte epifanie, grazie minuscole, vasti prodigi. Quel giorno, nella Val d’Elsa, c’era il concerto di un gruppo di percussionisti diretto dal maestro concertatore che era per me l’amico di sempre, l’amico di una vita.
L’orchestra “Bandao” era talmente intrisa di passione che ogni volta che si esibiva in performance di piazza e sfilate riusciva a coinvolgermi e, come me, tantissime persone. Era un fiume di ritmo che portava in un’altra dimensione.Tutti i membri dell’orchestra emanavano un bagliore sgargiante con quegli abiti rossi come carte di caramelle, sempre così felici di poter suonare. Percussionisti giovani e meno giovani che uscivano per le strade cercando fra la gente gli occhi capaci di riconoscerli tra milioni di altri. I tamburi per loro erano un valore immenso: erano l’anima del ritmo sfrenato che curava. Contaminazioni di stili e sonorità diverse si fondevano in un’esperienza musicale e umana vera, trascinante, che alle spalle aveva operato un grande lavoro sulla forza della musica e del ritmo, ottenendo risultati straordinari...

𝑰𝒏 𝒆𝒅𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂 - Il nuovo numero di marzo è pronto per essere sfogliato! La copertina è dedicata alla grande stagione teatra...
28/03/2025

𝑰𝒏 𝒆𝒅𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂 - Il nuovo numero di marzo è pronto per essere sfogliato!
La copertina è dedicata alla grande stagione teatrale di Siena ed al suo direttore artistico
Ma anche tanti racconti di storia, arte, Palio, sport 🖊️

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Marco Benini ⛵️Avere una passione non è altro che la linfa che alimenta il motore della nostra vita. ...
23/12/2024

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Marco Benini ⛵️

Avere una passione non è altro che la linfa che alimenta il motore della nostra vita. Marco Benini ha saputo coltivare con dedizione le sue passioni, investendo tempo ed energia, che gli hanno permesso di superare ostacoli all’apparenza insormontabili e di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Marco, con cuore saldo verso il proprio obiettivo, si è sempre spinto oltre i propri limiti, sino a raggiungere la Luna... Rossa.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Alessandro Rossi La Polizia Municipale di Siena ha un nuovo comandante: il senese e brucaiolo Alessan...
22/12/2024

𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 — Alessandro Rossi

La Polizia Municipale di Siena ha un nuovo comandante: il senese e brucaiolo Alessandro Rossi che da metà novembre ricopre l’incarico nella sua città.
Una passione per la divisa che si tramanda da generazioni in famiglia e un percorso segnato da importanti traguardi; l’incarico di comandante in diversi comuni della provincia, poi la volontà di tornare a studiare per conseguire la laurea e infine la nomina da parte del sindaco di Siena.
Tanti i passi fatti negli anni per arrivare “al massimo” e adesso il nuovo comandante ha le idee chiare: presenza sul territorio e rapporto con la cittadinanza sono i punti fondamentali da attuare a Siena.

𝗖𝗢𝗥𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗘𝗗𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔 e scopri il nuovo numero di NOI - FRAMMENTI DI SIENA!

Indirizzo

Siena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NOI - frammenti di siena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Un magazine scritto da Senesi per i Senesi.

Uno spaccato di Siena visto da angolazioni diverse. Buon viaggio insieme a NOI.