Accademia Chigiana

Accademia Chigiana La pagina ufficiale dell'Accademia Chigiana. Fondata nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini L'Accademia svolge sia attività didattica che concertistica
(1)

30/10/2025

16 concerti per una sola stagione: Micat in Vertice.
La stagione di Siena vi aspetta!
Biglietti e abbonamenti: www.chigiana.org

🎼 𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 “𝐒𝐜𝐨𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐘𝐨𝐮𝐫 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐞𝐫” 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚Lunedì 20 ottobre ha preso il via all’Accademia Musicale Chigiana di Siena l...
22/10/2025

🎼 𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 “𝐒𝐜𝐨𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐘𝐨𝐮𝐫 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐞𝐫” 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚

Lunedì 20 ottobre ha preso il via all’Accademia Musicale Chigiana di Siena la prima edizione di Scoring Your Career – Strumenti, strategie e networking per compositori per cinema e immagini, un corso dedicato ai giovani musicisti interessati a orientare la propria carriera nel mondo della musica per film e audiovisivo.

Il programma, realizzato in collaborazione con LuceLab Cinecittà, si svolge dal 20 ottobre al 14 novembre 2025 e offre lezioni, laboratori e incontri con docenti e professionisti internazionali provenienti da contesti di eccellenza:
Lawrence Shragge, Jay Kogen, Christine Russell, Thomas Mikusz, Aurin Proietti, Alessandro Molatore, Carlo Vigni e Antonio Artese.

📅 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
presso il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini si terrà il Forum “Percorsi e Opportunità per Giovani Compositori dell’Audiovisivo”, un momento di confronto aperto al pubblico con ospiti provenienti dal mondo della musica, del cinema e della produzione.

Con questa iniziativa, l’Accademia Musicale Chigiana conferma il proprio impegno nella formazione musicale di livello internazionale e nella creazione di connessioni tra arte, tecnologia e industria, a sostegno dei compositori del futuro.

🔗 Info: filmscoring.chigiana.org

Le 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒐 si avviano alla conclusione con l’ultimo appuntamento in programma il 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞.A guidare l’incontro...
21/10/2025

Le 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒐 si avviano alla conclusione con l’ultimo appuntamento in programma il 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞.
A guidare l’incontro sarà 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra vita e opere di 𝐑𝐢𝐜𝐡𝐚𝐫𝐝 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐮𝐬𝐬.
Per l’occasione verrà eseguita in prima assoluta la trascrizione per organo di uno dei capolavori più monumentali del repertorio sinfonico: la 𝑺𝒊𝒏𝒇𝒐𝒏𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑨𝒍𝒑𝒊, che dà anche il titolo all’incontro.

📅 23 ottobre
📍Palazzo Chigi Saracini
⏰Ore 17

𝐋𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐯𝐢𝐠𝐧𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚Nella splendida cornice del Musée du Petit-Palai...
20/10/2025

𝐋𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐯𝐢𝐠𝐧𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚

Nella splendida cornice del Musée du Petit-Palais / Le Louvre, accanto al Palazzo dei Papi, il pubblico ha accolto con entusiasmo due concerti straordinari del Festival Musique Baroque en Avignon, inseriti nella Settimana Italiana di Avignone – Avignon, Terre de Culture 2025.
Protagonisti: la giovane soprano Lucia Pagano, allieva di William Matteuzzi e Sara Mingardo, e il clavicembalista Simone Gullì, maestro collaboratore della Chigiana Mozarteum Baroque Program.

Un viaggio nel Barocco romano con le musiche di Alessandro Scarlatti, nel 300º anniversario della morte, e Georg Friedrich Haendel, tra cantate e arie d’opera che hanno incantato il pubblico.

Il Festival, diretto da Raymond Duffaut, è stato realizzato da Musique Baroque en Avignon in partenariato con l’Accademia Chigiana di Siena, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, Petit-Palais Diffusion, Musée du Petit-Palais e Opéra Grand Avignon.

L’Accademia Musicale Chigiana si congratula con la propria allieva Ayaka Taniguchi, dei corsi di Viola tenuti dai Maestr...
18/10/2025

L’Accademia Musicale Chigiana si congratula con la propria allieva Ayaka Taniguchi, dei corsi di Viola tenuti dai Maestri Tabea Zimmermann e Sào Soulez Larivière, per il prestigioso riconoscimento ottenuto alla 2nd International Hindemith Viola Competition svoltasi presso la Hochschule für Musik und Theater München.

Ayaka Taniguchi si è aggiudicata il Primo Premio, il Premio del Pubblico e il Fondation Hindemith Prize per la migliore interpretazione della Sonata Op. 25 n. 4 di Paul Hindemith.

Questo importante successo conferma l’eccellenza artistica e la dedizione della giovane violista, nonché il valore formativo dei corsi chigiani, luogo di incontro e crescita per talenti di livello internazionale.

LE BANCHE INCONTRANO LA MUSICAOggi, 16 ottobre, alle ore 18, a Palazzo Altieri, sede dell’ABI, nell’ambito del festival ...
16/10/2025

LE BANCHE INCONTRANO LA MUSICA

Oggi, 16 ottobre, alle ore 18, a Palazzo Altieri, sede dell’ABI, nell’ambito del festival ècultura!, si esibiranno alcuni giovani talenti – allieve e allievi dell’Accademia Chigiana provenienti dal Mezzogiorno d’Italia – vincitori delle borse di studio istituite da Medio Credito Centrale – BDM Banca.

L’iniziativa rappresenta una delle più significativa occasioni di collaborazione tra istituzioni impegnate nella promozione della cultura e nella valorizzazione delle nuove generazioni di musicisti. Un impegno concreto a sostegno dei giovani artisti e della diffusione della cultura musicale.

Scopri il Festival è cultura!

🎶 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐧𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨Giovedì 16 ottobre alle ore 17, nel Sa...
14/10/2025

🎶 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐧𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨

Giovedì 16 ottobre alle ore 17, nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena), prosegue la rassegna a cura di Cesare Mancini con la presentazione del volume “Il modernismo musicale tra Mallarmé, Debussy, Ravel e Milhaud” di Maria Beatrice Venanzi.

Interverranno il compositore Matteo D’Amico e la musicologa Marica Bottaro.
L’incontro esplorerà il dialogo tra poesia e musica nel cuore del modernismo europeo, da Mallarmé a Debussy, Ravel e Milhaud.

𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐎 𝐅𝐈𝐍𝐎 𝐀 𝐄𝐒𝐀𝐔𝐑𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈

Dopo la pausa estiva, torna l'appuntamento a Palazzo Chigi Saracini con 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒐, quattro incontri nei quali le e...
07/10/2025

Dopo la pausa estiva, torna l'appuntamento a Palazzo Chigi Saracini con 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒐, quattro incontri nei quali le esecuzioni musicali verranno precedute da brevi colloqui, anche in forma di dialogo, su vicende, problemi e curiosità attorno al mondo dell’organo e al suo repertorio.
Il nuovo incontro 𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒎𝒑𝒓𝒐𝒗𝒗𝒊𝒔𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 è per il 𝟗 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝟏𝟕 con Gabriele Agrimonti, allievo del Maestro Thierry Escaich

Per il programma completo 👉 https://www.chigiana.org/storie-dorgano-2025/

Sabato 11 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 l’Accademia Musicale Chigiana apre le porte del suo vasto archivio ai visitator...
06/10/2025

Sabato 11 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 l’Accademia Musicale Chigiana apre le porte del suo vasto archivio ai visitatori, in occasione della IV Giornata Nazionale Carte in Dimora - Archivi.doc.
Verrà raccontata la storia della biblioteca e dell'archivio e visitati alcuni ambienti che li ospitano. Saranno inoltre illustrati documenti musicali e librari di varie epoche.
“Archivi.doc” è promossa dalla sezione toscana della prestigiosa Associazione Dimore Storiche Italiane

L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria sul sito
https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/463077/?tab=toscana&prov=siena&lan=it

𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐠𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐚𝐜𝐢𝐧𝐢, 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐎𝐕𝐕𝐈𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐋’𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐎 𝐓𝐑𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐂𝐑...
03/10/2025

𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐠𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐚𝐜𝐢𝐧𝐢, 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚
𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎

𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐎𝐕𝐕𝐈𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐋’𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐎 𝐓𝐑𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐂𝐑𝐄𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄

Dopo lo straordinario successo del recital di Thierry Escaich di mercoledì 1 ottobre, a conclusione del corso di Improvvisazione all'organo tra tradizione e creazione da lui tenuto all'Accademia Chigiana, altro imperdibile appuntamento stasera alle 21 a Palazzo Chigi Saracini, con il concerto finale dei suoi allievi.

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

INFO E PRENOTAZIONI: 0577.220922 – [email protected]

🎶 Presentazione della 103ª Stagione Micat in Vertice📅 Giovedì 2 ottobre 2025🕕 Ore 18:00📍 Palazzo Chigi Saracini, SienaL’...
30/09/2025

🎶 Presentazione della 103ª Stagione Micat in Vertice
📅 Giovedì 2 ottobre 2025
🕕 Ore 18:00
📍 Palazzo Chigi Saracini, Siena
L’Accademia Chigiana presenta in conferenza stampa il programma della stagione concertistica 2025–26: 16 appuntamenti, un cartellone vario e di alta qualità con:
• Grandi star internazionali
• Formazioni vocali e sinfoniche
• Giovani talenti della scena musicale
📌 L’incontro è aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.
Un’occasione per scoprire in anteprima i concerti della nuova, appassionante stagione Micat in Vertice 2025–26.
Non mancate!

Indirizzo

Via Di Città, 89
Siena
53100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia Chigiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Accademia Chigiana:

Condividi

L’Accademia Chigiana

Nata per volontà del Conte Guido Chigi Saracini, dal 1932 l’Accademia Musicale Chigiana, svolge corsi di alta formazione per la crescita dei giovani talenti musicali e rassegne concertistiche che rappresentano un fondamentale momento di incontro con i grandi artisti internazionali.