Cierre edizioni

Cierre edizioni Storie, memorie, paesaggi, ambienti. Volumi per conoscere il territorio e preservarne gli equilibri. Storie, memorie, narrazioni. Immagini, paesaggi, ambienti.

Cierre edizioni, dal Nordest oltre i confini

Dal 1990, pubblichiamo a Verona volumi e guide per conoscere il territorio e la sua storia. Volumi per conoscere e guardare il territorio, per viverlo al meglio e preservarne gli equilibri con la necessaria consapevolezza che richiede ogni patrimonio comune. Scopri di più sulla nostra storia e le nostre pubblicazioni andando qui: https://edizioni.cierrenet.it/chi-siamo

Quando la scrittura si fa ponte, unendo antiche storie depositate negli archivi con la sensibilità degli sguardi giovani...
21/11/2025

Quando la scrittura si fa ponte, unendo antiche storie depositate negli archivi con la sensibilità degli sguardi giovani di oggi. È un piccolo gesto che ha del magico, e dà senso al nostro lavoro di editori nel dargli forma, materialità, possibilità di contaminare. Grazie Rita Da Pont

La ragazza del casino dei nobili
https://edizioni.cierrenet.it/volumi/la-ragazza-del-casino-dei-nobili

LIBRI AL CHIERICATI - GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE📆 Giovedì 20 novembre ⏰ ore 17.30📍 Salone del Museo Civico di Palazzo Chiericat...
19/11/2025

LIBRI AL CHIERICATI - GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE

📆 Giovedì 20 novembre

⏰ ore 17.30

📍 Salone del Museo Civico di Palazzo Chiericati

presentazione del libro

📕 “La Magnifica città e la borghesia produttiva” di Ruggero Prandin (Verona, Cierre edizioni 2019)

presentano

🎤 Edoardo Demo, docente di storia economica dell’Università degli studi di Verona, Accademico olimpico e Presidente del Centro Internazionale Studi Architettura Andrea Palladio e del Palladio Museum di Vicenza

🎤 Ruggero Prandin, autore del libro, interviene sulla manifattura Marasca di Vicenza, attiva dal 1769 al 1837 nella zona tra Contrà Santa Barbara e Piazza Biade, alla quale il Museo Civico di Palazzo Chiericati ha recentemente dedicato una vetrina nella Nuova Ala Roi, espondendo tessuti, campionari e messe in carta provenienti dal dono del canonico Pietro Marasca.

LIBRI AL CHIERICATI - GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
vi aspettiamo domani per il secondo appuntamento dedicato alla presentazione di pubblicazioni e progetti editoriali su temi e argomenti legati alla vita del museo, alle sue raccolte d’arte e più in generale alla storia dell’arte vicentina e veneta.

📆 Giovedì 20 novembre
⏰ ore 17.30
📍 Salone del Museo Civico di Palazzo Chiericati
presentazione del libro
📕 “La Magnifica città e la borghesia produttiva” di Ruggero Prandin (Verona Cierre Edizioni 2019)
 presentano
 🎤 Edoardo Demo, docente di storia economica dell’Università degli studi di Verona, Accademico olimpico e Presidente del Centro Internazionale Studi Architettura Andrea Palladio e del Palladio Museum di Vicenza
 🎤 Ruggero Prandin, autore del libro, interviene sulla manifattura Marasca di Vicenza, attiva dal 1769 al 1837 nella zona tra Contrà Santa Barbara e Piazza Biade, alla quale il Museo Civico di Palazzo Chiericati ha recentemente dedicato una vetrina nella Nuova Ala Roi, espondendo tessuti, campionari e messe in carta provenienti dal dono del canonico Pietro Marasca.
📖 Il libro, riccamente documentato, si offre come appassionante racconto dell’imprenditoria tessile vicentina e del territorio berico nel secolo dei Lumi, dimostrando come Vicenza si collochi tra le città elette per la produzione e la mercatura serica e tessile in età moderna.
🤓 Una lunga ricerca negli archivi cittadini, sia quelli conservati in Biblioteca Bertoliana che in Archivio di Stato, apre nuove prospettive di ricerca sulla storia economica di Vicenza nel Settecento.
Nel corso del XVI secolo la città conquista una ricchezza impensata; la sua crescita è il risultato del cambiamento intrapreso nel paradigma economico che, avviatosi nel corso del ‘400, si materializza nella progressiva espansione della manifattura della seta e nel corrispondente tramonto dell’industria laniera.
Con la caduta della Serenissimasi si assiste alla caduta della tessitura serica vicentina, ed al lungo declino del setificio vicentino.

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *IL PARCO VALPOLICELLAAlla scoperta della biodiversità nelle e...
18/11/2025

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *

IL PARCO VALPOLICELLA
Alla scoperta della biodiversità nelle ex cave
di Raffaele Barbetta

Il Parco Valpolicella si estende su una superficie di circa 50 ettari a cavallo dei Comuni di e di di , in provincia di . Prende origine dagli interventi di recupero ambientale dei cantieri minerari da cui l’industria Cementirossi traeva la marna e il calcare necessari a produrre il cemento nel suo stabilimento di Fumane.

È chiamato anche “Parco della Biodiversità” per l’eccezionale presenza di habitat e microhabitat diversi che hanno reso possibile la diffusione di numerose specie animali e vegetali in un ambito territoriale relativamente ristretto, creando le condizioni per interessanti attività didattiche e di studio ambientale.

L’autore descrive nel dettaglio i percorsi a fruizione libera all’interno del parco e i loro collegamenti con la più ampia rete di sentieri nel territorio circostante, soffermandosi a evidenziare gli aspetti ecologici e naturalistici degli ambienti attraversati. Racconta, inoltre, il processo di recupero ambientale che, in vent’anni di interventi coordinati, ha portato alla creazione degli ambienti naturaliformi che ora caratterizzano l’area.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/il-parco-valpolicella
👉 leggi l'anteprima: https://kntn.ly/5be3e16c

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *MEMORIE DI UNA PARTIGIANALa liberazione di Giovanni Roveda a ...
17/11/2025

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *

MEMORIE DI UNA PARTIGIANA
La liberazione di Giovanni Roveda a Verona negli scritti di Concetta Fiorio
a cura di Roberto Bonente

Nel 1984 Concetta Fiorio redige un memoriale su ispirazione del marito Emilio Moretto, che in quel periodo la incoraggiava a parlare e a scrivere anche a nome suo. Il testo mette in risalto le figure dei gappisti che, nel pomeriggio del 17 luglio 1944, attuano la liberazione del noto antifascista Giovanni Roveda dal carcere degli Scalzi di .

Nell’azione muore Danilo Preto mentre Lorenzo Fava, catturato gravemente ferito, sarà trucidato un mese dopo a Forte San Procolo. Gli altri “Cavalieri dell’ideale” che partecipano all’assalto sono Emilio Moretto, Aldo Petacchi, Vittorio Ugolini e Berto Zampieri.

Dal memoriale di Concetta Fiorio emergono le figure di tanti patrioti che non esitarono a mettere a repentaglio la loro vita per aiutare, curare e proteggere gli autori di una tra le più significative imprese della Resistenza italiana. A Danilo Preto e a Lorenzo Fava verrà concessa, non a caso, la medaglia d’oro al valor militare.

In coedizione con Istituto Veronese Resistenza ed Età contemporanea

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/memorie-di-una-partigiana
👉 leggi l'anteprima: https://tinyurl.com/bdkaunrc

Venerdì 21 novembre 2025, ore 17.00Accademia Agricoltura Scienze Lettere di VeronaPalazzo Erbisti, via Leoncino 6Present...
14/11/2025

Venerdì 21 novembre 2025, ore 17.00

Accademia Agricoltura Scienze Lettere di Verona
Palazzo Erbisti, via Leoncino 6

Presentazione del volume

IL PARCO VALPOLICELLA
Alla scoperta della biodiversità nelle ex cave
di Raffaele Barbetta
(Cierre edizioni 2025)

Saluti
Dott. Forestale Giuseppe Palleschi, presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali di Verona

A colloquio con l’Autore: Giovanni Rizzotti, Agronomo e giornalista

Il convegno partecipa al programma di formazione permanente per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali e dà diritto alla maturazione di 0,025 CFP come previsto dal Regolamento CONAF n.162/2022

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/il-parco-valpolicella

Martedì 25 novembre 2025 alle ore 17:30📍 Palazzo Cezza | Rovigo📙 Presentazione del volume “Il delitto Matteotti nella st...
14/11/2025

Martedì 25 novembre 2025 alle ore 17:30

📍 Palazzo Cezza | Rovigo

📙 Presentazione del volume “Il delitto Matteotti nella stampa del tempo” a cura di Gianpaolo Romanato, sesto della collana “Quaderni di Casa Matteotti” pubblicata da Cierre edizioni in coedizione con Casa Museo Giacomo Matteotti.

👥 Saluti del Sindaco della Città di Fratta Polesine Giuseppe Tasso.

👥 Interverranno il curatore del libro e i coautori, Liviana Gazzetta, Annamaria Longhin, Adriano Mazzetti, Maurizio Romanato.

🗣 Coordinerà l’incontro il Presidente dell’Accademia dei Concordi Pier Luigi Bagatin.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/il-delitto-matteotti-nella-stampa-del-tempo

🗓 Martedì 25 novembre 2025 alle ore 17:30

📍 Palazzo Cezza | Rovigo

📙 Presentazione del volume “Il delitto Matteotti nella stampa del tempo” a cura di Gianpaolo Romanato Sesto della collana “Quaderni di Casa Matteotti” pubblicato da Edizioni Cierre.

👥 Saluti del Sindaco della Città di Fratta Polesine Giuseppe Tasso.

👥 Interverranno il curatore del libro e i coautori, Liviana Gazzetta, Annamaria Longhin, Adriano Mazzetti, Maurizio Romanato.

🗣 Coordinerà l’incontro il Presidente dell’Accademia dei Concordi Pier Luigi Bagatin.

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *UN PRETE VISIONARIOAntonio Sperti e l’orfanotrofio di Belluno...
13/11/2025

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *

UN PRETE VISIONARIO
Antonio Sperti e l’orfanotrofio di Belluno
di Leopoldo Cafaro

Nel 1855 il Bellunese fu funestato da una grave epidemia di colera e tra le vittime ci furono molti genitori che lasciarono i propri figli soli al mondo. Il bellunese don Antonio Sperti (1821-1898) ne fu colpito a tal punto che decise di abbandonare l’incarico di direttore del Ginnasio Gregoriano per dedicarsi ai “poveri orfanelli”.

Nel dicembre 1855 prese in affitto alcune stanze dell’ex convento dei Cappuccini nella centrale piazza Campitello a Belluno e vi portò 14 ragazzi: nasceva così l’orfanotrofio Sperti. Dopo solo tre anni don Antonio poté aprire una nuova sede più accogliente e spaziosa e in seguito, non contento, volle risanare e riaprire al culto la vicina chiesa di San Rocco, allora abbandonata.

Per tutta la vita dovette far fronte ai debiti, nonché alle critiche, legati alle sue numerose iniziative, ma forte di un’incrollabile fede riuscì a superare tutte le difficoltà, anche in modi creativi. Sorprendenti furono le “pellegrinazioni”, vere e proprie tournée con la “fanfara” dell’orfanotrofio che percorreva, a piedi, le province del Nord Italia. Nel 1886 la fanfara arrivò (stavolta in treno) a Torino, dove don Sperti incontrò il “collega” e mentore don Giovanni Bosco.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/un-prete-visionario
👉 leggi l'anteprima: https://tinyurl.com/yrn82xwy

13/11/2025
Per il ciclo “Dialoghi in biblioteca”Mercoledì 19 novembre, ore 18.00Biblioteca Civica Vincenzo Joppi – Sala “Tito Mania...
11/11/2025

Per il ciclo “Dialoghi in biblioteca”

Mercoledì 19 novembre, ore 18.00
Biblioteca Civica Vincenzo Joppi – Sala “Tito Maniacco”
piazza Marconi 8, Udine

presentazione del libro “Dorsoduro e dintorni”
di Paolo Puppa (Cierre edizioni)

dialoga con l’autore
Romano Vecchiet

Info:
0432 127 25 89
[email protected]

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/dorsoduro-e-dintorni

📚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐢𝐥𝐞𝐫𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐚𝐧, “𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢”Giovedì 20 novembre alle ore ...
11/11/2025

📚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐢𝐥𝐞𝐫𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐚𝐧, “𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢”

Giovedì 20 novembre alle ore 18:00, la Biblioteca di Villa Zileri a Monteviale accoglierà la presentazione del nuovo libro di Luca Trevisan, 𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢 (Cierre edizioni)

Per l’occasione, l’autore dialogherà con Alberto R. Motterle, proprietario di Villa Zileri, in un incontro che unisce letteratura, identità e memoria dei luoghi.

Nel suo ultimo romanzo, Trevisan intreccia introspezione personale e paesaggio veneto, indagando il rapporto profondo tra individuo e territorio.

Due le citazioni scelte dall’autore per introdurre l’opera:

«È il luogo che ci appartiene? O siamo forse noi che ad un certo momento della nostra vita cominciamo ad appartenere a un dato luogo e da esso veniamo chiamati?» (Luca Trevisan, Stagioni fragili)

«Il cittadino, imponendosi col diritto del numero e del danaro, vuole che la montagna sia non come è, ma come la sua invadente superficialità la desidera.» (Giuseppe Mazzotti, La montagna presa in giro)

L’incontro fa parte della programmazione culturale di VI.tale – Villa Zileri, realizzata in collaborazione con Associazione Drusilla APS.

Evento su prenotazione:
📧 [email protected]
📞 351 534 5013
🔗 www.vi-tale.com

📚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐢𝐥𝐞𝐫𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐚𝐧, “𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢”

Giovedì 20 novembre alle ore 18:00, la Biblioteca di Villa Zileri a Monteviale accoglierà la presentazione del nuovo libro di Luca Trevisan, 𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢
(Cierre edizioni)

Per l’occasione, l’autore dialogherà con Alberto R. Motterle, proprietario di Villa Zileri, in un incontro che unisce letteratura, identità e memoria dei luoghi.

Nel suo ultimo romanzo, Trevisan intreccia introspezione personale e paesaggio veneto, indagando il rapporto profondo tra individuo e territorio.

Due le citazioni scelte dall’autore per introdurre l’opera:
«È il luogo che ci appartiene? O siamo forse noi che ad un certo momento della nostra vita cominciamo ad appartenere a un dato luogo e da esso veniamo chiamati?» (Luca Trevisan, Stagioni fragili)

«Il cittadino, imponendosi col diritto del numero e del danaro, vuole che la montagna sia non come è, ma come la sua invadente superficialità la desidera.» (Giuseppe Mazzotti, La montagna presa in giro)

L’incontro fa parte della programmazione culturale di VI.tale – Villa Zileri, realizzata in collaborazione con Associazione Drusilla APS.

Evento su prenotazione:
📧 [email protected]
📞 351 534 5013
🔗 www.vi-tale.com

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI CHIESANUOVAL’internamento degli...
10/11/2025

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI CHIESANUOVA
L’internamento degli “slavi” a Padova durante la Seconda guerra mondiale
di Antonio Spinelli

Per troppo tempo, nell’immaginario collettivo, i campi di concentramento sono stati associati esclusivamente all’operato tedesco, oscurando le responsabilità italiane. Quest’opera si propone di restituire la memoria del campo di concentramento di Chiesanuova a Padova, sfidando la rimozione storica e offrendo una base scientifica per la riflessione e lo studio.

Grazie a un’accurata ricerca archivistica condotta in Italia e nell’ex Jugoslavia, arricchita da testi, fotografie e documenti d’epoca, il libro analizza in dettaglio la struttura, l’organizzazione e il funzionamento del campo. Getta luce inoltre sulle difficili condizioni di vita e sulla quotidianità degli internati, confrontando le visioni edulcorate dei rapporti ufficiali italiani con le dure testimonianze slovene, che denunciano fame, maltrattamenti e condizioni igieniche precarie.

Il libro non si limita a descrivere il campo di Chiesanuova nel periodo di apertura tra il 1942 e il 1943, ma ne traccia anche le successive funzioni dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dalla sua trasformazione in “transit camp” per ebrei a campo di accoglienza per i profughi giuliani, dimostrando la sua complessa evoluzione storica.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/il-campo-di-concentramento-di-chiesanuova
👉 leggi l'anteprima: https://tinyurl.com/5n8e23zw

CIERRE EDIZIONI PREMIO SPECIALE DOLOMITI UNESCO 2025Con grande piacere e orgoglio comunichiamo che Cierre edizioni ha vi...
09/11/2025

CIERRE EDIZIONI PREMIO SPECIALE DOLOMITI UNESCO 2025

Con grande piacere e orgoglio comunichiamo che Cierre edizioni ha vinto per il secondo anno di seguito il premio Premio speciale Dolomites UNESCO di Leggimontagna - Cortomontagna 2025 con il volume "Vaia. La tempesta nella memoria" di Daniela Perco, Iolanda Da Deppo e Michele Trentini (Cierre edizioni 2024).

Nel 2024 infatti era toccato a “Vajont. La prima sentenza
L’istruttoria del giudice Mario Fabbri” a cura di Maurizio Reberschak, Silvia Miscellaneo, Enrico Bacchetti.

Il nostro ringraziamento al Premio e alla Commissione giudicatrice, e i complimenti ad autori e autrici del volume, frutto di un lungo lavoro: fin dal 2021 il Museo Etnografico Dolomiti ha infatti promosso una ricerca antropologica nei territori colpiti del Bellunese, per raccogliere le memorie di chi ha vissuto gli effetti di questo disastro ambientale che ha reso evidenti, soprattutto in ambito montano, le conseguenze della crisi climatica globale.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/vaia-la-tempesta-nella-memoria/

Indirizzo

Via Ciro Ferrari, 5
Sommacampagna
37066

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390458581572

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cierre edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cierre edizioni:

Condividi

Digitare

Dal Nordest oltre i confini

Nata nel 1990 e con oltre mille titoli in catalogo, Cierre edizioni si occupa prevalentemente di territorio. A partire dal Nordest, ma con uno sguardo aperto oltre i confini, perché gli orizzonti più affascinanti sono quelli che si stendono a perdita d’occhio. I nostri volumi indagano il paesaggio, naturale e antropico, fisico o immaginato, attraverso la fotografia, la storia, la memoria e la narrazione. Siamo convinti che la conoscenza sia indispensabile per migliorare la qualità della vita e preservare gli equilibri ambientali con la necessaria consapevolezza che comporta ogni patrimonio comune. E crediamo che l’antica forma del libro sia ancora fra le più adatte a promuoverla, per la cura che è necessaria nel produrli e la riflessione che ne richiede la lettura. Strumenti per conoscere il territorio. Non è un caso, dunque, se la prima collana di Cierre edizioni è stata “Itinerari fuori porta”, una serie di guide escursionistiche agli ambienti naturali delle Dolomiti, delle Prealpi Venete, dei più importanti parchi e in generale delle aree italiane di maggior interesse paesaggistico. Volumi che uniscono ai percorsi osservazioni di carattere storico e naturalistico, con l’intento di rendere ogni escursione un’esperienza formativa. Sensibili alle richieste di praticità che vengono da chi ama camminare, abbiamo affiancato alle nostre guide classiche, di cui conservano lo stile, il rigore e la struttura, gli agili e fortunati tascabili della collana “Fuoriporta pocket”. La storia, la memoria, il viaggio. Alla storiografia, con incursioni nell’antropologia e nell’analisi linguistica e culturale, è dedicata “Nordest”, ora “Nordest nuova serie”. Una collana di storia a tutto campo ma con un occhio di riguardo alla storia contemporanea, soprattutto per quanto riguarda il regime fascista, l’antifascismo e la Resistenza. Con lo sviluppo dell’interesse verso la storia narrativa, la memorialistica e il resoconto di viaggio sono poi nati i “Percorsi della memoria”, che ospitano il bestseller di Cierre edizioni, Sulla pelle viva di Tina Merlin (1926-1991), il testo più noto sulla tragedia del Vajont. In un ambito di ricerca a cavallo tra culture materiali e immaginario popolare si situa poi la riedizione dei lavori Dino Coltro (1929-2009), prolifico studioso veronese “sul campo”, di cui Cierre ha pubblicato due grandi opere riccamente illustrate (Mondo contadino e La terra e l’uomo), oltre al consueto Lunario annuale. Le grandi monografie sugli ambienti geografici. Indirizzate ad approfondire l’indagine sul territorio intersecando la prospettiva di più discipline e avvalendosi del contributo progettuale di alcuni importanti studiosi, fra i quali Eugenio Turri, Francesco Vallerani, Aldino Bondesan, Ugo Sauro, Patrizio Rigoni, Mauro Varotto ecc., Cierre edizioni ha dedicato una serie di monografie storico-geografiche a singoli ambienti complessi, dai bacini idrografici come L’Adige, Il Piave, Il Brenta, la Laguna di Venezia e il Lago di Garda, ai sistemi collinari e dolomitici come i Colli Euganei e i Colli Berici, La Marmolada ecc. Volumi di grande formato arricchiti da apparati fotografici e iconografici di notevole qualità, frutto del lavoro di importanti fotografi tra i quali Tappeiner, Faganello, i Ciol, i Rodella. Quando è l’uomo a lasciare traccia di sé. Un’altra area di interessi ricca di pubblicazioni comprende storia dell’arte, architettura e archeologia, con volumi illustrati e di pregio come Architettura e Ornamento di Wolfgang Wolters, oppure agili guide storico-artistiche e la serie dei “Quaderni delle Regaste”. In questo settore si trovano alcune delle più preziose Grandi opere di Cierre edizioni: la monumentale Venezia romanica di Wladimiro Dorigo, l’Archeologia della laguna di Venezia di Ernesto Canal, I leoni di San Marco di Alberto Rizzi e i due volumi dedicati alla veronese basilica di San Zeno: San Zeno in Verona e San Zeno. Le porte bronzee. Una ricca rete di relazioni. Cierre edizioni, con la propria autonomia culturale e progettuale orientata a un’editoria di qualità, coltiva da sempre una feconda rete di relazioni fatta di intensi rapporti di collaborazione con centri accademici e di ricerca, istituti culturali e altri attori del mondo editoriale, di cui sono testimonianza periodici come «Venetica», pubblicata dalla rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea del Veneto, «Terra e storia», i «Quaderni di storia religiosa». Fra gli enti con cui abbiamo collaborato ricordiamo in particolare Unesco, Regione Veneto, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Fondazione Giorgio Cini e numerosi Parchi naturali.

Un lavoro di squadra. Cierre edizioni si avvale della partnership di Cierre Grafica per la stampa, di Cierrevecchi per la distribuzione editoriale e di Promoprint per la cartografia. Insieme, le quattro aziende compongono il Gruppo editoriale Cierre.

http://edizioni.cierrenet.it/