Cierre edizioni

Cierre edizioni Storie, memorie, paesaggi, ambienti. Volumi per conoscere il territorio e preservarne gli equilibri. Storie, memorie, narrazioni. Immagini, paesaggi, ambienti.

Cierre edizioni, dal Nordest oltre i confini

Dal 1990, pubblichiamo a Verona volumi e guide per conoscere il territorio e la sua storia. Volumi per conoscere e guardare il territorio, per viverlo al meglio e preservarne gli equilibri con la necessaria consapevolezza che richiede ogni patrimonio comune. Scopri di più sulla nostra storia e le nostre pubblicazioni andando qui: https://edizioni.cierrenet.it/chi-siamo

"Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio"Martedì 30 settembre, alle ore 18.30, presso Agorà lib...
30/09/2025

"Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio"

Martedì 30 settembre, alle ore 18.30, presso Agorà libreria editrice a Feltre Teddy Soppelsa, in dialogo con Diego Cason, ci parlerà del suo ultimo libro, un omaggio a Mario Meneguz detto Scudelìn, primo gestore del rifugio Bòz, e alla sua Val Canzói (Cierre edizioni 2025).

Come scrive Teddy Soppelsa nella prefazione al libro: attraverso il ricordo del passo lento di Mario e quello della sua inseparabile mula Gina, attraverso il ricordo del loro andare e ve**re da Nèva lungo la mulattiera del passo Finestra, potremo ritrovare forse anche noi quel legame autentico con la montagna: non solo un luogo, ma un modo di stare al mondo.

👉scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/le-montagne-di-mario

"Ci sono uomini che, senza clamore, diventano parte del paesaggio"

Martedì 30 settembre avremo ospite in libreria Teddy Soppelsa che, in dialogo con Diego Cason, ci parlerà del suo ultimo libro, un omaggio a Mario Meneguz detto Scudelìn, primo gestore del rifugio Bòz, e alla sua Val Canzói.

Come scrive Teddy Soppelsa nella prefazione al libro: attraverso il ricordo del passo lento di Mario e quello della sua inseparabile mula Gina, attraverso il ricordo del loro andare e ve**re da Nèva lungo la mulattiera del passo Finestra, potremo ritrovare forse anche noi quel legame autentico con la montagna: non solo un luogo, ma un modo di stare al mondo.

Martedì 30 settembre, ore 18.30, in libreria

24 settembre 1980 - 24 settembre 2025Oggi Cierre Grafica compie 45 anni ✨🍾. Auguri alle nostre colleghe e ai nostri coll...
24/09/2025

24 settembre 1980 - 24 settembre 2025

Oggi Cierre Grafica compie 45 anni ✨🍾. Auguri alle nostre colleghe e ai nostri colleghi che lasciano il segno (sulla carta) da quasi mezzo secolo!

https://grafica.cierrenet.it

Sabato 27 settembre 2025 a Bussolengo (Vr) per la rassegna "Autori in biblioteca" un incontro con Goretta Traverso, autr...
23/09/2025

Sabato 27 settembre 2025 a Bussolengo (Vr) per la rassegna "Autori in biblioteca" un incontro con Goretta Traverso, autrice di “Diecimila scalini per il cielo” (Cierre edizioni 2024), in collaborazione con la Libreria Terradimezzo.

⌚Ore 11:00
📍Biblioteca civica



👉 https://edizioni.cierrenet.it/volumi/diecimila-scalini-per-il-cielo

Sabato 27 settembre per la rassegna "Autori in biblioteca" un incontro con l'autore Goretta Traverso in collaborazione con la Libreria Terra di Mezzo.

⌚Ore 11:00
📍Biblioteca civica

Venerdì 26 settembre alle ore 20.30 presso il Centro Culturale del comune di Tarvisio,via Giovanni Paolo II, 1 – 33018 T...
23/09/2025

Venerdì 26 settembre alle ore 20.30 presso il Centro Culturale del comune di Tarvisio,
via Giovanni Paolo II, 1 – 33018 Tarvisio (UD)

contestualmente alla proiezione del documentario “Valcanale” di Ivo Pecile e Marco Virgilio

verrà presentato il volume di Alessandro Gobbicchi “Cielo di pietra” (Cierre edizioni 2025)

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/cielo-di-pietra/

Una proiezione inedita "Valcanale" 🎬

📅 Venerdì 26 settembre
🕢 Ore 20:00

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo numerosi ‼️

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *DAL COMUNISMO AL RIFORMISMOLa svolta e gli anni del Partito d...
18/09/2025

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *

DAL COMUNISMO AL RIFORMISMO
La svolta e gli anni del Partito democratico della sinistra nell’esperienza veneziana
di Gianluca Trabucco

Che cosa è successo al Partito comunista italiano dopo la caduta del Muro di Berlino? Come si è trasformata la sinistra italiana negli anni dei profondi cambiamenti internazionali? “Dal comunismo al riformismo” ricostruisce il complesso processo di transizione che ha coinvolto la Federazione veneziana del partito, tra la crisi degli anni Ottanta e la nascita del Partito democratico della sinistra, con particolare attenzione al contesto politico e sociale locale.

Attraverso una ricca base documentaria viene analizzata l’evoluzione interna del partito, le dinamiche correntizie, l’impatto delle trasformazioni internazionali e le modalità con cui il Pci veneziano ha cercato di ridefinire la propria identità in chiave riformista, assumendo ruoli di governo in un territorio tradizionalmente egemonizzato dalla subcultura cattolica.

Tra congressi accesi, confronti interni, sfide elettorali e protagonisti come Gianni Pellicani e Massimo Cacciari, il libro restituisce il ritratto vivido di un periodo intenso e decisivo per la politica italiana. Una narrazione che intreccia storia locale e cambiamenti globali, utile anche per capire alcune delle dinamiche politiche dei giorni nostri.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/dal-comunismo-al-riformismo
👉 leggi l'anteprima: https://tinyurl.com/5xfw9fh7

Sabato 20 settembre 2025 a Sedico (BL) presentazione del romanzo di Adriana Lotto “La casa di Sveti Vid” (Cierre edizion...
17/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 a Sedico (BL) presentazione del romanzo di Adriana Lotto “La casa di Sveti Vid” (Cierre edizioni 2025)

Per l’organizzazione di IIsbrec Provincia di Belluno, Comune di Sedico, Comune di Santa Giustina, Anpi Belluno e Consigliera di Parità della Provincia di Belluno, nel contesto della mostra “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”,

sabato 20 settembre, alle ore 17.30, presso Villa Patt di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo di Adriana Lotto “La casa di Sveti Vid“.

Durante l’incontro l’autrice converserà con Enrico Bacchetti, direttore dell’Isbrec.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/la-casa-di-sveti-vid

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *RITI DI PASSAGGIOCronaca costituzionale della transizione all...
15/09/2025

* Novità Cierre edizioni in libreria e sugli shop on line *

RITI DI PASSAGGIO
Cronaca costituzionale della transizione alla “seconda” Repubblica, 1992-1995
di Maurizio Pedrazza Gorlero
Introduzione e note di Daniele Butturini
Postfazione di Matteo Nicolini

“Riti di passaggio” raccoglie gli editoriali che dal 1992 al 1995 commentarono, per il quotidiano «La Cronaca di Verona e Provincia», l’avvio della “seconda” Repubblica. “Seconda” non a seguito di modificazioni costituzionali, ma per aver riconosciuto a tutte le forze politiche (ad eccezione di quelle neofasciste escluse dall’“arco costituzionale”) eguale legittimazione nell’accesso al governo centrale.

Mentre in antropologia i riti di passaggio sono le cerimonie che segnano la transizione da uno status personale e/o comunitario a un altro, i riti testimoniano qui una cesura nel corpo politico capace di mutarne le relazioni interorganiche e farlo apparire differente da come prima si presentava.

Tale capacità, dovuta alla caduta del muro di Berlino e all’eclisse della "conventio ad excludendum” del Pci, ha reso possibili nuove formule politiche, prassi costituzionali e proposte di riforma, caratterizzate da una decisa “propensione condensativa del potere in capo all’Esecutivo”. Tale è il vero “rito accomunante”, che opera dal 1992 al 1995 fino alle recenti iniziative di riforma del premierato, della “separazione della carriere” nella Magistratura, dell’autonomia differenziata delle Regioni.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/riti-di-passaggio
👉 leggi l'anteprima: https://tinyurl.com/ypjvwur9

Società Storica Lombarda ETS e Biblioteca Nazionale Braidenseconferenza del Prof. Mario MagagninoInsieme ad alcuni disce...
15/09/2025

Società Storica Lombarda ETS e Biblioteca Nazionale Braidense

conferenza del Prof. Mario Magagnino
Insieme ad alcuni discendenti di

“Ercole Marelli: l’imprenditore inatteso”

Mercoledì 01 ottobre 2025 alle ore 17.30

Biblioteca Nazionale Braidense, sala Lettura – via Brera, 28 Milano

A cavallo tra Otto e Novecento compare nel mondo industriale milanese una figura di imprenditore atipica, rispetto allo stereotipo di quel periodo: Ercole Marelli (1867-1922). Egli darà vita alla più grande “industria del vento” d’Europa, lasciando una eredità straordinaria nella cultura d’impresa, anticipando poche figure imprenditoriali innovative tra la Prima e Seconda Guerra Mondiale. Il libro di Mario Magagnino ha avuto l’effetto di catalizzare alcuni discendenti di Ercole Marelli, che insieme all’autore saranno i protagonisti della nostra conversazione, a partire dal volume L’imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911), Cierre Edizioni 2024.

La conferenza sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Società Storica Lombarda ETS

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/limprenditore-inatteso

Sabato 20 settembre 2025, ore 18.00Sala consiliare di Pieve di Cadore (BL)presentazione del libro “Vento di Garbìn. Il p...
15/09/2025

Sabato 20 settembre 2025, ore 18.00
Sala consiliare di Pieve di Cadore (BL)

presentazione del libro
“Vento di Garbìn. Il partigiano Sandro Gallo tra Venezia e Cadore”
(Cierre edizioni 2025)

partecipano l'Autore Marco Zanetti e lo storico Giulio Bobbo
modera Maurizio Cecconi

ANPI sez. Cadore - Giovanna Zangrandi

👉scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/vento-di-garbin

Cierre edizioni a pordenonelegge.it!Domenica 21 settembre, ore 10:30Pordenone | Spazio Gabelli, Scuole Gabelli, Viale Tr...
12/09/2025

Cierre edizioni a pordenonelegge.it!

Domenica 21 settembre, ore 10:30

Pordenone | Spazio Gabelli, Scuole Gabelli, Viale Trieste 16

Incontro con Goretta Traverso, autrice di “Diecimila scalini per il cielo” (Cierre edizioni 2024)
Presentano: Luca Calzolari e Roberto Mantovani

Fin dall’antichità, in Cina le montagne sono state considerate la dimora di divinità e di spiriti, e viste come un sacro collegamento tra la Terra e il Cielo. Il Buddhismo, giunto nel Paese nel I secolo d.C., ha sviluppato un vero e proprio schema di montagne sacre che, dal tardo XVI secolo, ha generato un importante circuito di pellegrinaggio: l’autrice ha voluto ripercorrerlo per cogliere l’aura di santità, la naturale bellezza di questi luoghi e la religiosità locale.

👉 scopri il volume: https://edizioni.cierrenet.it/volumi/diecimila-scalini-per-il-cielo/

Ci sarà anche Cierre edizioni con una selezione dei suoi volumi a Badoer letteraria festival. 20 settembre 2025, Fratta ...
12/09/2025

Ci sarà anche Cierre edizioni con una selezione dei suoi volumi a Badoer letteraria festival.
20 settembre 2025, Fratta Polesine (RO). Con Casa Museo Giacomo Matteotti

In un mondo segnato dalle difficoltà, Badoer letteraria festival fiorisce come un'oasi di bellezza, celebrando l'arte e la letteratura per nutrire lo spirito e curare le ferite della società.

⚡20 settembre 2025 Città di Fratta Polesine

Indirizzo

Via Ciro Ferrari, 5
Sommacampagna
37066

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390458581572

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cierre edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cierre edizioni:

Condividi

Digitare

Dal Nordest oltre i confini

Nata nel 1990 e con oltre mille titoli in catalogo, Cierre edizioni si occupa prevalentemente di territorio. A partire dal Nordest, ma con uno sguardo aperto oltre i confini, perché gli orizzonti più affascinanti sono quelli che si stendono a perdita d’occhio. I nostri volumi indagano il paesaggio, naturale e antropico, fisico o immaginato, attraverso la fotografia, la storia, la memoria e la narrazione. Siamo convinti che la conoscenza sia indispensabile per migliorare la qualità della vita e preservare gli equilibri ambientali con la necessaria consapevolezza che comporta ogni patrimonio comune. E crediamo che l’antica forma del libro sia ancora fra le più adatte a promuoverla, per la cura che è necessaria nel produrli e la riflessione che ne richiede la lettura. Strumenti per conoscere il territorio. Non è un caso, dunque, se la prima collana di Cierre edizioni è stata “Itinerari fuori porta”, una serie di guide escursionistiche agli ambienti naturali delle Dolomiti, delle Prealpi Venete, dei più importanti parchi e in generale delle aree italiane di maggior interesse paesaggistico. Volumi che uniscono ai percorsi osservazioni di carattere storico e naturalistico, con l’intento di rendere ogni escursione un’esperienza formativa. Sensibili alle richieste di praticità che vengono da chi ama camminare, abbiamo affiancato alle nostre guide classiche, di cui conservano lo stile, il rigore e la struttura, gli agili e fortunati tascabili della collana “Fuoriporta pocket”. La storia, la memoria, il viaggio. Alla storiografia, con incursioni nell’antropologia e nell’analisi linguistica e culturale, è dedicata “Nordest”, ora “Nordest nuova serie”. Una collana di storia a tutto campo ma con un occhio di riguardo alla storia contemporanea, soprattutto per quanto riguarda il regime fascista, l’antifascismo e la Resistenza. Con lo sviluppo dell’interesse verso la storia narrativa, la memorialistica e il resoconto di viaggio sono poi nati i “Percorsi della memoria”, che ospitano il bestseller di Cierre edizioni, Sulla pelle viva di Tina Merlin (1926-1991), il testo più noto sulla tragedia del Vajont. In un ambito di ricerca a cavallo tra culture materiali e immaginario popolare si situa poi la riedizione dei lavori Dino Coltro (1929-2009), prolifico studioso veronese “sul campo”, di cui Cierre ha pubblicato due grandi opere riccamente illustrate (Mondo contadino e La terra e l’uomo), oltre al consueto Lunario annuale. Le grandi monografie sugli ambienti geografici. Indirizzate ad approfondire l’indagine sul territorio intersecando la prospettiva di più discipline e avvalendosi del contributo progettuale di alcuni importanti studiosi, fra i quali Eugenio Turri, Francesco Vallerani, Aldino Bondesan, Ugo Sauro, Patrizio Rigoni, Mauro Varotto ecc., Cierre edizioni ha dedicato una serie di monografie storico-geografiche a singoli ambienti complessi, dai bacini idrografici come L’Adige, Il Piave, Il Brenta, la Laguna di Venezia e il Lago di Garda, ai sistemi collinari e dolomitici come i Colli Euganei e i Colli Berici, La Marmolada ecc. Volumi di grande formato arricchiti da apparati fotografici e iconografici di notevole qualità, frutto del lavoro di importanti fotografi tra i quali Tappeiner, Faganello, i Ciol, i Rodella. Quando è l’uomo a lasciare traccia di sé. Un’altra area di interessi ricca di pubblicazioni comprende storia dell’arte, architettura e archeologia, con volumi illustrati e di pregio come Architettura e Ornamento di Wolfgang Wolters, oppure agili guide storico-artistiche e la serie dei “Quaderni delle Regaste”. In questo settore si trovano alcune delle più preziose Grandi opere di Cierre edizioni: la monumentale Venezia romanica di Wladimiro Dorigo, l’Archeologia della laguna di Venezia di Ernesto Canal, I leoni di San Marco di Alberto Rizzi e i due volumi dedicati alla veronese basilica di San Zeno: San Zeno in Verona e San Zeno. Le porte bronzee. Una ricca rete di relazioni. Cierre edizioni, con la propria autonomia culturale e progettuale orientata a un’editoria di qualità, coltiva da sempre una feconda rete di relazioni fatta di intensi rapporti di collaborazione con centri accademici e di ricerca, istituti culturali e altri attori del mondo editoriale, di cui sono testimonianza periodici come «Venetica», pubblicata dalla rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea del Veneto, «Terra e storia», i «Quaderni di storia religiosa». Fra gli enti con cui abbiamo collaborato ricordiamo in particolare Unesco, Regione Veneto, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Fondazione Giorgio Cini e numerosi Parchi naturali.

Un lavoro di squadra. Cierre edizioni si avvale della partnership di Cierre Grafica per la stampa, di Cierrevecchi per la distribuzione editoriale e di Promoprint per la cartografia. Insieme, le quattro aziende compongono il Gruppo editoriale Cierre.

http://edizioni.cierrenet.it/