29/04/2025
Numero 142
Primo quadrimestre 2025
Alle dinamiche inquietanti di questo scorcio di secolo è dedicato l’Editoriale di Dario Benetti di questo numero 142 di Quaderni Valtellinesi: Nuove comunità per un nuovo Medioevo. La risposta ad un mondo sempre più chiuso su stesso e a rischio conflitto globale può essere solo nello sviluppo di nuovi gruppi sociali, capaci di districarsi nella complessità presente e di ricostruire un sano rapporto con i luoghi. Robi Ronza, nella rubrica Una cultura per vivere intervista Marco De Gasperi, più volte campione mondiale di corsa in montagna.
Dalla Valtellina e Contadi si apre con una intervista, a cura di Dario Benetti, ad una azienda biodinamica di Albosaggia che produce mirtilli e verdure dell’orto, quella di Silvia Scieghi e Stefano Canzi.
Roberto Ferranti ci accompagna invece in un viaggio tra le nuove essenze vegetali che il cambiamento climatico ha diffuso nelle nostre vallate. Piergiovanni Damiani, nuovo redattore della zona di Morbegno, racconta la storia di una scoperta nella chiesa di Piagno: una crocifissione rinascimentale apparsa nel retro della pala dell’altare maggiore.
Ampio spazio questo numero dei Quaderni dedica agli interventi edilizi in corso a Grosio con demolizioni e ricostruzioni che stanno deturpando, in modo irreparabile uno dei centri storici più importanti della media Valtellina di Tirano. Dario Benetti ne parla evidenziandone le profonde contraddizioni, mentre Debora Besseghini risponde a molte domande sul presente e sul futuro del borgo, portando il contributo dell’opposizione all’attuale amministrazione comunale. Un articolo ricorda infine, a chiusura della rubrica, don Enrico Arrigoni di Albosaggia, prete missionario per tanti anni in Brasile, venuto a mancare nel mese di gennaio.
Eppur si Muove, la rubrica curata da Giorgio Fornoni, in questo numero,riporta la prima parte di una lunga intervista all’inviato speciale della RAI in Cina, Marco Clementi, con impressioni su un grande paese in continua trasformazione, su cui vale la pena riflettere.
Le Recensioni, curate da Roberta Muttoni, sono dedicate alla celebrazione del centenario della sezione CAI di Chiavenna e alla segnalazione di una azienda casearia di montagna che ha recentemente aperto il proprio punto vendita, con prodotti di qualità, direttamente a fianco della propria stalla, quella di Dino e Omar Bertolini.