Gocce di Storia

Gocce di Storia Il podcast amatoriale di storia

Episodio 82: Giovanna di Castiglia (“La Pazza”)Giovanna di Castiglia nacque in una famiglia dove il potere non appartene...
28/06/2025

Episodio 82: Giovanna di Castiglia (“La Pazza”)

Giovanna di Castiglia nacque in una famiglia dove il potere non apparteneva solo agli uomini (basti pensare alla madre Isabella o alla sorella Caterina che tanto a lungo lottò contro il marito Enrico VIII) e per matrimonio divenne parte di una famiglia altrettanto prolifica in questo senso (la cognata Margherita governò i Paesi Bassi) eppure non ebbe lo stesso destino. Che fosse per carattere o per i molti ostacoli che la vita le buttò innanzi, Giovanna fu per gran parte della vita adulta in balia del volere e delle mene altrui. Tutti gli uomini importanti della sua vita, a partire dal padre Ferdinando, non esitarono a manipolarla per ottenere i propri scopi. Il risultato fu che Giovanna visse una vita per molti versi infelice, vittima del potere ben oltre l’arco temporale della propria esistenza perché anche oggi non ci si ricorda di lei per essere stata Regina di Castiglia, Aragona e consorte dell’Imperatore, ma per la sua supposta follia che, dopo quasi cinquecento anni, rimane la sola cosa per cui viene dai più ricordata.

Giovanna visse una vita per molti versi infelice, vittima del potere ben oltre l'arco temporale della propria esistenza perché anche oggi non ci si ricorda di lei per essere stata Regina di Castiglia, Aragona e consorte dell'Imperatore, ma per la sua supposta follia.

Episodio 81: La congiura dei PazziIntrighi, tradimenti e potere nella Firenze rinascimentaleLa Congiura dei Pazzi segnò ...
28/05/2025

Episodio 81: La congiura dei Pazzi

Intrighi, tradimenti e potere nella Firenze rinascimentale

La Congiura dei Pazzi segnò un cambio di passo nella gestione politica di Firenze. Lorenzo de’ Medici era e restò un politico illuminato e rinascimentale, ma adottò uno stile di governo più accentratore mettendo nelle posizioni più importanti persone a lui fidate. La perdita del fratello Giuliano fu di certo un grave lutto a livello personale, non v’è ragione di dubitare della sincerità del loro legame, ma ebbe il suo peso anche a livello governativo perché con la morte del fratello Lorenzo p***e un fine politico e un abile diplomatico. I Pazzi, dal canto loro, anche al ritorno a Firenze patirono un ostracismo politico che impedì loro di tornare al livello di potere che avevano prima; un potere che, invece, finì tutto nella mani della famiglia Medici.

Intrighi, tradimenti e potere nella Firenze rinascimentale.

Episodio 80: Tamara di GeorgiaLa vita della prima e più amata sovrana della Georgia, “re dei re e regina delle regine”.P...
23/03/2025

Episodio 80: Tamara di Georgia

La vita della prima e più amata sovrana della Georgia, “re dei re e regina delle regine”.

Puntata anomala con al microfono Davide al posto di Anna Lisa.

Tamara, superando le spinte disgregatrici dei nobili, condusse il Paese all’apice del suo prestigio, distinguendosi per la sua saggezza, leadership e visione strategica. Sotto il suo regno la Georgia divenne un faro di cultura, arte e potere politico nella regione.
Ancora oggi Tamara rimane uno dei personaggi più amati dai georgiani, scivolando a volte dalla storia alla mitologia.

Non perdete la raccolta di papere (episodi 65-80) dopo i titoli di coda!

La vita della prima e più amata regina della Georgia, "re dei re e regina delle regine".

Episodio 79: Maria Antonietta - seconda parteGli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo...
13/02/2025

Episodio 79: Maria Antonietta - seconda parte

Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell’Assemblea Nazionale Costituente del 1789. Da lì in poi il potere della monarchia venne eroso sempre di più fino al suo decadimento nel 1791, da lì in poi fu solo questione di tempo prima che i rivoluzionari decidessero di giustiziare Luigi e Maria Antonietta, vestigia di un sistema di governo ormai defunto.

Gli ultimi anni del regno di Luigi XVI furono caratterizzati dallo Scandalo della Collana e dai tumulti politici sempre più pressanti che culminarono con la fondazione dell'Assemblea Nazionale Costituente del 1789.

Episodio 78: Maria Antonietta - prima parteMaria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare ...
13/02/2025

Episodio 78: Maria Antonietta - prima parte

Maria Antonietta è un personaggio iconico e a lei abbiamo deciso di dedicare due puntate: questa e la prossima.

Maria Antonietta era e rimane il simbolo dell’Ancien Règime fatto di lusso sfrenato, edonismo e miopia verso un paese, la Francia, che marciava verso il default economico mentre le classi più povere divenivano sempre più rabbiose.

La prima parte della propria vita Maria Antonietta la visse così, fra lo sfarzo e la spensieratezza, questa dovuta alla sua scarsissima volontà di dedicarsi alle questioni di Stato e di accogliere anche gli oneri derivanti dal suo ruolo; finché un giorno il vento della Rivoluzione levò il suo primo soffio.

La vita di Maria Antonietta, ultima regina di Francia. In questa prima parte (di due) raccontiamo gli eventi fino al 1780.

Episodio 77: La Malinche, ponte fra due mondiMalinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell...
13/12/2024

Episodio 77: La Malinche, ponte fra due mondi

Malinche è una figura poco conosciuta, eppure centrale nella conquista dell’odierno Messico da parte degli spagnoli e coloro che la conoscono hanno opinioni molto forti su di lei: di totale ammirazione o di odio viscerale.

I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come traduttrice nella spedizione comandata da Cortés fu importantissimo. Grazie alle sue capacità linguistiche gli spagnoli ebbero sicuramente vita più facile, ma è anche vero che contribuì a rendere meno sanguinosa la conquista dell’Impero Atzeco e che fu la prima a cercare un punto di contatto fra il suo mondo e quello europeo.

I dati storici su Malinche sono pochi e incerti, ma sappiamo che il suo ruolo come traduttrice nella spedizione comandata da Cortés fu importantissimo.

Episodio 76: Cleopatra, ultima regina d'EgittoCleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano so...
05/11/2024

Episodio 76: Cleopatra, ultima regina d'Egitto

Cleopatra salì al trono quando ormai i fasti dell’Impero egiziano erano solo pallidi ricordi e la sua presa sul trono dipese, spesso, dall’aiuto di Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo.

Di Cleopatra come persona non sappiamo nulla, sappiamo però che fece di tutto per mantenere integro il proprio Paese e a esso, pur con molti errori, dedicò la propria vita. Morta lei morì anche l’Egitto inteso come unità nazionale, perché venne inglobato dalla Repubblica come provincia.

L'Egitto cede sotto la pressione della Repubblica di Roma

Episodio 75: Ranavalona del MadagascarIn occasione della terza edizione del Podfest di Parma, Gocce di Storia ha avuto i...
05/11/2024

Episodio 75: Ranavalona del Madagascar

In occasione della terza edizione del Podfest di Parma, Gocce di Storia ha avuto il suo debutto dal vivo e lo abbiamo affrontato parlando di un paese poco noto alle cronache: il Madagascar. Questa è la registrazione di quella f***e, adrenalinica e meravigliosa mezz’ora passata sul palco.

Il regno di Ranavalona, detta Ramavo, si può riassumere nella domanda “Il fine giustifica i mezzi?”

Salita al potere quando l’influenza europea nel Madagascar iniziava a essere forte e con il potenziale di occidentalizzare l’isola, Ramavo scelse di chiudersi a ogni influenza esterna che fosse economica, culturale o religiosa a scapito delle proprie campagne di espansione territoriale, delle casse dello Stato e del benessere della popolazione, in favore del ripristino di vecchie usanze (alcune decisamente barbare) e di una totale quanto irraggiungibile indipendenza economica e militare.

La risposta alla domanda iniziale noi non l’abbiamo. Il regno di Ramavo è un susseguirsi di scelte coraggiose o folli, di colpi di stato, di omicidi sanguinosi, e di giochi politici che dipingono un quadro in cui è difficile dire se Ramavo avesse davvero capito che gli europei sarebbero stati la causa della fine dell’indipendenza dei malgasci o fosse, semplicemente, una donna orgogliosa con una certa vena di crudeltà.

Il regno di Ranavalona I, spietata regina del Madagascar che si oppose all'occidentalizzazione dell'isola.

Il 21 settembre 2014 usciva il primo episodio di Gocce di Storia, “La Guerra delle due Rose, il preludio“.Allora non ave...
21/09/2024

Il 21 settembre 2014 usciva il primo episodio di Gocce di Storia, “La Guerra delle due Rose, il preludio“.

Allora non avevamo idea di come si producesse un buon podcast e ci era sembrata una buona idea scrivere interamente un testo e poi leggerlo, anche ispirati dalla professoressa Enrica Salvatori, autrice del sempre compianto Historycast. Beh, non era una buona idea, o almeno non per noi. 😅
Nelle puntate successive abbiamo corretto via via il tiro, scrivendo solo degli appunti e poi raccontando “a braccio” e questo stile è rimasto fino ad oggi. In ognuna di esse abbiamo provato a riportare nel passato l’ascoltatore, mai giudici ma sempre spettatori di eventi, compagni di viaggio di uomini e donne che hanno solcato la Storia per pochi anni o per decenni. Spesso si sente dire che occorre conoscere il passato per comprendere il presente: per noi non è un cliché, ma uno dei filtri con cui guardiamo il mondo ed è la bussola che ci ha sempre guidato e che continuerà a guidarci finché avremo voce.

In questi dieci anni abbiamo pubblicato settantaquattro episodi regolari (più quattro brevi speciali); in media dunque circa una puntata ogni mese e mezzo. Speriamo di continuare così per almeno altri dieci anni come abbiamo sempre fatto: con uscite forse un po’ irregolari (a causa del diverso carico di impegni lavorativi di Anna Lisa) ma sempre senza pubblicità e senza vincoli esterni.

Ringraziamo tutti voi che ci ascoltate, perché senza la vostra presenza il podcast sarebbe composto da solo due persone: Anna Lisa e Davide con lei che ammorba lui con racconti su chi era quello e quando è successo questo, che poi il podcast è nato più o meno così, ma questa è un’altra storia…

Buon compleanno Gocce di Storia!

Il 21 settembre 2014 usciva il primo episodio di Gocce di Storia, “La Guerra delle due Rose, il preludio“. Allora non avevamo idea di come si producesse un buon podcast e ci era sembrata una buona idea scrivere interamente un testo e poi leggerlo, anche ispirati dalla professoressa Enrica Salvat...

Qualche foto dal podfest 2024.
15/09/2024

Qualche foto dal podfest 2024.

Domenica 15 settembre alle 16:30 saremo presenti al Podfest di Parma per una puntata dal vivo! Se siete in zona veniteci...
08/09/2024

Domenica 15 settembre alle 16:30 saremo presenti al Podfest di Parma per una puntata dal vivo! Se siete in zona veniteci a trovare!
Il programma e tutti i dettagli sul sito dell'evento: https://www.podfest.it/

03/09/2024

Speciale estivo 2024 (episodio 74.5)

La lettura di uno o due racconti di storie o leggende della Val di Sole seguita da un breve approfondimento storico sull’argomento è il formato che abbiamo scelto per lo speciale estivo registrato all’aperto in Val di Sole (promettiamo: mai più registrazioni accanto a un corso d’acqua! 😓) e, se vi piacerà, sarà il formato che adotteremo anche nei futuri speciali estivi.

Quest’anno parliamo dei minatori che scavavano il ferro nelle miniere sopra Comasine e della chiesetta di Pegaia.

Le storie sono tratte da “Lungo le rive del noce – leggende e racconti delle valli di Non e Sole” di Quirino Bezzi; edizioni Centro Studi Val di Sole. Prima pubblicazione del 1988, ristampa del 1996.

Indirizzo

Soragna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gocce di Storia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare