Discover Campania

We promote the off-the-beaten-track places and communities of the Campania region, telling stories while we explore the natural and cultural gems of the region.

🥰 𝐄̀ 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 aver incontrato sul nostro percorso nell’editoria 🫧🤿 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐩𝐢...
05/05/2025

🥰 𝐄̀ 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐜𝐞𝐫𝐞 aver incontrato sul nostro percorso nell’editoria 🫧🤿 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐩𝐢𝐧𝐧𝐚 Mariafelicia Carraturo, autrice de “Il risveglio di Partenope – Luce nell’abisso”,
📖 la nostra più recente pubblicazione,
e 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨, 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨
firmato 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 🌊✨

Mariafelicia Carraturo

POSEIDONIA. PAISTOM. PAESTUM. TRE NOMI, UNA STORIA SENZA TEMPO. ⏳🔹 Poseidonia – La città nata dal mare, fondata dai Grec...
15/03/2025

POSEIDONIA. PAISTOM. PAESTUM. TRE NOMI, UNA STORIA SENZA TEMPO. ⏳

🔹 Poseidonia – La città nata dal mare, fondata dai Greci di Sibari e dedicata a Poseidone. 🌊🏺
🔹 Paistom – Il nome osco che le diedero i Lucani, custodi di nuove tradizioni. 🌿⚡
🔹 Paestum – L’eredità lasciata dai Romani, che la resero ancora più maestosa. 🏛️✨

Tre epoche, tre civiltà, un solo luogo che continua a incantare. Quale versione di Paestum vorresti esplorare? 💭🔍

📍 https://discovercampania.it/esplora-la-campania/territorio/cilento/andare-vedere-cilento/paestum

12/02/2025
È stato un piacere organizzare e moderare alla BIT di Milano 2025 il convegno promosso dall'Ente Parco Nazionale del Cil...
12/02/2025

È stato un piacere organizzare e moderare alla BIT di Milano 2025 il convegno promosso dall'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni su tutela e turismo nelle Aree Marine Protette, in collaborazione con la Regione Campania.
Area Marina Protetta Regno di Nettuno Area Marina Protetta Isole Egadi Area Marina Protetta Capo Milazzo Area Marina Protetta Parco Sommerso Di Gaiola

Ottimo riscontro alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che si è svolta a Rho dal 9 all’11 febbraio, per il convegno fortemente voluto dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, gestore delle Aree Marine Protette Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta, e organizzato domenica 9 in collaborazione con la Regione Campania, che lo aveva inserito nel suo programma ufficiale, subito dopo la conferenza di apertura del governatore Vincenzo De Luca, il quale aveva sottolineato nel suo discorso il valore dei parchi nazionali e della rete regionale delle aree protette, anche in un’ottica di qualificazione dell’offerta turistica.
“Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, l’argomento che ha consentito ai relatori di portare le loro esperienze dirette, sul campo, della gestione delle Aree Marine Protette. Il convegno, ideato nell’ambito della divulgazione delle azioni previste dal Progetto LIFE Sea.Net, di cui il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni è partner come la Regione Campania, ha riservato grande attenzione alle tematiche legate alla conservazione di habitat e specie bersaglio nelle Aree Marine partecipanti, largamente rappresentate nel panel degli interventi: il Presidente del Parco Nazionale, Giuseppe Coccorullo, il Direttore Romano Gregorio, che ha illustrato l’impegno dell’Ente Parco legato alla realizzazione del Progetto Life, il Direttore dell’AMP “Regno di Nettuno”, nonché coordinatore nazionale delle Aree Marine Protette, Antonino Miccio, il Direttore dell’AMP “Isole Egadi”, Salvatore Livreri Console.
Sono state illustrate le iniziative volte alla tutela e la salvaguardia ambientale con una fruizione consapevole e sostenibile delle meraviglie naturali a mare e a terra, che rappresentano un valore aggiunto per l’offerta turistica dei vari territori. Un tema su cui si è soffermato nelle conclusioni l’Assessore Regionale al Turismo e Semplificazione amministrativa, Felice Casucci, valorizzando il contributo che proprio dalle AMP può arrivare nella corretta gestione della risorsa mare e delle attività che vi si svolgono, non solo all’interno del perimetro dei parchi marini, ma anche e forse soprattutto all’esterno.
Quanto l’argomento sia di attualità e di interesse diffuso, lo ha dimostrato l’ampia partecipazione di pubblico al convegno, moderato dalla direttrice editoriale di Discover Italia, Isabella Marino, che ha consentito, tra l’altro, di massimizzare l’audience rispetto alla tutela degli habitat marini fondamentali (praterie di Posidonia oceanica e coralligeno) a cui è dedicato il progetto LIFE Sea.Net dell’Unione Europea, che è in corso di realizzazione nelle due Aree Marine Protette cilentane e in quelle di Punta Campanella, Regno di Nettuno, Isole Egadi e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con la partnership istituzionale del Ministero della Transizione ecologica e delle Regioni Campania e Basilicata.


Www.mare.it

BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2025 - Discover Campania a Milano, con l'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Dia...
08/02/2025

BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2025 - Discover Campania a Milano, con l'Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presenta il convegno dedicato alle Aree Marine Protette sul tema sempre attuale del complicato equilibrio tra tutela dell'ambiente marino e fruizione turistica.
www.mare.it

Fusilli. Basta nominarli per evocare  immediatamente i sapori del Sud...ma Campania sono molto più di un formato di past...
23/01/2025

Fusilli. Basta nominarli per evocare immediatamente i sapori del Sud...ma Campania sono molto più di un formato di pasta, rappresentano l'elemento identitario della tradizione gastronomica di intere comunità.

---
Fusilli. Just naming them Is enough tò immediately evoke the flavors of the Sourh...but in Campania they are much more than a pasta shape. They represent the identifying element of the gastronomic tradition of entire communities.

L’origine è probabilmente araba, con una diffusione che dalla Sicilia si è poi spostata verso nord, fino a trovare in Campania un luogo ideale di produzione e di rielaborazione creativa.

🎁🌲🇨🇽🎄🧑‍🎄 Stiamo programmando i palinsesti di dicembre e gennaio sugli aliscafi, giorni che vedono una maggior presenza s...
19/11/2024

🎁🌲🇨🇽🎄🧑‍🎄 Stiamo programmando i palinsesti di dicembre e gennaio sugli aliscafi, giorni che vedono una maggior presenza significativa di pendolari, particolarmente interessati a eventi e prodotti natalizi.

Per chi fosse interessato può contattarci su [email protected]

11/11/2024

Condividiamo quanto realizzato per un progetto che ci ha permesso, come Discover Italia, di raccontare luoghi di incontaminata bellezza della nostra terra lungo i Cammini Bizantini del Cilento e Vallo di Diano. Per l’Agenzia del Turismo della Regione Campania abbiamo creato un video che sintetizza l’impegno, la passione e la cura con cui Discover Italia esplora e valorizza il patrimonio naturale e culturale della Campania. Dall’antico fascino delle tracce bizantine al respiro dei paesaggi naturali del Cilento, il video propone un’esperienza emozionante e autentica, con l'obiettivo di promuovere un turismo consapevole, compatibile e sensibile alle peculiarità dei luoghi. Ogni immagine racconta la meraviglia dei sentieri, dei fiumi e torrenti che li attraversano, delle cascate che si manifestano tra la vegetazione rigogliosa, delle grotte nella roccia carsica, non di rado custodi di antiche presenze umane. Seguendo le orme dei monaci bizantini del Medio Evo, il Cilento e il Vallo di Diano rivelano qui il loro prezioso, inarrivabile valore. Ma tanto di bello e di importante è ancora da esplorare ed evidenziare. E il nostro viaggio alla scoperta della Campania continua…

Indirizzo

Via Marina Piccola
Sorrento
80067

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Discover Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Discover Campania:

Condividi

Digitare