Sorso Notizie

Sorso Notizie Informazione politica, attualità ed eventi nel Comune di Sorso

OSPITALITÀ DIFFUSA, PERU: “BENE IL BANDO, MA RISORSE INSUFFICIENTI. IL TURISMO SOSTENIBILE DEVE ESSERE UNA PRIORITÀ”Acco...
18/07/2025

OSPITALITÀ DIFFUSA, PERU: “BENE IL BANDO, MA RISORSE INSUFFICIENTI. IL TURISMO SOSTENIBILE DEVE ESSERE UNA PRIORITÀ”

Accolgo con favore il bando per l’ospitalità diffusa nei centri storici, frutto di emendamenti da me presentati nelle passate finanziarie. Tuttavia, dei 20 milioni previsti inizialmente, solo 7,5 sono stati recuperati: una grave occasione persa per colpa dell’inerzia delle precedenti consiliature e oggi, l’attuale maggioranza non ha aggiunto alcuna risorsa al fondo originario: una scelta miope rispetto alle reali potenzialità del progetto.

Credo fortemente che il modello dell’albergo diffuso rappresenti la strada giusta per una Sardegna turistica più sostenibile, capace di valorizzare i borghi, recuperare il patrimonio edilizio abbandonato e rilanciare le comunità locali.

La domanda di ospitalità alternativa è in crescita, spinta dal desiderio di esperienze autentiche e dal contatto diretto con territori e culture locali. In Sardegna ci sono oltre 260mila abitazioni vuote nei centri storici: una risorsa enorme, ancora tutta da valorizzare.

Con l’albergo diffuso abbiamo l’opportunità di costruire un ponte tra le coste, l’interno e i centri urbani, rafforzando il senso di comunità.
• Rinnovando l’offerta turistica oltre la stagionalità balneare
• Riqualificando i centri storici senza nuovo consumo di suolo
• Contrastando lo spopolamento creando lavoro e impresa
• Valorizzando la cultura, ambiente e paesaggio
Perché il modello funzioni davvero, servono tre condizioni essenziali: trasporti interni efficienti, sinergia con l’agroalimentare locale e accoglienza autentica, coerente con la nostra identità.

Andiamo a donare....ce n'è sempre bisogno ma questo bisogno in estate diventa ancora più urgente!
06/06/2025

Andiamo a donare....ce n'è sempre bisogno ma questo bisogno in estate diventa ancora più urgente!

🩸 𝗥𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜𝗢𝗡 𝟮𝟬𝟮𝟱 🩸
𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘦𝘳𝘰𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢. 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲.
🔴 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲 - 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗚𝗜𝗨𝗚𝗡𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱 🔴
Pubblicitas ospiterà l'emoteca dell'AVIS Provinciale Sassari nella sua sede in Z.I. Predda Niedda, strada 18.
▪ Le donazioni si potranno effettuare dalle 8.30 alle 12.30
▪ Per esigenze organizzative, la prenotazione è altamente consigliata!
📌 INFO E PRENOTAZIONI: ‪+39 340 069 7054‬ I [email protected]

Il Consiglio comunale vota all’unanimità la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile di Sorso ​Nella seduta di...
04/06/2025

Il Consiglio comunale vota all’unanimità la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile di Sorso

​Nella seduta di mercoledì 28 maggio, l’Assemblea civica ha dato il via libera all’approvazione dello statuto per la costituzione dell’associazione senza scopo di lucro “CER di Sorso”. Prossimo step, un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse di cittadini, attività produttive e piccole e medie imprese

Ampio spazio nella seduta del Consiglio comunale di mercoledì 28 maggio è stato dedicato al quarto punto all'ordine del giorno, “Azioni di supporto ai comuni della Sardegna per favorire la creazione di comunità energetiche da fonti rinnovabili in attuazione dell'articolo 9 della Legge regionale numero 15 2022. Approvazione statuto e adesione a costituire un'associazione senza scopo di lucro denominata Comunità energetica da fonti rinnovabili del comune di Sorso, in breve CER di Sorso”.

Ad esporre la proposta davanti all’Assemblea è stato Agostino Delogu, assessore con delega ad Affari Generali e Impianti Tecnologici.

“Quello che oggi portiamo all'approvazione di questo Consiglio non è un semplice atto tecnico - ha detto - è un atto profondamente politico che guarda al futuro del nostro territorio con uno sguardo concreto, responsabile e coraggioso. Un punto del nostro programma elettorale e delle linee programmatiche del Sindaco, con un progetto strategico che intreccia transizione ecologica, equità sociale, partecipazione democratica e sviluppo locale, una risposta chiara e concreta a sfide che ci toccano ogni giorno. La Comunità Energetica Rinnovabile di Sorso sarà uno strumento operativo per costruire un nuovo modello energetico, condiviso, pulito, partecipato, un modello in cui il Comune non è solo amministratore ma si propone come promotore e garante di un processo inclusivo”.

Via libera dunque, con voto unanime dell’Assemblea comunale, alla costituzione di un'associazione senza scopo di lucro, riconosciuta, aperta a cittadini, imprese e terzo settore, soggetti che potranno produrre, autoconsumare, condividere e gestire collettivamente energia rinnovabile, in particolare fotovoltaica.

“Le comunità energetiche sono oggi una realtà pienamente sostenuta a tutti i livelli istituzionali ­- ha sottolineato ancora l’assessore Delogu - dall’Unione europea con fondi PNRR, da Governo italiano con il decreto Regione Sardegna, dalla Legge regionale 15/2022, con strumenti specifici di supporto, risorse economicamente tangibili e opportunità concrete.

A Sorso non partiamo da zero - ha aggiunto - grazie a un contributo regionale di 15mila euro abbiamo già redatto e approvato in Giunta uno studio di fattibilità tecnico ed economico, basato su una stima di circa 12.500 pod presenti nel nostro territorio, e nel nostro PFTE stiamo ragionando sull'adesione di circa 5.000 pod e sulla realizzazione di impianti per un totale di 6 megawatt”.

A luglio il Comune di Sorso parteciperà anche a un bando regionale con una richiesta di finanziamento di 5 milioni di euro e ha già predisposto i progetti per l’accesso al conto termico 3.0 completamente a fondo perduto.

“La transizione energetica non è una scelta ma una necessità - ha affermato il sindaco Fabrizio Demelas - così come non è opinabile l'impegno da parte di tutti per una maggiore indipendenza energetica dei nostri territori, delle nostre comunità e del nostro Paese. E neppure è opinabile l'impegno da parte di tutti per la lotta contro le povertà energetiche, per ridurre col tempo e progressivamente i costi delle bollette energetiche. Per costituire la CER di Sorso abbiamo scelto la forma dell'associazione riconosciuta con la quale il Comune di Sorso, come soggetto promotore, si proporrà all'esterno, ai cittadini, alle piccole e medie imprese e a tutti quei soggetti ai quali la vigente normativa in materia consente di entrare a far parte di una CER”.

Approviamo lo Statuto, quindi, dell’associazione che nascerà per riunire quanti vogliano farne parte per produrre, condividere e consumare energia pulita, cioè energia prodotta da fonti di energia rinnovabile.

La comunità energetica fa questo avendo quale missione il conseguimento di tre categorie di benefici: ambientali, economici, e sociali, con l’opportunità di realizzare progetti e opere per la comunità attraverso risorse derivanti dagli incentivi versati da GSE e maturati per l’energia prodotta, condivisa e consumata all’interno della CER”.

Un percorso complesso, dal punto di vista operativo, che richiede un'azione di carattere comunitario, un modo di intendere l'energia come bene comune, gestito dalla comunità e per la comunità.

Ora, dopo l'approvazione dello statuto in Consiglio, sarà predisposto un avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse da parte dei soggetti interessati a far parte della CER di Sorso, al quale seguiranno una serie di incontri pubblici per condividere con i cittadini, gli operatori, le attività produttive, questo importante opportunità che la comunità energetica rappresenta. “È fondamentale partire subito con la costituzione della comunità energetica e attivare il processo partecipativo - ha concluso il Sindaco - e fare in modo che una volta costituita formalmente e operativamente possa crescere sempre di più”.

“Oggi iniziamo a discutere di un tema complesso e cruciale per la Comunità e il mio plauso va anche all’opposizione, che ha sostenuto questa proposta già all’esame in Commissione - ha aggiunto il consigliere Antonello Peru, promotore come consigliere regionale anche di una proposta legislativa regionale in itinere - . Siamo tutti consapevoli che quello della transizione energetica è un tema globale e che la sfida è quella di eliminare entro pochi anni i combustibili fossili, come impongono l’Europa e l'Organizzazione delle Nazioni Unite. L’adozione di Comunità energetiche non è più prescindibile e il nostro territorio sarà uno dei pionieri, con il ruolo cruciale dell’Amministrazione come garante. Tutti possono partecipare, come investitori e anche solo come consumatori ma è necessario il massimo coinvolgimento dei cittadini perché più questa proposta sarà condivisa, più saranno i benefici di ritorno”.

Concetti ribaditi anche dal consigliere Emiliano Zappino, che ha sottolineato il proprio orgoglio, come componente della maggioranza e come cittadino, di contribuire a un progetto così importante per l’intera Comunità.

Plauso e sostegno all’iniziativa anche dai banchi dell’opposizione: “Voteremo a favore di questo provvedimento, dell'approvazione dello Statuto e dell'adesione alla CER di Sorso - ha affermato la capogruppo della minoranza Maria Giovanna Delrio al momento delle dichiarazioni di voto. - Abbiamo partecipato con interesse e impegno ai lavori della Commissione, abbiamo imparato tanto sulle fonti rinnovabili e sugli incentivi per la realizzazione degli impianti fotovoltaici e per l’adesione alla comunità energetica. Il ruolo dell'Amministrazione sarà quello di promuovere e incentivare l'adesione non solo del Comune di Sorso come ente ma anche dei cittadini e delle cittadine che vogliano farne parte, perché la comunità energetica è solo un primo passo verso la transizione ecologica ed energetica. Non sarà facile ma un primo passo va fatto e se la CER crescerà, garantirà che l'energia non sia un bene di lusso ma un bene nella disponibilità di tutti”.

Auguri a tutti!
26/05/2025

Auguri a tutti!

YOUPOL, l’app che mette in contatto diretto Cittadini e Polizia di Stato.L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e...
24/05/2025

YOUPOL, l’app che mette in contatto diretto Cittadini e Polizia di Stato.

L’applicazione YouPol, per smartphone, tablet e computer, nasce nel 2017 come strumento pratico ed immediato di comunicazione fra cittadini e Polizia di Stato, per prevenire e contrastare il bullismo, lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante la fase pandemica, che ha registrato un aumento dellaviolenza domestica, l’applicazione è stata implementata aggiungendo la possibilità di segnalare le “violenze domestiche”. L’App consente l’accesso con registrazione utente o in forma anonima e l’invio di messaggi e immagini direttamente alle centrali operative delle Questure.
E' possibile scegliere anche la lingua: inglese, francese, tedesco e spagnolo. Fra i punti di forza dell'applicazione vi è la possibilità di proteggere la propria identità, infatti l'utente può scegliere di inviare la segnalazione in forma del tutto anonima.
L’applicazione viene gestita dal punto di vista operativo dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure del territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per aumentare la “prossimità digitale” verso i cittadini.
L’applicazione Youpol non sostituisce i numeri di emergenza 112 NUE, ma rappresenta una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato.

20/05/2025
Quasi una tonnellata di rifiuti rimossa dal mare di Santa Filitica Ieri, nel tratto costiero di Sorso, l’invasione di vo...
20/05/2025

Quasi una tonnellata di rifiuti rimossa dal mare di Santa Filitica

Ieri, nel tratto costiero di Sorso, l’invasione di volontari a terra e in mare
per la 4ª edizione di “A Pesca di Rifiuti”


940 chili di rifiuti raccolti in due ore di attività tra mare e terra, 42 sub tra professionisti e amatori in acqua, 150 tra volontari, scout, associazioni locali e biologi marini impegnati nella raccolta sulla spiaggia. E un recupero speciale, grazie alla collaborazione del Nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco, che hanno rimosso una pericolosa rete fantasma in profondità, segnalata in precedenza dai pescatori in apnea.

Sui fondali rifiuti di ogni genere: il mare di Santa Filitica è stato liberato da numerosi pneumatici, bombole di gas, rifiuti ferrosi e plastici di vario genere recuperati dai sub assistiti dai gommoni attrezzati in superficie. Sulla spiaggia tantissima plastica, ferro arrugginito e rifiuti di varia natura, spesso segno del passaggio irrispettoso dell’uomo.
Ieri una marea azzurra, il colore delle maglie distintive dell’evento, ha invaso la spiaggia e il mare che lambisce il sito archeologico di Santa Filitica, per la quarta edizione di “A Pesca di Rifiuti”. Un piccolo esercito di volontari di tutte le età, armato di retini forniti dall’azienda Niedditas Sardegna, ha dato vita a una straordinaria missione, alla quale hanno preso parte anche il Team Azzurro Fipsas, vice campione del mondo di pesca in apnea con Luigi Puretti, Alfonso Cubiciotto e Andrea G. Fazolari, e i campioni italiani di pesca in apnea Fabio Dessi e Cinzia Cara.
Una giornata per fare la differenza, non semplicemente una iniziativa di pulizia del mare ma un progetto che fa incontrare sport e ricerca scientifica passando per l’impegno civico, un progetto che è incontro, non sempre facile ma in questo caso perfettamente riuscito, tra chi il mare lo vive in apnea per la pesca e chi lo studia con dedizione e passione scientifica per preservarne la salute.

Organizzata dall’ASD Isula Fishing Club Sardegna, in collaborazione con il Comune di Sorso, Gesenu, Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto), CRes, Rete regionale per la salvaguardia dell’Ambiente Sardegna, Plastic Free, e con il sostegno della Fondazione di Sardegna - ieri dalla tappa di Sorso della manifestazione è stato dato il via a uno studio triennale che valuterà l’efficacia del clean-up subacqueo sugli ambienti marino-costieri. Un team di biologi marini, coordinato da Andrea Alvito, condurrà un'analisi approfondita su tipologia, quantità e distribuzione dei rifiuti raccolti, con l’obiettivo di misurare l'impatto dell'inquinamento marino sull'ecosistema. Al termine di tre anni di raccolta e analisi dei dati sui rifiuti e sugli effetti dei clean-up dell’inquinamento in mare, sarà pubblicato un report tecnico, che rappresenterà un nuovo contributo alla conoscenza, alla comprensione e alla gestione del fenomeno della presenza di rifiuti sui fondali del Mar Mediterraneo.
I dati raccolti ieri sono stati certificati dai biologi marini del CReS presenti sul posto, che hanno fatto la pesatura e classificazione dei rifiuti per inserirli come caso studio nel progetto europeo Remedies.
Alla cerimonia di chiusura e di premiazione dei partecipanti ha preso parte anche il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas, che in rappresentanza del Comune di Sorso ha ringraziato gli organizzatori e tutti i volontari che hanno contribuito a questa importante iniziativa di tutela ambientale e salvaguardia del territorio.
Al termine della manifestazione, la Gesenu, ditta specializzata nella gestione dei servizi di nettezza urbana in numerosi comuni della Sardegna e sponsor dell’iniziativa, si è occupata della rimozione e dello smaltimento dei rifiuti raccolti.

“A Pesca di Rifiuti” fa tappa a Sorso nel mare di Santa FiliticaDomenica 18 maggio, una giornata tra sport e tutela ambi...
15/05/2025

“A Pesca di Rifiuti” fa tappa a Sorso
nel mare di Santa Filitica

Domenica 18 maggio, una giornata tra sport e tutela ambientale, tra mare e terra, in un’area che a pochi passi dalla spiaggia custodisce i preziosi resti di un insediamento romano-bizantino
Dalla edizione di Sorso prenderà il via uno studio scientifico sul fenomeno del marine-litter e sulle strategie di gestione e prevenzione.

L’edizione 2025 di “A Pesca di Rifiuti” chiama a raccolta pescatori subacquei, apneisti e semplici amanti del mare, che entreranno in acqua e si misureranno in una gara di raccolta di rifiuti dal fondale marino.
A terra, lo stesso faranno i cittadini che si vorranno unire all’impresa: sotto la guida di biologi marini, volontari degli Scout e di altre associazioni, batteranno la costa per ripulire la macchia mediterranea e l’arenile.
Destinazione Santa Filitica, in un tratto di costa che incornicia l’area che a pochi passi dalla spiaggia custodisce, attraversando otto secoli di storia, i preziosi resti di un insediamento romano-bizantino.

L’evento è in programma domenica 18 maggio con inizio alle 9:00 e, come di consueto, sarà gratuito e aperto a tutti coloro che vogliano prenderne parte (formalizzando l’ adesione sul sito www.apescadirifiuti.it/), per dare un contributo attivo alla tutela dell’ambiente e per condividere un’esperienza davvero speciale in una zona di grande pregio storico oltre che ambientale.

Organizzata dall’ASD Isula Fishing Club Sardegna, in collaborazione con il Comune di Sorso, Gesenu, Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto) e con il sostegno della Fondazione di Sardegna - l’iniziativa sarà una vera e propria gara a caccia del maggior numero di “prede”, che vedrà in competizione gli sfidanti sub in mare e i volontari a terra a contendersi il titolo di “miglior pescatore di rifiuti” e i premi che saranno assegnati.
A fine manifestazione, la Gesenu, ditta specializzata nella gestione dei servizi di nettezza urbana in numerosi comuni della Sardegna e sponsor dell’iniziativa, si occuperà della rimozione e dello smaltimento dei rifiuti raccolti.
Special guest di questa quarta edizione e, come ambassador della Fipsas, il Team Azzurro vice campione del mondo di pesca in apnea con Luigi Puretti, Alfonso Cubiciotto e Andrea G. Fazolari. Saranno presenti anche i campioni italiani di pesca in apnea Fabio Dessi e Cinzia Cara.
E proprio dalla tappa di Sorso della manifestazione "A Pesca di Rifiuti", si darà il via a uno studio che con approccio scientifico e durata triennale valuterà l’efficacia del clean-up subacqueo sugli ambienti marino-costieri.

Un team di biologi marini, guidato da Andrea Alvito, condurrà un'analisi approfondita su tipologia, quantità e distribuzione dei rifiuti raccolti, con l’obiettivo di misurare l'impatto dell'inquinamento marino sull'ecosistema del tratto costiero di Sorso e valutare i risultati che gli interventi di tutela e sensibilizzazione ambientale, come il progetto “A Pesca di Rifiuti”, hanno sull’ambiente marino costiero della Sardegna.
Al termine di tre anni di raccolta e analisi dei dati sui rifiuti e sugli effetti dei clean-up dell’inquinamento in mare, sarà pubblicato un report tecnico, che rappresenterà uno nuovo contributo alla conoscenza, alla comprensione e alla gestione del fenomeno della presenza di rifiuti sui fondali del Mar Mediterraneo.

Appuntamento, dunque, domenica 18 maggio, a partire dalle 9:00, a Santa Filitica, strada statale 200 dell’Anglona, direzione Marritza-Punta Tramontana, agilmente raggiungibile seguendo le coordinate per il sito archeologico “Villa Romana Santa Filitica”.

Il programma
- 09:00 Incontro sulla spiaggia Santa Filitica e parcheggio nei lotti comunali
- 9:30 Briefing e breve intervento dei biologi marini e degli Ambassador
- 10:00-12.00 Attività di raccolta dei rifiuti subacquea e terrestre
- 13:00 Rinfresco per i partecipanti
- 14:00 Intervento dei biologi sulla prevenzione e sull’analisi dei rifiuti raccolti
- 14:30 Intervento degli organizzatori
- 15:00 Premiazioni e riconoscimenti

“A Pesca di Rifiuti” fa tappa a Sorsonel mare di Santa FiliticaDomenica 18 maggio, una giornata tra sport e tutela ambie...
07/05/2025

“A Pesca di Rifiuti” fa tappa a Sorso
nel mare di Santa Filitica

Domenica 18 maggio, una giornata tra sport e tutela ambientale, tra mare e terra, in un’area
che a pochi passi dalla spiaggia custodisce i preziosi resti di un insediamento romano-bizantino
Dalla edizione di Sorso prenderà il via uno studio scientifico sul fenomeno del marine-litter
e sulle strategie di gestione e prevenzione


L’edizione 2025 di “A Pesca di Rifiuti” chiama a raccolta pescatori subacquei, apneisti e semplici amanti del mare, che entreranno in acqua e si misureranno in una gara di raccolta di rifiuti dal fondale marino.
A terra, lo stesso faranno i cittadini che si vorranno unire all’impresa: sotto la guida di biologi marini, volontari degli Scout e di altre associazioni, batteranno la costa per ripulire la macchia mediterranea e l’arenile.
Destinazione Santa Filitica, in un tratto di costa che incornicia l’area che a pochi passi dalla spiaggia custodisce, attraversando otto secoli di storia, i preziosi resti di un insediamento romano-bizantino.

L’evento è in programma domenica 18 maggio con inizio alle 9:00 e, come di consueto, sarà gratuito e aperto a tutti coloro che vogliano prenderne parte (formalizzando l’ adesione sul sito www.apescadirifiuti.it/), per dare un contributo attivo alla tutela dell’ambiente e per condividere un’esperienza davvero speciale in una zona di grande pregio storico oltre che ambientale.

Organizzata dall’ASD Isula Fishing Club Sardegna, in collaborazione con il Comune di Sorso, Gesenu, Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto) e con il sostegno della Fondazione di Sardegna - l’iniziativa sarà una vera e propria gara a caccia del maggior numero di “prede”, che vedrà in competizione gli sfidanti sub in mare e i volontari a terra a contendersi il titolo di “miglior pescatore di rifiuti” e i premi che saranno assegnati.
A fine manifestazione, la Gesenu, ditta specializzata nella gestione dei servizi di nettezza urbana in numerosi comuni della Sardegna e sponsor dell’iniziativa, si occuperà della rimozione e dello smaltimento dei rifiuti raccolti.
Special guest di questa quarta edizione e, come ambassador della Fipsas, il Team Azzurro vice campione del mondo di pesca in apnea con Luigi Puretti, Alfonso Cubiciotto e Andrea G. Fazolari. Saranno presenti anche i campioni italiani di pesca in apnea Fabio Dessi e Cinzia Cara.
E proprio dalla tappa di Sorso della manifestazione "A Pesca di Rifiuti", si darà il via a uno studio che con approccio scientifico e durata triennale valuterà l’efficacia del clean-up subacqueo sugli ambienti marino-costieri.
Un team di biologi marini, guidato da Andrea Alvito, condurrà un'analisi approfondita su tipologia, quantità e distribuzione dei rifiuti raccolti, con l’obiettivo di misurare l'impatto dell'inquinamento marino sull'ecosistema del tratto costiero di Sorso e valutare i risultati che gli interventi di tutela e sensibilizzazione ambientale, come il progetto “A Pesca di Rifiuti”, hanno sull’ambiente marino costiero della Sardegna.
Al termine di tre anni di raccolta e analisi dei dati sui rifiuti e sugli effetti dei clean-up dell’inquinamento in mare, sarà pubblicato un report tecnico, che rappresenterà uno nuovo contributo alla conoscenza, alla comprensione e alla gestione del fenomeno della presenza di rifiuti sui fondali del Mar Mediterraneo.

Appuntamento, dunque, domenica 18 maggio, a partire dalle 9:00, a Santa Filitica, strada statale 200 dell’Anglona, direzione Marritza-Punta Tramontana, agilmente raggiungibile seguendo le coordinate per il sito archeologico “Villa Romana Santa Filitica”.

Il programma
- 09:00 Incontro sulla spiaggia Santa Filitica e parcheggio nei lotti comunali
- 9:30 Briefing e breve intervento dei biologi marini e degli Ambassador
- 10:00-12.00 Attività di raccolta dei rifiuti subacquea e terrestre
- 13:00 Rinfresco per i partecipanti
- 14:00 Intervento dei biologi sulla prevenzione e sull’analisi dei rifiuti raccolti
- 14:30 Intervento degli organizzatori
- 15:00 Premiazioni e riconoscimenti

Asta pubblica per l'alienazione del Camping li NibariIl Comune di Sorso, in esecuzione della Deliberazione di G.C. n.77 ...
24/04/2025

Asta pubblica per l'alienazione del Camping li Nibari

Il Comune di Sorso, in esecuzione della Deliberazione di G.C. n.77 del 15.04.2025, ha indetto un’Asta pubblica per l’alienazione del complesso immobiliare “Camping li Nibari”, in località Marina di Sorso, lungo la strada provinciale n.81, all’altezza del km.6.
Il Camping è collocato all’interno di un’area pinetata e si estende su una superficie complessiva che supera i 18 ettari.

“Era un impegno, quello di alienare il Camping Li Nibari, - dichiara il Sindaco Fabrizio Demelas - che avevamo assunto con la nostra Comunità già nel programma presentato alle elezioni amministrative dello scorso giugno 2024, frutto di una decisione ben ponderata e di attente valutazioni fatte dall’amministrazione comunale con particolare riferimento alle troppe criticità emerse durante i precedenti affidamenti in locazione. Oggi è ormai evidente a tutti che tale modalità di gestione è stata fallimentare. Nessuno infatti dei precedenti gestori ha dimostrato di tenere ad una effettiva valorizzazione del compendio investendo, come era persino dovuto, in interventi che portassero qualità nella struttura e servizi adeguati alle richieste del mercato turistico moderno. L’acquisizione in proprietà rappresenta l’unica vera leva credibile tale da indurre l’operatore privato a far investimenti a lungo termine nella struttura ricettiva che possano portare alla luce tutto il suo effettivo potenziale. I proventi della vendita potranno così essere reinvestiti dall’Amministrazione comunale in nuovi servizi lungo la fascia costiera e in interventi di valorizzazione ai fini turistico-ricettivi del centro storico cittadino”.

L’asta si terrà con il metodo delle offerte segrete in aumento rispetto al prezzo posto a base d’asta, ai sensi dell’articolo 73, lettera c, e con le procedure di cui all’art. 76, comma 2, del Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827 “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”, e in conformità alle disposizioni contenute nel vigente "Regolamento delle alienazioni del patrimonio immobiliare del Comune di Sorso", e nell'ultimo "Piano delle alienazioni e valorizzazioni" approvato dal Consiglio comunale.

All’esito di apposita perizia di stima, tenuto conto del potenziale economico-finanziario della struttura, il prezzo a base d’asta del Camping è stato fissato inizialmente in euro 1.664.093,00, dal quale devono essere detratti, sulla base di quanto previsto all’art. 3 del Bando, circa l’obbligo per il futuro aggiudicatario di procedere alla completa regolarizzazione urbanistico-edilizia del campeggio, i costi pari euro 125.598,00 relativi alla demolizione di alcuni manufatti. Il prezzo finale a base d’asta, sul quale dovranno essere proposte le offerte percentuali al rialzo in sede di partecipazione alla gara, è pertanto fissato in 1.538.495,00 euro.
I termini di presentazione delle offerte sono fissati alle ore 12:00 del 23 maggio 2025 mentre
l’apertura delle buste è prevista per il 28 maggio 2025, alle ore 12:00.

Buona Pasqua a tutti da Sorso Notizie.
20/04/2025

Buona Pasqua a tutti da Sorso Notizie.

CITTÀ METROPOLITANA DI SASSARI: UN'OPPORTUNITÀ STORICA PER IL RILANCIO DEL NORD SARDEGNADichiarazione di Antonello Peru,...
28/03/2025

CITTÀ METROPOLITANA DI SASSARI: UN'OPPORTUNITÀ STORICA PER IL RILANCIO DEL NORD SARDEGNA

Dichiarazione di Antonello Peru, Capogruppo di Sardegna al Centro 20Venti

"Accolgo con soddisfazione, seppur con notevole ritardo, la firma della Presidente Todde sul decreto che sancisce la scissione delle province di Sassari e Gallura e avvia ufficialmente la Città Metropolitana di Sassari.
L'istituzione di questo ente rappresenta un cambiamento epocale per il territorio. Non si tratta di un semplice strumento amministrativo, ma di una vera opportunità di trasformazione destinata a connettere e valorizzare le diverse realtà urbane, costiere e interne del Nord Sardegna. La Città Metropolitana ha il potenziale per superare i campanilismi e costruire un'identità territoriale collettiva, avvicinando i cittadini alle istituzioni e creando una governance multilivello, capace di sviluppare interventi attraverso una progettualità integrata e condivisa.
Sassari e il suo hinterland possono finalmente diventare un modello di sviluppo moderno e sostenibile, dove la collaborazione trasforma le differenze in ricchezza comune. Tuttavia, è doveroso fare chiarezza sul tempo perduto e ricordare che le stesse forze politiche che oggi celebrano questo traguardo sono quelle che, in passato, non solo non riuscirono a realizzarlo, ma addirittura lo ostacolarono quando venne istituita la Città Metropolitana di Cagliari.
Nel 2016, durante il governo di centrosinistra, si presentò un'occasione storica per istituire entrambe le Città Metropolitane, ma il Consiglio Regionale riconobbe questo status esclusivamente a Cagliari, penalizzando gravemente il Nord Sardegna. La Città Metropolitana di Sassari ha visto formalmente la luce solo nel 2021, grazie alla legge di riforma degli enti locali a mia firma che ha finalmente restituito dignità e centralità a un'area strategica della nostra regione.
Recentemente, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda ha annunciato l'imponente cifra di 700 milioni di euro destinati al capoluogo, dimostrando visione e ambizione. Queste risorse, se ben impiegate, trasformeranno radicalmente la città. Mentre Cagliari progetta già il suo domani, il territorio sassarese attende ancora giustizia finanziaria.
Con un emendamento in finanziaria, anche questo a mia firma, nella precedente legislatura, è stata approvata una norma che prevede lo stanziamento dei fondi arretrati alla Città Metropolitana di Sassari a partire dal 2021, anno della sua approvazione, per una cifra che ammonta anch'essa a circa 700 milioni di euro. Sono risorse fondamentali per rinnovare infrastrutture fatiscenti, rivitalizzare servizi essenziali e concretizzare progetti strategici che questo territorio reclama da anni.
Due città, stesso diritto, destini finora opposti: Cagliari progetta il futuro, mentre a Sassari è stata negata l'opportunità di competere alla pari, nonostante il suo indiscutibile potenziale.
Auspico che la Presidente Todde dimostri coerenza e serietà, traducendo le promesse in azioni concrete e dando piena attuazione alle norme già approvate. Servono impegni chiari per garantire il riequilibrio territoriale e per promuovere lo sviluppo economico e sociale, non solo per il Nord ma per tutta la Sardegna."

Indirizzo

Sorso
07037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sorso Notizie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sorso Notizie:

Condividi