Atmosphera Lab

Atmosphera Lab Il portale di informazione dedicato alle innovazioni e alle scoperte nel mondo della sostenibilità.

👉 E se si potessero usare le formiche al posto degli erbicidi? 🐜👉 È stato studiato che una particolare specie di formich...
18/12/2023

👉 E se si potessero usare le formiche al posto degli erbicidi? 🐜

👉 È stato studiato che una particolare specie di formiche (Trachymyrmex septentrionalis) abbia la propensione a sradicare le piante infestanti per curare i funghi con cui coabita.🍄

👉 Questa attività tende ad aumentare quando il fungo viene attaccato da patogeni esterni. 🦠

👉 Pertanto, un gruppo di scienziati americani, ha indotto un virus in un campione di funghi, fomentando le attività di estirpazione di piante infestanti da parte delle formiche presenti. 🌿

👉 In questa ricerca sono stati osservati una serie di miglioramenti dal punto di vista ambientale nell'habitat circostante (es: migliore qualità del suolo) dovuti da tale incremento. 🌱

👉 A tal proposito si potrebbe ipotizzare che questo comportamento delle formiche possa supplire l'utilizzo di erbicidi chimici. 🧪

Per approfondire, leggi l'articolo completo➡️➡️➡️ https://www.atmospheralab.com/agricoltura/le-formiche-nel-giardinaggio.html

E secondo te? Può essere possibile questa implementazione? Faccelo sapere nei commenti! 💬

Formiche e giardinaggio: scopri il ruolo cruciale di questi insetti nel mantenere i giardini sani e prosperi.

11/12/2023

👉 Secondo te, quali sono gli elementi da controllare per un doeta più sana e salutare?

👉 In alcuni paesi europei, i parametri per una spesa più consapevole vengono descritti in un'etichetta alimentare chiamare Nutriscore.

👉 Questa etichetta, dando un punteggio da 1 a 40 ai vari nutrienti, permette di valutare un prodotto in base a quanto è salutare.

👉 Il problema di questa soluzione, è che determinati prodotti altamente lavorati risultano essere migliori di altri cibi.

👉 Per questo motivo l'Italia, assieme a una serie di stati contrari all'adozione del nutriscore, hanno proposto un'alternativa: la Nutri-inform battery.

👉 Questa scelta ha però rallentato il processo di applicazione di etichette alimentari, che verrà rimandato al 2024.

Per approfondire, leggi l'articolo completo cliccando qui:
https://www.atmospheralab.com/alimentazione-e-cucina/strategie-per-una-dieta-piu-sana-leuropa-e-divisa.html

E secondo te? Quale delle due alternative
può aiutare di più il consumatore nella sua spesa? Faccelo sapere nei commenti! 💬

Il turismo di massa sta uccidendo Venezia?Questa settimana abbiamo parlato della proposta di un contributo d'accesso per...
08/12/2023

Il turismo di massa sta uccidendo Venezia?

Questa settimana abbiamo parlato della proposta di un contributo d'accesso per Venezia, al fine di regolamentare il turismo di massa.

Tuttavia vi sono delle voci fuoridal coro, che contestano l'efficacia di tale decisione.

Nel carosello sono elencati i principali motivi per cui il turismo di massa sta impattando negativamente la città di Venezia e questo permette di comprendere come mai un ticket d'accesso potrebbe non risolvere i problemi, ma risulterebbe solo un incentivo economico.

E tu? Cosa ne pensi di questa questione? Faccelo sapere nei commenti!

Hai dei vestiti che non utilizzi nell'armadio e non sai cosa fartene?Le imprenditrice Gabriella Sisinni e Chiara Pieri h...
06/12/2023

Hai dei vestiti che non utilizzi nell'armadio e non sai cosa fartene?

Le imprenditrice Gabriella Sisinni e Chiara Pieri hanno la soluzione che fa il caso tuo. Nel 2013 hanno fondato Declout app, una start-up dedita allo scambio di vestiti, senza spendere soldi. Lo scambio può avvenire tramite l'utilizzo di un'applicazione, disponibile sia per iOS che per Android. Inoltre, qualora non si fosse interessati allo scambio, è possibile anche regalarli i vestiti. L'obiettivo è quello di invitare tutti noi a riflettere su quanto ciascun individuo contribuisce alla mole di vestiti, su quanto le nostre abitudini siano eccessive, e su quanto ognunə di noi possa fare la sua parte.

Se vuoi saperne di più, leggi l'articolo completo cliccando qui: https://www.atmospheralab.com/moda/invertire-le-tendenze-declout.html

Fast Fashion: l'impatto sulla moda e l'alternativa italiana. Declout, l'app per scambiare vestiti e promuovere la sostenibilità.

Lo sapevate che a partire dall'anno prossimo si potrebbe pagare una piccolo contributo per poter accedere a Venezia?L'in...
04/12/2023

Lo sapevate che a partire dall'anno prossimo si potrebbe pagare una piccolo contributo per poter accedere a Venezia?

L'introduzione di un "ticket" di accesso è stata varata dal Consiglio Comunale di Venezia, al fine di moderare i flussi di turismo di massa e conservare l'identità di Venezia. Tuttavia molte sono le critiche sollevate a riguardo, soprattutto da chi Venezia la vive e la anima.

Per saperne di più, leggi l'articolo completo cliccando qui: https://www.atmospheralab.com/mobilita-e-turismo/venezia-e-il-contributo-daccesso.html

Venezia, turismo di massa e nuove norme: il contributo d'accesso alla città sospinge tra benefici e preoccupazioni.

Le notizie vere e false circolano allo stesso modo? “Debunker” è chi sfata miti e bufale, ma non solo: fornisce al pubbl...
27/11/2023

Le notizie vere e false circolano allo stesso modo?

“Debunker” è chi sfata miti e bufale, ma non solo: fornisce al pubblico gli strumenti per riconoscere le notizie false, segnalando quando un media riporta un fatto in modo incompleto (di solito volutamente) e indirizzando verso fonti attendibili chi ha delle lacune su un argomento. Aiuta così a placare la confusione generata dall’arrivo massiccio di nuove nozioni.

Per leggere l’articolo completo: https://www.atmospheralab.com/societa-e-costumi/debunking-come-allenare-il-senso-critico.html

Scopri come debunkare e allenare il senso critico per navigare il mare di informazioni e falsità nella società contemporanea.

22/11/2023

Il libro della settimana è Il silenzio, scritto dall'esploratore norvegese Erling Kagge. 🗻🧗🏻

Ti ha incuriosito questo titolo? Facci sapere se lo leggerai!

Cosa è successo dopo il disastro di Fukushima del 2011? ☢️Le acque utilizzate per raffreddare i reattori della centrale ...
20/11/2023

Cosa è successo dopo il disastro di Fukushima del 2011? ☢️

Le acque utilizzate per raffreddare i reattori della centrale nucleare, attualmente conservate in enormi cisterne, sono state rilasciate da giovedì 24 agosto 2023. Questa scelta è avvenuta con il benestare del governo e dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica, il braccio di ricerca delle Nazioni Unite nel settore dell’energia nucleare.
Ma quali sono i dubbi e le obiezioni?

Per leggere l’articolo completo ➡️ https://www.atmospheralab.com/energia/le-acque-di-fukushima.html

Le preoccupazioni cinesi sull'Oceano Pacifico si uniscono ai dubbi sulla sicurezza del rilascio delle acque di Fukushima.

Nel 2021 l'Unione Europea ha lanciato la roadmap per rendere il settore tessile europeo un sistema sostenibile e circola...
17/11/2023

Nel 2021 l'Unione Europea ha lanciato la roadmap per rendere il settore tessile europeo un sistema sostenibile e circolare. Questo perchè negli ultimi anni le cifre di rifiuti pro-capite in questo settore continuano a crescere.

Si stima ogni 26 kg di tessuti consumati annualmente da una persona, circa 11 kg vengono buttati via. Pertanto, l'Unione Europea si sta muovendo per portare avanti normative che vincolino le persone a far durare di più i capi.

Nell'attesa, si possono portare avanti alcune accortezze, scorri le foto per vedere alcuni suggerimenti su come portare avanti un'etica di moda più sostenibile!

Avete mai sentito parlare di Declout.? 📱Declout app è un'applicazione che aiuta le persone a scambiare e regalare i prop...
13/11/2023

Avete mai sentito parlare di Declout.? 📱

Declout app è un'applicazione che aiuta le persone a scambiare e regalare i propri vestiti. Anche se è uscita da poco, il suo potenziale è notevole: abbiamo quindi parlato con la fondatrice Gabriella Sisinni e la co-fondatrice Chiara Pieri per approfondire meglio questa realtà!

👉 Il link dell'intervista completa: https://youtu.be/GIhgUJ_oj6c?si=AZb6Z05kyz2s70CW

.

Questa settimana abbiamo parlato di shopping online. Quest’attività è anche conosciuta come e-commerce e non è basata so...
10/11/2023

Questa settimana abbiamo parlato di shopping online. Quest’attività è anche conosciuta come e-commerce e non è basata solo sull’acquisto di generi alimentari, ma include anche vestiti, oggettistica e molto altro ancora. Il commercio online prevede il trasporto dal luogo d’origine del venditore sino al loco del consumatore finale. Ma quali possono essere gli effetti negativi che questa attività può apportare sull’ambiente? A tal proposito Quantis, società di consulenza ambientale, ha formulato un report segnalante le varie problematiche che costellano il mondo del e-commerce, con annesse delle soluzioni a riguardo. Scorrete il carosello per vederne un riassunto!

Indirizzo

Sovizzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Atmosphera Lab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi