Comunicazione delle aziende e dei personaggi pubblici sui social network: stesura del Communication Vivo a Lecce, ma lavoro praticamente ovunque.
Ciao
Sono Carla Sanapo, mi occupo della gestione professionale dei Social Network. Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale successivamente ho conseguito la qualifica di Tecnico della Progettazione e dello Sviluppo di Siti Internet e Pagine Web,in Web Marketing e Social Media per PMI. Con la mia attività aiuto le aziende a m
igliorare la presenza online, pianificando insieme i passi da compiere per comunicare nel modo giusto con il pubblico e raggiungere i risultati desiderati. Un Social Media Manager non è uno stagista che pubblica contenuti a caso sui profili social aziendali, ma un professionista con competenze specifiche che cura la presenza di un’azienda sul web, in particolare sui social network.
-Dopo un’analisi del cliente, stabilisce quali social network sono più adatti a veicolarne il messaggio. Solo dopo questa fase, può creare, personalizzare e gestire i profili;
-Sviluppa una social media strategy, ovvero il modo in cui l’azienda deve operare sui social network;
-Organizza un piano e un calendario editoriale;
-Cura l’aspetto grafico dei profili, creando una continuità tra le varie piattaforme in modo che il brand sia subito riconoscibile;
-Interagisce con gli utenti, rispondendo ai commenti e ai messaggi privati;
-Svolge il ruolo di filtro tra il cliente/utente e l’azienda, nel pieno rispetto dei ruoli;
-Genera contenuti utili, originali o reperiti sul web, da pubblicare sui social;
-Utilizza le tecniche più adatte ad ogni profilo, perché non si deve mai pubblicare lo stesso contenuto su, ad esempio, Facebook e Twitter, utilizzando le stesse modalità;
-Lavora a stretto contatto con l’area marketing e retail del cliente;
-Studia gli insight e presenta periodicamente dei report dettagliati al cliente;
-Gestisce le eventuali campagne ads, scegliendo il messaggio da veicolare e il modo migliore per farlo.
-Crea relazioni;
-Cura la brand reputation
22/09/2025
Oggi, 22 settembre, le scuole sono ferme.
Non per caso. Non per una vacanza.
Ma per un motivo enorme: dire basta al massacro di innocenti a Gaza.
Eppure, basta guardarsi intorno: troppi ragazzi in giro a ridere, a passare il tempo.
Non è colpa loro: sono giovani.
La domanda è per noi adulti, per i genitori: abbiamo spiegato perché la scuola oggi è chiusa?
Abbiamo dato senso a questo silenzio, o lo abbiamo lasciato svuotare, diventare solo un altro giorno perso?
Uno sciopero non è assenza. È voce.
È un atto di coscienza.
Se non trasmettiamo questo ai nostri figli, stiamo scioperando anche noi — dalla nostra responsabilità di educatori, cittadini, esseri umani.
Non lasciamo che resti solo un “giorno libero”.
Facciamolo diventare un giorno che insegna.
17/09/2025
🗳️ Meta dice addio alla pubblicità politica in Europa: tutela o rinuncia alla responsabilità?
A partire da ottobre 2025, Meta (Facebook e Instagram) ritirerà la pubblicità politica nell'UE. La motivazione? Le "complessità tecniche" legate al nuovo Regolamento europeo sulla trasparenza politica.
Ma è davvero una scelta tecnica? O un modo per evitare di adattarsi a regole più giuste e trasparenti?
👉 Invece di contribuire a un ecosistema digitale più aperto e verificabile, Meta sceglie la via dell’autoesclusione. Una scelta che rischia di danneggiare il dibattito democratico, proprio quando servirebbe maggiore chiarezza.
⚠️ Il risultato?
Meno accesso agli strumenti di comunicazione politica per candidati e forze minori;
Più spazio a canali informali, meno tracciabili e potenzialmente manipolabili;
Un precedente preoccupante per il ruolo delle big tech nella sfera pubblica europea.
💬 In un momento storico in cui la trasparenza è cruciale, questa mossa sembra più una fuga dalle responsabilità che una tutela per gli utenti.
📢 La democrazia ha bisogno di regole, ma anche di piattaforme disposte a rispettarle.
❓Secondo voi, questa scelta di Meta favorisce davvero la trasparenza?
O rischia di indebolire ulteriormente il dibattito democratico online?
11/09/2025
✨📚 Buon inizio scuola ragazzi! 📚✨
Non disperatevi… so che ora vi sembra una tragedia, ma credetemi: pagherei per tornare a quei tempi, senza lavoro, senza dover sopportare la gente e con qualcuno che mi mantiene 😅 Godetevela! ❤️
26/07/2025
📢 ATTENZIONE: IN QUESTO PERIODO GLI HACKER NON VANNO IN VACANZA.
Ore 2.30 di notte. Ho appena finito di controllare i sistemi miei e quelli dei miei clienti.
Lo faccio perché è proprio adesso – mentre molti dormono, mentre molti sono in ferie – che chi attacca agisce.
Una settimana che ricevo messaggi da conoscenti, clienti, utenti online:
🔐 "Mi hanno bloccato l’account."
💻 "Il sito è giù."
📧 "Questa email è vera o una truffa?"
Non è un caso. Luglio e agosto sono mesi caldi non solo per il meteo, ma anche per gli attacchi informatici.
Le difese sono più deboli, le persone distratte, i truffatori più attivi.
⚠️ Ecco alcune raccomandazioni fondamentali:
•Non cliccare su link sospetti, soprattutto quelli che arrivano via email o SMS con offerte di viaggio, rimborsi, pacchi non consegnati.
•Usa l’autenticazione a due fattori (2FA) su ogni account importante: email, social, servizi bancari.
•Aggiorna subito i tuoi dispositivi (PC, smartphone, router, software).
•Non usare Wi-Fi pubblici senza una VPN.
Fai un backup dei tuoi dati (meglio se offline o su cloud sicuro).
•Non abbassare la guardia.
💡 Un consiglio:
Non improvvisare. Non affidarti all’amico “smanettone”.
Se hai subito un attacco:
•Contatta un professionista IT qualificato.
•Rivolgiti a un avvocato esperto in diritto informatico e privacy.
•Chi non è preparato può toccare le tue credenziali bancarie, le tue carte, i tuoi dati sensibili... e peggiorare tutto.
Scrivimi se hai bisogno, anche solo per un controllo.
Meglio prevenire che... ripristinare.
Buona estate, ma con attenzione!
💻🔒🌙
16/07/2025
📱 Da social media manager, mi accorgo ogni giorno di quanto il formato influenzi il contenuto.
Nel 2016 è accaduto qualcosa di (apparentemente) banale: abbiamo iniziato a scattare foto e a girare video in verticale.
All’inizio sembravano immagini sbagliate, goffe, incomplete. Oggi sono diventate la norma. E no, non è solo una questione di formato.
È cambiato il nostro sguardo.
Lo smartphone ci ha messo al centro della scena. Nel feed verticale vediamo solo noi stessi. Niente contesto, niente orizzonte. Solo un flusso continuo di ciò che ci somiglia, che ci piace, che ci conferma.
👉 Abbiamo smesso di girare la testa per vedere cosa c’è intorno.
In questo nuovo ecosistema, non siamo più solo spettatori, siamo editori, creatori, “brand personali”. Ma in questa produzione continua di sé, quanto spazio resta per l’altro? Per il dubbio, per l’incontro, per il dissenso?
Il feed ci dice: "Abita qui, perché questo è ciò che ti piace."
Ma se vedo sempre solo ciò che mi piace, cresco davvero?
Il mondo perfetto non esiste.
E il mondo arrabbiato — quello che vediamo scrollando troppo in fretta — rischia solo di dividerci.
Come professionista, vedo quanto questo algoritmo dell'egocentrismo funzioni. Ma come cittadina e come essere umano, mi domando:
👉 Quanto perdiamo se guardiamo solo ciò che ci rassicura?
👉 Dove finisce il contesto, l’altro, il confronto?
Lo smartphone ci ha resi produttori di contenuti. Siamo passati dall’informazione alle masse all’informazione delle masse.
Una libertà immensa. Ma anche una responsabilità enorme.
Il mondo è orizzontale. Il nostro sguardo dovrebbe esserlo di più.
Perché solo guardando di lato possiamo vedere davvero oltre noi stessi.
🧭 Forse è tempo di tornare a guardare anche in orizzontale.
Perché la vera connessione non ha un formato predefinito.
🎯 Come possiamo comunicare responsabilmente in un mondo progettato per isolarci?
Questa è la domanda che mi porto ogni giorno nel mio lavoro.
02/07/2025
🗣️ Piccolo sfogo!
Sempre più spesso mi trovo a fare i conti con persone maleducate, presuntuose e totalmente irrispettose del lavoro altrui. Gente che pretende senza comprendere, che giudica senza conoscere, che non ha la minima empatia o considerazione per l’impegno che c’è dietro ogni cosa.
💼 Il rispetto non dovrebbe mai passare di moda. Il tempo, la competenza e la fatica degli altri valgono quanto i nostri. È davvero troppo chiedere un po’ di educazione e umanità?
A volte mi chiedo se l’umanità non stia davvero peggiorando. Troppa fretta, troppa superficialità, troppo egoismo. Ma poi, per fortuna, capita ancora di incontrare qualcuno che ascolta, che comprende, che rispetta. E ti ricorda che vale sempre la pena restare persone per bene.
Non è solo una questione personale, è un problema culturale. Forse è ora di fermarci un attimo, guardarci allo specchio e ricordarci che dietro ogni professionista, ogni lavoratore, ogni gesto… c’è una persona.
17/06/2025
🚀 Novità da Google: la voce che traduce, senza perdere identità.
Al Google Cloud Summit 2025 di Milano è stata presentata Audio LM, la nuova frontiera della traduzione vocale in tempo reale.
🎧 Parli in italiano, chi ti ascolta sente inglese o spagnolo, ma con la tua stessa voce, tono e inflessioni comprese. Un risultato sorprendente grazie all’intelligenza artificiale generativa applicata al linguaggio.
💬 È molto più di una semplice traduzione: è comunicazione senza barriere, naturale, fluida, personale.
Ideale per aziende internazionali, meeting ibridi, formazione a distanza, customer care e molto altro.
🗓️ Disponibile in Italia nelle prossime settimane.
Prepariamoci a una nuova era della comunicazione.
13/05/2025
Benvenuti a Tricase Porco: dove i veri intenditori di fango si incontrano!
27/03/2025
🎯 CERCASI SOCIAL MEDIA MANAGER IMPROVVISATI
(anche senza voglia, purché economici)
Stiamo cercando collaboratori (si fa per dire) per ricoprire il ruolo di Social Media Manager a caso.
⚠️ Requisito fondamentale: nessuna competenza specifica.
📦 Bonus extra: non deve pagare le tasse (tanto non guadagna abbastanza da dichiarare qualcosa)
❌ Nessuna certificazione di garanzia o assistenza tecnica inclusa. Se qualcosa va storto… eh vabbè.
💼 Mansioni:
-Postare contenuti a sentimento
-Usare Canva con la grazia di un cinghiale
-Inventare hashtag tipo
-Pubblicare qualsiasi cosa, basta che si pubblichi
💰 Compenso simbolico, in linea con i clienti che vogliono:
-Spendere pochissimo
-Non avere risultati ma solo like e cuoricini
-Ma “esserci sui social”, qualsiasi cosa significhi
🎓 Perfetto per chi:
-Ha almeno un profilo Instagram
-Confonde engagement con fidanzamento
👉 Candidati ora, oppure mai. Per noi fa lo stesso.
07/03/2025
ATTENZIONE
Il mondo della ristorazione è strapieno di classifiche, competizioni, riconoscimenti, anche a causa della fame di visibilità e di vedere riconosciuto il prop...
25/11/2024
Oggi non ho niente da dire sulla Giornata contro la violenza sulle donne.
Non perché il tema non sia importante – anzi, è cruciale – ma perché le parole, senza azioni concrete, rimangono vuote. In Italia, ogni anno questa giornata si riempie di dichiarazioni, manifestazioni, post sui social, ma la realtà non cambia. Le donne continuano a morire, a subire violenze fisiche, psicologiche, economiche. Continuano a essere ignorate, sottovalutate, lasciate sole.
Il problema non è solo culturale. È istituzionale. Finché le leggi saranno blande e le pene inadeguate, finché i tribunali non saranno in grado di garantire giustizia tempestiva e reale, finché le istituzioni non investiranno in prevenzione, formazione e supporto concreto alle vittime, la violenza resterà una piaga.
Parlare non basta. Servono cambiamenti strutturali:
•Pene più severe per chi commette violenze, senza sconti o attenuanti ingiustificate.
•Protezione immediata e reale per le vittime, con case rifugio, supporto economico e legale.
•Educazione contro il patriarcato nelle scuole, per prevenire la cultura della violenza fin da piccoli.
•Risorse adeguate alle forze dell'ordine e ai servizi sociali per intervenire in modo efficace.
Forse oggi è meglio che sto zitta e lascio i fiocchi. Fiocchi che spero diventino simbolo di azione e non solo di memoria. Perché fino a quando queste cose non cambieranno, ogni parola detta in giornate come questa sarà solo retorica. E le donne continueranno a pagare il prezzo più alto.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PubbliCarla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Sono una freelance, mi occupo di Comunicazione, Press Office e Public Relations e Social Media; (gestione, creazione e ottimizzazione di pagine e account, piani editoriali).
Aiuto le aziende a migliorare la presenza online e offline, in base agli obiettivi di business.
Mi ritengo una persona determinata, capace di lavora per obiettivi, credo nelle potenzialità del team building.
Precisione, serietà, entusiasmo, professionalità, sono le mie qualità principali.
Il mio percorso personale si è arricchito notevolmente attraverso consulenze e collaborazioni con agenzie di comunicazione, che hanno consolidato la mia esperienza, nel produrre contenuti validi, anche utilizzando linguaggi nuovi, perché se è vero che gli scenari cambiano in modo repentino è altrettanto vero che è necessario avere professionalità ed esperienza.
Ho gli strumenti giusti per affrontare nuove e sempre più allettanti sfide di fronte alle quali mi presento sempre con determinazione e con spirito propositivo.
ATTENZIONE
Un Social Media Manager non è uno stagista che pubblica contenuti a caso sui profili social aziendali, ma un professionista con competenze specifiche che cura la presenza di un’azienda sul web, in particolare sui social network.
COME LAVORO
-Dopo un’analisi del cliente stabilisco quali social network sono più adatti a veicolarne il messaggio. Solo dopo questa fase, possiamo creare, personalizzare e gestire i profili;
-Sviluppo una social media strategy, ovvero il modo in cui l’azienda deve operare sui social network;
-Organizzo un piano e un calendario editoriale;
-Curo l’aspetto grafico dei profili, creando una continuità tra le varie piattaforme in modo che il brand sia subito riconoscibile;
-Interagisco con gli utenti, rispondendo ai commenti e ai messaggi privati;
-Svolgo il ruolo di filtro tra il cliente/utente e l’azienda, nel pieno rispetto dei ruoli;
-Genero contenuti utili, originali o reperiti sul web, da pubblicare sui social;
-Utilizzo le tecniche più adatte ad ogni profilo, perché non si deve mai pubblicare lo stesso contenuto su, ad esempio, Facebook e Twitter, utilizzando le stesse modalità;
-Lavoro a stretto contatto con l’area marketing e retail del cliente;
-Studio gli insight e presento periodicamente dei report dettagliati al cliente;
-Gestisco le eventuali campagne ads, scegliendo il messaggio da veicolare e il modo migliore per farlo.
-Creo relazioni;
-Curo la brand reputation