Amaltea - Innovazione sociale e cura di comunità

Amaltea - Innovazione sociale e cura di comunità RADIOAmaltea: esplora i nostri podcast. Amaltea è di Fabbricare Armonie OdV che ha raccolto l’eredità della omonima casa editrice

Raccontiamo luoghi, persone, esperimenti sociali dalle periferie e dai piccoli territori, come il basso Salento, ma non solo. Fabbricare Armonie il 17 aprile 2024 ha inaugurato RadioAmaltea, una community radio che dà voce alle comunità del Salento sud-orientale. Intende valorizzare il territorio e il suo patrimonio materiale e immateriale, con servizi, testimonianze, dibattiti e confronti. È lo s

pazio di incontro tra ricerca sociale e percorsi partecipativi di cittadini, esperti, operatori culturali e del terzo settore, artisti, del territorio e non solo, per un canale di dialogo aperto e produttivo su innovazione sociale, sostenibilità, nuovi modi di vivere i contesti di vita e di relazione. Amaltea è un marchio di Fabbricare Armonie OdV che ha raccolto l’eredità della omonima casa editrice, fondata nel 1997. Nel corso della sua attività ha realizzato un catalogo di un centinaio di titoli, a cui si può accedere dal link
www.fabbricarearmonie.org
e ha dato vita ad un Trimestrale di cultura e approfondimento scientifico, i cui numeri sono consultabili liberamente in modalità open journal system al link
www.edizioniamaltea.it

🎧 È uscito il podcast n. 8 di "È solo poesia"!Nuovo e ultimo di questa serie. Una riflessione sul rapporto filosofia/poe...
22/03/2025

🎧 È uscito il podcast n. 8 di "È solo poesia"!
Nuovo e ultimo di questa serie.
Una riflessione sul rapporto filosofia/poesia precede la lettura dell’ultima poesia dell'Arboreto di Piero Antonaci, dedicata al Salice.
Riportiamo alcuni versi che in qualche modo danno il senso complessivo dei podcast che Piero Antonaci ci ha voluto regalare.
Pensiero e linguaggio non è ciò che ci allontana dalla natura, ma ciò che ci riporta a casa verso la natura, egli ci dice. Le sue poesie stanno nell’ordine del dono, per questo dono noi di RadioAmaltea lo ringraziamo.
“A furia di passargli accanto riuscimmo a capire il suo silenzio:
non era per superbia ma per malinconia:
pensava, chiuso dietro le sbarre, alla libertà di un tempo nella sua terra natìa.
Se uno si chiede come fa un albero a piangere, il salice piangente piange per qualche nostalgia: non è di questa terra, viene da altri luoghi che a nessuno è dato sapere.
Non ha tempo da dedicare al presente, ha già un bel da fare ogni giorno per entrare e uscire da questo mondo”.
Con la poesia di Piero Antonaci lanciamo dalla nostra webradio un AUGURIO di PACE NEL MONDO 🏳️‍🌈☮️
Buon ascolto collegandovi sul nostro sito:
👉🏼https://www.radioamaltea.it/2025/03/22/e-solo-poesia-8/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast: Podbean, Amazon Music, Spotify (tutti i link in info) ❤

22/03/2025

Con l'ottava puntata si chiude la serie di podcast di Piero Antonaci. Una riflessione sul rapporto tra filosofia e poesia precede la lettura dell'ultima poesia dedicata al Salice. Riportiamo alcuni versi che in qualche modo danno il senso dei podcast che Piero Antonaci ci ha voluto regalare. Pensier...

🎧Nuovo podcast!E' SOLO POESIA, il podcast curato da Piero Antonaci che in questa nuova puntata ci propone, come di consu...
20/03/2025

🎧Nuovo podcast!
E' SOLO POESIA, il podcast curato da Piero Antonaci che in questa nuova puntata ci propone, come di consueto, una riflessione e la lettura di alcune poesie che, puntata dopo puntata, vanno costruendo il suo arboreto.
La riflessione riguarda il linguaggio e la necessità che l'uomo ponga il linguaggio a disposizione della natura. La ascolti e la dica, poiché il dirla è la prima forma di riconoscimento.
I tre alberi che vengono posti sotto l’occhio del poeta sono:
- il mandarino (“sto ancora lì, sul mio mandarino, / appeso col pensiero al ramo più sottile. / Per guardare il mondo senza cadere / non riesco a trovare un posto migliore”);
- il platano (“Dal carattere schivo e discreto, / non vuole dare nell’occhio, / gli piace passare inosservato / e farsi subito dimenticare”);
- il salice piangente (“Se uno si chiede come fa un albero a piangere, / il salice piangente piange / per qualche nostalgia: non è di questa terra, / viene da altri luoghi che a nessuno / è dato sapere”).

Ascoltaci ora sul sito della nostra radio
👉🏼https://www.radioamaltea.it/2025/03/20/e-solo-poesia-7/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in info! ❤

20/03/2025

Un nuovo episodio del podcast curato da Piero Antonaci. Come di consueto, una riflessione e la lettura di alcune poesie dell'arboreto che, puntata dopo puntata, si va costruendo. La riflessione inerisce il linguaggio. Noi, in virtù del linguaggio, ci avvertiamo "speciali" nell'ordine della natura. ...

20/03/2025

Una riflessione e tre poesie. Il pensiero emerge da uno "spazio silenzioso". La poesia è come gli alberi che sembrano immobili, ma sono dinamici, disegnano un movimento silenzioso, che si fa ascolto del mondo. La vita sulla terra è un dono delle piante, la nostra cecità verso questa semplice veri...

08/02/2025

📢 L'Archivio Partecipato Inventato su "La Cultura del Tabacco" è finalmente online!

Un archivio digitale che raccoglie storie, fotografie, documenti e testimonianze sulla coltivazione e lavorazione del tabacco nel Salento e non solo. Questo progetto è un’opportunità per scoprire una parte importante della nostra storia collettiva, che ha segnato i luoghi, i canti, le storie di vita. Il sito offre una raccolta di contenuti unici, tra cui foto, testimonianze orali e articoli, tutti facilmente consultabili. Inoltre, l’archivio cresce grazie ai contributi di chiunque voglia condividere storie, ricordi e materiali legati al mondo del tabacco, arricchendo così insieme questo patrimonio culturale.

💡 Hai storie o materiali da condividere? Partecipa anche tu a questa iniziativa e arricchisci il patrimonio culturale del nostro territorio!

🔗 Scopri di più visitando il sito al seguente link:
https://www.archivifabbricarearmonie.it/cultura-tabacco/

🎧È uscita la quinta puntata del podcast “I territori sono narrazioni”!In questa puntata raccontiamo alcuni passaggi sign...
10/01/2025

🎧È uscita la quinta puntata del podcast “I territori sono narrazioni”!

In questa puntata raccontiamo alcuni passaggi significativi del Laboratorio “Il territorio in gioco”, realizzato in prossimità della Fiera di San Vito e che ha visto protagonisti gli alunni e le alunne della Scuola Primaria di Ortelle. Le interazioni nei gruppi di lavoro e i loro artefatti hanno stimolato alcune riflessioni sull’essere comunità, come processo continuo di mediazione e riconoscimento delle differenze e sulla capacità di leggere il proprio territorio per disegnare nuove forme di abitare.

Ascoltaci ora sul sito della nostra web radio:
👉🏼https://www.radioamaltea.it/2025/01/10/i-territori-sono-narrazioni5-il-territorio-in-gioco-per-un-ecomuseo-con-e-dei-bambini/

oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in info!

🎧Nuovo podcast!Una riflessione e tre poesie. Il pensiero emerge da uno "spazio silenzioso". La poesia è come gli alberi ...
03/01/2025

🎧Nuovo podcast!
Una riflessione e tre poesie. Il pensiero emerge da uno "spazio silenzioso". La poesia è come gli alberi che sembrano immobili, ma sono dinamici, disegnano un movimento silenzioso, che si fa ascolto del mondo. La vita sulla terra è un dono delle piante, la nostra cecità verso questa semplice verità, ci fa cadere nell'errore di pensare che la vita sia un dono extramondano. La vita non è il destino della terra, ma il risultato di una contingenza. Proprio per questo dobbiamo impegnarci a mantenerla, rispettando la natura, ossia le circostanze che rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Le piante hanno inventato la vita, la producono ogni giorno e la dispensano quotidianamente a milioni di esseri viventi. Cosa sarebbe la Terra senza le piante? Gli ecosistemi sono sostenuti dalle piante. Come facciamo a non avere il rispetto che le piante meritano? Bisogna superare la cecità alle piante, rimettiamo le piante al loro posto. La nostra educazione va ripensata profondamente. Le poesie dedicate alle piante, che questo podcast ci consente di apprezzare, esprimono una gratitudine alle piante. Vogliono contribuire a guarire dalla cecità alle piante.

Gli alberi che questa puntata celebra sono: il cedro dell'Himalaya, il cedro del Libano, il pioppo.

Ascoltaci ora sul sito della nostra radio
👉🏼https://www.radioamaltea.it/2025/01/03/e-solo-poesia-6/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in info!

🎧Quarta puntata del podcast “I territori sono narrazioni”!In questo nuovo episodio condividiamo le esperienze di alcuni ...
27/12/2024

🎧Quarta puntata del podcast “I territori sono narrazioni”!

In questo nuovo episodio condividiamo le esperienze di alcuni agricoltori e artigiani impegnati sul territorio, che abbiamo raccolto durante il laboratorio “Narrazioni dal territorio per il territorio” realizzato all’interno della Fiera di San Vito a Ortelle. Le voci degli agricoltori e degli artigiani che ascolteremo offrono spunti per riflettere sulla scelta del restare come movimento fra interno ed esterno e sul complesso rapporto fra tradizione e innovazione, per immaginare un futuro sostenibile e condiviso del territorio.

Ascoltaci ora sul sito della nostra radio
👉🏼https://www.radioamaltea.it/2024/12/27/i-territori-sono-narrazioni-4-il-territorio-in-fiera-agricoltori-e-artigiani-in-dialogo-con-gli-studenti/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in info!

27/12/2024

In questa nuova puntata del Podcast “I territori sono narrazioni" condividiamo le esperienze di alcuni agricoltori e artigiani impegnati sul territorio, che abbiamo raccolto durante il laboratorio “Narrazioni dal territorio per il territorio” realizzato all’interno della Fiera di San Vito a ...

Siamo alla quinta uscita di È SOLO POESIA, il podcast di Piero Antonaci. Apre la puntata una riflessione filosofica su c...
23/12/2024

Siamo alla quinta uscita di È SOLO POESIA, il podcast di Piero Antonaci.
Apre la puntata una riflessione filosofica su cosa significhino in essenza gli alberi. O cosa dovrebbero significare per noi, visto che, diventati sempre più antropocentrici, abbiamo perduto ogni capacità di connetterci con l’intelligenza profonda della natura, di cui gli alberi sono espressione. Si tratta allora, dice Antonaci, di “Ritrovare gli alberi sul nostro cammino, non come ostacoli, non come accessori, ma come compagni di viaggio necessari. Ritrovare l’antica alleanza…”. Alla acuta riflessione, succede la lettura di tre poesie, dedicate ognuna ad un albero: tiglio, leccio, quercia.

🔊Ascolta questo podcast sul sito di RadioAmaltea a questo link:
https://www.radioamaltea.it/2024/12/23/e-solo-poesia-5/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast su cui siamo presenti: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in BIO! 👆🏼

23/12/2024

Siamo alla quinta uscita della rubrica di Piero Antonaci. Apre la puntata una riflessione filosofica su cosa significhino in essenza gli alberi. O cosa dovrebbero significare per noi, visto che, diventati sempre più antropocentrici, abbiamo perduto ogni capacità di connetterci con l'intelligenza p...

28/11/2024

Quarta puntata del podcast curato da Piero Antonaci, poeta e filosofo: una riflessione sull'affinità tra la condizione degli alberi e quella della poesia. Nella seconda parte Piero Antonaci ci legge tre nuove poesie tratte dalla sua raccolta poetica "Arboretica", dedicata appunto agli alberi: Laric...

Quarta puntata del podcast curato da Piero Antonaci, poeta e filosofo: una riflessione sull’affinità tra la condizione d...
28/11/2024

Quarta puntata del podcast curato da Piero Antonaci, poeta e filosofo: una riflessione sull’affinità tra la condizione degli alberi e quella della poesia. Nella seconda parte Piero Antonaci ci legge tre nuove poesie tratte dalla sua raccolta poetica “Arboretica”, dedicata appunto agli alberi: Larice; Abete; Faggio.

🔊Ascoltala ora sul sito di RadioAmaltea a questo link:
https://www.radioamaltea.it/2024/11/28/e-solo-poesia-4/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast su cui siamo presenti: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in BIO! 👆🏼

💥NEW!!! Abbiamo appena pubblicato questo SPECIALE "Summer School di arti performative e community care" in cinque puntat...
25/11/2024

💥NEW!!!
Abbiamo appena pubblicato questo SPECIALE "Summer School di arti performative e community care" in cinque puntate nel podcast ‘Progettare nel sociale’.
🎤Ai nostri microfoni Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Scuola di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l’edizione tenutasi dall’8 al 14 settembre 2024, alla sua 13a edizione.
Si offrono spunti per comprendere i presupposti epistemologici, le scelte metodologiche e le modalità implementative del dispositivo pedagogico perfezionato nel corso degli anni, che va sotto il nome di ACL (Action Community Learning).
Della tredicesima edizione Salvatore Colazzo esplora anche il momento performativo di restituzione finale con l’aiuto delle dottorande Eleonora Greco e Maria Ratta che vi hanno partecipato.

🔊Puoi ascoltare questo Speciale ora sul sito di RadioAmaltea a questo link:
https://www.radioamaltea.it/tag/arti-performative/
oppure sulle maggiori piattaforme di distribuzione di podcast su cui siamo presenti: Podbean, Amazon Music, Spotify.
Trovi tutti i link in BIO! 👆🏼
̀
Salvatore Colazzo
Eleonora Greco
Maria Ratta

25/11/2024

In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'ed...

25/11/2024

In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'ed...

Indirizzo

Via Stazione 6
Spongano
73038

Sito Web

http://www.fabbricarearmonie.org/, https://linktr.ee/fabbricarearmonie, http://www.radio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amaltea - Innovazione sociale e cura di comunità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

Accoglie articoli, riflessioni, approfondimenti su temi di attualità, su problematiche sociali, educative e culturali, con particolare riferimento a: empowerment comunitario; differenza; migrazione; giustizia sociale; arti performative per la capacitazione dei soggetti, dei gruppi, delle comunità; narrazione e media narrativi per l'innovazione sociale.

E’ stata fondata nel 2006. E’ un trimestrale a libera e gratuita fruizione. Per ricevere la nostra newsletter scrivici a: [email protected]

Direttore editoriale: Ada Manfreda Direttore responsabile: Salvatore Colazzo Redazione: Rocco De Santis, Ezio Del Gottardo, Salvatore Patera, Carlo Elmiro Bevilacqua, Liljana Qafa, Elisabetta De Marco, Sabrina Marzo, Stefania De Santis, Tonia Cagnazzo.

Per proporre un contributo collegati al sito della rivista e registrati come ‘Autore’: www.edizioniamaltea.it