Totem Giornale

Totem Giornale Informazioni, notizie e curiosità da Squinzano e dal Nord Salento. Notizie, Informazioni, Curiosità da Squinzano e dal Nord Salento

NUBIFRAGIO A OSTUNI NEL POMERIGGIO. SÌ CERCA UN DISPERSOUn violento nubifragio ha colpito Ostuni e la costa, causando al...
02/10/2025

NUBIFRAGIO A OSTUNI NEL POMERIGGIO. SÌ CERCA UN DISPERSO

Un violento nubifragio ha colpito Ostuni e la costa, causando allagamenti e gravi disagi. Una persona è dispersa e sono in corso le ricerche. La stazione ferroviaria è stata invasa dall'acqua e la linea Bari-Lecce è interrotta. Treni fermi e passeggeri bloccati, soprattutto due Frecciarossa
partiti da Roma.

01/10/2025

Una domenica antisportiva quella del 28 settembre scorso, durante la partita di calcio del campionato di Promozione girone B tra Trepuzzi e Ginosa, disputata sul neutro di Campi Salentina.

01/10/2025

Attivato un nuovo ambulatorio specialistico per l’esofagite eosinofila nel Reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale Vito Fazzi Lecce diretto dal Prof. Antonio Facciorusso.

01/10/2025

Questa sera, mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 18.30, presso Palazzo Scarciglia (Chiesa di Santa Elisabetta), in Via Libertini 40 a Lecce, si terrà la presentazione del libro “Il bimbo e le belve”, opera del prof. Roberto De Castro,

30/09/2025

"Intrecci" è la prima Rassegna Interregionale di teatro amatoriale organizzata dall'Unione Italiana Libero Teatro (UILT) Puglia APS con la collaborazione delle omologhe strutture regionali di Basilicata, Calabria, Campania e Molise

29/09/2025

TOTEM GIALLOROSSO

Conduce Christian Guarino con Anita Madonia.

Ospiti in studio: il Giornalista Marco De Matteis (Ledicola.it e Puglia In) e il Giornalista Andrea Aufieri (CuorioCity Lecce e Podcast "Nu pocu & nu pocu").

In collegamento telefonico: il Giornalista Ludovico Malorgio (Corriere dello Sport).

Francesco Camarda, il predestinato: un gol che vale una panchina e annuncia un futuro da protagonistaNel mondo del calci...
29/09/2025

Francesco Camarda, il predestinato: un gol che vale una panchina e annuncia un futuro da protagonista

Nel mondo del calcio, ci sono momenti che sembrano scritti nel destino. Uno di questi porta la firma di Francesco Camarda, giovanissimo attaccante del Milan, classe 2008, che a soli 17 anni non ancora compiuti ha siglato un gol pesantissimo, forse decisivo, non solo per il risultato finale ma anche per le sorti di un’intera stagione. E, chissà, forse per la carriera di un allenatore navigato come Eusebio Di Francesco, attualmente sulla panchina del Lecce.

Un gol che cambia tutto

Il calcio è fatto di episodi, e quello che Camarda ha scritto sul rettangolo verde ha tutto il sapore della svolta. Entrato in campo con la personalità dei grandi, ha trovato il guizzo vincente in un momento in cui la sua squadra aveva bisogno di coraggio e freschezza. Il suo gol ha ridato fiato a un gruppo in difficoltà, salvando — almeno per ora — la panchina dell’ex tecnico di Roma, Sassuolo d Venezia il cui futuro appariva appeso a un filo.

Un talento che brucia le tappe

Francesco Camarda non è nuovo a questo tipo di exploit. Già dalle giovanili, ha stupito tutti per la sua incredibile prolificità: oltre 400 gol segnati nei campionati giovanili con la maglia del Milan, una media realizzativa impressionante che ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e degli appassionati. Il club rossonero lo ha blindato, consapevole di avere tra le mani un potenziale fuoriclasse.

Nonostante la giovane età, Camarda si distingue per una maturità rara: sa leggere le situazioni di gioco, è letale in area e ha una freddezza sotto porta che ricorda i bomber di razza. Ma quello che colpisce di più è il modo in cui affronta le pressioni: con la leggerezza di chi ama semplicemente giocare a calcio.

Un simbolo per il futuro

Il suo gol contro il Bologna e le sue lacrime, forse, nel post-partita raccontano più di mille parole. Non solo talento, ma anche cuore, passione, senso di responsabilità. In un calcio sempre più affollato di star costruite, Camarda rappresenta l’autenticità di chi sogna e lavora per trasformare quei sogni in realtà.

Per Eusebio Di Francesco, questo ragazzo potrebbe aver rappresentato una boccata d’ossigeno. Per il Milan e per l’Italia, invece, è molto di più: una promessa concreta, uno di quei profili su cui costruire il futuro del calcio nostrano.

Ora tocca a lui

Il primo gol è arrivato. Ora si apre un nuovo capitolo, fatto di conferme, difficoltà, crescita e nuove sfide. Ma Francesco Camarda sembra pronto. E se il buongiorno si vede dal mattino, allora possiamo aspettarci grandi cose.

Benvenuto tra i grandi, Francesco. Il tuo viaggio è appena cominciato.

29/09/2025

La Regione Puglia ha approvato e finanziato il progetto presentato dal Comune di Novoli nell’ambito dell’avviso per il potenziamento e la qualificazione degli Info Point appartenenti alla rete regionale 2025,

29/09/2025

L'Avis Comunale di Novoli si prepara a celebrare un traguardo straordinario: 40 anni di instancabile missione sociale al servizio della comunità. Domenica 5 ottobre 2025 sarà una giornata di festa e riflessione,

29/09/2025

Una serata di musica, fede e bellezza animerà la Basilica del Rosario di Lecce questa sera, lunedì 29 settembre 2025, alle ore 20:30, in occasione della solennità dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.

Lecce-Bologna 2-2: grande cuore giallorosso e pareggio meritato. Camarda la riprende nel finale LECCE Il Lecce sfiora l'...
28/09/2025

Lecce-Bologna 2-2: grande cuore giallorosso e pareggio meritato. Camarda la riprende nel finale

LECCE Il Lecce sfiora l'impresa contro un Bologna ricco di alternative, chiudendo sul 2-2 una partita intensa e combattuta. La squadra di Di Francesco gioca con coraggio, determinazione: tiene in mano il pallino del gioco per lunghi tratti, costruisce occasioni limpide, colpisce tre legni e si fa vedere con continuità nella metà campo avversaria. Un punto prezioso e che fa morale per Di Francesco e i suoi con Camarda che si dimostra un talento purissimo e riprende i Felsinei all’ultimo respiro.

Per la sfida al Bologna, Di Francesco si schiera con una novità tattica, 4-2-3-1: Falcone tra i pali, Kouassi e Gallo sugli esterni con Gaspar e Thiago Gabriel. Ramadani in cabina di regia affiancato dalla novità Berisha e Coulibaly ad agire sottopunta. In attacco Stulic supportato da Pierotti e Tete Morente. Italiano risponde schierandosi a specchio : Rowe, Fabbian e Orsolini dietro il terminale offensivo Dallinga.

Un primo tempo vivace e ben giocato dal Lecce, che parte con personalità e intensità, sorprendendo un Bologna lento e poco lucido nei primi 20 minuti. I giallorossi applicano bene il piano tattico di Di Francesco: aggressione alta, ripartenze rapide e pressione sugli errori avversari. Il gol di Coulibaly, figlio di un’azione insistita e di un errore grave della difesa emiliana, premia l’ottimo approccio salentino. Morente sfiora il raddoppio con una traversa, mentre il Bologna fatica a costruire e sembra disorientato.

Ma nel momento migliore del Lecce, un errore banale in rimessa laterale riaccende il Bologna, che trova energia e determinazione proprio grazie a una fiammata ispirata dal pressing alto. Da lì nasce il rigore conquistato da Dallinga e trasformato da Orsolini, che con freddezza ristabilisce l’equilibrio.

Il Lecce parte bene e domina per larghi tratti nella ripresa ma è sfortunato sotto porta: Coulibaly colpisce un palo, Gallo spreca una chance clamorosa a tu per tu con Skorupski, e anche Pierotti trova il legno su colpo di testa.

Il Bologna si affida alla qualità dalla panchina e trova il momentaneo 2-1 con Odgaard al 71’, complice una deviazione decisiva. Sembra il colpo del KO per i salentini, ma la squadra di Di Francesco non si arrende e trova il pari al 94’ grazie al colpo di testa del 17enne Camarda, al suo primo gol in Serie A.

Un punto che vale tanto per spirito e reazione. Il Lecce, nonostante la sfortuna, dimostra di avere anima, giovani di talento e margini di crescita. Ora testa alla sfida di Parma.

LECCE-BOLOGNA 2-2

Lecce (4-2-3-1) Falcone; Kouassi (1’ st Veiga), Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo (24’ st Ndaba); Coulibaly (32’ st N’Dri), Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic (21’ st Camarda), Tete Morente (32’ st Banda). A disp.: Fruchtl, Samooja, Siebert, Sala, Helgason, Sottil, Kaba, Kovac. All.: Di Francesco

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm (38’ st De Silvestri), Heggem, Lucumì, Miranda; Ferguson, Moro; Orsolini (17’ st Bernardeschi), Fabbian (23’ st Odgaard), Rowe (23’ st Cambiaghi); Dallinga (23’ st Castro). A disp.: Ravaglia, Pessina, Pobega, Freuler, Zortea, Lykogiannis, Dominguez, Vitik. All.: Italiano

Arbitro: Fourneau

Marcatori: 13’ Coulibaly (L), 45’ 1’ Orsolini (B), 26’ st Odgaard (B), 45’ 4’ st Camarda (L)

Ammoniti: Dallinga (B), Gaspar (L), Ramadani (L), Gallo (L), Bernardeschi (B), Camarda (L)

Christian Guarino

28/09/2025

TOTEM DIRETTA STADIO

In diretta dallo stadio “Via del Mare” di Lecce con il nostro inviato Christian O. Guarino per il pre match di Lecce-Bologna

Indirizzo

Squinzano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Totem Giornale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Totem Giornale:

Condividi

Digitare