Kontrasto

Kontrasto Kontrasto magazine
Il giornale di Stornaralife

16/04/2025
04/03/2025

Non ci voglio credere! Vedete questa signora? Questa signora che è a capo della commissione europea, che rappresenta l’Europa agli occhi del mondo, ha detto:

«Dobbiamo riarmare urgentemente l’Europa. La forza è la via della pace». Per un attimo ho pensato a un’allucinazione. Ho chiuso gli occhi e poi li ho riaperti, ma niente quelle parole stavano ancora lì, scritte nero su bianco. «La forza è la via della pace», ossia «la guerra è pace». Lo aveva scritto Orwell in quel romanzo da incubo che è 1984. Pensai a uno scherzo. E invece no, questa signora l’ha detto, l’ha detto davvero. E ho avuto paura.

«Dobbiamo davvero intensificare in modo MASSICCIO la produzione militare e gli investimenti nell’apparato bellico», ha tuonato. Tradotto: 500 miliardi di euro. E 300.000 soldati europei, cioè italiani, francesi, tedeschi, etc da spedire dove loro riterranno più opportuno. Tanto per darvi un’idea: con i soldi di un solo caccia bombardiere si potrebbero creare 143 asili nido e dare lavoro ad oltre 2150 persone. Si potrebbero creare ospedali, scuole, biblioteche. E invece verranno usati per costruire armi.

«Lungo le sponde del mio torrente» cantava un uomo, «voglio che scendano i lucci argentati, non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente». Parole, parole al vento. Parole che oggi evidentemente non valgono più nulla. Erodoto, uno dei più grandi storici del mondo antico, diceva: «non esiste uomo f***e al punto di preferire la guerra alla pace. In pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono invece i padri a seppellire i figli.» Altre parole vuote. Albert Einstein invece una volta disse: «Non so con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta si farà con pietre e bastoni». E vedendo ciò che sta accadendo oggi, sentendo parlare di «corsa al riarmo» ho tremato.

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X

Mancano solo i baffetti...
04/03/2025

Mancano solo i baffetti...

Non ci voglio credere! Vedete questa signora? Questa signora che è a capo della commissione europea, che rappresenta l’Europa agli occhi del mondo, ha detto:

«Dobbiamo riarmare urgentemente l’Europa. La forza è la via della pace». Per un attimo ho pensato a un’allucinazione. Ho chiuso gli occhi e poi li ho riaperti, ma niente quelle parole stavano ancora lì, scritte nero su bianco. «La forza è la via della pace», ossia «la guerra è pace». Lo aveva scritto Orwell in quel romanzo da incubo che è 1984. Pensai a uno scherzo. E invece no, questa signora l’ha detto, l’ha detto davvero. E ho avuto paura.

«Dobbiamo davvero intensificare in modo MASSICCIO la produzione militare e gli investimenti nell’apparato bellico», ha tuonato. Tradotto: 500 miliardi di euro. E 300.000 soldati europei, cioè italiani, francesi, tedeschi, etc da spedire dove loro riterranno più opportuno. Tanto per darvi un’idea: con i soldi di un solo caccia bombardiere si potrebbero creare 143 asili nido e dare lavoro ad oltre 2150 persone. Si potrebbero creare ospedali, scuole, biblioteche. E invece verranno usati per costruire armi.

«Lungo le sponde del mio torrente» cantava un uomo, «voglio che scendano i lucci argentati, non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente». Parole, parole al vento. Parole che oggi evidentemente non valgono più nulla. Erodoto, uno dei più grandi storici del mondo antico, diceva: «non esiste uomo f***e al punto di preferire la guerra alla pace. In pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono invece i padri a seppellire i figli.» Altre parole vuote. Albert Einstein invece una volta disse: «Non so con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta si farà con pietre e bastoni». E vedendo ciò che sta accadendo oggi, sentendo parlare di «corsa al riarmo» ho tremato.

Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X

15/02/2025
13/12/2024

“Dobbiamo insegnare ai nostri figli che un'auto non è un simbolo di successo, e camminare non equivale a povertà."

Avere più "fidanzate" non ti rende più uomo. Avere più "fidanzati" non significa che sei più bella.

Le cose costose attirano solo persone "superficiali". E intanto passa la giovinezza. E con essa la bellezza.

Il carattere rimane il pezzo forte. Le donne possono essere tutte quelle che indossano tacchi e gonne corte, gli uomini possono essere tutti quelli che indossano scarpe e abiti costosi.

Ma le vere donne e i veri uomini sono quelli che vestono la loro mente, il loro spirito e il loro carattere. Sanno cosa vogliono e sono eleganti nel loro atteggiamento. Non sprecare la tua vita con sentimenti superficiali".

Robert De Niro

11/12/2024

Il prossimo numero di Kamala vi accompagnerà alla scoperta di un paesino che, in poco tempo, è diventato punto di riferimento per street artist e appassionati di tutto il mondo!!! Lo ha reso Stonara, in provincia di Foggia, un museo a cielo aperto che non vediamo l'ora di raccontarvi!

💜💚

Indirizzo

Stornara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kontrasto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kontrasto:

Condividi

Digitare