Subbiano TV

Subbiano TV Subbianotv testata giornalistica dell'Assoc. culturale Centodue promozione ambiente e cultura Centodue..

Subbianotv testata giornalistica dal 1999, video e notizie di promozione del territorio e di informazione, realizzate dall'a.c.centodue, seguiti da Stefanella Baglioni e Fabrizio Radicchi, canale you tube Centodue Subbianotv, trasmesse anche sul canale digitale terrestre di Teletruria canale 16. da 102.2 Fm, Radio Casentino, 25 giugno 1976, a 102Tv ,23 dicembre 1988...a SubbianoTv con conteni

tore quotidiano di TvS di quattro ore sul canale digitale terrestre di Teletruria2/102tv nel canale 87 sino a 3 giugno 2022 ... dal ottobre 2022 ha sul canale 16 di Teletruria dalle 11,30 alle 12,30 il programma Magazine con contenuti da tutto il Casentino e dalla Provincia, da novembre e' il referente per il tg di Teletruria per il Casentino. Una storia di passione per un territorio, una passione che continua con Subbiano Tv web e come fornitore di contenuti per Teletruria.

AREZZO. DAL 13 OTTOBRE. LAVORI A SAN ZENO, BORGO A GIOVI E CECILIANO.LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTADalle or...
12/10/2025

AREZZO. DAL 13 OTTOBRE. LAVORI A SAN ZENO, BORGO A GIOVI E CECILIANO.
LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA

Dalle ore 8:30 di lunedì 13 ottobre fino al termine previsto per le ore 18:30 di venerdì 31 ottobre in località San Zeno, sono istituiti il divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, e la temporanea istituzione del senso unico alternato di circolazione regolato da impianto semaforico e/o movieri nelle Strade B, E, D, F in ambo i lati con orario continuato H/24.

Da lunedì 13 lavori anche a Borgo a Giovi. Dalle ore 8.30 e fino al termine dei lavori previsti per le ore 18.30 di venerdì 17 ottobre è istituita la temporanea istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga dal fronte civico n. 7 al fronte civico n. 99 e dal fronte civico 74 al fronte civico 100 in ambo i lati, con orario continuato H/24. Negli stessi giorni ed orari, dal fronte civico n. 7 al fronte civico n. 99 è istituita la temporanea istituzione del senso unico alternato di circolazione regolato da impianto semaforico e/o movieri. Negli stessi giorni, ma dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30, con obbligo del ripristino del regolare transito in piena sicurezza dalle ore 12.30 alle ore 13.30 e dalle ore 18.30 alle ore 8.30 del giorno successivo, è istituita anche la temporanea chiusura al transito veicolare del tratto di viabilità compreso da il fronte del civico n. 74 al fronte del civico n. 100.

Lavori a Ceciliano da mercoledì 15 ottobre. Dalle ore 8.30 fino al termine dei lavori previsti per le ore 18.30 di venerdì 31 ottobre, è prevista la temporanea istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga in:
• Loc. Case Nuove di Ceciliano dal fronte civico n. 111 al fronte civico n. 99 e dal fronte civico 57 al fronte civico 101 in ambo i lati;
• Loc. Ceciliano dal fronte civico n. 65 al fronte civico n. 103 e dal fronte civico 57 al fronte civico 101 in ambo i lati;
• Loc. Ceciliano, strada interna della scuola dall'intersezione con il fronte del civico 44 all'intersezione con il fronte del civico 196.
Nello stesso periodo, temporanea istituzione del senso unico alternato di circolazione regolato da impianto semaforico e/o movieri nei seguenti tratti di viabilità:
• Loc. Case nuove di Ceciliano dal fronte civico n. 3 al fronte civico n. 99 e dal fronte civico 57 al fronte civico 101;
• Loc. Ceciliano, dal fronte civico 65 al fronte civico n. 103. Tutto con orario continuato H/24.
E’ inoltre istituita la temporanea istituzione di restringimento provvisorio della carreggiata nella strada interna della scuola dall'intersezione con il fronte del civico 44 all'intersezione con il fronte del civico 196 con orario H/24.

AREZZO. CNA, RIPARTE “ARTIGIANI IN CLASSE” CON LE SCUOLE DELLE CINQUE VALLATE Riparte anche nell’anno scolastico 2025/20...
12/10/2025

AREZZO. CNA, RIPARTE “ARTIGIANI IN CLASSE” CON LE SCUOLE DELLE CINQUE VALLATE
Riparte anche nell’anno scolastico 2025/2026 l’iniziativa di CNA “Artigiani in classe”, rafforzata dal protocollo di intesa firmato questa estate a livello nazionale con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
A suggellare l’iniziativa nella sede di CNA Arezzo sono stati il Presidente dell’associazione Fabio Mascagni e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi. “Mettiamo in cima all’agenda CNA la parola Giovani, il capitale più importante per il nostro futuro, e continueremo a far conoscere agli studenti e alle famiglie dalla viva voce dei nostri associati chi è e cosa fa l’artigiano contemporaneo – ha spiegato Mascagni. Fino ad oggi oltre 80 imprenditori hanno incontrato più di 2500 studenti, anche delle scuole medie, famiglie comprese. Non a caso le nostre cinque assemblee di vallata si sono tenute in giro nella provincia negli istituti scolastici coinvolti nel Premio Imprenditori del futuro sulla miglior idea d’impresa degli studenti”.
L’impegno di CNA è orientato a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, collaborare a progetti formativi per sviluppare la cultura del lavoro e orientare gli studenti sulle proprie scelte lavorative e anche quest’anno saranno coinvolti istituti delle cinque vallate e del capoluogo.
In particolare ad Arezzo l’I.C. "F. Severi", l’ISIS ”Buonarroti” e l’Istituto tecnico professionale “Vasari”, in Valdichiana l’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli” di Foiano e l’IIS “Luca Signorelli” di Cortona, in Valdarno l’ISIS Valdarno, in Casentino l’ITIS di Bibbiena e in Valtiberina il Liceo “San Bartolomeo” di Sansepolcro.
Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione basata proprio sull’interattività e sulla compartecipazione: “Il Ministero ha ratificato una realtà che in provincia di Arezzo esisteva già e che rappresenta un vero orientamento e una effettiva capacità da parte del mondo della scuola di dialogare con il territorio – ha affermato Lorenzo Pierazzi. La mia presenza vuole ringraziare CNA e rafforzare l’idea di aprire le classi ai nostri artigiani per poter fornire agli studenti sempre migliori competenze spendibili nel mondo del lavoro”.
L’iniziativa è infine strettamente collegata all’azione che CNA svilupperà a livello nazionale e che nello specifico prevede l’organizzazione di un Osservatorio Permanente sulle imprese per raccogliere informazioni e progetti, di un Career day Artigianato per affrontare il problema del reperimento di personale e del Premio “Artigiani in Classe” dedicato alle migliori idee d’impresa elaborate dagli studenti con l’aiuto di tutor artigiani.

ANGHIARI . 19 OTTOBRE L’INTREPIDA 2025.MA TUTTO INIZIA DAL 16 OTTOBRE.L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica...
12/10/2025

ANGHIARI . 19 OTTOBRE L’INTREPIDA 2025.MA TUTTO INIZIA DAL 16 OTTOBRE.
L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrate le novità e le iniziative previste dal Gs Fratres Dynamis Bike per le quattro giornate che animeranno l’edizione numero 13 della manifestazione, a partire da giovedì 16 ottobre.
Le strade che il 29 giugno del 1440 furono teatro della Battaglia di Anghiari ospiteranno per la 13ª volta la pedalata su bici d’epoca.
Le iscrizioni stanno salendo in maniera considerevole e hanno già raggiunto quota 800, a conferma della voglia di condividere la passione per il ciclismo, scoprendo affascinanti strade bianche (il 40%), paesaggi meravigliosi e gustando le prelibatezze dei vari punti di ristoro.
L’Intrepida ha più volte superato i 1000 partecipanti diventando la seconda ciclostorica in Italia. Iscrizioni ancora aperte su www.lintrepida.it fino a giovedì pomeriggio e poi direttamente ad Anghiari nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 ottobre
I PERCORSI DE L’INTREPIDA
I percorsi saranno come da tradizione tre: corto da 42 km, lungo da 85 km, intrepido da 120 km. Tracciati che permetteranno agli intrepidi di pedalare su strade che profumano di storia, ammirando luoghi splendidi e gustando le prelibatezze dei nostri ristori: Antica Pieve di Micciano, Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero, Cagnano, Lippiano, Citerna: dai crostini toscani ai dolci e alla polenta, senza dimenticare vino e vinsanto.
COSA SERVE PER PARTECIPARE
L’Intrepida è aperta per il percorso lungo e intrepido solo ai ciclisti muniti di tessera in regola o di certificato medico per attività sportiva agonistica per ciclismo così come previsto dal regolamento, mentre per il percorso corto (da 42 km) è sufficiente il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Tutti i ciclisti dovranno presentarsi con bici storica da corsa costruita prima del 1987 (telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, pedali muniti di fermapiedi, cinghietti e passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio) e abbigliamento consono.
Il PROGRAMMA
Nei pomeriggi di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14:15 alle 15:45 nella Biblioteca di Anghiari, “La bici mi racconta” laboratori di scrittura per gli studenti della Scuola Primaria di Anghiari. In collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia e l’Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi.
GIOVEDI’ 16 OTTOBRE
- Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 al Teatro di Anghiari, “Intrepidi a Scuola”, dedicato ai valori della Carta Etica dello Sport e rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Anghiari e Monterchi. L’incontro è promosso in collaborazione con Istituto Comprensivo, Fondazione Progetto Valtiberina e Tennis Anghiari e potrà contare come testimonial di fair play sulla presenza di Morena Tartagni, prima “corridora” italiana sul podio mondiale al femminile. Previsto uno spazio dedicato ad un’altra campionessa femminile, Maria Canins.
- Alle ore 18:00 il “Brindisi con gli Intrepidi” ai Giardini del Vicario di Anghiari, aperto a coloro che vorranno salutare il via della 13ª edizione, con un racconto a sorpresa a cura di Samuele Boncompagni, dedicato alla storia della bici per scoprire come iniziò, tra leggenda e verità, quel magico equilibrio su due ruote.
VENERDI’ 17 OTTOBRE
- Alle ore 21:00 al Teatro di Anghiari, “Aspettando L’Intrepida”, evento dedicato al ciclismo e alla sua storia, reso possibile grazie alla collaborazione di Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e Teatro di Anghiari. Illustri ospiti in questa edizione saranno quattro grandi nomi del ciclismo italiano, gli ex professionisti Davide Cassani, Daniele Bennati, Daniele Nardello e Domenico Pozzovivo. A ognuno di loro sarà consegnato L’Intrepido Premio 2025. Prenotazione GRATUITA del posto (non obbligatoria, ma consigliata nel sito www.teatrodianghiari.it).
SABATO 18 OTTOBRE
- Per tutto il giorno: in Piazza Baldaccio e nel centro storico mercatini d’epoca dedicati al ciclismo, mentre a Palazzo Pretorio sempre per l’intera giornata si terrà l’esposizione di splendide bici d’epoca e maglie dei campioni a cura di Moreno Bianchini.
- Alle ore 10:00 da Piazza Baldaccio la ciclo-gastronomica
- Alle ore 14:00 con ritrovo alla Chiesa di Santo Stefano (località La Stazione) L’Intrepidina per bambini al di sotto di 15 anni a cui sarà possibile partecipare gratuitamente con ogni tipo di bici. In collaborazione con Anghiari Trail. Gratuita con iscrizioni sul posto
- Nel pomeriggio le visite guidate nel centro storico di Anghiari
- Alle ore 17:00. Presso Sala del Consiglio del Comune di Anghiari. Incontro con Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica, sul tema “Dal ciclismo eroico a quello del futuro”. A seguire interverrà Carlo Delfino.
- Pomeriggio e sera in Piazza Baldaccio lo stand gastronomico a cura dell’Associazione Pro-Anghiari con brustichino con salsicce, porchetta e vino.
- Alle ore 18:30 inaugurazione ufficiale della Galleria Girolamo Magi
- Tutta la sera la musica vintage di Niki Dj, per ballare e divertirsi
DOMENICA 19 OTTOBRE: il giorno de L’INTREPIDA
- Alle ore 8:45 la partenza de L’Intrepida dopo le note dell’Inno Nazionale suonato dalla Banda della Filarmonica P. Mascagni di Anghiari. Partenza unica
- La domenica mattina per chi non pedala subito dopo il via della ciclostorica ci sarà grazie al CAI Sezione di Sansepolcro la “Camminata con L’Intrepida”.
- All’arrivo ogni intrepido potrà effettuare il pranzo di fine pedalata
- Alle ore 15:30 in Piazza IV Novembre ci sarà “Barbology – storie di barba”, Festival Hipster & Moustache.
- Tutto il giorno mercatini d’epoca, esibizioni e spettacoli per bambini, giochi di una volta.
Info e MODULO PER LE ISCRIZIONI su lintrepida.it
LA PRESENTAZIONE:
Alla presentazione sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Anghiari e presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Fabio Pecorari, i membri del Comitato Direttivo “capitanato” dal presidente Fabrizio Graziotti, i rappresentanti degli sponsor e delle associazioni coinvolte. Presente anche Lorenzo Quartucci, corridore professionista, amico de L’Intrepida e testimonial lo scorso anno dei valori della Carta Etica dello Sport, che ha fatto il punto sulla stagione da poco conclusa (con le prime due vittorie nella massima categoria) e parlato del suo futuro!
“La presentazione è il primo atto ufficiale de L’Intrepida - ha dichiarato il presidente Fabrizio Graziotti - e aumenta la voglia di vivere le iniziative in programma con le amiche e gli amici che ci raggiungeranno da tutta Italia e dall’estero. Il momento più suggestivo sarà domenica 19 ottobre quando 1000 bici e 2000 ruote partiranno da Piazza Baldaccio regalandoci indescrivibili emozioni. Un momento che Anghiari e gli Intrepidi vivono con grande partecipazione. Ringrazio i tantissimi che si sono già iscritti, le istituzioni, gli sponsor, le associazioni, i volontari che collaborano con noi e soprattutto i componenti del GS Fratres Dynamis Bike. È un grande gruppo e sono orgoglioso di esserne il presidente. Vi aspettiamo ad Anghiari”.

ATEZZO.SCUDERIA PAN .MEMORIAL CARLO FARDELLI Dal tg di Teletruria  servizio centodue subbianotv. Per ricordare gli uomin...
11/10/2025

ATEZZO.SCUDERIA PAN .MEMORIAL CARLO FARDELLI Dal tg di Teletruria servizio centodue subbianotv. Per ricordare gli uomini che sono storia della Giostra del Saracino da 14 anni la Scuderia Pan di Mulinelli di Arezzo organizza il Memorial Carlo Fardelli, una mini giostra dove a correre contro il Buratto sono i bambini. Al vincitore una trofeo di prestigio perchè è realizzato da Francesco Conti, il maestro intagliatore della Lancia d’Oro.

 

LA VERNA.PADRE EUGENIO BARELLI ,UN SORRISO CHE MANCHERA'.LE ESEQUIE STAMATTINA 11 OTTOBRE AL SANTUARIO DELLA VERNA. Non ...
11/10/2025

LA VERNA.PADRE EUGENIO BARELLI ,UN SORRISO CHE MANCHERA'.LE ESEQUIE STAMATTINA 11 OTTOBRE AL SANTUARIO DELLA VERNA. Non dimenticheremo il suo racconto, accompagnato da fr. Paolo, della visita di Papa Giovanni Paolo II, non dimenticheremo ai convegni le sue oarole semplici che arrivavano al cuore portando al cuore l'insegnamento di San Francesco, non dimenticheremo quel sorriso che offriva con generosita' e che per noi era bello trasmettere con il video agli altri come inno per dire Grazie per la vita. Condividiamo il post del Santuario per far memoria di padre Eugenio Barelli che in tanti hanno conosciuto.

In memoria di p. Eugenio Barelli, frate minore e sacerdote

Nato a Livorno 01/2/1934
Morto a Fiesole 09/10/2025

Con profonda gratitudine al Signore della vita, ricordiamo padre Eugenio Barelli, frate minore, uomo di Dio, guida spirituale e per molti anni presenza luminosa nel cuore della nostra fraternità.

È tornato alla Casa del Padre questo tardo pomeriggio 9 ottobre 2025, presso l’Infermeria di Fiesole, dopo una lunga vita donata al Vangelo, alla Chiesa e al carisma di san Francesco.

Già Guardiano del Santuario della Verna negli anni della storica visita di san Giovanni Paolo II nel 1993, seppe accompagnare la vita della nostra fraternità e del santuario nella sua complessità, con uno stile gentile, sobrio, ma insieme progettuale, attento e autenticamente evangelico.

Per circa trent’anni ha vissuto poi nel Romitorio delle Stimmate, luogo di silenzio e contemplazione, dedicandosi alla preghiera, alla fraternità, allo studio della spiritualità e all’accompagnamento spirituale.
Fu infatti punto di riferimento per molti sacerdoti, consacrati e, in particolare, per tante sorelle Clarisse, oltre che per l’intero Ordine dei Frati Minori e per le altre famiglie francescane, che in lui riconoscevano un testimone credibile di vita evangelica e francescana.

Viveva con lucidità e passione la dimensione ecclesiale della fede, in speciale sintonia con l’Opera di Maria e il carisma di Chiara Lubich, condividendone l’anelito all’unità come via al cuore del Vangelo.

Era fiero nipote della beata Armida Barelli, figura di riferimento del laicato cattolico italiano e cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel solco dell’intuizione di san Giovanni Paolo II, fu tra i promotori del gemellaggio spirituale tra La Verna e la Collina delle Croci in Lituania, unendo due luoghi segnati dalla Croce e dalla speranza.

🌿 Grazie, padre Eugenio.
Con la tua vita fedele e discreta, radicata in Gesù, hai custodito il silenzio, la fraternità e il cuore di molti. Ora riposi nel cuore del Padre, che hai amato con tenace tenerezza.

LA VERNA.PADRE .EUGENIO BARELLI:UN SORRISO CHE MANCHERÀ ..STAMATTINA 11 OTTOBRE LE ESEQUIE AL SANTUARIO. Non dimenticher...
11/10/2025

LA VERNA.PADRE .EUGENIO BARELLI:UN SORRISO CHE MANCHERÀ ..STAMATTINA 11 OTTOBRE LE ESEQUIE AL SANTUARIO. Non dimenticheremo di Padre Eugenio, accompagnato da fr. Paolo, il racconto che ci ha fatto della visita di Papa Giovanni Paolo II , quando lui era padre guardiano della Verna, le sue parole semplici che arrivavano al cuore quando lo incontravi nei convegni, quel sorriso alla vita, come un grazie, che era un piacere , attraverso il video trasmette agli altri. Ecco condividiamo il post del Santuario per far memoria di padre Eugenio Barelli, frate minore e sacerdote.
Nato a Livorno 01/2/1934
Morto a Fiesole 09/10/2025

In memoria di p. Eugenio Barelli, frate minore e sacerdote

Nato a Livorno 01/2/1934
Morto a Fiesole 09/10/2025

Con profonda gratitudine al Signore della vita, ricordiamo padre Eugenio Barelli, frate minore, uomo di Dio, guida spirituale e per molti anni presenza luminosa nel cuore della nostra fraternità.

È tornato alla Casa del Padre questo tardo pomeriggio 9 ottobre 2025, presso l’Infermeria di Fiesole, dopo una lunga vita donata al Vangelo, alla Chiesa e al carisma di san Francesco.

Già Guardiano del Santuario della Verna negli anni della storica visita di san Giovanni Paolo II nel 1993, seppe accompagnare la vita della nostra fraternità e del santuario nella sua complessità, con uno stile gentile, sobrio, ma insieme progettuale, attento e autenticamente evangelico.

Per circa trent’anni ha vissuto poi nel Romitorio delle Stimmate, luogo di silenzio e contemplazione, dedicandosi alla preghiera, alla fraternità, allo studio della spiritualità e all’accompagnamento spirituale.
Fu infatti punto di riferimento per molti sacerdoti, consacrati e, in particolare, per tante sorelle Clarisse, oltre che per l’intero Ordine dei Frati Minori e per le altre famiglie francescane, che in lui riconoscevano un testimone credibile di vita evangelica e francescana.

Viveva con lucidità e passione la dimensione ecclesiale della fede, in speciale sintonia con l’Opera di Maria e il carisma di Chiara Lubich, condividendone l’anelito all’unità come via al cuore del Vangelo.

Era fiero nipote della beata Armida Barelli, figura di riferimento del laicato cattolico italiano e cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel solco dell’intuizione di san Giovanni Paolo II, fu tra i promotori del gemellaggio spirituale tra La Verna e la Collina delle Croci in Lituania, unendo due luoghi segnati dalla Croce e dalla speranza.

🌿 Grazie, padre Eugenio.
Con la tua vita fedele e discreta, radicata in Gesù, hai custodito il silenzio, la fraternità e il cuore di molti. Ora riposi nel cuore del Padre, che hai amato con tenace tenerezza.

BIBBIENA.ISIS FERMI: CORSI SERALI DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA E SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE.L’anno accademico ...
11/10/2025

BIBBIENA.ISIS FERMI: CORSI SERALI DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA E SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE.

L’anno accademico 2025-2026 si apre in Casentino con una bella novità formativa: il triennio formativo di manutenzione e Assistenza tecnica e sanità e Assistenza Sociale.
Le iscrizioni per queste nuove opportunità, sono aperte presso la segreteria dell’Isis Fermi di Bibbiena che si trova in via Mindria, 1 a Bibbiena, con il seguente contatto telefonico 379-2034386.

I corsi serali rappresentano un progetto di grande valore voluto dall’istituto stesso e dal Dirigente il Professor Maurizio Librizzi per andare incontro alle esigenze di tanti lavoratori che intendono recuperare i loro corsi di studi. Inoltre i percorsi suddetti rilasciano un diploma riconosciuto, offrono a ogni studente un supporto personalizzato e docenti qualificati, oltre che una formazione pratica importante fatta nei laboratori e opportunità di crescita professionale.

I corsi sono stati attivati pensando non solo alle esigenze di persone lavoratrici, ma anche al territorio stesso, che in questo momento storico ha bisogno di figure legate anche al comparto sanitario e all’assistenza sociale.

Mentre vanno avanti i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza dell’antica struttura, l’Isis Fermi, con questa nuova proposta formativa, cerca di dare una risposta ai tanti lavoratori che devono completare i loro studi.
Il progetto non è nuovo per l’Isis che, molti anni fa, aveva proposto il percorso poi abbandonato. Il momento attuale, viste le richieste, è invece sembrato propizio per attivare una nuova modalità di formazione.

AREZZO. SABATO 11 OTTOBRE ORE 19 TEATRO PETRARCA. “IL SUONO ARETINO” YOUTH MUSIC FESTIVALOggi Sabato 11 ottobre ore 19, ...
11/10/2025

AREZZO. SABATO 11 OTTOBRE ORE 19 TEATRO PETRARCA. “IL SUONO ARETINO” YOUTH MUSIC FESTIVAL

Oggi Sabato 11 ottobre ore 19, sul palco del Teatro Petrarca “Il suono aretino”, Orchestra del Liceo Petrarca diretta da Alessio Tiezzi e Orchestra Giovanile di Arezzo diretta da Roberto Pasquini, con il Karan Duo, con Martina Veneri al flauto e Giacomo Scattareggia alla chitarra, e il Duo Amato-Suvini, formato dai pianisti Mattia Amato e Sebastian Suvini, che proporranno raffinati brani a quattro mani.
Il programma della serata attraverserà un ricco repertorio che spazia da Astor Piazzolla a Franz Schubert, da Edward Elgar a Pëtr Il’ič Tchaikovsky, fino a Camille Saint-Saëns, John Powell e Ludwig van Beethoven, offrendo al pubblico un viaggio musicale tra eleganza classica, suggestioni romantiche e ritmi contemporanei.

È questo il secondo appuntamento della VI edizione dello Youth Music Festival, la rassegna diretta dal violinista pluripremiato Giovanni Andrea Zanon, pensata per attrarre i giovani e rendere Arezzo un punto di riferimento musicale internazionale e realizzata grazie alla collaborazione tra la World Ethic and Leadership Foundation (WEL Foundation), presieduta da Marjorie Layden, e la Fondazione Guido d’Arezzo diretta da Lorenzo Cinatti, a cui dal 2018 è affidata dal Comune di Arezzo la gestione delle attività e dei presidi culturali sul territorio (info: www.fondazioneguidodarezzo.com ; biglietti: discoverarezzo.ticka.it).

YOUTH FESTIVAL
“Lo Youth Festival rappresenta per noi un’opportunità unica - dichiara il Maestro Roberto Pasquini, fondatore dell’Orchestra Giovanile di Arezzo - perché permette all’Orchestra Giovanile di Arezzo di confrontarsi con il grande repertorio sinfonico e con i capolavori della musica classica, esibendosi in un luogo straordinario come il Teatro Petrarca e offrendo al pubblico di Arezzo momenti musicali di altissimo livello. Siamo felici di partecipare per il quinto anno consecutivo a questo Festival. In questi anni abbiamo avuto il privilegio di accompagnare giovani talenti internazionali come Giovanni Andrea Zanon, Laura Marzadori, Kerson Leong, Erica Piccotti e Fedor Rudin in concerti che resteranno per noi indimenticabili. Condividere il palcoscenico con musicisti di questa caratura è un’esperienza che arricchisce profondamente i nostri ragazzi, sia dal punto di vista artistico che umano. Per quanto riguarda i prossimi progetti, non voglio svelare troppo, ma posso anticipare che all’inizio del prossimo anno l’Orchestra Giovanile di Arezzo si cimenterà con un’opera lirica immortale. Il repertorio operistico è fondamentale per la crescita musicale dei giovani, e sarà una nuova, entusiasmante sfida per tutti noi.”
“Lo Youth Festival di Arezzo è una realtà fondamentale all’interno del panorama musicale aretino e toscano – dichiarano Martina Veneri e Giacomo Scattareggia, del Karan Duo – e poterne fare parte rappresenta per noi una grandissima opportunità di crescita, che ci consentirà di portare la nostra musica al pubblico di Arezzo. Essere inseriti nel programma di uno dei concerti del Festival è per noi motivo di grande orgoglio: salire sullo stesso palco che ha ospitato artisti di livello internazionale sarà certamente un’occasione di confronto, ma anche la conferma che il percorso artistico che abbiamo intrapreso sta procedendo nella giusta direzione. Per quanto riguarda i nostri prossimi progetti, intendiamo continuare a esibirci in concerto sul territorio nazionale, evolvendo costantemente nella scelta del repertorio per arricchire ulteriormente la nostra proposta artistica, con particolare attenzione alla musica sudamericana e contemporanea. La nostra speranza è che questo cammino ci porti, nel prossimo futuro, alla realizzazione del nostro primo CD e alla possibilità di esibirci anche in contesti internazionali, portando così la nostra musica oltre i confini italiani.”
PROSSIMI APPUNTAMENTI
lo Youth Music Festival prosegue venerdì 17 ottobre ore 19 con “L’eco e la forma” con il pianista canadese Tony Siqi Yun, vincitore della prima edizione del Concorso Internazionale di Musica della Cina e del Lotto-Förderpreis del Rheingau Music Festival, e Giovanni Andrea Zanon, protagonisti assoluti della serata con un recital che prevede un programma con Ciaccona dalla Partita No. 2 BWV 1004 di Bach e Busoni, Studi Sinfonici Op. 13 di R. Schumann, Sonata per violino e pianoforte No. 3, Op. 108 di J. Brahms. CHIUSURA
domenica 26 ottobre alle 19 con “Elegia della giovinezza” insieme a tre grandi stelle del concertismo internazionale: il violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, premiato al Concorso Čajkovskij e artista esclusivo Sony Classical, il violinista Giovanni Andrea Zanon e la pianista e compositrice russo-armena Eva Gevorgyan, finalista al XVIII Concorso Internazionale Pianistico “Chopin" e premiata come più giovane finalista donna del Concorso. Insieme proporranno il Trio elegiaco n. 1 di Rachmaninov e il Trio per pianoforte op. 50 di Čajkovskij.

GIOVANNI ANDREA ZANON, violinista del 17 ottobre
Dall'ottobre 2021 è stato nominato Direttore Artistico delle attività musicali della Fondazione Guido d'Arezzo, per la quale ha organizzato stagioni concertistiche che hanno coinvolto artisti come Zubin Mehta, Pinchas Zukerman, Arcadi Volodos, Anna Netrebko, e molti altri.
Zanon ha iniziato lo studio del violino all’età di 2 anni. Nel corso della sua attività musicale si è esibito in alcune delle sale più prestigiose del mondo, tra le quali la Carnegie Hall di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Elbphilharmonie di Amburgo, il NCPA di Pechino, la Shanghai Concert Hall, la Philharmonie di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Festspielhaus di Baden-Baden, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, la Maison Symphonique di Montreal e l’Arena di Verona. Ha recentemente rappresentato l’Italia suonando allo Stadio Nazionale di Pechino in occasione della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2022, trasmessa in mondovisione. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Fabio Luisi, Neeme Järvi, Pinchas Zukerman, Theodor Guschlbauer, Donato Renzetti, Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Omer Meir Wellber e Jader Bignamini. Ammesso al conservatorio C. Pollini di Padova nel 2002, all’età di quattro anni, risulterà essere il più giovane ammesso nella storia delle istituzioni musicali statali italiane. Si diploma al Conservatorio B. Marcello di Venezia con lode e menzione onorevole all’età di 15 anni. Su consiglio di Zubin Mehta, si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman presso la Manhattan School of Music di New York. Successivamente si perfeziona alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino con Antje Weithaas e presso i corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Sonig Tchakerian. Suona il violino A. Stradivari “Marèchal Berthier”, Cremona 1716, della Fondazione Pro Canale di Milano.

INFO E BIGLIETTI:

Prevendita online: discoverarezzo.ticka.it
Biglietteria il giorno dello spettacolo: dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 16:00 a inizio spettacolo

PRATOVECCHIO. DOMENICA DOVE?? DOMENICA 12 OTTOBRE, ORE 18.30  APERILAB CON AVIS PRATOVECCHIO E LA MUSICA DEI LOSPAZIODom...
11/10/2025

PRATOVECCHIO. DOMENICA DOVE??
DOMENICA 12 OTTOBRE, ORE 18.30 APERILAB CON AVIS PRATOVECCHIO E LA MUSICA DEI LOSPAZIO
Domenica 12 ottobre alle ore 18.30, il LaB - Neuroni in Movimento ospita un nuovo appuntamento con AperiLaB, l’iniziativa pensata per creare momenti di incontro, socialità e condivisione. Invitati speciali, questa volta, i volontari dell’associazione AVIS di Pratovecchio.
Per l’occasione, oltre a un ricco buffet accompagnato da un drink, la serata sarà animata dal live dei LOSPAZIO, giovane trio bolognese che sta conquistando pubblico e giurie nei principali contest musicali nazionali.
Un’occasione unica per trascorrere insieme una serata speciale, tra buon cibo, buona musica e la voglia di fare comunità.

LOSPAZIO.
Nati nell’estate del 2024 dall’incontro di Marcello Vellani (batteria, voci, flauto traverso), Maria Tì D’Errico (fisarmonica, pianoforte, voci) e Fabio Mastrantuono (chitarra e voce), i LOSPAZIO fondono radici blues-rock, suggestioni folk e sonorità underground in un sound originale e in continua evoluzione. La loro musica nasce da esperienze personali trasformate in racconto collettivo.
Un viaggio sonoro capace di coinvolgere ed emozionare che approda ora al La.B, lo spazio nato dalla rigenerazione dell’ex Lanificio Berti di Pratovecchio (Ar), un luogo che i giovani del territorio stanno trasformando in cantiere di cultura, relazioni e creatività anche grazie al progetto “Lab Giovani: Spazio, Creatività e Comunità”, realizzato con il bando "Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025", promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana - Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione CR Firenze.

MAGGIORI INFORMAZIONI: labspazioculturale.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
• Domenica 19 ottobre, ore 18.00 – presentazione del libro “Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz” di Filippo Boni. Dialoga con l’autore, Cecilia Primerano (Vicedirettore Rai). Ingresso libero

AREZZO. ELEZIONI REGIONALI 12-13 OTTOBREINFORMAZIONI PER GLI ELETTORITESSERA ELETTORALEIn vista delle prossime elezioni ...
11/10/2025

AREZZO. ELEZIONI REGIONALI 12-13 OTTOBRE
INFORMAZIONI PER GLI ELETTORI

TESSERA ELETTORALE
In vista delle prossime elezioni regionali di domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 si invitano gli elettori a verificare il possesso e la validità della tessera elettorale. In caso di esaurimento degli spazi contenuti nella tessera è necessario richiederne allo Sportello il rinnovo, portando la tessera esaurita. In caso di deterioramento o smarrimento, il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dallo Sportello Unico previa apposita dichiarazione dell’interessato (e eventuale restituzione della tessera danneggiata). Nel caso di furto, la domanda di duplicato dovrà essere corredata da denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza.
Gli elettori interessati possono prenotare fin da ora un appuntamento tramite l'agenda digitale del Comune oppure tel. 0575/377777 e-mail [email protected] con lo Sportello Unico in piazza A. Fanfani 1 per il rilascio delle tessere elettorali.
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale, lo Sportello Unico resterà aperto al pubblico senza necessità di appuntamento: venerdì 10 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 18.00; sabato 11 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 18.00; nei giorni ed orari della votazione: domenica 12 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 13 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 15.00
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche per i propri familiari presentandosi muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati e della delega al ritiro.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale in piazza A. Fanfani n. 1 – Arezzo tel. 0575 377209-239; e-mail [email protected]

SEZIONI
Il Comune di Arezzo ha spostato a partire dal 2022 alcuni seggi dalle scuole al fine di evitare l’interruzione delle attività didattiche. Si ricordano le sezioni trasferite dai plessi scolastici.
Le sedi spostate interessano le seguenti sezioni:
• 14-15, dalla scuola elementare Montebianco alla palestra della scuola elementare Montebianco in via Monte Cervino n. 3/A
• 16-17-18-19, da ISIS Margaritone, in via Fiorentina 177, al Teatro Tenda, in viale G. Amendola 7
• 20-21-22, dalla Scuola media "G. Vasari" alla palestra della Scuola media "G. Vasari", in via Emilia 10/A
• 23, da Scuola elementare "L. Bruni", in via P.L. da Palestrina 19, ai Locali della Filarmonica "Guido Monaco", in via P.L. da Palestrina, 19
• 66-67, da Scuola elementare, in Loc. Giovi 168, al Centro di Aggregazione Sociale, in Loc. Giovi 141
• 80-81, da Scuola elementare, in Loc. Rigutino Nord 142, al Centro di Aggregazione Sociale, in Loc. Rigutino Ovest 102
• 83, da Comunità minori S.Martino, in Loc. Vitiano 58, ai Locali del campo sportivo, in Loc. Vitiano 47
• 6-7-8-9, da Scuola elementare “Gamurrini”, in via Porta Buia 4, ai locali dell’università in piazzetta G. Gaber 2
• 32-33-34-35-36-37, da Scuola elementare “Aldo Moro”, in via A. Tricca 19, ai locali dello Stadio di atletica “E. Tenti”, in via di Castelsecco 8/E
• 50-51-52-53-54-92, dalla Scuola primaria di Pescaiola alla palestra dell'Istituto Tecnico Professionale "Margaritone" in via dei Pianeti 15
• 58, da Scuola elementare, in Loc. Pratantico 6/A, al Centro sportivo, in Loc. Pratantico La Chiesa 32
• 59-60, da Scuola elementare “Anna Frank”, in Loc. Indicatore zona F.60, al Centro di Aggregazione Sociale, in Loc. Indicatore zona F 116/A
• 61-88, da Scuola elementare, in Loc. San Giuliano 106, al Centro di Aggregazione Sociale, in Loc. Ruscello 15/A
• 70, da Scuola elementare, in Loc. Chiassa Superiore 39/A, al Campo sportivo, in Loc. Chiassa Superiore 300
• 74-75, Scuola elementare, in Loc. S. Firmina 112/F, al Campo sportivo, in Loc. S. Firmina 111/P
• 78-79, da Scuola elementare, in Loc. Puliciano 73/A, al Centro di Aggregazione Sociale, in Loc. Sant’Andrea a Pigli 59/C
• 84, da Scuola elementare, in Loc. Palazzo del Pero 18, al Centro di Aggregazione Sociale, in Loc. Palazzo del Pero 61/A

Gli elettori che hanno smarrito il tagliando di aggiornamento possono chiedere il rilascio della tessera allo Sportello Unico che sarà resterà aperto al pubblico senza necessità di appuntamento:
- sabato 11 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 18.00
e nei giorni ed orari della votazione:
- domenica 12 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 23.00
- lunedì 13 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 15.00

TRASPORTO ELETTORI DIVERSAMENTE ABILI
Il Comune ha organizzato un apposito servizio di trasporto al fine di facilitare, agli elettori diversamente abili, il raggiungimento del seggio elettorale.
Il servizio verrà svolto nei giorni della votazione:
• domenica 12 ottobre dalle ore 7,00 alle ore 23,00
• lunedì 13 ottobre dalle ore 7,00 alle ore 15,00
e potrà essere richiesto dagli interessati rivolgendosi all’Ufficio Manutenzione del Comune.
Si raccomanda di prenotare il servizio contattando l’Ufficio Manutenzione del Comune entro venerdì 10 ottobre al recapito telefonico 0575-377347 o tramite email [email protected]
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Comune in piazza A Fanfani1 – Arezzo, tel. 0575 377228-239-774 email: [email protected]

Ogni ulteriore informazione, al link https://www.comune.arezzo.it/novita/elezioni-regionali-del-12-e-13-ottobre-2025

Indirizzo

Via Roma 38
Subbiano
52010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Subbiano TV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Subbiano TV:

Condividi

Digitare

storia di immagini e di parole

video e notizie di promozione del territorio e di informazione, realizzate dall'a.c.centodue, trasmesse anche sul canale digitale terrestre di 102Tv/Teletruria2 ,canale 87, dalle ore 12,10 alle ore 14,10 e dalle ore 19,15 alle ore 21,15 e Teletruria canale 10. Centodue.. da 102.2 Fm, Radio Casentino, 25 giugno 1976, a 102Tv ,23 dicembre 1988...una storia di passione per un territorio.