05/09/2025
DAL 12 SETTEMBRE IN LIBRERIA...
Anna Franchi, una figura di spicco come romanziera, giornalista, madre sola e instancabile militante per i diritti civili, è una di quelle “madri della parola” che continuano a ispirarci. Le sue opere sono un grido contro le ipocrisie e le ingiustizie del suo tempo, un invito a guardare con lucidità e coraggio la condizione femminile. Attraverso la ripubblicazione di un suo testo raro e quasi introvabile, “Indomabili creature” ci offre l'opportunità di riscoprire la sua forza e la sua modernità.
A dialogare con l’opera di Anna Franchi è Costanza DiQuattro, scrittrice contemporanea che, con la sua sensibilità e la sua visione, attualizza il testo, mettendolo in relazione con temi cruciali del nostro presente. Questa “introduzione critica e personale” non è solo un'analisi, ma una vera e propria rilettura che illumina nuove prospettive e sottolinea la persistente attualità delle riflessioni della Franchi.
“Indomabili creature” non è solo un’operazione culturale, ma un atto politico necessario e profondamente contemporaneo.
Anna Franchi (1867-1954), una figura di spicco come romanziera, giornalista, madre sola e instancabile militante per i diritti civili, è una di quelle “madri della parola” che continuano a ispirarci. Attraverso la ripubblicazione di un suo testo raro e quasi introvabile, “Indomabili creature” ci offre l'opportunità di riscoprire la sua forza e la sua modernità.
A dialogare con l’opera di Anna Franchi è Costanza DiQuattro, una scrittrice contemporanea che, con la sua sensibilità e la sua visione, attualizza il testo, mettendolo in relazione con temi cruciali del nostro presente: la parità di genere, la maternità, l’autonomia economica, la violenza patriarcale e il diritto allo studio e alla narrazione di sé. Questa “introduzione critica e personale” non è solo un'analisi, ma una vera e propria rilettura che illumina nuove prospettive e sottolinea la persistente attualità delle riflessioni della Franchi.