Cammino Siracusa

Cammino Siracusa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cammino Siracusa, Giornale, Syracuse.

La nostra cooperativa nasce nel solco della dottrina sociale della Chiesa Cattolica, con l’obiettivo di sostenere e diffondere la stampa diocesana ed in particolare il settimanale “Cammino”.

20/07/2025

Le previsioni meteo e i bollettini della Protezione civile parlano chiaro: i primi giorni della prossima settimana temperature record oltre i 40° per l’aria calda priveniente dalla costa Africana. I conuni siciliani sono impegnati a diffondere messaggi precauzionali e di prevenzione sanitaria. Qu...

Silvio Breci
19/07/2025

Silvio Breci

Sabato la presentazione Volti e storie per non dimenticare CARLENTINI – E’ davvero fortunata quella comunità nella quale è vivo il ricordo di uomini, di avvenimenti del passato, ma soprattutto se c’è la pulsione, la volontà, la ‘visione’ di non farne perdere la memoria a favore di chi ...

19/07/2025

FRANCOFONTE – La paura è tornata a serpeggiare: per ore, fiamme e fumo denso hanno avvolto la zona sud della città, riaccendendo l’incubo di un dramma fin troppo recente. Un improvviso incendio, divampato lungo la “Via di Fuga” in contrada Coco-Fila, ha richiesto l’intervento immediato d...

19/07/2025

Ha preso il via anche in Sicilia l’attività della Rete di Trieste, network di amministratori cattolici, nato nel febbraio scorso e che conta già circa mille membri tra amministratori locali e operatori sociali. A Catania, nel salone di Santa Chiara, con la presenza di importanti figure istituzio...

19/07/2025

Approfondito l’argomento presso il CCA Asp Proseguono sotto i migliori auspici le riunioni del Cca –comitato consultivo aziendale- dell’Asp di Siracusa presieduto a Salvo Sorbello e che vede riunite ben 18 associazioni, molte afferenti al Terzo settore, della provincia di Siracusa. Lo scorso m...

19/07/2025

La riserva naturale di Priolo Gargallo continua a far parlare di se, in quanto nei giorni scorsi è stata protagonista di una iniziativa singolare, uno workshop che unisce sperimentazione costruttiva, economia e sostenibilità ambientale. Il progetto è stato promosso dalla LIPU, in collaborazione c...

19/07/2025

Subito dopo il dialogo con un dottore della legge, nel quale Gesù ha esposto la parabola del buon samaritano, proclamata nella Messa di domenica scorsa, l’evangelista Luca riferisce l’altrettanto celebre episodio dell’accoglienza in casa di Marta e Maria (Lc 10,38-42). È un quadretto semplic...

18/07/2025

Il Circolo della Stampa da Neri con i gelati di Vigata Al via gli appuntamenti estivi siracusani in via Pausania, 3. Questa sera nella conversazione fra Aldo Mantineo e Carlelo Maiorca anche Filippo Lupo. Anche quest’anno ricche novità che saranno presentate nel corso della serata da Prospero Den...

18/07/2025

Celebrazione eucaristica a Siracusa in suffragio delle vittime Tv2000 dedicherà due serate speciali, venerdì 18 e sabato 19 luglio, all’anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo dove nel 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Venerdì 18 lugli...

18/07/2025

Bombe su una chiesa… Israele bombarda la chiesa cattolica della Sacra Famiglia di Gaza, piena di fedeli che vi si erano rifugiati. Due persone sono morte e ne sono rimaste ferite altre sei, tra le quali il parroco Gabriele Romanelli. Fuori dalla chiesa sono morti, sotto i bombardamenti, anche deci...

18/07/2025

Grande assente il “Piano di Gestione” Adesso che gli spettacoli più importanti per celebrare il 20ennale Unesco sono terminati, ma non i festeggiamenti che dureranno tutto l’anno, concedetemi una riflessione fra il mio impegno giornalistico e i miei trascorsi istituzionali alla guida del Comu...

18/07/2025

SIRACUSA – Nuovi parroci alla guida di alcune parrocchie dell’arcidiocesi: a disporlo, l’Arcivescovo monsignor Francesco Lomanto a decorrere dal prossimo mese di settembre. Don Camillo Messina andrà a reggere la parrocchia Maria SS. del Carmelo di Floridia, don Salvatore Savaglia quella di S....

Indirizzo

Syracuse

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cammino Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cammino Siracusa:

Condividi

Digitare

La nostra storia - di Gianni Failla

Il 13 marzo del lontano 1983, sulla prima pagina del primo numero dell’allora quindicinale Cammino, apparve il saluto dell’arcivescovo, monsignor Calogero Lauricella, che auspicava al neonato Foglio diocesano “Non una stagione ma tante primavere”! Cammino in verità ha già superato trentasei primavere. Il nostro settimanale, infatti, ha completato ormai trentasei anni di pubblicazioni ed è entrato nel cuore del trentasettesimo anno di vita. Nell’arco di questi anni, tra problemi e ostacoli operativi ricorrenti, Cammino è stato sempre e continua a essere pagina di speranza, voglia d’incontro con la storia per una comunicazione libera. Il lavoro della redazione proseguirà adesso accanto alla nuova direzione che generosamente si spende per i migliori ideali di partecipazione e crescita nel bene comune ecclesiale e sociale, nel solco giornalistico tracciato da tanti protagonisti della sua storia editoriale.

Vediamo allora di rievocare almeno le principali figure di questo percorso che dura ormai da trentasette anni. Non si può, su queste righe, fare una memoria analitica di oltre cento collaboratori che hanno conseguito, nel corso degli anni, il tesserino di giornalista lavorando per il settimanale. Sono tutti presenti nella nostra gratitudine per il servizio reso. Si desidera però brevemente, di seguito, ricordare almeno i direttori della testata. Di loro il trentasettenne Cammino è orgoglioso.

SEBASTIANO GOZZO

È stato il direttore dei primi anni del Periodico. Per la Città e per la Diocesi fu uno straordinario personaggio pubblico. Il 22 marzo del 1998, infatti, nel palazzo municipale di Siracusa gli fu conferita la cittadinanza onoraria, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Fu un chiaro segno di riconoscimento verso chi, con ammirevole generosità, spese per la gente del nostro Territorio la propria esistenza e le proprie migliori energie. Laureato a Roma in Teologia presso il Pontificio Seminario Lombardo, nella nostra Diocesi fu per antonomasia l’assistente della Fuci e dei Laureati Cattolici. Ma il suo campo di esperienze fu davvero multiforme, anche a livello regionale. Molti lo ricordano come protagonista dello Studio Teologico San Paolo di Catania e infine a Siracusa come parroco di San Martino, con i ragazzi del locale gruppo scout uno.