Cammino Siracusa

Cammino Siracusa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cammino Siracusa, Giornale, Syracuse.

La nostra cooperativa nasce nel solco della dottrina sociale della Chiesa Cattolica, con l’obiettivo di sostenere e diffondere la stampa diocesana ed in particolare il settimanale “Cammino”.

https://www.camminosiracusa.it/2025/09/la-flotta-di-barche-bambine/
22/09/2025

https://www.camminosiracusa.it/2025/09/la-flotta-di-barche-bambine/

Piccole barche di carta sfidano il mare! Il tramonto dell’umano, visibile ad occhi attenti, inquieta e spaventa, non aiuta, separa sempre di più le persone e crea disorientamento. La violenza cui assistiamo inermi ogni giorno non ha senso, non può averne se non per chi orchestra interessi econom...

https://www.camminosiracusa.it/2025/09/non-potete-servire-dio-e-la-ricchezza/
20/09/2025

https://www.camminosiracusa.it/2025/09/non-potete-servire-dio-e-la-ricchezza/

XXV domenica del tempo ordinario La ricchezza serve agli uomini oppure, al contrario, gli uomini servono la ricchezza? Sulla base della frase finale che Gesù pronuncia nella pagina del Vangelo della Messa di questa domenica, sembrerebbe non soltanto che l’uomo rischia di divenire il servo o lo sc...

Indirizzo

Syracuse

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cammino Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cammino Siracusa:

Condividi

Digitare

La nostra storia - di Gianni Failla

Il 13 marzo del lontano 1983, sulla prima pagina del primo numero dell’allora quindicinale Cammino, apparve il saluto dell’arcivescovo, monsignor Calogero Lauricella, che auspicava al neonato Foglio diocesano “Non una stagione ma tante primavere”! Cammino in verità ha già superato trentasei primavere. Il nostro settimanale, infatti, ha completato ormai trentasei anni di pubblicazioni ed è entrato nel cuore del trentasettesimo anno di vita. Nell’arco di questi anni, tra problemi e ostacoli operativi ricorrenti, Cammino è stato sempre e continua a essere pagina di speranza, voglia d’incontro con la storia per una comunicazione libera. Il lavoro della redazione proseguirà adesso accanto alla nuova direzione che generosamente si spende per i migliori ideali di partecipazione e crescita nel bene comune ecclesiale e sociale, nel solco giornalistico tracciato da tanti protagonisti della sua storia editoriale.

Vediamo allora di rievocare almeno le principali figure di questo percorso che dura ormai da trentasette anni. Non si può, su queste righe, fare una memoria analitica di oltre cento collaboratori che hanno conseguito, nel corso degli anni, il tesserino di giornalista lavorando per il settimanale. Sono tutti presenti nella nostra gratitudine per il servizio reso. Si desidera però brevemente, di seguito, ricordare almeno i direttori della testata. Di loro il trentasettenne Cammino è orgoglioso.

SEBASTIANO GOZZO

È stato il direttore dei primi anni del Periodico. Per la Città e per la Diocesi fu uno straordinario personaggio pubblico. Il 22 marzo del 1998, infatti, nel palazzo municipale di Siracusa gli fu conferita la cittadinanza onoraria, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Fu un chiaro segno di riconoscimento verso chi, con ammirevole generosità, spese per la gente del nostro Territorio la propria esistenza e le proprie migliori energie. Laureato a Roma in Teologia presso il Pontificio Seminario Lombardo, nella nostra Diocesi fu per antonomasia l’assistente della Fuci e dei Laureati Cattolici. Ma il suo campo di esperienze fu davvero multiforme, anche a livello regionale. Molti lo ricordano come protagonista dello Studio Teologico San Paolo di Catania e infine a Siracusa come parroco di San Martino, con i ragazzi del locale gruppo scout uno.