La Civetta di Minerva

La Civetta di Minerva Giornale di informazione e attualità del territorio SIRACUSANO.

43ma Sagra del Miele a Sortino domenica 28 settembre h.17.30 presso il Palazzo Municipale Storico. ondotta di Siracusa, ...
22/09/2025

43ma Sagra del Miele a Sortino domenica 28 settembre h.17.30 presso il Palazzo Municipale Storico. ondotta di Siracusa, Slow Food e la Fondazione per la Biodiversità hanno promosso la salvaguardia questa storica varietà...

In questi giorni a Bra, provincia di Cuneo, si è tenuta la quindicesima edizione di Cheese, la manifestazione organizzata da Slow Food dove protagonisti

DOPO LA FESTA DELL'UNITA' IL COMUNICATO CHE ALLONTANA L'UNITA' DEL PDTiziano Spada: "Gerratana è politicamente inetto e ...
22/09/2025

DOPO LA FESTA DELL'UNITA' IL COMUNICATO CHE ALLONTANA L'UNITA' DEL PD
Tiziano Spada: "Gerratana è politicamente inetto e non può dettare alcuna linea all'interno del Partito"
Siracusa, 22 settembre 2025 – Con riferimento a quanto pubblicato da una testata giornalistica a proposito della Festa dell'Unità del Partito Democratico e alle dichiarazioni dell'attuale segretario provinciale, l'on. Tiziano Spada ha scelto di rispondere alle inequivocabili accuse mosse nei suoi confronti.
(COMUNICATO STAMPA)
"Da quando è stato eletto segretario provinciale del Partito, Piergiorgio Gerratana ha dimostrato di avere zero carisma, di non saper misurare le dichiarazioni, sbagliando ogni uscita, e soprattutto di non essere in grado e nelle condizioni di dettare alcuna linea all'Interno del Partito Democratico – sottolinea Spada -. Ha travisato il suo ruolo di segretario democratico con quello di imperatore assoluto, con la convinzione di poter decidere chi possa o non possa candidarsi allle prossime elezioni regionali nella lista del Partito Democratico. In attesa che lo stesso segretario provinciale chiarisca e dichiari ufficialmente se vorrà candidarsi o meno tra due anni, confermo che Tiziano Spada sarà nuovamente candidato nella lista del Partito Democratico alle Regionali 2027 a prescindere da Gerratana e dai quattro amichetti che oggi lo assecondano e domani rischiano di tirargli la giacca, facendo i propri interessi sulle spalle del PD".
Tiziano Spada, parlamentare regionale del Partito Democratico e sindaco di Solarino, aggiunge: "Quello mio e del mio gruppo è un lavoro che stiamo dimostrando sul campo, ed è sotto gli occhi di tutti considerando le città che amministriamo da sindaci: al mio fianco ho la fortuna di avere Paolo Amenta, sindaco di Canicattini e attuale presidente di Anci Sicilia, oltre che Marco Carianni, sindaco tra i più giovani eletti in Sicilia. Insieme a loro ci sono consiglieri, assessori e amministratori locali che ogni giorno lavorano per dare risposte ai cittadini, senza bisogno di ricorrere a passerelle. Nel recente congresso provinciale abbiamo sostenuto la candidatura a segretario provinciale di Orazio Scalorino, che oggi è il nostro portavoce, e siamo sempre più convinti di aver fatto la scelta giusta.
Non si metta in discussione l'immagine che il nostro gruppo ha proiettato su Siracusa, Solarino e Pachino, poiché è sicuramente migliore di quella data da Gerratana e i suoi sodali. L'attuale segretario provinciale abbia rispetto del sottoscritto e dei membri del nostro gruppo che, nel Partito Democratico, oggi ricoprono ruoli istituzionali, a differenza dello stesso Gerratana".

LA MANIFESTAZIONE DELL'AVIS A NOTO IN MEMORIA DI LIVATINOL’Avis Provinciale di Siracusa ha voluto promuovere un incontro...
22/09/2025

LA MANIFESTAZIONE DELL'AVIS A NOTO IN MEMORIA DI LIVATINO
L’Avis Provinciale di Siracusa ha voluto promuovere un incontro sul tema ”Il sangue non si versa ma si dona”, in memoria del magistrato Rosario Angelo Livatino, Beato martire della giustizia e della fede.
La manifestazione si è svolta presso l’aula magna Giovanni Paolo II del Seminario Vescovile di Noto, alla presenza di autorità civili, militari e religiose e di un folto pubblico, in concomitanza con la Giornata speciale dedicata alla donazione voluta dal Governo Regionale.
(COMUNICATO STAMPA)
Dopo il saluto della presidente dell’Avis locale, Rosaria Leone, che ha ringraziato tutti gli intervenuti, ha preso la parola la presidente provinciale dell’Avis, Carmela Petralito, che ha evidenziato che “la donazione di sangue si pone in una continuità simbolica con sacrificio di Livatino: è un atto concreto con cui si sceglie di affermare il valore della vita contro la violenza e la morte. Donare il proprio sangue quindi significa trasformare il ricordo di un evento tragico in un gesto che genera vita e salute per chi ne ha bisogno. La donazione di sangue - ha proseguito la Petralito - incarna perfettamente questo principio, perché è un'azione che rende "credibile" l'impegno verso il prossimo. Non è un'adesione teorica a principi di solidarietà, ma una scelta tangibile, un dono fisico di sé che può salvare fino a tre vite. In questo senso, la figura del Beato Livatino può spingere i cittadini, credenti e non, a interrogarsi, ogni giorno, su come rendere "credibile" il proprio senso civico e la propria umanità”.
Mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto, giornata istitutita dal Presidente della Regione.
S.E. Reverendissima Mons. Salvatore Rumeo ha ricordato l’efferato delitto e ha evidenziato l’attualità dello stile di vita del giudice, evidenziando come l’attuale società e connotata fortemente sul concetto dell’io e su un’economia del potere. E’ invece importante affermare la cultura del Noi e la cultura della Pace e del Dovere. Ha ricordato come il 21 settembre del 1990, giorno della tragica uccisione del magistrato, abbia segnato la coscienza collettiva di tutti noi siciliani. “La formazione cristiana del beato Livatino è stata salda e in tutti i suoi scritti inseriva l’espressione latina S.T.D. Sub Tutela Dei, “sotto la tutela di Dio” e la sua coscienza civica è stata basata su questa formazione - ha sottolineato mons. Rumeo - Tertulliano ricordava che “il sangue dei martiri fa nascere nuovi cristiani” e il vescovo ha sottolineato l’importanza della cultura del dare, del Noi rispetto a quella del culto dell’Io. Occorre lavorare per la pace contro ogni guerra, in ogni parte del mondo”.
Il Sindaco di Noto Corrado Figura ha evidenziato da parte sua l’importanza dei valori ed il costante confronto tra associazioni di volontariato e le istituzioni, anche e soprattutto a livello locale.
Anselmo Madeddu, Presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa e, come Direttore presso Dipartimento dell'Assistenza Distrettuale e dell'Integrazione Socio Sanitaria, in rappresentanza del Direttore Generale Alessandro Caltagirone, ha messo in rilievo l’importanza della donazione ai fini sanitari e la necessità di avere a disposizione in qualsiasi momento il sangue e gli emocomponenti per far fronte alle esigenze terapeutiche dei pazienti. Ha esposto il quadro della situazione della provincia di Siracusa, che nel panorama siciliano si colloca subito dopo la virtuosa realtà di Ragusa sia per numero di donatori che donazione, ed ha precisato che occorre migliorare la situazione donazionale della zona nord della nostra provincia.
Il Vice Questore agg.to Giuseppe Di Majo, dirigente del Commissariato di Noto, ha ricordato l’impegno e la collaborazione delle forze dell’Ordine a supporto delle associazioni e il grande senso del dovere mostrato dal Beato Giudice Livatino, mentre il Referente SIMT Avola Edoardo Travali ha messo in luce l'importanza della donazione in quest'epoca dell’apparire e come tante associazioni si distinguono per il loro operato concreto in aiuto al prossimo.
Gli Avvocati Stefania Morana e Genny Bandiera hanno ricordato la figura del giudice Livatino.
Il segretario Provinciale Paolo Saetta ha letto i saluti ed il pensiero pervenuti di due magistrati netini, Orazio Muscato Orazio e Roberto Alfonso mentre Michele Carta in rappresentanza della Fasted (Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia Emoglobinopatie e Drepnaocitosi) ha emozionato tutti gli intervenuti, con la sua testimonianza di talassemico e evidenziando quanto sia vitale la disponibilità di sangue per i talassemici.
Il Direttore U.O.C. di coord. Medicina Trasfusionale Dario Genovese, che ha affermato come si sia stata un’idea di grande successo legare il tema della donazione del sangue ai fenomeni sociali di grande importanza e di forte impatto emozionale, quali le manifestazioni di violenza e di offesa al diritto alla vita, all’integrità fisica ed alla salute di ciascuna persona.
Il Vicepresidente Regionale Avis Pasquale Bucolo e il Presidente Regionale Avis Salvatore Calafiore hanno evidenziato come i volontari si prodigano in modo strutturato affinchè si mantenga l’autosufficienza di sangue e si raggiunga quella di plasma, ma le Aziende sanitarie devono essere disponibili, fornendo adeguati separatori cellulari per la raccolta del plasma.

Ortigia Film Festival 2025: Martedì 23 settembre per il concorso lungometraggi opere prime e seconde italiane:Nero di Gi...
22/09/2025

Ortigia Film Festival 2025: Martedì 23 settembre per il concorso
lungometraggi opere prime e seconde italiane:
Nero di Giovanni Esposito
In Arena Minerva Omaggio a Robert Redford con l'indimenticabile
A piedi nudi nel parco
Per il concorso internazionale documentari:
L'anteprima regionale di Lost for words di Hannah Papacek Harper
Per Cinema Women: Coppia aperta quasi spalancata
di Federica Di Giacomo e interpretato da Chiara Francini e Alessandro Federico
Per gli eventi speciali: Daniela Montemagno presenta il libro "Anna Marchesini una e trina"
Il festival a Siracusa fino al 27 settembre
Un programma ricco di temi e di ospiti quello di martedì 23 settembre a Ortigia Film Festival. Si parte alle 17.30, all'Almeyda caffè del Teatro, con la presentazione del libro Anna Marchesini, una e trina di Daniela Montemagno (edizioni sabinae). Il volume ripercorre le tappe della sua carriera dal debutto con Tino Buazzelli fino alla sua scomparsa nel 2016. Con Massimo Lopez e Tullio Solenghi è stata protagonista indiscussa di uno dei gruppi comici più famosi e celebri d'Italia. Non è stata solo una comica straordinaria che ha illuminato un'intera stagione dello spettacolo italiano, ma anche doppiatrice, regista teatrale, mediatrice culturale e scrittrice. Con versatilità e determinazione ha seguito diverse strade, formato interpreti e ispirato nuovi autori.

Alla Sala Teatro Massimo, alle 19.30, per il Concorso lungometraggi, opere prime e seconde italiane, sarà la volta di Nero di Giovanni Esposito. Il film, interpretato tra gli altri Susy Del Giudice, Anbeta Toromani, Giovanni Calcagno e dallo stesso regista, narra la storia di Nero, un delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini e che scoprirà di possedere un grande potere. Incontrano il pubblico il regista Giovanni Esposito e l'interprete Susy Del Giudice.

A seguire, alle 21.30, per il Concorso internazionale documentari, l'anteprima regionale di Lost for Words di Hannah Papacek Harper che esplora il legame tra linguaggio, natura e le sfide ambientali. Un viaggio attraverso il Regno Unito per ritrovare parole legate al mondo naturale che stanno scomparendo dai dizionari.

In Arena Minerva, alle 20.00, verrà proiettato A piedi nudi nel parco di Gene Saks, un omaggio al grande Robert Redford, scomparso il 16 settembre all'età di 89 anni, e interpretato da una giovanissima Jane Fonda. Una commedia esilarante diventata un grande cult.

A seguire, per Cinema Women, il film diretto da Federica Di Giacomo dal titolo Coppia aperta quasi spalancata, interpretato da una sorprendente Chiara Francini. Tratto dallo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame, il film ruota attorno alla ricerca della felicità. Un'indagine sulle diverse espressioni e modalità dell'amore nell'epoca attuale. Incontrano il pubblico l'interprete Alessandro Federico e la regista Federica Di Giacomo.

Per il Concorso internazionale cortometraggi, alla Sala Vittorini, partire dalle 18.30 è la volta di V Margine di Darko Athos Branciforti che incontrerà il pubblico insieme alla direttrice della fotografia Cristina Cosma.

A seguire, le anteprime regionali di: La ragazza delle gardenie di Christian Olcese che incontrerà ila pubblico insieme all'interprete Marta Gastini, e Una notte ancora di Carmelo Segreto che incontrerà il pubblico. A seguire, l'anteprima mondiale di Silvia, di Luca Salvi e Rasha Kasbo e l'anteprima europea di A Benita, di Esmeralda Bravo.

Ortigia Film Festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli, fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca e organizzato dall'Associazione culturale Sa.Li.Ro'.

Da quest'anno si avvale anche di un Comitato Culturale composto da Gianni Canova, Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis.

Nel corso degli anni il festival ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica e il sostegno di MiC, Comune di Siracusa, Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Unesco.

Media partner: Rai Cultura, Rai Movie, Rai Radio 3, Cinecittà News, Cinematographe.it, Taxidrivers, The Hot Corn, Modern Times Review, La Sicilia, SiracusaNews, Tris, TamTamTv.



Tutti i dettagli sul sito ufficiale
www.ortigiafilmfestival.com

AREA SPORTIVA AFFIDATA PER MENO DI 4.000 EURO L'ANNO.INCOMPATIBILITA' CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, ALESSAND...
22/09/2025

AREA SPORTIVA AFFIDATA PER MENO DI 4.000 EURO L'ANNO.
INCOMPATIBILITA' CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, ALESSANDRO DI MAURO?
Il gruppo consiliare del Partito Democratico chiede all'Amministrazione un atto di trasparenza: é necessario che chiarisca in maniera puntuale i rapporti contrattuali ed economici con la società affidataria dei campi di calcio. Nel giorno in cui, dopo la piscina, aumenta ancora l'elenco di beni aggiudicati alla stessa società.
Un atto di trasparenza che diventa ancor più doveroso alla luce della stretta parentela con il Presidente del Consiglio comunale, per evitare zone d’ombra e garantire piena correttezza istituzionale.
(COMUNICATO STAMPA)
Chiediamo quindi che vengano resi pubblici il rendiconto dei pagamenti e le eventuali motivazioni alla base di anomalie o ritardi, e che su questo tema si possa aprire un confronto in aula consiliare. È necessario comprendere se le tariffe imposte siano state effettivamente riscosse. Vogliamo capire se queste siano compatibili con il reale valore delle aree. Ci chiediamo se non sia troppo sottostimato il valore di un’area ampia a meno di 4000€ l’anno, come quella affidata stamattina con determina dirigenziale n.4630.
Sul tema, il nostro gruppo aveva già presentato una interrogazione per avere un quadro completo delle concessioni di tutti gli impianti sportivi comunali. Tema su cui intendiamo tornare a garanzia di tutte e tutti, specie di chi vuole fare sport in questa città senza favoritismi o scorciatoie.
Per noi si tratta di un passaggio imprescindibile e non più rinviabile: non solo un dovere amministrativo, ma un gesto di opportunità politica, necessario a tutelare la fiducia dei cittadini e a garantire a tutti regole chiare e uguali.
Gruppo Consiliare Partito Democratico

AREA ASSEGNATA ALLA RARI NANTES LIBERTAS. CONFLITTI DI INTERESSE? LA DENUNCIA DEL SIG. ANTONIO MOSCO"Come volevasi dimos...
22/09/2025

AREA ASSEGNATA ALLA RARI NANTES LIBERTAS. CONFLITTI DI INTERESSE? LA DENUNCIA DEL SIG. ANTONIO MOSCO

"Come volevasi dimostrare la Società Sportiva Libertas Rari Nantes del presidente del consiglio Alessandro Di Mauro si aggiudica l'assegnazione dell'area adiacente ai suoi campi già in concessione. Lui chiede e gli uffici eseguono? Quanto è regolare questa assegnazione?
Non ci sono profili di incompatibilità?
La Procura di Siracusa cosa fa, dorme?
3.600€ annui per 60 anni per 7.557 mq. "

Il comunicato del signor Mosco chiude con un richiamo 'forte' e indignato a Procura e Amministrazione. E sicuramente la vicenda richiede un approfondimento

L'Arcidiocesi propone iniziative per la pace ed il dialogoDal primo settembre al 4 ottobre si celebra il "Mese del creat...
22/09/2025

L'Arcidiocesi propone iniziative per la pace ed il dialogo
Dal primo settembre al 4 ottobre si celebra il "Mese del creato". Il nesso tra pace e cura del creato è strettissimo, così come è strettissimo il nesso tra guerra e violenza da una parte e degrado della casa comune e spreco di risorse dall'altra.
L'Arcidiocesi di Siracusa, attraverso tre Uffici Pastorali, propone una serie di iniziative per i mesi di settembre e ottobre. E' previsto un confronto con rappresentanti delle religioni non cristiane e il dialogo con testimoni della non violenza.
(COMUNICATO STAMPA)
Mercoledì prossimo, 24 settembre, alle ore 10.30, nel salone della chiesa Madre di Dio, in viale Santa Panagia a Siracusa, saranno presentate le iniziative sul tema "Semi di pace e di speranza".
Interverranno don Santo Fortunato, direttore dell'Ufficio per l'ecumenismo ed il dialogo interreligioso, don Claudio Magro, direttore dell'Ufficio per i problemi sociali ed il lavoro, e mons. Maurizio Aliotta, direttore dell'Ufficio Pastorale per la cultura.

SI E' CONCLUSA LA FESTA DELL'UNITA' A ROSOLINIUna tre giorni ricca di appuntamenti, quella appena trascorsa nel fine set...
22/09/2025

SI E' CONCLUSA LA FESTA DELL'UNITA' A ROSOLINI
Una tre giorni ricca di appuntamenti, quella appena trascorsa nel fine settimana, per la festa provinciale dell’Unità svoltasi a Rosolini. Un appuntamento allestito dal locale circolo del PD cui va il ringraziamento dell’intero partito provinciale per l’impegno e lo sforzo organizzativo profuso.
(COMUNICATO STAMPA)
Nutrita la sequenza di dibattiti su vari temi, sui quali il partito impronterà la propria agenda politica nelle prossime settimane, a segnare la ripresa dell’iniziativa dopo la pausa estiva. Numerosi gli ospiti di calibro nazionale che hanno arricchito il confronto. Tra i tanti temi trattati vanno ricordati, in ordine cronologico nel calendario della tre giorni i seguenti:
Nella giornata di venerdì focus sulla questione del Ponte sullo Stretto, dibattito sulla libertà d’informazione, dibattito sulla riforma della giustizia (separazione delle carriere), confronto su politica estera e Gaza con collegamento con la Sumud flottilla in viaggio verso Gaza per far pervenire gli aiuti previsti dalla missione umanitaria. Tra gli ospiti da segnalare Sandro Ruotolo, eurodeputato del PD e componente della segreteria nazionale; Antonio Nicita vicepresidente del gruppo PD al Senato; Andrea Giorgis, senatore PD e componente della Commissione Affari Costituzionali; Annalisa Corrado e Arturo Scotto, rispettivamente europarlamentare e deputato alla Camera, che sono imbarcati sulla Sumud flottilla in rotta verso Gaza.
Nella giornata di sabato intervista al segretario regionale del PD Anthony Barbagallo; dibattito su Sanità tra riforme e territori con, tra gli altri, la senatrice PD Beatrice Lorenzin già ministra per la Salute; il Presidente della Campania Vincenzo De Luca a presentare il suo libro “La sfida”, occasione per una riflessione sulla situazione politica attuale in vista delle elezioni che si svolgeranno a breve in 6 regioni italiane.
Nella giornata di domenica il senatore Antonio Nicita PD e l’onorevole Filippo Scerra M5S hanno illustrato la situazione e l’iter relativo ai rimborsi per il sisma 90. A seguire due interessanti confronti su “Diritto a restare” affrontando i temi dello spopolamento della Regione analizzandone cause ed effetti, e “Le sfide dei Comuni nella gestione dei servizi pubblici” facendo il punto sulla difficile situazione dei Comuni siciliani e sulle possibilità da parte di essi di incidere o meno sulla vita quotidiana dei propri cittadini. La chiusura della festa nella serata di domenica ha visto la presenza dell’onorevole Andrea Orlando, già Ministro dell’Ambiente, della Giustizia e del Lavoro, insieme al segretario provinciale Piergiorgio Gerratana ed al senatore del locale collegio Antonio Nicita a fare gli onori di casa.
Il bilancio della festa è da ritenersi positivo sia dal punto di vista del livello dei confronti e degli interventi, sia dal punto di vista della partecipazione popolare a questo appuntamento provinciale a Rosolini.

22/09/2025
22/09/2025

Classifiche sulle città (dove si vive meglio, quale funziona meglio, qual è la più attrattiva) se ne fanno da sempre utilizzando indicatori oggettivi (dati...

22/09/2025

🔸 Trento torna a vincere l’Indice di Sportività 2025, realizzato dalla divisione Sport di Pts.
🥈 Al secondo posto Firenze, medaglia d’argento, e al terzo Milano che per la prima volta in 19 anni arriva sul podio di questa indagine.
🥇 La leadership di Trento è consolidata e riflette un sistema sportivo territoriale caratterizzato da una radicata rete di impianti e società sportive, ma anche relazioni solide tra sport e tessuto sociale.
💻 Per approfondire, leggi l'articolo: https://www.ilsole24ore.com/art/indice-sportivita-2025-trento-torna-testa-e-salgono-grandi-citta-classifica-AH7YQZjC?refresh_ce&nof

Indirizzo

Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civetta di Minerva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Civetta di Minerva:

Condividi

La Civetta di Minerva

La civetta è l’animale sacro a Minerva, dea della saggezza e della filosofia. Un animale curioso, dalla vista prodigiosa anche nell’oscurità notturna, che sorvola le case degli uomini riferendo poi alla dea quanto vede.

È facile vederne il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza, le scruta, le argomenta offrendole non più alla dea ma alla società avveduta e pensante perché diventino l’humus di un pensiero comune.

Da questa interpretazione del giornalismo nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva nel settembre del 2009, quando – dopo sei anni vissuti tra le colonne del settimanale Il Ponte – Franco Oddo, Marina De Michele, Concetta La Leggia e Stefania Festa decidono di fondare l’associazione Minerva, editrice del giornale. A dare man forte a questa iniziativa il conte Tommaso Gargallo di Castel Lentini, l’avvocato cassazionista Corrado Giuliano, l’oculista dottor Michele Collura, il professor Giuseppe Gentile, il dottor Claudio Torneo,ex caporedattore della redazione romana de Il Mondo, Maria Emanuela Oddo e il dottor Pino Bruno.

La redazione che viene formandosi attorno allo zoccolo duro di Franco, Marina, Concetta e Stefania, si inserisce fermamente nel filone del giornalismo d’inchiesta, grazie alla forte vocazione sociale a alla volontà di partecipare, ottenendo subito credibilità, popolarità e solidarietà dai lettori e dalla società civile siracusana.