La Civetta di Minerva

La Civetta di Minerva Giornale di informazione e attualità del territorio SIRACUSANO.

Fa ancora più rabbia se si pensa di aver affrontato una squadra assolutamente alla nostra portata. Se il Siracusa non ri...
02/11/2025

Fa ancora più rabbia se si pensa di aver affrontato una squadra assolutamente alla nostra portata. Se il Siracusa non riesce a lottare contro squadre di pari livello come dovrebbe riuscire a salvarsi?

Un Siracusa rinunciatario per almeno mezzora e solito gol regalato agli avversari (grossa responsabilità di Limonelli)

02/11/2025
Riserva Ciane-Saline. Un vero e proprio cahier de doléances, l’integrazione al precedente dossier presentata dall’avv. C...
02/11/2025

Riserva Ciane-Saline. Un vero e proprio cahier de doléances, l’integrazione al precedente dossier presentata dall’avv. Corrado Giuliano...

Un vero e proprio cahier de doléances, l’integrazione al precedente dossier presentata dall’avv. Corrado Giuliano del Comitato Parchi in occasione

Non so dire se fu un miracolo, una casualità o un successo di strategia politica. Forse tutti e tre. Era la primavera de...
02/11/2025

Non so dire se fu un miracolo, una casualità o un successo di strategia politica. Forse tutti e tre. Era la primavera del 1994, la Primavera Siracusana...

“Il mio Sindaco” è la frase che più si ripete e diffonde tra la gente per riferirsi a Marco Fatuzzo, sindaco di Siracusa tra il 1994 e il 1998 (allora la

Presidio per la pace del Comitato Siracusano per la Palestina al Foro Siracusano
02/11/2025

Presidio per la pace del Comitato Siracusano per la Palestina al Foro Siracusano

02/11/2025

INSIEME PER IL DECORO URBANO. EMERGENZA RIFIUTI

Settimo appuntamento della rubrica che dà voce ai LUOGHI DEL DEGRADO di Siracusa con video di Giorgio Nanì La Terra.

Costa del Sole – Arenella – tra le piattaforme e il circolo velico di Samoa. Una concessione demaniale priva di libero accesso al mare e all’esterno abbandono incontrollato di rifiuti





FUNERALI FATUZZO*Richiesta di rettifica*Siracusa, 2 novembre ‘25Su espressa richiesta della famiglia si ricorda che, div...
02/11/2025

FUNERALI FATUZZO
*Richiesta di rettifica*
Siracusa, 2 novembre ‘25
Su espressa richiesta della famiglia si ricorda che, diversamente da quanto riportato da qualche organo di informazione, la camera ardente di Marco Fatuzzo al Palazzo Vermexio sarà domani (3 novembre) dalle h.11 alle h.21 e martedì 4 Novembre dalle h.9 alle h.13.
Oggi si può portare l’ultimo saluto nella parrocchia del Santissimo Salvatore dalle h.8 alle h.12 e dalle h.16 alle h 20.

02/11/2025
ANCORA SCONFITTA IN CASA L'ORTIGIA PALLANUOTO1 novembre 2025 – L’Ortigia manca l’appuntamento con la prima vittoria in c...
02/11/2025

ANCORA SCONFITTA IN CASA L'ORTIGIA PALLANUOTO
1 novembre 2025 – L’Ortigia manca l’appuntamento con la prima vittoria in casa: alla “Caldarella”, infatti, passa l’Olympic Roma, con il punteggio di 13-11. Un risultato che lascia più di un rammarico ai biancoverdi, perché, con un approccio diverso e maggiore lucidità in alcune fasi del match, sarebbe stato possibile un esito diverso. Il merito, però, è anche dell’Olympic, che ha giocato bene e mostrato un’ottima solidità difensiva e una buona organizzazione, contando anche sulle parate del solito De Michelis. L’Ortigia di oggi è sembrata più spenta e meno concentrata, meno rapida nel far girare il pallone e imprecisa in fase di conclusione, dove spesso ha sbattuto sulle braccia dei difensori romani. Meglio in difesa, anche se in diverse occasioni ha lasciato ti**re gli avversari dalle loro mattonelle di campo preferite. Nonostante questo, però, i biancoverdi sono riusciti a rimanere agganciati al match fino a metà gara, perdendo poi terreno tra il terzo tempo e l’inizio del quarto, quando gli uomini di Fiorillo sono andati sul più 5 (10-5). A quel punto è venuta fuori la squadra di Piccardo, che ha mostrato cuore e orgoglio e ha provato una rimonta giunta fino al meno 1 siglato da Torrisi a 23 secondi dalla fine. Il tempo però è poco, i biancoverdi provano a lanciarsi alla conquista della palla, ma subiscono, a porta vuota, anche il gol del 13-11 finale. Una sconfitta che brucia, ma che servirà ad aggiungere esperienza a questa squadra, che deve ripartire proprio da questo quarto tempo. La classifica non sorride all’Ortigia, ma ci sono aspetti del gioco che fanno ben sperare e, inoltre, la stagione è ancora lunghissima.

A fine partita, coach Stefano Piccardo commenta così la prestazione dell’Ortigia: “Sapevamo che questo match sarebbe stato difficile da affrontare sul piano psicologico, perché giocavamo in casa contro una diretta concorrente per la salvezza e un portiere di alto livello. Avendo tanti esordienti in questo campionato, sapevo che avremmo avuto delle difficoltà, che si sono viste tutte nei primi due tempi. Nell’attacco a uomini pari, ad esempio, abbiamo sbagliato le prime due conclusioni e poi abbiamo perso la testa aprendoci ai loro contropiedi. Purtroppo, bisogna cambiare la percezione nel guardare le cose, perché questa è una squadra che inevitabilmente passerà per momenti simili e avrà questo tipo di difficoltà nel gioco. Dobbiamo concentrarci e lavorare sapendo che questo può succedere e che non bisogna farne una tragedia. I ragazzi si allenano e cercano di fare del loro meglio, poi ci sono anche gli avversari, che oggi, soprattutto all’inizio, hanno fatto meglio di noi ”.

Il tecnico biancoverde spiega quali sono gli aspetti sui quali bisogna lavorare di più: “Ci manca la corretta gestione di certi momenti. Oggi due o tre cose non mi sono piaciute, come ad esempio il fatto che, dopo le conclusioni, rimaniamo a discutere con gli arbitri, prendendo svantaggi che poi non riusciamo a ricucire. Oppure il fatto che, nei primi due tempi, non dovevamo attaccare in un certo modo e invece lo abbiamo fatto puntualmente. Insomma, ci sono sia aspetti che riguardano l’esperienza sia altri relativi alla concentrazione sui quali dobbiamo lavorare”.

Al termine del match, parla anche Riccardo Torrisi, tra i migliori dei suoi oggi: “Devo fare i complimenti all’Olympic, che ha fatto un’ottima gara. Noi invece abbiamo sbagliato l’approccio e abbiamo sbagliato molto in fase offensiva. Forse, ancora una volta, siamo entrati in acqua contratti e, i primi due tempi giocati così, ci hanno penalizzato, perché poi abbiamo provato a rientrare nel match, ma mancava poco tempo e non ci siamo riusciti. Essere molto giovani come squadra ci dà il vantaggio di avere la forza di provare a recuperare una gara anche nell’ultimo tempo, però non possiamo buttare punti e partite nei primi due tempi, dobbiamo entrare in acqua più organizzati. Oggi i loro contropiedi ci hanno fatto male. Ora dobbiamo lavorare in maniera dura come abbiamo sempre fatto, anche se purtroppo i risultati non stanno arrivando. Cercheremo di correggere gli errori, per riuscire a portare a casa più punti”.
TABELLINO:
C.C. ORTIGIA 1928 - TRAINING ACADEMY OLYMPIC ROMA 11-13 (2-3, 2-4, 1-2, 6-4)
C.C. Ortigia 1928: Ruggiero, G. Rossi, Trimarchi 1, Baksa 1, Di Luciano (Cap), Torrisi 4, Tringali Capuano, Carnesecchi 3, Radic, S. Rossi 1, Aranyi 1, Giribaldi, Valenza, Scordo, Marangolo. Allenatore: Stefano Piccardo
Training Academy Olympic Roma: De Michelis, Ballarini 3, Vitale 1, Ciotti 4, Stahor 1, Leporale, Cianchetti, Nenni, Mirarchi (Cap) 1, De Robertis 1, Tartaro 2, Patti, Giovannini, Cotugno, Barigelli Calcari. Allenatore: Mario Fiorillo.
Arbitri: Stefano Pinato (Nervi, GE) e Mattia Gomez (Napoli)
Superiorità numeriche: ORT: 6/13 + 2 rig; OLY: 5/12 + 2 rig.
Espulsioni definitive: Patti (OL) e Giribaldi (O) nel 4° tempo per limite di falli.

IL 6 NOVEMBRE L'INCONTRO CON GLI STUDENTI DI SIRACUSA Ai primi di Novembre lo scrittore palestinese Atef Abu Saif sarà i...
01/11/2025

IL 6 NOVEMBRE L'INCONTRO CON GLI STUDENTI DI SIRACUSA
Ai primi di Novembre lo scrittore palestinese Atef Abu Saif sarà in tour in Sicilia di Sud Est. Il 6 novembre dedicherà l'intera giornata a Siracusa per incontrare al mattino gli studenti e le studentesse dei licei cittadini ed al pomeriggio il pubblico adulto.
(COMUNICATO STAMPA)
L'evento è realizzato dalla rete delle librerie mediterranee Mediweaves, di cui la libreria Mascali e la libreria Colapesce fanno parte, dalla associazione Amici Casa del libro , dall'associazione Gammazita, e in collaborazione con il Comune di Siracusa, l'Urban Center, la Associazione Siracusa Città Educativa, il Comitato Siracusano per la Palestina, la Casa pacifista Verde Vigna, la associazione Lost Youth, il Comitato Messina per la Palestina e il Global Movement to Gaza - Sicilia.

IL RICORDO DI MARCO FATUZZO DEL VICE PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE Era il Natale 1995 e il sottoscritto...
01/11/2025

IL RICORDO DI MARCO FATUZZO DEL VICE PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE
Era il Natale 1995 e il sottoscritto, nella qualità allora di Presidente della Cooperativa Syrako (Guide Turistiche di Siracusa) presentò un Progetto di visite guidate denominato "Chiese, Conventi e Monasteri di Ortigia". Le visite dovevano effettuarsi dalla metà di Dicembre 1995 alla metà di Gennaio 1996, ogni giorno per 2 volte al giorno. Il Sindaco Fatuzzo apprezzò così come l'allora assessore ad Ortigia, De Benedictis, e l'assessore alla Cultura Ortisi e la giunta approvò il Progetto.
L'iniziativa ebbe un successo enorme: migliaia di siracusani e moltissimi stranieri ebbero l'opportunità di visitare per la prima volta chiese e conventi fino ad allora sconosciuti perchè chiusi. La Chiesa di San Pietro Apostolo (occupata dall'AMAS), il Convento di San Domenico (occupato dalla caserma dei Carabinieri) e altri ancora. Mai la Città aveva vissuto un simile evento. Dopo quella manifestazione ne seguirono altre e le visite guidate furono estese al Museo di Palazzo Bellomo, al Parco Archeologico, al Castello Maniace, al Museo Paolo Orsi. Fu l'inizio felice della valorizzazione del nostro Patrimonio Culturale e forse senza neanche accorgercene, le Guide Turistiche insieme al sindaco Fatuzzo e agli assessori De Benedictis e Ortisi posero le basi per una divulgazione e conoscenza diffusa e popolare del nostro patrimonio che ancora oggi dopo 30 anni continua.
CARLO CASTELLO

Indirizzo

Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civetta di Minerva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Civetta di Minerva:

Condividi

La Civetta di Minerva

La civetta è l’animale sacro a Minerva, dea della saggezza e della filosofia. Un animale curioso, dalla vista prodigiosa anche nell’oscurità notturna, che sorvola le case degli uomini riferendo poi alla dea quanto vede.

È facile vederne il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza, le scruta, le argomenta offrendole non più alla dea ma alla società avveduta e pensante perché diventino l’humus di un pensiero comune.

Da questa interpretazione del giornalismo nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva nel settembre del 2009, quando – dopo sei anni vissuti tra le colonne del settimanale Il Ponte – Franco Oddo, Marina De Michele, Concetta La Leggia e Stefania Festa decidono di fondare l’associazione Minerva, editrice del giornale. A dare man forte a questa iniziativa il conte Tommaso Gargallo di Castel Lentini, l’avvocato cassazionista Corrado Giuliano, l’oculista dottor Michele Collura, il professor Giuseppe Gentile, il dottor Claudio Torneo,ex caporedattore della redazione romana de Il Mondo, Maria Emanuela Oddo e il dottor Pino Bruno.

La redazione che viene formandosi attorno allo zoccolo duro di Franco, Marina, Concetta e Stefania, si inserisce fermamente nel filone del giornalismo d’inchiesta, grazie alla forte vocazione sociale a alla volontà di partecipare, ottenendo subito credibilità, popolarità e solidarietà dai lettori e dalla società civile siracusana.