La Civetta di Minerva

La Civetta di Minerva Giornale di informazione e attualità del territorio SIRACUSANO.

PREMIO CUSTODI DELLA BELLEZZA AL FAI - RICONOSCIMENTO SPECIALE AL DR. GIUSEPPE VOZA, SOPRINTENDENTE EMERITO - IL 15 MAGG...
08/04/2025

PREMIO CUSTODI DELLA BELLEZZA AL FAI - RICONOSCIMENTO SPECIALE AL DR. GIUSEPPE VOZA, SOPRINTENDENTE EMERITO - IL 15 MAGGIO LA CERIMONIA AL TEATRO GRECO
Siracusa, 8 aprile ‘25 – «Sarà un onore per la nostra città consegnare il Premio Custodi della Bellezza 2025 al FAI nazionale, nella persona del suo presidente Marco Magnifico, e al soprintendente emerito di Siracusa Giuseppe Voza a cui è stato assegnato un riconoscimento speciale.
(COMUNICATO STAMPA)
Un premio prestigioso destinato a personalità di assoluto rilievo della cultura italiana e mediterranea, che quest’anno andrà ad arricchire il programma delle iniziative per i 20 anni dell’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco del sito Siracusa-Pantalica».
Con queste parole l’assessore alla Cultura Fabio Granata, conferma i prossimi destinatari del premio, legato alle buone pratiche nella difesa della cultura e della bellezza. Il FAI è stato scelto per il grande lavoro svolto nella salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico; a Voza, per la difesa e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
La cerimonia di consegna del riconoscimento si svolgerà il 15 maggio al Teatro Greco di Siracusa, prima di una delle rappresentazioni classiche della Fondazione INDA. Ma al FAI e alla sua meritevole missione sarà dedicata l’intera giornata poiché nella mattina, con un convegno, sarà celebrata la figura di Giulia Maria Crespi, imprenditrice e filantropa italiana, ideatrice e fondatrice della fondazione. Parteciperanno il sindaco Francesco Italia, l’assessore Granata, il presidente Magnifico, il soprintendente emerito Voza e Fulvia Toscano, organizzatrice del Festival letterario del viaggio e dei viaggiatori “Nostos”, che promuove la manifestazione assieme all’Associazione Articolo 9 con il patrocinio del Comune di Siracusa.
Il Premio Custodi della Bellezza è destinato a personalità o realtà di assoluto rilievo nella promozione culturale ed è intitolato al grande archeologo siriano Khaked Al-Asaad, martire di Palmira. Nato nel 2016, il primo ad essere stato insignito è stato Moncef Ben Moussa, direttore del Museo Bardo di Tunisi. A seguire: Enzo Maiorca (alla memoria), nel 2017; il Soprintendente del mare della Regione Siciliana Sebastiano Tusa (2018); Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani (2019); Fiammetta Borsellino, per le sue battaglie di verità e giustizia (2020); Peter Stein, maestro e protagonista del teatro nel mondo (2021); Giuseppe Conte, poeta e scrittore (2022); Franco Cardini, storico e scrittore (2023); Ray Bondin, responsabile Unesco per il Patrimonio storico e culturale della Palestina (2024).

PERICOLO CINGHIALI, E' VERA EMERGENZA? DOPO L'ALLARME LANCIATO DA AUTIERI LA NOTA DI NATURA SICULA E LA CONTRO REPLICA D...
08/04/2025

PERICOLO CINGHIALI, E' VERA EMERGENZA? DOPO L'ALLARME LANCIATO DA AUTIERI LA NOTA DI NATURA SICULA E LA CONTRO REPLICA DEL DEPUTATO REGIONALE EX FDI
Emergenza cinghiali, la verità contro allarmismi e trumentalizzazioni
L’emergenza cinghiali negli ultimi giorni sta creando falsi allarmismi e strumentalizzazioni premeditate.
Non vogliamo sminuire il problema. L’emergenza c’è ed è sotto gli occhi di tutti. Dalla zona montana siracusana i cinghiali sono scesi fino alla costa. Avvistamenti sono stati fatti anche al Plemmirio e a Pachino.
Ma quando gli allevatori di bovini manifestano preoccupazione per il rischio diffusione della peste suina tra i loro capi, temendo eventualmente di dover abbattere tutti i loro animali, significa che c’è estremamente bisogno di informazione. La peste suina non si trasmette ai bovini, ma solo tra i suidi (maiali e cinghiali). Il virus inoltre non è trasmissibile all’uomo.
Altra fake new è che a Siracusa non si stia facendo niente. Lo dice il deputato regionale Carlo Auteri, che non manca occasione di denigrare il lavoro dell’ufficio provinciale del Dipartimento dello Sviluppo rurale, chiedendo addirittura le dimissioni del dirigente Giancarlo Perrotta. Con tutti gli scheletri che ha nell’armadio, riferiti allo scandalo della distribuzione di circa 750 mila euro di contributi regionali ad amici e parenti, Auteri farebbe meglio a tenere un profilo basso e a mettersi a disposizione, nella qualità di deputato, degli enti locali per aiutarli a superare gli ostacoli burocratici regionali.
Malgrado la burocrazia renda lenta l’attuazione di convenzioni e protocolli tra associazioni venatorie ed enti pubblici, finora sono stati legalmente abbattuti circa 150 cinghiali. Numerosi incontri si sono svolti con Sindaci, il dirigente del Dipartimento Sviluppo rurale e quello dell’Ispettorato ripartimentale delle Foreste, i responsabili dell’ASP, le associazioni venatorie, le forze dell’ordine… arrivando all’accordo che i Sindaci possono emettere ordinanze per abbattere i cinghiali nelle aree non protette e nelle zone in cui vi sono evidenti ris
chi e pericoli per la pubblica incolumità. Il Sindaco di Buccheri ha proceduto in tal senso. Per le aree protette è prevista la collocazione di gabbie trappola ma dovendole monitorare giornalmente, stenta ad arrivare la disponibilità dei coadiutori. Il dipartimento peraltro ha tenuto corsi per la formazione e l’aggiornamento dei coadiutori nella gestione del piano di contenimento, ha individuato la struttura comunale dotata di celle frigorifere in cui conferire i capi abbattuti in attesa dei controlli dell’ASP, e sta per attivare un’app per consentire agli operatori di caricare i punti esatti in cui posizionano le gabbie trappola ed effettuano gli appostamenti, affinché in tempo reale le informazioni siano a disposizione di tutti gli enti pubblici, comprese le forze dell’ordine.
FABIO MORREALE (Natura Sicula)
---
"Sentir parlare di supporto agli enti locali per snellire la burocrazia fa comprendere come il presidente di Natura Sicula viva su un altro pianeta. La mia sollecitazione non arriva dal nulla, ma dal grido di allarme lanciato da agricoltori, associazioni venatorie, allevatori e cittadini che ogni giorno vedono i propri terreni devastati, messi a rischio e abbandonati dall'inerzia di chi dovrebbe proteggerli. Evidentemente Fabio Morreale non ha contatto diretto con chi vive e lavora in queste campagne". Così il deputato regionale Carlo Auteri replica alle dichiarazioni rilasciate dal presidente di Natura Sicula sull'emergenza cinghiali a Pantalica e nelle zone limitrofe. Una questione che riguarda la sicurezza, l'ambiente e la tutela dei nostri territori e che invece ha visto l'ambientalista attaccare il parlamentare dal punto di vista personale e non politico. Secondo Auteri, la responsabilità è chiara: "Il dirigente Perrotta, a capo dell'Ente che gestisce la riserva, non ha mai avviato un piano strutturale e risolutivo per contrastare il proliferare dei cinghiali. Non ha mai risposto alle centinaia di lettere inviate da associazioni e operatori del settore, non ha convocato tavoli né coinvolto chi si è messo a disposizione. E non ha fatto nulla per proteggere una delle necropoli più importanti d'Europa. Chi è stipendiato per gestire questo patrimonio dovrebbe assumersi le proprie responsabilità e non chiudersi nel silenzio. Il mio compito, quindi, è quello di sollecitare, denunciare e pretendere risposte. Non resterò a guardare mentre si distrugge un territorio straordinario come quello di Pantalica, che ha bisogno di tutela, sì, ma anche di una gestione moderna e concreta, in grado di coniugare protezione ambientale e sviluppo turistico. Oggi, invece, regna la confusione e l'inadeguatezza".
Infine, un invito diretto a Natura Sicula: "Invece di lanciare messaggi velenosi e difendere chi non ha mai fatto nulla - conclude - parli con gli agricoltori, con le associazioni venatorie, con chi ogni giorno combatte con questo problema. Forse allora capirà la realtà dei fatti. Noi continueremo a fare la nostra parte, senza timori e con la schiena dritta. Perché chi vive davvero il territorio, non può più accettare il silenzio e l'inefficienza".
On. Carlo Autieri

REFERENDUM, E' POSSIBILE VOTARE FUORI SEDE - BISOGNA INOLTRARE ISTANZA ON LINE AL COMUNE DI TEMPORANEO DOMICILIO - ECCO ...
08/04/2025

REFERENDUM, E' POSSIBILE VOTARE FUORI SEDE - BISOGNA INOLTRARE ISTANZA ON LINE AL COMUNE DI TEMPORANEO DOMICILIO - ECCO COME FARE
In vista delle consultazioni referendarie previste per l'anno 2025, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, ha introdotto una disciplina sperimentale per consentire agli elettori temporaneamente domiciliati in un comune diverso da quello di residenza (cosiddetti "elettori fuori sede") di esercitare il proprio diritto di voto.
Chi può votare fuori sede?
Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune situato in una provincia diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi che comprende la data delle consultazioni referendarie, potranno votare nel comune dove si trovano.
Modalità di richiesta per il voto fuori sede
Gli elettori fuori sede dovranno presentare una domanda per l'ammissione al voto nel comune di temporaneo domicilio compilando l'apposito modulo online messo a disposizione dal Ministero dell'Interno, che potrà essere presentato agli uffici competenti personalmente o tramite delegato; in alternativa si potrà COMPILARE L'ISTANZA ONLINE.
La domanda deve essere presentata entro il 4 maggio 2025 e può essere revocata fino al 14 maggio 2025.
Nella domanda l'interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato/a presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto degli elettori fuori sede presso il Comune di temporaneo domicilio.
Alla domanda dovranno essere allegati:
Copia di un documento di riconoscimento valido
Copia della tessera elettorale
Copia della certificazione attestante la condizione di elettore fuori sede (studio, lavoro o cure mediche)
Procedura di accettazione e ammissione al voto
Il comune di temporaneo domicilio, entro il ventesimo giorno prima della consultazione, acquisirà la conferma dal comune di residenza sull’ammissibilità dell’elettore al diritto di voto.

Successivamente, entro il 3 giugno 2025, ossia entro il quinto giorno precedente la consultazione, sarà rilasciata un'attestazione di ammissione al voto, che indicherà il numero e l'indirizzo della sezione elettorale dove l'elettore dovrà recarsi per votare.

Voto e Identificazione
Per votare, gli elettori fuori sede dovranno presentarsi al seggio con l'originale del valido documento di riconoscimento, della tessera elettorale e l’attestazione di ammissione al voto rilasciata dal comune di temporaneo domicilio.

PRESENTATA A CATANIA NELLA SALA GIUNTA DEL COMUNE LA RETE UNESCO DEI FESTIVAL CULTURALI DELLE CITTà TARDO BAROCCHE DEL V...
08/04/2025

PRESENTATA A CATANIA NELLA SALA GIUNTA DEL COMUNE LA RETE UNESCO DEI FESTIVAL CULTURALI DELLE CITTà TARDO BAROCCHE DEL VAL DI NOTO
Presenti il vicesindaco La Greca e il direttore dei Beni culturali Di Caro - Il coordinatore Simone Dei Pieri: «Questi eventi rappresentano nuove opportunità per il territorio»
(COMUNICATO STAMPA)
Sei realtà culturali della Sicilia orientale assieme per promuovere il territorio UNESCO.
È stata presentata venerdì, a Palazzo degli Elefanti a Catania, nella Sala Giunta del Comune, la Rete UNESCO dei festival culturali delle città tardo barocche del Val di Noto del Distretto Turistico del Sud Est: un'iniziativa, nata da un'idea di Simone Dei Pieri e accolta e promossa dal Distretto turistico del Sudest, che mira a coordinare e valorizzare le principali manifestazioni culturali che animano il territorio del Val di Noto, nei luoghi riconosciuti come patrimonio dell'umanità.
I festival fondatori della Rete sono: Catania Book Fest, Marzamemi Book Fest, MAST Fest di Scicli, Filinona Festival di Scicli, Sikelia Festival di Caltagirone e Bosco Colto di Caltagirone.
All'incontro erano presenti l'ideatore e coordinatore della Rete, Simone Dei Pieri, Paolo Patanè, direttore dell'ente gestore del sito UNESCO delle città tardo barocche, Anastasia Ruta per MAST Fest, Andrea Maccarrone di Filinona Festival, Giuseppe Federico di Sikelia Festival e Sebastiano Diamante per Marzamemi Book Fest. A celebrare la nascita della rete anche il vicesindaco di Catania, Paolo La Greca, e il direttore dei beni culturali, Paolo Di Caro.
«Ci siamo confrontati con franchezza – ha dichiarato Simone Dei Pieri – sull'importanza di un coordinamento sia tra i diversi eventi culturali che fanno e faranno parte della rete, sia nel dialogo con la pubblica amministrazione. I festival culturali aprono infatti nuove opportunità per il territorio, creano un importante indotto economico e contribuiscono a unire le comunità che vivono quel territorio».
La Rete si propone tre obiettivi principali: facilitare il dialogo tra i festival e le amministrazioni locali, creare un calendario condiviso degli eventi e promuovere l'offerta culturale del territorio alle principali fiere internazionali del turismo.
«È un dato di fatto che ogni euro investito in un festival culturale ne produce circa tre di gettito per il territorio – ha proseguito Dei Pieri – Non si tratta di fondi che guadagnano i festival, ma di un beneficio economico per l'intero territorio. Con migliaia di partecipanti complessivi, questa rete ha una potenzialità importante».
Il prossimo passo della Rete, annunciato dal coordinatore, sarà aprire a nuove esperienze culturali, festival ed eventi vitali per la Sicilia.
«Incontrare i festival – ha concluso Simone Dei Pieri – significa incontrare idee, temi e soprattutto giovani organizzatori e i loro pubblici, creando quella connessione con le comunità di cui abbiamo bisogno».

Stagione 2025 - All’Auditorium il “Trio Arabesque”  Arie d'opera, capolavori della tradizione romantica e danze di stamp...
08/04/2025

Stagione 2025 - All’Auditorium il “Trio Arabesque” Arie d'opera, capolavori della tradizione romantica e danze di stampo popolare. E’ il ricco repertorio del secondo concerto della stagione 2025 dell’Associazione culturale Mascagni.
(COMUNICATO STAMPA)
Sabato 12 aprile alle 19,30 l’Auditorium comunale di Palazzolo Acreide ospiterà il “Trio Arabesque” formato da Loriana Mazzarino al flauto traverso, Angela Longo al clarinetto, Ivana Bordonaro al pianoforte. Le tre artiste sono capaci di creare un dialogo sonoro avvolgente e coinvolgente, che fonde i diversi strumenti per una magia in musica.
Il programma proposto è un viaggio nel tempo e nello spazio che, attraversando epoche e generi diversi, dal XIX secolo ai giorni nostri, intreccia celebri brani. Il trio eseguirà musiche di Bizet, Saint-Saëns, Mangani, Ortolano, Piazzolla, Marquez.

08/04/2025

SIRACUSA, ALZATI! SCENDIAMO IN PIAZZA PER RIPRENDERCI LA NOSTRA CITTÀ - Siracusa è ferita. Strade abbandonate, periferie dimenticate, rifiuti ovunque, mare negato, cemento sulle spiagge, la città è al buio, strade bucate, più sicurezza stradale, non solo multe, diritti negati, salute pubblica diritto assente, non c'è lavoro, ciclabili senza criterio, risposte tempestive e puntuali alle richieste di accesso agli atti, basta inquinamento con sversamenti di fogna a mare, basta perdite acqua bene prezioso, BASTA SCELTE CALATE DALL'ALTO e un sindaco assente che governa da un salotto, come un Re Sole.
(COMUNICATO STAMNPA)
Siamo stanchi di essere cittadini di serie B.
La città che il mondo ama, perla che il mondo ammira, noi la viviamo ogni giorno tra degrado, incuria, abbandono e silenzio. Classifiche tristi ci vedono ultimi.
Ma adesso basta.

È il momento di far sentire la nostra voce.

È il momento di alzarsi.

MANIFESTAZIONI CITTADINE

Sabato 12 aprile – ore 11:00 Ponte Nuovo – Ortigia
Insieme, nel cuore del centro, per dire NO all'abbandono.

Domenica 13 aprile – ore 11:00 Piazza Duomo
La piazza della bellezza si trasforma nella piazza della DIGNITÀ.
Accompagnerà le manifestazioni la canzone "Siracusa, Alzati!", colonna sonora del nostro dissenso, della nostra speranza, della nostra lotta.
Porta un cartello, una bandiera, la tua voce.
Chiediamo le dimissioni di chi ha tradito Siracusa.
Facciamolo per noi, per i nostri figli, per la nostra terra.
Siracusa, alzati. Ora o mai più.

https://www.facebook.com/RecensoreTopGiorgioNaniLaTerra/videos/2832123796975326

Riempiremo la Piazza. Siamo davvero tanti. non vi dico quante persone attendo altrimenti mi prendete per pazzo.

Si ricorda che il 13 sarà presentata l'iniziativa "Il Libro Nero" che sarà anche costituito come associazione culturale. Successivamente un'altra associazione sarà costituita: "ALLA PROCURA" il nome si presenta da solo: A Siracusa giornalmente si violano diritti circa la salute e la sicurezza pubblica e privata del cittadino, entrambi fanno a capo delle responsabilità del Sindaco e sono reati!

Giorgio Nanì La Terra

I CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE RESTITUISCONO BENI CULTURALI ALLA DIOCESI DI NOTO E ALLA PREFETTURA DI SIRACUS...
08/04/2025

I CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE RESTITUISCONO BENI CULTURALI ALLA DIOCESI DI NOTO E ALLA PREFETTURA DI SIRACUSA
Il giorno 8 aprile 2025, alle ore 11:00, nell’Aula Magna del Seminario Vescovile di Noto, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo restituirà al Vescovo di Noto:
• una mitria vescovile bicuspidata di colore avorio, databile XVIII sec., realizzata in seta e filati in oro zecchino e argento, con motivi fitomorfi e ramages,
• un reliquario a braccio in argento, con teca centrale a vista contenente la reliquia di Sant’Alessio, facenti parte del corredo votivo del Santo,
entrambi sottratti nel 2023 dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate di Noto.



Nella stessa circostanza consegnerà al Prefetto di Siracusa altri beni asportati da due chiese della Diocesi di Noto, appartenenti al FEC (Fondo Edifici di Culto):
• un dipinto olio su tela raffigurante il ritratto di “Santa Lucia”, facente parte dei beni esposti all’interno della Chiesa di Santa Maria Scala del Paradiso, provento di furto avvenuto nel 1991;
• due lapidi in marmo policromo con stemma gentilizio della famiglia Nicolaci, XVIII sec., facenti parte del monumento funebre della citata famiglia dei Principi di Villadorata, installate sino al 1924 all’interno dell’ex chiesa dei Cappuccini di Noto, oggi chiesa del Pantheon.



Le attività d’indagine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa, sono state sviluppate nell’ambito di diversi procedimenti penali, originati dalla costante attività di controllo e di monitoraggio dei beni pubblicati sulle piattaforme social ed e-commerce.
Le risultanze investigative evidenziavano l’esatta corrispondenza, poi certificata anche dalla consulenza dei funzionari della Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa, dei beni restituiti confrontate con le foto inserite, all’epoca del furto, all’interno della “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, un archivio informatizzato considerato un unicum a livello internazionale e gestito dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Il perfetto coordinamento eseguito dalla suindicata Autorità Giudiziaria e la quotidiana collaborazione tra i Carabinieri per l’Arte, gli istituti religiosi e gli Enti di tutela regionali hanno permesso, ancora una volta, di restituire alla collettività beni culturali di assoluto valore artistico, storico e religioso, a distanza di anni dai furti.

CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER GIOVEDì 10 APRILE h. 18Il presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro, ha co...
08/04/2025

CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER GIOVEDì 10 APRILE h. 18
Il presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro, ha convocato una nuova seduta per giovedì prossimo (10 aprile) alle 18. - Il confronto d’aula avverrà su tre punti: una mozione di Sergio Bonafede sull’istituzione a Siracusa di un conservatorio musicale; una proposta di regolamento, presentata da Cosimo Burti, sul recupero dei canoni di locazione non pagati dagli assegnatari di alloggi popolari comunali; un ordine del giorno, a firma Franco Zappalà e Alessandra Barbone, sulle liste d’attesa per gli esami di radiologia e di diagnostica in generale.

GIORNATA NAZIONALE DELLA DONAZIONE DEGLI ORGANI E TESSUTI - L'ASP di Siracusa sensibilizza la popolazione sullla importa...
08/04/2025

GIORNATA NAZIONALE DELLA DONAZIONE DEGLI ORGANI E TESSUTI - L'ASP di Siracusa sensibilizza la popolazione sullla importanza della donazione degli organi
Per la giornata del 11 Aprile - Giornata Nazionale della Donazione - postazione all’ospedale Umberto I di Siracusa e incontri nelle scuole
(COMUNICATO STAMPA)
Siracusa 8.4.2025 - In occasione della 28° Giornata nazionale della Donazione di Organi e Tessuti indetta dal Ministero della Salute, il Coordinamento per i prelievi e i trapianti di organo e tessuti dell’ASP di Siracusa diretto da Graziella Basso ha organizzato un desk informativo nella hall dell’ospedale Umberto I di Siracusa nella giornata dell’11 aprile 2025 dalle 8.30 alle 10.30 dove sarà allestito uno stand con la distribuzione di materiale informativo sulla donazione di organi e tessuti e raccolta di dichiarazioni di volontà.
Il personale del Centro Trapianti e volontari, inoltre, visiteranno i reparti per sensibilizzare pazienti, familiari e personale sui benefici e sull’importanza della donazione.
In un‘ottica di educazione e promozione della donazione, la campagna informativa e di sensibilizzazione si svolgerà contemporaneamente al Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Floridia per diffondere nei giovani la consapevolezza e la cultura della donazione.
““Donare è una scelta naturale” è lo slogan della Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti - spiega il direttore generale dell’ASP di Siracusa Alessandro Caltagirone – e l’obiettivo della giornata è informare i cittadini sulle procedure esistenti per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti, nonché informare la popolazione tra i 18 e i 35 anni sulle modalità di iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo- IBMDR e sulla donazione di sangue e di cornee. Parallelamente, si intende rafforzare la fiducia nel sistema sanitario nazionale e consolidare la percezione del cittadino circa la professionalità degli operatori della Rete Trapianti”.

PARTITO DEMOCRATICO - SI E' TENUTA IL 6 APRILE A LENTINI L'ASSEMBLEA TEMATICA AMBIENTE E RIFIUTI.Il percorso di rinnovam...
08/04/2025

PARTITO DEMOCRATICO - SI E' TENUTA IL 6 APRILE A LENTINI L'ASSEMBLEA TEMATICA AMBIENTE E RIFIUTI.
Il percorso di rinnovamento del Partito Democratico di Siracusa
prosegue con la realizzazione di assemblee di circolo pre-congressuali e tematiche. “È nostra intenzione dare un impulso nuovo al dibattito politico nel territorio, che possa ripartire dal confronto sui valori della politica, sui temi amministrativi e sulle questioni che riguardano tutta la provincia”.
(COMUNICATO STAMPA)
Introduce così la presidente dell’Assemblea Provinciale Renata Giunta “Siamo di fronte a una proposta politica regionale incapace di risolvere questioni nuove e annose che hanno ricadute importantissime sui comuni del Siracusano.
Per questo abbiamo deciso di legare la prima assemblea
pre-congressuale del circolo di Lentini al tema dell’ambiente e dei
rifiuti, vista qui la presenza negli anni di una discarica che ha
servito oltre 150 comuni siciliani”.
Continua Claudia Saccà, Tesoriera Provinciale PD: “È stata l'occasione per ribadire una verità che non possiamo ignorare: il nostro territorio ha subito negli anni una devastazione ambientale
sistematica, frutto di una politica miope ed utile esclusivamente a
garantire un oligopolio nel mercato della gestione e dello smaltimento dei rifiuti, che nel corso degli anni ha generato profitti milionari per gli imprenditori privati a danno delle casse regionali. Come sappiamo, la nostra città è stata teatro del più grande ampliamento mai realizzato, quello della discarica di Grotte San Giorgio.
Recentemente, ho sentito dichiarazioni da parte di esponenti dell'MPA che tentano di attribuire la responsabilità al sindaco pro tempore della città di Lentini, pur sapendo che i sindaci, in merito ai
procedimenti autorizzativi di nuovi impianti, sono stati progressivamente esautorati dalle loro funzioni, diventando di fatto
spettatori irrilevanti di un processo condotto da altri.
Forse si dimentica che, a partire dal 2009, chi ha dato inizio alla stagione degli ampliamenti delle discariche private, molte delle quali poi finite a processo per mafia ed una serie di altri reati ambientali, si chiama Raffaele Lombardo ed è il fondatore dell'MPA: partito che ha contribuito a rendere questo territorio la pattumiera di Sicilia e in cui oggi militano alcuni degli attuali critici.”
È stato oggetto di dibattito anche il nuovo PRGU approvato nel 2024 dalla giunta Schifani, sempre in regime emergenziale, che prevede la realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania, in grado di trattare 600.000 tonnellate di rifiuti l'anno. Impianti che verranno presumibilmente realizzati quando queste tecnologie risulteranno del tutto obsolete. Ma il piano presenta un altro dato allarmante: la previsione di un aumento di 7 milioni di metri cubi per le discariche esistenti (pubbliche e private), che si vanno ad aggiungere ai 2 milioni e mezzo attuali, per un totale di 9 milioni di metri cubi. È difficile comprendere come si possa prevedere una riduzione progressiva del conferimento in discarica dal 2025, mentre la capacità di abbancamento continuerà ad aumentare fino a 9 milioni di metri cubi. È evidente che, nonostante il passaggio alla valorizzazione energetica, l'isola non riuscirà a liberarsi dalla modalità di smaltimento dei rifiuti di cui storicamente si è avvalsa.
Un piano, dunque, che non solo non raggiunge gli obiettivi di economia circolare richiesti dalla normativa Europea, ma che aggrava ulteriormente una situazione già precaria in tema di gestione dei rifiuti.
Per questo motivo, come Partito Democratico, avvertiamo con urgenza la necessità di queste battaglie, partendo dai territori, contestando radicalmente le politiche adottare e focalizzandoci sulle sfide sociali, ambientali ed economiche che la nostra città e la nostra provincia devono affrontare, per costruire una vera alternativa al malgoverno delle destre.
Renata Giunta – Presidente Assemblea Provinciale PD Siracusa
Claudia Saccà – Tesoriera Provinciale PD Siracusa

ALL'IMPRENDITORE SIRACUSANO GAETANO TRANCHINAIL PREMIO "AMERICA INNOVAZIONE" 2025La Cerimonia si è svolta alla Camera de...
08/04/2025

ALL'IMPRENDITORE SIRACUSANO GAETANO TRANCHINA
IL PREMIO "AMERICA INNOVAZIONE" 2025
La Cerimonia si è svolta alla Camera dei Deputati
Lo scorso 7 aprile , nella sede della Camera dei Deputati, l'imprenditore siracusano Gaetano Tranchina (Sertecav) ha ricevuto il Premio "America Innovazione" promosso dalla Fondazione Italia – Usa.
(COMUNICATO STAMPA)
Il riconoscimento viene attribuito agli imprenditori innovatori ed artefici delle migliori startup e PMI innovative italiane.

Affiancato al Premio America, lo storico riconoscimento destinato alle più prestigiose personalità di chiara fama internazionale, il Premio America Innovazione vuole valorizzare ogni anno 300 talenti imprenditoriali del nostro Paese che hanno ideato e realizzato delle startup e PMI innovative e competitive nel mondo del mercato globale e delle sfide tecnologiche . Un riconoscimento di prestigio internazionale, che rappresenta una qualificazione e una certificazione di qualità di fronte agli investitori e ai mercati.

Quest'anno il premio è stato attribuito anche a Tranchina che Gaetano Tranchina che si è distinto per le sue attività nel campo dell'informatica e dei rilievi innovativi, con particolare riferimento all'impiego di UAS (Unmanned Aircraft Systems, o droni) e tecnologie all'avanguardia per il monitoraggio e l'analisi di dati. Questi strumenti offrono nuove possibilità in ambiti come la pianificazione urbana, l'agricoltura di precisione, la gestione ambientale e la sicurezza, contribuendo così a ridefinire il concetto di monitoraggio innovativo.

Gli studenti dell’Einaudi rappresenteranno la Sicilia alla fase nazionale dei Giochi della Chimica 2025 per le categorie...
08/04/2025

Gli studenti dell’Einaudi rappresenteranno la Sicilia alla fase nazionale dei Giochi della Chimica 2025 per le categorie individuali (triennio licei e biennio licei) e di squadra.
Straordinario risultato degli studenti dell’Einaudi che, dopo essersi aggiudicati il primo posto nelle competizioni regionali dei Giochi della Chimica, per le gare individuali biennio licei e triennio licei e per la competizione a squadra saranno i rappresentanti della Sicilia alla fase Nazionale dei Giochi che si svolgerà a Firenze dal 19 al 21 maggio 2025.

Nella competizione individuale triennio licei, la nostra studentessa Maria Sole Fiorino (classe 5B), dopo aver superato la fase di Istituto, nella fase regionale si è piazzata prima su 226 partecipanti, mentre nella competizione individuale biennio licei, Mattia Cavaliere (classe 2D) si è posizionato primo su 99 studenti che hanno preso parte alla fase regionale.

Maria Sole e Mattia non saranno gli unici studenti dell’Einaudi ad essere presenti alle finali di Firenze. Per la competizione a squadre, grazie ai risultati ottenuti in fase di qualificazione, sarà presente anche il team dell’Einaudi, composto dalle studentesse Maria Sole Fiorino (classe 5B), Claudia Gualtieri (3T), Beatrice Salonia (5B) e Anna Maria Spadaro (2T).

Maria Sole Fiorino è già campionessa mondiale, avendo ottenuto nel 2024 la medaglia di bronzo alle Olimpiadi Internazionali, svoltesi a Riyadh (Arabia Saudita).

A questi risultati straordinari vanno aggiunti gli eccellenti piazzamenti ottenuti da altri studenti dell’Istituto che hanno partecipato sia alle prove individuali biennio licei (Anna Spadaro, Ester Garofalo, Soraya Bascetta e Mattia La Manna) sia alle prove individuali triennio licei (Alice Spadaro, Jacopo Zuccalà, Claudia Gualtieri, Mattia Catania, Beatrice Salonia, Samuele Pasqua, Luca Tredici e Francesca Tornatore).

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Einaudi di Siracusa, prof.ssa Teresella Celesti: «Il successo di questi studenti è il risultato di un grande impegno e di una grande dedizione, ma anche della capacità del nostro Istituto di promuovere e valorizzare le materie STEM, in un ambiente che rende lo studio anche un’occasione di divertimento e passione».

«Questo risultato è frutto di un impegno continuo di tutti i docenti del Dipartimento di Scienze dell’Einaudi», sottolinea la prof.ssa Concita Pitruzzello, referente dell’Istituto per i Giochi della Chimica. «Un lavoro che inizia in tutte le classi già al primo anno, con una didattica basata sulla logica e la risoluzione degli esercizi, e continua fino al quinto anno con corsi di potenziamento mirati alla preparazione alle gare dei Giochi della chimica. Un lavoro enorme per gli studenti partecipanti alle competizioni che richiede mesi di allenamenti, esercizi, simulazioni e studio, senza trascurare gli altri impegni scolastici».

Indirizzo

Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Civetta di Minerva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Civetta di Minerva:

Video

Condividi

La Civetta di Minerva

La civetta è l’animale sacro a Minerva, dea della saggezza e della filosofia. Un animale curioso, dalla vista prodigiosa anche nell’oscurità notturna, che sorvola le case degli uomini riferendo poi alla dea quanto vede.

È facile vederne il simbolo del giornalismo che raccoglie informazioni e poi le analizza, le scruta, le argomenta offrendole non più alla dea ma alla società avveduta e pensante perché diventino l’humus di un pensiero comune.

Da questa interpretazione del giornalismo nasce il progetto dell’edizione cartacea del La civetta di Minerva nel settembre del 2009, quando – dopo sei anni vissuti tra le colonne del settimanale Il Ponte – Franco Oddo, Marina De Michele, Concetta La Leggia e Stefania Festa decidono di fondare l’associazione Minerva, editrice del giornale. A dare man forte a questa iniziativa il conte Tommaso Gargallo di Castel Lentini, l’avvocato cassazionista Corrado Giuliano, l’oculista dottor Michele Collura, il professor Giuseppe Gentile, il dottor Claudio Torneo,ex caporedattore della redazione romana de Il Mondo, Maria Emanuela Oddo e il dottor Pino Bruno.

La redazione che viene formandosi attorno allo zoccolo duro di Franco, Marina, Concetta e Stefania, si inserisce fermamente nel filone del giornalismo d’inchiesta, grazie alla forte vocazione sociale a alla volontà di partecipare, ottenendo subito credibilità, popolarità e solidarietà dai lettori e dalla società civile siracusana.