Notabilis

Notabilis Notabilis è il quotidiano digitale dedicato all’informazione culturale, con segnalazioni di event

Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia

Notabilis è un quotidiano digitale di cultura + magazine cartaceo trimestrale che mette in risalto "Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia". Notabilis racconta la Sicilia tramite le sue espressioni culturali sia del passato che della contemporaneità. Le nostre rubriche riguardano la segnalazione di eventi legati ai Libri, al Teatro, all

’Arte, al Benessere, alla Musica e al Cinema e hanno un occhio di riguardo per le PERSONE che vi stanno dietro. Raccontiamo le loro storie che esse abbiano trovato modo di realizzarsi in Italia o all’Estero, i Siciliani degni di nota sono tanti e noi vogliamo farli conoscere. Ma non solo... Notabilis racconta la Sicilia da conoscere, per scoprire come viverla, attraverso news e approfondimenti vari...
Notabilis crede che investire nella Cultura significa investire nel futuro e per questo la sua attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con proposte sempre attuali e di prestigio per il mondo dei bambini!

Giusto in tempo per le atmosfere cupe di Halloween e della Festa dei Morti, una notizia che viene direttamente dalla Tra...
30/10/2025

Giusto in tempo per le atmosfere cupe di Halloween e della Festa dei Morti, una notizia che viene direttamente dalla Transilvania...

🩸 Vlad III di Valacchia, conosciuto come l’Impalatore, è una delle figure storiche più controverse del XV secolo. La sua ferocia e la leggenda che lo circonda hanno ispirato Bram Stoker nella creazione del personaggio di Dracula, simbolo eterno del terrore gotico. Oggi, a oltre cinque secoli di distanza, la scienza aggiunge un nuovo capitolo alla sua storia: un team di ricercatori dell’Università di Catania ha scoperto che Vlad potrebbe aver pianto lacrime di sangue.
🔬 La rivelazione arriva da uno studio pubblicato, qualche anno fa, sulla rivista Analytical Chemistry dell’American Chemical Society. Gli scienziati Maria Gaetana Giovanna Pittalà e Vincenzo Cunsolo, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’ateneo catanese, hanno analizzato tre lettere autografe di Vlad III risalenti alla metà del Quattrocento. Gli scienziati siciliani sono riusciti a identificare tracce di proteine umane rimaste sulle pergamene, una vera e propria impronta biologica del principe romeno. I risultati suggeriscono che Vlad potesse soffrire di una rara condizione oculare emorragica, che gli provocava vere e proprie lacrime di sangue, e forse anche di infiammazioni cutanee e respiratorie croniche.
🧠 L’analisi delle proteine è una frontiera innovativa della ricerca storico-scientifica. Nel caso di Vlad III, i risultati non solo alimentano il mito del “principe oscuro”, ma lo restituiscono anche come uomo reale, segnato da sofferenze fisiche che potrebbero aver contribuito al fascino sinistro del suo mito.
🕯 Le “lacrime di sangue” diventano così un simbolo potente: non solo del suo lato oscuro, ma anche di una umanità ferita, intrappolata tra realtà storica e leggenda.
📍 Un contributo della ricerca italiana che unisce archeologia, biotecnologia e passione per la storia, portando la scienza dentro le ombre del mito.

Partendo da uno degli episodi più emblematici della "Genesi" - uno dei Libri del "Vecchio Testamento" -, si snoda il sag...
30/10/2025

Partendo da uno degli episodi più emblematici della "Genesi" - uno dei Libri del "Vecchio Testamento" -, si snoda il saggio di Roberto Fai - già docente di filosofia del diritto all'Università di Catania e fondatore del Collegio siciliano di Filosofia - , dal titolo “Origine e natura del conflitto”.

Partendo da uno degli episodi più emblematici della "Genesi" - uno dei Libri del "Vecchio Testamento" -, si snoda il saggio di Roberto Fai - già docen

Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico de...
30/10/2025

Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola.

Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola. È questo l’obiettivo

A condurre la serata è stata la Cerimoniera e Vicepresidente del Club Giulietta Irene Gionfriddo, che ha accolto gli osp...
29/10/2025

A condurre la serata è stata la Cerimoniera e Vicepresidente del Club Giulietta Irene Gionfriddo, che ha accolto gli ospiti e illustrato il programma della manifestazione, caratterizzata da momenti di intensa partecipazione e forte valore simbolico per la vita del Club.

A condurre la serata è stata la Cerimoniera e I Vicepresidente del Club Giulietta Irene Gionfriddo

E' stato riaperto al pubblico nel 2023 in occasione della manifestazione "Borghi dei Tesori Fest".
29/10/2025

E' stato riaperto al pubblico nel 2023 in occasione della manifestazione "Borghi dei Tesori Fest".

Custonaci “città del marmo” è un caratteristico borgo siciliano a due passi dalla Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano. A metà strada tra San Vi

L’evento rientra nel programma per la celebrazione del ventennale dell’iscrizione di “Siracusa e le necropoli rupestri d...
29/10/2025

L’evento rientra nel programma per la celebrazione del ventennale dell’iscrizione di “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica” nelle lista dei siti Unesco.

Venerdì prossimo (31 ottobre) a partire dalle ore 9,30 nella Sala Borsellino di Palazzo Vermexio si terrà la giornata di studi su: Siracusa al tempo d

212 a.C. Siamo in Sicilia, Siracusa è assediata dall’esercito romano. Nella notte, un giovane legionario si introduce ne...
28/10/2025

212 a.C. Siamo in Sicilia, Siracusa è assediata dall’esercito romano. Nella notte, un giovane legionario si introduce nella casa del matematico Archimede: è pronto a ucciderlo...

Dal 14 novembre, all Teatro Massimo Città di Siracusa, andrà in scena Archimede, di Costanza Di Quattro con Mario Incudine.212 a.C. Siamo in Sicilia,

Il bando si inserisce nell’ottica di un’attività di potenziamento e rimodulazione dell’intera offerta formativa della sc...
28/10/2025

Il bando si inserisce nell’ottica di un’attività di potenziamento e rimodulazione dell’intera offerta formativa della scuola di teatro dell’INDA.

La Fondazione INDA ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per l’individuazione del Responsabile della didattica dell’Accademia d’Arte del Dramm

⛲ Nel cuore di Palermo, davanti a Palazzo delle Aquile, sorge una delle fontane più affascinanti e chiacchierate della c...
27/10/2025

⛲ Nel cuore di Palermo, davanti a Palazzo delle Aquile, sorge una delle fontane più affascinanti e chiacchierate della città: la Fontana Pretoria, conosciuta da tutti come la Fontana della Vergogna.

Realizzata a Firenze nel 1554 dal maestro Francesco Camilliani e trasportata in Sicilia nel 1573, è un capolavoro rinascimentale fatto di vasche, divinità, ninfe e figure mitologiche. Ma a scandalizzare i palermitani del Seicento non fu la sua bellezza: fu la nudità delle statue, ritenuta troppo audace per l’epoca. Da allora, Piazza Pretoria divenne la “piazza della vergogna”, tra ironia e moralismo, tra arte e leggenda.

Un nome che resiste nei secoli e racconta più di un semplice monumento: parla del rapporto tra bellezza, potere e pudore in una città che, anche quando arrossisce, sa sempre far parlare di sé.

📍 Fontana Pretoria, Palermo — un simbolo eterno tra mito e ironia siciliana.

Dopo il successo di “Extra moenia” di Emma Dante, che ha aperto la stagione di prosa, il teatro modicano si appresta ad ...
27/10/2025

Dopo il successo di “Extra moenia” di Emma Dante, che ha aperto la stagione di prosa, il teatro modicano si appresta ad accogliere la nuova, attesa stagione musicale 2025-2026.

Il Teatro Garibaldi si prepara a riaccendere anche la magia della musica. Dopo il successo di “Extra moenia” di Emma Dante, che ha aperto la stagione

Il Festival presenta una selezione di opere provenienti da undici Paesi europei e del Mediterraneo. Tre le sezioni compe...
27/10/2025

Il Festival presenta una selezione di opere provenienti da undici Paesi europei e del Mediterraneo. Tre le sezioni competitive della XIV edizione. La nuova edizione, porrà al centro storie che interrogano l’identità personale e collettiva, il rapporto con la memoria e la capacità delle relazioni di trasformare la nostra esistenza.

Il Catania Film Fest torna dal 13 al 15 novembre 2025 presso ZO Centro Culture Contemporanee (piazzale Rocco Chinnici 6, Catania), con la XIV edizione

Il riconoscimento è stato ritirato questa mattina dal presidente Renato Schifani, nel corso di una cerimonia che ha chiu...
27/10/2025

Il riconoscimento è stato ritirato questa mattina dal presidente Renato Schifani, nel corso di una cerimonia che ha chiuso i lavori del 26° congresso dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Ets-Aps, in corso questo fine settimana a Terrasini (PA).

È stato assegnato alla Regione Siciliana il Premio Louis Braille per il 2025. Il riconoscimento è stato ritirato questa mattina dal presidente Renato

Indirizzo

Corso Gelone 116/C
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+3909311960524

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notabilis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notabilis:

Condividi

Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia

Notabilis è un quotidiano digitale di cultura + magazine cartaceo trimestrale che mette in risalto "Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia".

Notabilis racconta la Sicilia tramite le sue espressioni culturali sia del passato che della contemporaneità. Le nostre rubriche riguardano la segnalazione di eventi legati ai Libri, al Teatro, all’Arte, al Benessere, alla Musica e al Cinema e hanno un occhio di riguardo per le PERSONE che vi stanno dietro. Raccontiamo le loro storie che esse abbiano trovato modo di realizzarsi in Italia o all’Estero, i Siciliani degni di nota sono tanti e noi vogliamo farli conoscere. Ma non solo... Notabilis racconta la Sicilia da conoscere, per scoprire come viverla, attraverso news e approfondimenti vari...

Notabilis crede che investire nella Cultura significa investire nel futuro e per questo la sua attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con proposte sempre attuali e di prestigio per il mondo dei bambini!