Notabilis

Notabilis Notabilis è il quotidiano digitale dedicato all’informazione culturale, con segnalazioni di event

Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia

Notabilis è un quotidiano digitale di cultura + magazine cartaceo trimestrale che mette in risalto "Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia". Notabilis racconta la Sicilia tramite le sue espressioni culturali sia del passato che della contemporaneità. Le nostre rubriche riguardano la segnalazione di eventi legati ai Libri, al Teatro, all

’Arte, al Benessere, alla Musica e al Cinema e hanno un occhio di riguardo per le PERSONE che vi stanno dietro. Raccontiamo le loro storie che esse abbiano trovato modo di realizzarsi in Italia o all’Estero, i Siciliani degni di nota sono tanti e noi vogliamo farli conoscere. Ma non solo... Notabilis racconta la Sicilia da conoscere, per scoprire come viverla, attraverso news e approfondimenti vari...
Notabilis crede che investire nella Cultura significa investire nel futuro e per questo la sua attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con proposte sempre attuali e di prestigio per il mondo dei bambini!

La Sicilia si conferma terra di meraviglia e rinascita, con una intensa nidificazione delle tartarughe marine della spec...
26/07/2025

La Sicilia si conferma terra di meraviglia e rinascita, con una intensa nidificazione delle tartarughe marine della specie Caretta-caretta su alcune spiagge dell'isola.

La Sicilia si conferma terra di meraviglia e rinascita, con una intensa nidificazione delle tartarughe marine della specie Caretta-caretta su alcune s

Il servizio toccherà le principali città del centro-nord Italia per poi raggiungere le destinazioni dell'Isola.
26/07/2025

Il servizio toccherà le principali città del centro-nord Italia per poi raggiungere le destinazioni dell'Isola.

Partirà da Torino il 30 luglio il Sicilia Express, il treno speciale promosso dalla Regione Siciliana in collaborazione con Trenitalia per favorire il

La cultura prende casa ad Avola (SR), con il debutto nel panorama culturale siciliano della prima edizione di Avola Book...
25/07/2025

La cultura prende casa ad Avola (SR), con il debutto nel panorama culturale siciliano della prima edizione di Avola Book Festival, una rassegna dedicata ai libri che nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento in Sicilia per chi ama la letteratura e la bellezza del pensiero condiviso.

La cultura prende casa ad Avola. Dal 31 luglio al 2 agosto 2025 debutta nel panorama culturale siciliano la prima edizione di Avola Book Festival, una rassegna dedicata ai libri che nasce con l’ambi...

Torna l’appuntamento con il grande schermo sotto le stelle. Da lunedì 21 luglio ha ripreso il via la rassegna estiva "Ci...
25/07/2025

Torna l’appuntamento con il grande schermo sotto le stelle. Da lunedì 21 luglio ha ripreso il via la rassegna estiva "Cinema all’aperto", organizzata da Terzo Millennio progetti artistici, che cambia location e si trasferisce dalla Terrazza di Sant’Erasmo al Parco Villa Filippina, a Palermo.

Torna l’appuntamento con il grande schermo sotto le stelle. Da lunedì 21 luglio a domenica 31 agosto la rassegna estiva Cinema all’aperto organizzata da Terzo Millennio p...

In suo onore sono stati dedicati: Il Salone di Rappresentanza della Provincia di Siracusa, numerose targhe commemorative...
25/07/2025

In suo onore sono stati dedicati: Il Salone di Rappresentanza della Provincia di Siracusa, numerose targhe commemorative presso ospedali siciliani, strade in diverse città della Sicilia.

In occasione dell'82° anniversario della Battaglia di Sicilia, si è tenuta al Pantheon la elebrazione Eucaristica in memoria della Crocerossina Costan

Il nuovo Museo Civico, è stato realizzato nell’ex Galleria d’arte Montevergini, per l'occasione trasformata in un luogo ...
25/07/2025

Il nuovo Museo Civico, è stato realizzato nell’ex Galleria d’arte Montevergini, per l'occasione trasformata in un luogo in cui il racconto della città e del suo patrimonio sono affidati a otto personaggi storici siracusani: Santa Lucia, Eschilo, Caravaggio, Archimede, Platone, Paolo Orsi, Federico II ed Enzo Maiorca.

Un nuovo spazio espositivo progettato per diventare il principale museo civico del comune di Siracusa, quello da cui ogni visitatore dovrebbe partire

Circolo della stampa, Parco Archeologico Siracusa e Connessioni Urbane insieme per la presentazione del libro “L’amore i...
25/07/2025

Circolo della stampa, Parco Archeologico Siracusa e Connessioni Urbane insieme per la presentazione del libro “L’amore in questa città” di Salvo Palazzolo, giornalista inviato speciale di Repubblica.

Circolo della stampa, Parco Archeologico Siracusa e Connessioni Urbane insieme per la presentazione del libro “L’amore in questa città” di Salvo Palazzolo, giornalista inviato speciale di Repub...

La mostra, allestita presso la biblioteca Comunale di Priolo, ripercorre la storia e lo sviluppo della città tra gli ann...
25/07/2025

La mostra, allestita presso la biblioteca Comunale di Priolo, ripercorre la storia e lo sviluppo della città tra gli anni Sessanta e Settanta...

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA, ALLESTITA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PRIOLO, RIPERCORRE LA STORIA E LO SVILUPPO DELLA CITTÀ NEGLI ANNI '60-'70. L'ESP

🏛️ Infradito…romane? Apparentemente uscite da una spiaggia del XXI secolo, quelle che sono state scoperte negli ultimi s...
24/07/2025

🏛️ Infradito…romane? Apparentemente uscite da una spiaggia del XXI secolo, quelle che sono state scoperte negli ultimi scavi di Piazza Armerina, invece, sono incastonate in un mosaico di 1 600 anni fa: i sandali “Mod‑flip", ritrovati nel pavimento termale della Villa Romana del Casale, emersi durante la summer school internazionale ArchLabs, coordinata dall’Università di Bologna e con ricercatori da 11 Paesi.

📜 Accanto alle calzature compare una nuova iscrizione musiva, ancora da interpretare: potrebbe essere un riferimento al gesto rituale di lasciare le scarpe prima dei bagni termali, oppure una citazione simbolica della vita quotidiana, una sorta di “still life” artistico.

🏛️ E non è tutto: tre colonne antiche - con capitelli ancora in piedi - emergono intatte, restituendo la grandiosità architettonica della zona termale. Un luogo che continua a raccontarci storie di bellezza, abitudini e immaginario.

A questo punto, chissà cosa resterà delle nostre estati, tra due millenni.
E tu, avevi sentito la notizia?

Se ti piacciono queste e altre curiosità dalla Sicilia salva il post e continua a seguirci anche su www.notabilis.it

Il Comitato promotore della candidatura delle “Saline di Sicilia” alle Riserve della Biosfera MaB Unesco (nella foto) ha...
21/07/2025

Il Comitato promotore della candidatura delle “Saline di Sicilia” alle Riserve della Biosfera MaB Unesco (nella foto) ha organizzato un primo fitto giro di eventi di animazione territoriale, per informare e coinvolgere l’intera comunità dei quattro Comuni nel cui territorio ricadono le zone umide costiere delle Saline, raccogliendo numerose osservazioni, proposte e adesioni dai settori economici, sociali, sportivi, culturali, scolastici, universitari e soprattutto dal mondo dei giovani.

Il Comitato promotore della candidatura delle “Saline di Sicilia” alle Riserve della Biosfera MaB Unesco (nella foto) ha organizzato un primo fitto gi

Un altro importante tassello della storia del Mediterraneo riaffiora dai fondali della Sicilia. Al largo di Santa Maria ...
21/07/2025

Un altro importante tassello della storia del Mediterraneo riaffiora dai fondali della Sicilia. Al largo di Santa Maria del Focallo, nel territorio di Ispica nel Ragusano, è stato quasi del tutto portato alla luce un relitto greco che si trova a sei metri di profondità, databile tra il VI e il V secolo a.C.

Un altro importante tassello della storia del Mediterraneo riaffiora dai fondali della Sicilia. Al largo di Santa Maria del Focallo, nel territorio di

Una figura femminile in posa incedente, abbigliata con chitone e himation, priva della parte superiore del torso e della...
21/07/2025

Una figura femminile in posa incedente, abbigliata con chitone e himation, priva della parte superiore del torso e della testa. È la statua greca in marmo emersa grazie agli scavi della missione archeologica dell’Università degli studi di Palermo che opera sull’isola di Mozia, in provincia di Trapani, grazie a una convenzione stipulata con la Soprintendenza dei Beni culturali di Trapani.

Una figura femminile in posa incedente, abbigliata con chitone e himation, priva della parte superiore del torso e della testa. È la statua greca in m

Indirizzo

Syracuse

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+3909311960524

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notabilis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notabilis:

Condividi

Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia

Notabilis è un quotidiano digitale di cultura + magazine cartaceo trimestrale che mette in risalto "Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia".

Notabilis racconta la Sicilia tramite le sue espressioni culturali sia del passato che della contemporaneità. Le nostre rubriche riguardano la segnalazione di eventi legati ai Libri, al Teatro, all’Arte, al Benessere, alla Musica e al Cinema e hanno un occhio di riguardo per le PERSONE che vi stanno dietro. Raccontiamo le loro storie che esse abbiano trovato modo di realizzarsi in Italia o all’Estero, i Siciliani degni di nota sono tanti e noi vogliamo farli conoscere. Ma non solo... Notabilis racconta la Sicilia da conoscere, per scoprire come viverla, attraverso news e approfondimenti vari...

Notabilis crede che investire nella Cultura significa investire nel futuro e per questo la sua attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con proposte sempre attuali e di prestigio per il mondo dei bambini!