Notabilis

Notabilis Notabilis è il quotidiano digitale dedicato all’informazione culturale, con segnalazioni di event

Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia

Notabilis è un quotidiano digitale di cultura + magazine cartaceo trimestrale che mette in risalto "Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia". Notabilis racconta la Sicilia tramite le sue espressioni culturali sia del passato che della contemporaneità. Le nostre rubriche riguardano la segnalazione di eventi legati ai Libri, al Teatro, all

’Arte, al Benessere, alla Musica e al Cinema e hanno un occhio di riguardo per le PERSONE che vi stanno dietro. Raccontiamo le loro storie che esse abbiano trovato modo di realizzarsi in Italia o all’Estero, i Siciliani degni di nota sono tanti e noi vogliamo farli conoscere. Ma non solo... Notabilis racconta la Sicilia da conoscere, per scoprire come viverla, attraverso news e approfondimenti vari...
Notabilis crede che investire nella Cultura significa investire nel futuro e per questo la sua attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con proposte sempre attuali e di prestigio per il mondo dei bambini!

Tra i profumi che annunciano l’arrivo dell’autunno in Sicilia, quello dell’uva fragola occupa un posto speciale. Non un ...
19/09/2025

Tra i profumi che annunciano l’arrivo dell’autunno in Sicilia, quello dell’uva fragola occupa un posto speciale. Non un vitigno autoctono, bensì un frutto arrivato da lontano prima di diventare parte della tradizione contadina siciliana.

Scopri la storia di questo vitigno particolare e la ricetta di un gelo che sa di ricordi

L’occasione è quella della prima attesa edizione di “Catania Archeofilm”, Festival internazionale del Cinema di Archeolo...
19/09/2025

L’occasione è quella della prima attesa edizione di “Catania Archeofilm”, Festival internazionale del Cinema di Archeologia, Arte, Ambiente. Un progetto, a ingresso libero e gratuito, pensato per il grande pubblico, con il meglio della produzione cinematografica mondiale sui temi del nostro passato antico e recente, ma anche opportunità di incontro con studiosi e archeologi di fama.

Il meglio del cinema internazionale di archeologia, arte e ambiente approda anche a Catania, fra le gradinate del Teatro Antico, uno dei luoghi archeologici più “parlanti” della Sicilia...

Nel ventesimo anniversario del riconoscimento di Siracusa e della Necropoli Rupestre di Pantalica come Patrimonio Mondia...
19/09/2025

Nel ventesimo anniversario del riconoscimento di Siracusa e della Necropoli Rupestre di Pantalica come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, nasce "Memory of the time II: Archia", progetto culturale che invita a vedere l’invisibile e ad ascoltare le memorie sepolte nei luoghi, nelle pietre, nei suoni della città.

Nel ventesimo anniversario del riconoscimento di Siracusa e della Necropoli Rupestre di Pantalica come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, nasce

Il Museo della Piazzaforte di Augusta rappresenta una significativa istituzione culturale e storica della città, con una...
19/09/2025

Il Museo della Piazzaforte di Augusta rappresenta una significativa istituzione culturale e storica della città, con una raccolta di oltre 750 cimeli che coprono un arco temporale esteso dall’età federiciana agli anni Sessanta.

Il Museo della Piazzaforte di Augusta rappresenta una significativa istituzione culturale e storica della città, con una raccolta di oltre 750 cimeli

Torna dal 2 al 5 ottobre il Marzamemi Book Fest, il festival che trasforma il borgo marinaro in provincia di Siracusa in...
17/09/2025

Torna dal 2 al 5 ottobre il Marzamemi Book Fest, il festival che trasforma il borgo marinaro in provincia di Siracusa in un grande laboratorio culturale e formativo. Protagonisti assoluti i libri, immersi nei luoghi storici del paese, che diventano spazi di incontro, crescita e partecipazione.

Torna dal 2 al 5 ottobre il Marzamemi Book Fest, il festival che trasforma il borgo marinaro in provincia di Siracusa in un grande laboratorio culturale e formativo. Protagonisti assoluti i libri, imm...

🍇 Profumata, dolce e dal gusto inconfondibile: l’uva fragola è arrivata in Sicilia nell’Ottocento dall’America, diventan...
17/09/2025

🍇 Profumata, dolce e dal gusto inconfondibile: l’uva fragola è arrivata in Sicilia nell’Ottocento dall’America, diventando presto protagonista dei giardini e delle tavole d’autunno.

Da questo frutto può nascere anche una golosa variante del classico gelo siciliano: IL GELO DI UVA FRAGOLA, un dessert leggero e profumato, perfetto per la stagione autunnale.

👉 Scopri la storia e la ricetta completa nell’articolo della rubrica "LO SFIZIO" ora su Notabilis.it

Un polycandelon medievale in bronzo, integro e con quattro alloggiamenti per lucerne del diametro di circa quindici cent...
17/09/2025

Un polycandelon medievale in bronzo, integro e con quattro alloggiamenti per lucerne del diametro di circa quindici centimetri, è stato rinvenuto nel corso delle indagini archeologiche attualmente in corso a Monte San Paolino a Sutera, in provincia di Caltanissetta.

Un polycandelon medievale in bronzo, ovvero un candeliere, integro e con quattro alloggiamenti per lucerne del diametro di circa quindici centimetri,

Il 15 settembre 1925 nasceva a Palazzolo Acreide (SR) Giuseppe Fava, giornalista, scrittore, drammaturgo, artista polied...
17/09/2025

Il 15 settembre 1925 nasceva a Palazzolo Acreide (SR) Giuseppe Fava, giornalista, scrittore, drammaturgo, artista poliedrico, voce scomoda e mai domata del Sud. Nel centenario della sua nascita – che cade questo 2025 – una serie di iniziative in Sicilia hanno cercato di celebrare non soltanto la sua figura, ma il lascito civile, culturale, morale di chi ha usato la parola, il teatro, il disegno, la critica per combattere mafia, conformismo, complicità.

Nel centenario della sua nascita, mostre, celebrazioni e iniziative, nei luoghi che gli hanno dato i natali e hanno accolto la sua arte a tutto tondo

La ballerina Eleonora Abbagnato e l'astronauta Luca Parmitano sono i vincitori della 3° edizione del Premio Alessi della...
16/09/2025

La ballerina Eleonora Abbagnato e l'astronauta Luca Parmitano sono i vincitori della 3° edizione del Premio Alessi della Presidenza della Regione Siciliana, consegnato ieri sera nel corso di una cerimonia nei Giardini di Palazzo d’Orléans a Palermo.

La ballerina Eleonora Abbagnato e l'astronauta Luca Parmitano sono i vincitori della terza edizione del Premio Alessi della Presidenza della Regione S

Nei suoi lavori, realizzati esclusivamente a matita, emergono grande sensibilità, attenzione ai dettagli e capacità di c...
16/09/2025

Nei suoi lavori, realizzati esclusivamente a matita, emergono grande sensibilità, attenzione ai dettagli e capacità di cogliere espressioni e sfumature che vanno ben oltre la sua giovane età.

Ha appena 12 anni, quasi 13, frequenta la terza media e già dimostra una straordinaria predisposizione artistica: si fa chiamare Aerdna e il suo tale

Dal 20 al 27 settembre tornerà l’Ortigia Film Festival, giunto alla sua 17° edizione. Il festival internazionale di cine...
16/09/2025

Dal 20 al 27 settembre tornerà l’Ortigia Film Festival, giunto alla sua 17° edizione. Il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato e diretto da Lisa Romano insieme a Paola Poli, conferma la sua natura di manifestazione diffusa. Il tema è “Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo”, una riflessione sulla forza trasformativa del cinema e sulla sua capacità di illuminare la società contemporanea in costante trasformazione.

Dal 20 al 27 settembre torna l’Ortigia Film Festival, giunto alla sua diciassettesima edizione. Il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato e diretto d...

Al termine della piantumazione degli alberi di ulivo, il presidente Schifani, guidato da Artale, ha visitato i locali de...
16/09/2025

Al termine della piantumazione degli alberi di ulivo, il presidente Schifani, guidato da Artale, ha visitato i locali del nuovo "Poliambulatorio di prossimità Beato Giuseppe Puglisi", ricavato all’interno di un bene confiscato alla mafia in via San Ciro.

«Crimini orrendi compiuti nella Storia possono assumere un significato positivo solo se contribuiamo a diffonderne la conoscenza e ne facciamo memoria

Indirizzo

Corso Gelone 116/C
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+3909311960524

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notabilis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notabilis:

Condividi

Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia

Notabilis è un quotidiano digitale di cultura + magazine cartaceo trimestrale che mette in risalto "Persone, fatti ed eventi degni di nota in Sicilia".

Notabilis racconta la Sicilia tramite le sue espressioni culturali sia del passato che della contemporaneità. Le nostre rubriche riguardano la segnalazione di eventi legati ai Libri, al Teatro, all’Arte, al Benessere, alla Musica e al Cinema e hanno un occhio di riguardo per le PERSONE che vi stanno dietro. Raccontiamo le loro storie che esse abbiano trovato modo di realizzarsi in Italia o all’Estero, i Siciliani degni di nota sono tanti e noi vogliamo farli conoscere. Ma non solo... Notabilis racconta la Sicilia da conoscere, per scoprire come viverla, attraverso news e approfondimenti vari...

Notabilis crede che investire nella Cultura significa investire nel futuro e per questo la sua attenzione è rivolta anche ai più piccoli, con proposte sempre attuali e di prestigio per il mondo dei bambini!