I fatti Siracusa

I fatti Siracusa I Fatti Siracusa Online, informazione libera e continua.

E’ MORTO RENATO MARINO - E’ venuto a mancare a LENTINI, dopo una  malattia devastante, il professor Renato Marino, volto...
20/08/2025

E’ MORTO RENATO MARINO - E’ venuto a mancare a LENTINI, dopo una malattia devastante, il professor Renato Marino, volto assai noto in città ed anche nella provincia per il suo impegno civile e politico. Marino lascia la moglie Alessandra e le figlie Aurora e Monica.

20/08/2025

CANICATTINI BAGNI : PER LA REVOCA IN AUTOTUTELA DELL’ANTENNA LA PROPOSTA ARRIVA DAI QUATTRO CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE- Rep: Sono stati i consiglieri di opposizione di CANICATTINI BAGNI a proporre la revoca in autotutela dell’atto riguardante l’antenna 5G. Così come da proposta ufficiale come da incontro di ieri l’altro. Ecco il testo che ha portato alla revoca: “Lunedi '18 Agosto 2025, alle ore 13,noi consiglieri di opposizione Rita Maria Cassarino, Alessandra Amenta, Alessandro Cultrera e Livia Uc***lo, con l'ausilio dell'Avv.Paolo Amenta, abbiamo incontrato,al Palazzo Municipale,il Sindaco,il comitato dei cittadini,il legale dell'amministrazione avv.Giuliano,alcuni consiglieri di maggioranza ed i responsabili degli uffici Tecnico e Suap.
In questa sede abbiamo fatto presente che quanto scaturito dall'incontro del 24 Luglio 2025 ,tra il sindaco ed il comitato dei cittadini ovvero,di dare mandato all'ass.al contenzioso avv Mignosa di individuare uno studio legale competente in materia per proporre APPELLO al CGA per impugnare la sentenza 954/2025 del TAR SICILIA CATANIA,non solo NON ERA l'unica strada PERCORRIBILE,ma l'appello al cga avrebbe avuto di sicuro UN ESITO NEGATIVO CON ULTERIORE CONDANNA ALLE SPESE PER IL COMUNE.
Per tale motivo NOI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE, CON ISTANZA PROTOCOLLATA IN DATA 7 AGOSTO 2025, ABBIAMO SUGGERITO DI PROCEDERE ALLA REVOCA IN AUTOTUTELA DEI PROPRI ATTI, ANCHE QUELLI FORMATISI PER SILENZIO ASSENSO ENTRO 12 MESI DALLA LORO FORMAZIONE E CIOE' ENTRO IL 27 SETTEMBRE 2025. L'amministrazione e tutti i presenti, hanno convenuto che LA NOSTRA PROPOSTA ERA L'UNICA DA PORTARE AVANTI per cui si e' dato mandato al legale nominato dall'amministrazione avv.Giuliano ed agli uffici preposti di procedere in brevissimo tempo”.
Per evitare qualsiasi equivoco quindi la proposta di revoca in autotutela viene dai quattro consiglieri di opposizione e non c’è bisogno di nessun ulteriore incarico legale per determinare un risultato che arriva dagli stessi consiglieri sopra menzionati.

OTTIMO LAVORO DEL GAL ELORO PER AVVICINARE I CITTADINI AI SERVIZI ON LINE - Più di 6 mila utenti hanno utilizzato i serv...
20/08/2025

OTTIMO LAVORO DEL GAL ELORO PER AVVICINARE I CITTADINI AI SERVIZI ON LINE - Più di 6 mila utenti hanno utilizzato i servizi di facilitazione digitale del Gal Eloro. Questo il dato emerso ieri pomeriggio, al Centro culturale giovanile “Falcone Borsellino” di Avola, durante la presentazione dei primi risultati dell'iniziativa "Rete dei servizi di facilitazione digitale" del Gal Eloro, il Gruppo di Azione locale "Eloro", nell’ambito della misura 1.7.2 del Pnrr.
All'iniziativa, che ha riscosso una nutrita partecipazione di pubblico, erano presenti il presidente del Gal Eloro, Enzo Morale, il coordinatore dei facilitatori digitali, Giuseppe Consiglio, Massimo Caruso, componente dello staff di progetto, e tutti i facilitatori coinvolti, tra cui Cna Avola e Pachino e Anfi, l'Associazione nazionale finanzieri sede di Avola.
Tramite il progetto sono stati attivati 11 punti di facilitazione digitale (Ne erano previsti 10) distribuiti nel comprensorio (4 ad Avola, 3 a Noto, 1 a Pachino, 1 a Rosolini, 1 a Portopalo e 1 itineranti nel territorio), «con l’obiettivo - ha spiegato Enzo Morale, presidente del Gal Eloro - di ridurre il divario digitale e avvicinare i cittadini ai servizi online della Pubblica Amministrazione».

CARI COMPAGNI, SU ISRAELE STATE SBAGLIANDO..Nella foto Shani Louk, rapita il 7 ottobre al Nova Festival e portata a Gaza...
20/08/2025

CARI COMPAGNI, SU ISRAELE STATE SBAGLIANDO..
Nella foto Shani Louk, rapita il 7 ottobre al Nova Festival e portata a Gaza. Di lei è stato ritrovato solo un frammento del cranio.
(Maurizio Landieri sabato su I Fatti Siracusa)

IL FURBACCHIONE ABUSIVO DI AGNONE BAGNI – Rep: Vi “racconto” una storia che quasi tutti i leontinesi conoscono… Anzi, no...
20/08/2025

IL FURBACCHIONE ABUSIVO DI AGNONE BAGNI – Rep: Vi “racconto” una storia che quasi tutti i leontinesi conoscono… Anzi, no, visto il suo silente persistere, diciamo meglio che quasi tutti i leontinesi, e non solo loro, disconoscono, oppure accettano in silenzio pubblicamente lamentandosene a voce alta solo privatamente. La storia è quella - ormai classica almeno in tutto i centro-Sud dell’Italia, sia chiaro - dell’omino che di mestiere fa l’autonomo parcheggiatore abusivo; spesso da singolo “lavoratore” a partita propria ma a volte perfino a conduzione famigliare, e qualche rara volta addirittura a conduzione famigliare allargata: non solo moglie e figli, ma anche nipoti, cugini, affini ecc. Insomma, uno che ha scoperto la gallina dalle uova d’oro e non se la gode da solo, ma con tutta la sua razza (che in più può eventualmente difenderlo da chi gli darebbe volentieri un paio di calci in c**o), un benemerito della società, un esempio per tutti. Ecco, la storia che voglio raccontare riguarda specificatamente lui, ma in questo caso non un lui qualsiasi, dal momento che è a voi leontinesi che voglio raccontarla, ma di quello preciso ormai stanziatosi con armi e bagagli ad Agnone Bagni. Un furbacchione patentato che raramente chiede specificatamente soldi, ma che con l’esperienza accumulata nell’espletare le sue mansioni ha imparato, e poi insegnato al resto della sua razza, una miriade di modi per farcelo capire con le buone; sennò scattano le minacce, ma anche queste talmente infarcite di metafore e “capisciamè” che forse non riuscite manco a immaginare; che mica sono scemi loro, fanno scemi noi. Non solo, perché l’aggravante qui non è in particolare (solo) il colpevole silenzio dei leontinesi, ma che ad Agnone Bagni esiste pure una postazione estiva dei carabinieri ed è addirittura a pochi passi da quell’omino parcheggiatore autonomo a partita propria (che si dice, parole sue, “gestore del parcheggio”), su suolo pubblico. Insomma, la nostra povera Agnone - da sempre il mare dei leontinesi - che anche per il resto sta diventando ogni giorno di più un luogo selvaggio, con buona pace della presenza stanziale dei tutori dell’Ordine.
Salvo Cultrera

20/08/2025

ARRESTATO MENTRE RUBAVA IN UNA VILLETTA – I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Augusta hanno arrestato in flagranza, per furto aggravato e ricettazione, un 37enne di Lentini con precedenti penali e di polizia per reati in materia di stupefacenti e contro il patrimonio. Sabato notte l’uomo è stato fermato dai Carabinieri, tempestivamente intervenuti su segnalazione di alcuni cittadini che avevano sentito rumori sospetti provenire da una villetta sita in contrada Ferrante Policaretto di Augusta, mentre si trovava all’interno di un’abitazione. Il 37enne, che aveva fatto accesso all’immobile previa effrazione della porta d’ingresso, si era già impossessato di monili in oro, oggetti vari e denaro contante per oltre 300 euro. Dagli accertamenti conseguenti l’arresto, è emerso che l’uomo aveva in uso un’autovettura Hyundai IX35 risultata provento di un furto commesso il 9 agosto a Camporotondo Etneo in provincia di Catania. La refurtiva, del valore di oltre 3mila euro, e il veicolo sono stati restituiti dai Carabinieri ai legittimi proprietari.
È obbligo rilevare che l’odierno indagato è, allo stato, solamente indiziato di delitto, seppur gravemente, e che la sua posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

GESTIVA UNA DISCARICA IN VIALE ERMOCRATE RUBANDO ENERGIA ELETTRICA - Esito accertamenti effettuati in viale Ermocrate, i...
20/08/2025

GESTIVA UNA DISCARICA IN VIALE ERMOCRATE RUBANDO ENERGIA ELETTRICA - Esito accertamenti effettuati in viale Ermocrate, in un’area da tempo di fatto adibita a discarica abusiva, i Carabinieri della Stazione di Ortigia, coadiuvati da personale della Polizia Ambientale del Comune di Siracusa, hanno denunciato in stato di libertà un 26enne per attività di gestione rifiuti non autorizzata e per furto di energia elettrica poiché l’uomo, per la propria attività, sfruttava la rete di distribuzione pubblica dell’energia attraverso un allaccio abusivo. L’area, costituita da un capannone industriale e dal terreno circostante, è stata sottoposta a sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Siracusa poiché in essa veniva esercitata l’attività di commercio all’ingrosso di materiale ferroso senza la prescritta autorizzazione.
È obbligo rilevare che l’odierno indagato è, allo stato, solamente indiziato di delitto, seppur gravemente, e che la sua posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

SIRACUSA PUZZA PROPRIO? CHI AMMINISTRA SOMMINISTRI GLI OCCORRENTI OLIGOSACCARIDI - Giuseppe Rosano, parliamo della puzza...
20/08/2025

SIRACUSA PUZZA PROPRIO? CHI AMMINISTRA SOMMINISTRI GLI OCCORRENTI OLIGOSACCARIDI -

Giuseppe Rosano, parliamo della puzza che ormai coinvolge tutta la città. Abbiamo avuto tante risposte, secondo lei di chi è la responsabilità?

La “flatulenza” se diviene cronica, come pare che sia, ovviamente va curata. Spetta alla governance cittadina somministrare gli occorrenti oligosaccaridi.

SABATO L'INTERVISTA INTEGRALE SU "I FATTI SIRACUSA".

20/08/2025

IL COMITATO ORTIGIA: CONFRONTIAMOCI SUI DATI E SULLA TRASPARENZA - Rep: Il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente, che riunisce oltre 500 cittadini tra cui professionisti, docenti universitari e operatori economici, prosegue nel proprio impegno per la tutela della residenzialità e della vivibilità del centro storico. In questo spirito ha elaborato la relazione “Economia e Sviluppo a Siracusa (2015-2025): un’analisi strutturale con focus sul settore turistico”, frutto di un lavoro basato su metodo, trasparenza e confronto interno, un contributo alla discussione pubblica.
Fare analisi non significa “gestire” o difendere interessi di parte. Valutare i fenomeni economici richiede competenze di lettura, raccolta e interpretazione dei dati, come fanno enti di ricerca e società di consulenza. A tal proposito il Comitato ha adottato un approccio metodologico strutturato che integra:
•⁠ ⁠Analisi quantitativa, attraverso banche dati ufficiali (ISTAT, Banca d’Italia, Eurostat, SVIMEZ, STR, Osservatorio Turistico Regionale, ISMEA, MIMIT, ecc.), per delineare il quadro macro e microeconomico con particolare attenzione agli indicatori di ricchezza prodotta e trattenuta in loco.
•⁠ ⁠Analisi qualitativa, basata su una meta-analisi di centinaia di recensioni pubbliche (TripAdvisor, Booking, Google Reviews, Airbnb), utile a rilevare percezioni, punti di forza e criticità della destinazione.
L’incrocio dei due livelli consente di superare metriche parziali (come il solo numero di arrivi) e costruire una visione più completa delle dinamiche osservate.
Dall’analisi è emersa la nostra proposta di un modello di “turismo a qualità diffusa”, capace di valorizzare in modo equilibrato tutto il territorio comunale e provinciale, decongestionare le aree più sensibili come Ortigia, distribuire benefici economici, culturali e sociali in maniera più omogenea. La relazione non è un punto di arrivo ma un punto di partenza aperto al contributo di tutti gli stakeholder: operatori economici, associazioni di categoria, istituzioni e cittadini. Solo un confronto trasparente e inclusivo può costruire un turismo realmente sostenibile e vantaggioso per l’intera comunità.
Il Comitato ha inoltre svolto, recentemente, una rilevazione semplice e trasparente sui prezzi, basata esclusivamente su fonti pubbliche e verificabili (cartellini e menù).
I dati emersi evidenziano che:
•⁠ ⁠in Ortigia i prezzi risultano più alti rispetto ad altri quartieri,
•⁠ ⁠Siracusa si conferma nel 2025 tra le città italiane con il tasso di inflazione più elevato (dati ISTAT),
•⁠ ⁠questa inflazione agisce come una “tassa occulta”, riducendo la capacità di spesa sia dei turisti sia delle famiglie siracusane, pur in un contesto di salari medi più bassi della media nazionale.
E qui si rafforza il paradosso citato nella relazione: pur essendo una comune “povero”, con stipendi medi che sono sotto la soglia media nazionale, il costo della vita cresce come se fosse ricco, più che in tutt’Italia (vedi Istat-analisi prezzi al consumo).
Le nostre analisi non hanno mai generalizzato né criminalizzato gli esercenti. Sono stati segnalati alcuni casi concreti di oscillazioni irrazionali dei prezzi, ma è stato anche sottolineato come in alcuni casi – ad esempio il prezzo del pane e del caffè – i livelli siano allineati con il resto della città. Se al contrario, si diffondono affermazioni opposte, non c’è dibattito serio possibile e si mistifica la realtà.
Le difficoltà che oggi Siracusa affronta – inflazione, servizi insufficienti, congestione, caos veicolare – non sono causate da chi le segnala, ma da dinamiche strutturali documentate da dati ufficiali.
Ignorarle significa amplificarle: lo confermano anche le recensioni negative dei visitatori. Affrontarle invece significa rafforzare la reputazione della città, tutelare il futuro dell’accoglienza e sostenere gli operatori onesti. Ridurre il confronto pubblico a una questione di “mestiere” significa escludere le competenze e rinchiudere il dibattito in un recinto autoreferenziale, di difesa preconcetta di interessi di parte.
Per questo il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente invita istituzioni, associazioni di categoria, operatori economici e cittadini a un confronto basato sui dati e sulla trasparenza.
Ortigia Cittadinanza Resistente
Il Portavoce
Davide Biondini

DE GASPERI AMICO DEL SUD E DELLA SICILIA di Salvo SorbelloRep: Ricorre oggi il 71mo anniversario della morte di Alcide D...
19/08/2025

DE GASPERI AMICO DEL SUD E DELLA SICILIA

di Salvo Sorbello

Rep: Ricorre oggi il 71mo anniversario della morte di Alcide De Gasperi, il grande politico democristiano, ricostruttore dello Stato dopo la seconda guerra mondiale.

Siracusa ha sempre mantenuto vivo il ricordo dello statista, che si battè per la Sicilia e per tutto il Meridione.

Abbiamo fondato 43 anni fa, insieme ad altri cattolici come Corrado Piccione, Neli Reale, Gianni Failla, Tano Motta, Paolo Albani, Giuseppe Vitale e con la guida di sacerdoti della statura di Alfio Inserra, Sebastiano Gozzo, Giuseppe Tringali un Centro Studi intitolato ad Alcide De Gasperi, che ha sempre mantenuto stretti contatti con la figlia Maria Romana. Una delle prime manifestazioni fu un concorso rivolto agli studenti sul Sogno Europeo di De Gasperi e alla premiazione intervenne anche Amintore Fanfani.

"Si è da poco concluso l’anno degasperiano in occasione del 70° anniversario della morte di Alcide che ha avuto nella chiusura della fase diocesana del processo di beatificazione uno dei momenti più alti" - così oggi il cardinale vicario di Roma Baldassare Reina, siciliano, nella messa celebrata nella Basilica di San Lorenzo dove è sepolto il politico democristiano.

Il cardinale Reina ha sottolineato come la visione politica di De Gasperi risulti estremamente attuale e meritevole di essere recuperata nella sua forza e nella sua spinta profetica.

“Negli anni bui e interiormente faticosi del lavoro presso la Biblioteca Apostolica - ha detto mons. Reina - De Gasperi matura lentamente gli ideali che animeranno il suo agire politico. Quel periodo di deserto esistenziale e spirituale gli permette di interiorizzare la convinzione che il cristianesimo non può essere relegato solo alla sfera privata, ma può e deve innervare la scelta collettiva di un popolo che ancora si riconosce nei valori del Vangelo. Il vero segreto di Alcide non è stato soltanto la sua abilità politica per districarsi nello scacchiere internazionale, ma la sua visione di Paese e di mondo, di civiltà e di ricostruzione. Il sogno di De Gasperi, così come quello di Schumann, Adenauer e tanti altri, era quello di un’Europa che si strutturava attorno alla fede nel Dio di Gesù Cristo. E mi sembra che proprio questa sia oggi la questione cruciale. L’Europa non può inseguire solo mere strategie di commercio delle potenze economiche, ma è chiamata a riscoprire sè stessa, le sue profonde radici, la forza della cultura ellenistica, la potenza della fede cristiana, la solidità dell’umanesimo liberale. Sono queste le solide fondamenta che in passato l’hanno resa grande e che oggi potrebbero farle conoscere una nuova stagione — certamente difficile, ma carica di possibilità — di progresso umano e valoriale. La vita e l’impegno di De Gasperi ci dimostrano che queste cose non solo sono auspicabili, ma sono anche realizzabili nella misura in cui si permette che Dio operi con sapienza dentro una vita umile e generosa”.

ON. ENZO VINCIULLO: Soddisfazione per la nomina dell’On. Tardino a commissario dell'autorità portuale di Palermo.Ringraz...
19/08/2025

ON. ENZO VINCIULLO: Soddisfazione per la nomina dell’On. Tardino a commissario dell'autorità portuale di Palermo.
Ringrazio il Ministro Salvini per aver scelto una donna
competente. La Lega dovrebbe uscire dal Governo regionale.

I CAPRICCI DI RICCI E TURATI, QUELLI DI LANERI E I CAPRICCI IGNOTI - Rep: Il dato che emerge, a questo punto, è la cont...
19/08/2025

I CAPRICCI DI RICCI E TURATI, QUELLI DI LANERI E I CAPRICCI IGNOTI - Rep: Il dato che emerge, a questo punto, è la continua mancanza di chiarezza, che potrebbe divenire mancanza di stile e, cosa peggiore, di rispetto verso appassionati e tifosi che, a scatola chiusa ed in numero ragguardevole, hanno sottoscritto gli abbonamenti. Un’immagine triste per una città che, comunque, aveva sempre manifestato ampia fiducia e gratitudine verso una società ed un presidente che dovranno ora impegnarsi anche a ricostruire tali sentimenti. Di certo, la poca trasparenza ed il suo protarsi rischiano di avvelenare un clima sin qui idilliaco tra tifosi e società calcistica. Un ritiro precampionato, già mezzo farlocco di suo, che non è mai iniziato, senza una plausibile spiegazione; i malanni, veri o presunti, dell’allenatore che non parte con la squadra alla prima trasferta; le tardive giustificazioni del presidente e le sue apprezzate scuse per la situazione venutasi a creare; il direttore sportivo che, insalutato ospite, “scompare” all’improvviso.
Nel mezzo, i tifosi e gli appassionati che, a scatola chiusa, hanno confermato fiducia e stima, sottoscrivendo numerosi abbonamenti, avendo sempre plaudito ai sacrifici ed all’impegno che la dirigenza aveva, sin qui, profuso per raggiungere l’obiettivo della promozione. Ma, al punto in cui si è arrivati, con nubi che si addensano all’orizzonte, è assolutamente legittimo pretendere un minimo di chiarezza, sino ad oggi modesta e stentata, sul futuro immediato di Squadra e società, a pochi giorni dall’inizio del Campionato. Ed è una pretesa di cui dovrebbe farsi carico pubblicamente anche il Sindaco, trattandosi del primo patrimonio sportivo della Città, avendo la sua amministrazione profuso doverosi sforzi per adeguare lo Stadio alle regole della serie C. Quanto sopra, perché i tifosi sono pronti a perdonare tutto e tutti purché sia ben manifesta, soprattutto nei loro confronti, onestà intellettuale, sincerità e franchezza, che da qualche tempo non sembrano essere il piatto forte della dirigenza.
Bruno Alicata

Indirizzo

Via Mario Minniti 27
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00

Telefono

0931412883

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I fatti Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I fatti Siracusa:

Condividi