20/08/2025
IL COMITATO ORTIGIA: CONFRONTIAMOCI SUI DATI E SULLA TRASPARENZA - Rep: Il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente, che riunisce oltre 500 cittadini tra cui professionisti, docenti universitari e operatori economici, prosegue nel proprio impegno per la tutela della residenzialità e della vivibilità del centro storico. In questo spirito ha elaborato la relazione “Economia e Sviluppo a Siracusa (2015-2025): un’analisi strutturale con focus sul settore turistico”, frutto di un lavoro basato su metodo, trasparenza e confronto interno, un contributo alla discussione pubblica.
Fare analisi non significa “gestire” o difendere interessi di parte. Valutare i fenomeni economici richiede competenze di lettura, raccolta e interpretazione dei dati, come fanno enti di ricerca e società di consulenza. A tal proposito il Comitato ha adottato un approccio metodologico strutturato che integra:
• Analisi quantitativa, attraverso banche dati ufficiali (ISTAT, Banca d’Italia, Eurostat, SVIMEZ, STR, Osservatorio Turistico Regionale, ISMEA, MIMIT, ecc.), per delineare il quadro macro e microeconomico con particolare attenzione agli indicatori di ricchezza prodotta e trattenuta in loco.
• Analisi qualitativa, basata su una meta-analisi di centinaia di recensioni pubbliche (TripAdvisor, Booking, Google Reviews, Airbnb), utile a rilevare percezioni, punti di forza e criticità della destinazione.
L’incrocio dei due livelli consente di superare metriche parziali (come il solo numero di arrivi) e costruire una visione più completa delle dinamiche osservate.
Dall’analisi è emersa la nostra proposta di un modello di “turismo a qualità diffusa”, capace di valorizzare in modo equilibrato tutto il territorio comunale e provinciale, decongestionare le aree più sensibili come Ortigia, distribuire benefici economici, culturali e sociali in maniera più omogenea. La relazione non è un punto di arrivo ma un punto di partenza aperto al contributo di tutti gli stakeholder: operatori economici, associazioni di categoria, istituzioni e cittadini. Solo un confronto trasparente e inclusivo può costruire un turismo realmente sostenibile e vantaggioso per l’intera comunità.
Il Comitato ha inoltre svolto, recentemente, una rilevazione semplice e trasparente sui prezzi, basata esclusivamente su fonti pubbliche e verificabili (cartellini e menù).
I dati emersi evidenziano che:
• in Ortigia i prezzi risultano più alti rispetto ad altri quartieri,
• Siracusa si conferma nel 2025 tra le città italiane con il tasso di inflazione più elevato (dati ISTAT),
• questa inflazione agisce come una “tassa occulta”, riducendo la capacità di spesa sia dei turisti sia delle famiglie siracusane, pur in un contesto di salari medi più bassi della media nazionale.
E qui si rafforza il paradosso citato nella relazione: pur essendo una comune “povero”, con stipendi medi che sono sotto la soglia media nazionale, il costo della vita cresce come se fosse ricco, più che in tutt’Italia (vedi Istat-analisi prezzi al consumo).
Le nostre analisi non hanno mai generalizzato né criminalizzato gli esercenti. Sono stati segnalati alcuni casi concreti di oscillazioni irrazionali dei prezzi, ma è stato anche sottolineato come in alcuni casi – ad esempio il prezzo del pane e del caffè – i livelli siano allineati con il resto della città. Se al contrario, si diffondono affermazioni opposte, non c’è dibattito serio possibile e si mistifica la realtà.
Le difficoltà che oggi Siracusa affronta – inflazione, servizi insufficienti, congestione, caos veicolare – non sono causate da chi le segnala, ma da dinamiche strutturali documentate da dati ufficiali.
Ignorarle significa amplificarle: lo confermano anche le recensioni negative dei visitatori. Affrontarle invece significa rafforzare la reputazione della città, tutelare il futuro dell’accoglienza e sostenere gli operatori onesti. Ridurre il confronto pubblico a una questione di “mestiere” significa escludere le competenze e rinchiudere il dibattito in un recinto autoreferenziale, di difesa preconcetta di interessi di parte.
Per questo il Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente invita istituzioni, associazioni di categoria, operatori economici e cittadini a un confronto basato sui dati e sulla trasparenza.
Ortigia Cittadinanza Resistente
Il Portavoce
Davide Biondini