LetteraVentidue Edizioni

LetteraVentidue Edizioni LetteraVentidue è una casa editrice siciliana specializzata in pubblicazioni di architettura e arti

LetteraVentidue nasce a Siracusa nel 2007 dall’energia di un gruppo di giovani architetti che considerano il libro uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza, ma anche un intramontabile e raffinato oggetto di design. Per questo ogni libro è costruito attraverso un confronto costante, tra autore ed editore, sui contenuti, sul progetto grafico e sulla veste editoriale. Allo stess

o modo la distribuzione evita ogni intermediario e mira a ristabilire un rapporto diretto con il libraio e il lettore. LetteraVentidue ama il libro nella sua forma più tradizionale e antica; dal 2014 si dedica anche all’editoria digitale distribuendo i propri ebooks tramite i principali store online.

Martedì 11 novembre, ore 18.00 si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Osservatorio Metropolitano”, dedicato ai diba...
10/11/2025

Martedì 11 novembre, ore 18.00 si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Osservatorio Metropolitano”, dedicato ai dibattiti per lo sviluppo e la promozione di una nuova qualità urbana.

Tema dell’incontro: Amministrazione condivisa
Con la partecipazione di Ioanni Delsante e Linda Migliavacca, autori di “Progettare Beni Comuni. Diario di bordo per Locate di Triulzi” (LetteraVentidue, collana Alleli / Research).

Un’occasione per approfondire il ruolo del progetto come strumento di costruzione di comunità e di cura condivisa dei territori.

Evento in collaborazione con AIM – Associazione Interessi Metropolitani

Alison & Peter Smithson, Struttura urbana, a cura di Marco NavarraUn libro che ha cambiato il modo di guardare la città....
07/11/2025

Alison & Peter Smithson, Struttura urbana, a cura di Marco Navarra

Un libro che ha cambiato il modo di guardare la città. Con Urban Structuring, Alison e Peter Smithson mettono in discussione i dogmi del Moderno e aprono la strada a un nuovo modo di pensare l’architettura: osservare, raccogliere, mettere insieme.

Un classico che continua a parlare al presente.

Architettura come responsabilità, misura e poesia: da Álvaro Siza alle nuove riflessioni di Gianfranco Gianfriddo e Dian...
05/11/2025

Architettura come responsabilità, misura e poesia: da Álvaro Siza alle nuove riflessioni di Gianfranco Gianfriddo e Diana Carta, tre libri che interrogano il senso del costruire oggi.
Leggi l’ultima newsletter di LetteraVentidue e iscriviti per riceverla ogni settimana 👇

C’è un’idea di architettura che nasce dal rispetto per i luoghi e per le persone: è quella di Álvaro Siza, al centro di questo volume curato da Massimo Del Seppia. 

(a cura di) Milena Farina, Laboratorio Mediterraneo. Luoghi, miti e forme dell'abitareLa casa rappresenta un campo elett...
05/11/2025

(a cura di) Milena Farina, Laboratorio Mediterraneo. Luoghi, miti e forme dell'abitare

La casa rappresenta un campo elettivo di sperimentazione per la cultura architettonica moderna e contemporanea, in cui temi di ricerca e traiettorie poetiche trovano un’espressione particolarmente esemplare.

Questo laboratorio di forme dell’abitare si è diffusamente nutrito dei luoghi e dei miti del Mediterraneo, attraverso operazioni di trasferimento, manipolazione e adattamento a diversi contesti culturali e geografici.

Osservando gli esiti dei percorsi progettuali si può rintracciare la memoria di situazioni spaziali, immagini e atmosfere considerate tipiche delle coste bagnate da questo mare.

Le culture abitative e costruttive mediterranee sembrano così comporre un fertile immaginario comune, capace di conferire significati sempre nuovi ai temi fondativi dell’architettura e di suggerire strategie adattive e informali che possono ancora ispirarci per costruire l’habitat del futuro.

Pietro Airoldi, Izabela Anna Moren, Giovanna Silva, Borderline ModernityBorderline Modernity esplora l’architettura e il...
29/10/2025

Pietro Airoldi, Izabela Anna Moren, Giovanna Silva, Borderline Modernity

Borderline Modernity esplora l’architettura e il paesaggio urbano moderno e contemporaneo in Sicilia e Polonia, due territori ai margini dell’Unione Europea accomunati da un rapporto complesso con l’eredità del patrimonio architettonico del secondo dopoguerra e con l’idea stessa di modernità.

Camouflage è un viaggio attraverso tre dimensioni — sotterranea, intermedia e superficiale — per esplorare come l’essere...
27/10/2025

Camouflage è un viaggio attraverso tre dimensioni — sotterranea, intermedia e superficiale — per esplorare come l’essere umano, l’arte e l’architettura abbiano imparato a nascondersi, confondersi, trasformarsi.

È una riflessione sulla visibilità contemporanea, sul bisogno di protezione e sulla tensione fra apparire e sparire, costruire e dissolvere.

a cura di Orazio Carpenzano e Anna Giovannelli, Il Dopolavoro della città universitaria. Storie di un edificio ritrovato...
23/10/2025

a cura di Orazio Carpenzano e Anna Giovannelli, Il Dopolavoro della città universitaria. Storie di un edificio ritrovato

Il volume racconta la rinascita di un luogo emblematico della Sapienza Università di Roma: l’ex Dopolavoro Universitario, progettato da Gaetano Minnucci negli anni Trenta.

Il libro ricostruisce la storia e le metamorfosi di questo edificio, nato come spazio di aggregazione e cultura per la comunità accademica e poi lentamente dimenticato, fino al recente intervento di restauro che ne ha rivelato la bellezza nascosta e la forza simbolica.

Attraverso saggi, apparati iconografici e materiali di progetto, il volume intreccia memoria e visione, documentando un percorso di recupero che non si limita alla conservazione, ma restituisce al Dopolavoro una nuova funzione e un nuovo senso nel tessuto urbano contemporaneo.

Con uno sguardo insieme tecnico e narrativo, Carpenzano e Giovannelli mostrano come l’architettura possa essere atto di cura e di riscatto, capace di trasformare una “rovina moderna” in un laboratorio vivo di ricerca, socialità e futuro.

Ogni settimana, nuove uscite, letture e riflessioni sull’architettura contemporanea.È online la nuova newsletter di Lett...
23/10/2025

Ogni settimana, nuove uscite, letture e riflessioni sull’architettura contemporanea.
È online la nuova newsletter di LetteraVentidue!

Leggila e iscriviti per riceverla ogni settimana 👇

Un viaggio visivo attraverso i margini d’Europa, dove la modernità si rivela nella sua forma più fragile e contraddittoria.

Un viaggio nelle architetture dell’Italia “laterale”.AD Italia racconta Viaggio in Italia 2, il libro che raccoglie il l...
22/10/2025

Un viaggio nelle architetture dell’Italia “laterale”.
AD Italia racconta Viaggio in Italia 2, il libro che raccoglie il lavoro di trenta studi under 40 tra periferie, aree rurali e territori minori.
Un racconto corale sull’architettura come gesto di cura e relazione, lontano dalle immagini iconiche e vicino alle comunità che abitano i luoghi.

Leggi l’articolo su AD Italia 👇

Trenta studi under 40 raccontano, nel volume curato da Marcello Bacchini, Martina Esposito e Alessia Pagano, il Bel Paese attraverso luoghi minori, architetture gentili e le persone che li abitano.

Due libri per entrare nel mondo di ElasticoFarm / Stefano Pujatti, dove il progetto diventa racconto e la costruzione un...
20/10/2025

Due libri per entrare nel mondo di ElasticoFarm / Stefano Pujatti, dove il progetto diventa racconto e la costruzione un atto di ricerca.
Gizmo ne scrive in una recensione da non perdere 👇

admin 19 Ottobre 2025 articles, news, Paolo Conrad-Bercah, reviews ElasticoFarm | Stefano Pujatti. Due libri di LetteraVentidue Edizioni di Paolo Conrad-Bercah Non succede tutti i giorni di leggere pubblicazioni prive di tutte quelle nauseanti retoriche che avvelenano da oltre un quarto di secolo il...

Indirizzo

Via Luigi Spagna 50 P
Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LetteraVentidue Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LetteraVentidue Edizioni:

Condividi

Digitare