LetteraVentidue Edizioni

LetteraVentidue Edizioni LetteraVentidue è una casa editrice siciliana specializzata in pubblicazioni di architettura e arti

LetteraVentidue nasce a Siracusa nel 2007 dall’energia di un gruppo di giovani architetti che considerano il libro uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza, ma anche un intramontabile e raffinato oggetto di design. Per questo ogni libro è costruito attraverso un confronto costante, tra autore ed editore, sui contenuti, sul progetto grafico e sulla veste editoriale. Allo stess

o modo la distribuzione evita ogni intermediario e mira a ristabilire un rapporto diretto con il libraio e il lettore. LetteraVentidue ama il libro nella sua forma più tradizionale e antica; dal 2014 si dedica anche all’editoria digitale distribuendo i propri ebooks tramite i principali store online.

a cura di Roberta Ingaramo, Maicol Negrello, Riccardo Pollo, ADAPTIVE TO RESIST + MITIGATEIn questo volume in lingua ing...
09/07/2025

a cura di Roberta Ingaramo, Maicol Negrello, Riccardo Pollo, ADAPTIVE TO RESIST + MITIGATE

In questo volume in lingua inglese, l’architettura viene esplorata come uno strumento per affrontare le sfide del cambiamento climatico, combinando prospettive teoriche e pratiche sperimentali. Il libro presenta soluzioni innovative e un approccio rigenerativo, frutto di un dialogo dinamico tra ricercatori e professionisti, con l’obiettivo di immaginare un futuro condiviso, in armonia con la natura.

All’interno del ciclo EXTRA 2024/2025 della SDS Architettura Siracusa, vi invitiamo alla presentazione del volume dedica...
01/07/2025

All’interno del ciclo EXTRA 2024/2025 della SDS Architettura Siracusa, vi invitiamo alla presentazione del volume dedicato all’opera dell’architetto cileno Sebastián Irarrázaval.

🔹 Con gli autori Fernanda De Maio e Sebastián Irarrázaval

🔹 Introduce Alessandro Mauro

🔹 Interviene Martina Distefano (LetteraVentidue).

🔹 Porteranno i saluti istituzionali Fausto Carmelo Nigrelli e Alessandro Brandino.

📌 L'evento riconosce 3 CFP agli architetti partecipanti.

Un’occasione per approfondire lo sguardo progettuale di una figura chiave dell’architettura contemporanea.

🗓 Venerdì 4 luglio 2025, ore 16.00
📍 Aula M – SDS Architettura, Siracusa

Dario Costi, Manuale di Progetto Urbano Strategico. Per la Smart City come Città delle persone 4.0La metodologia del Pro...
30/06/2025

Dario Costi, Manuale di Progetto Urbano Strategico. Per la Smart City come Città delle persone 4.0

La metodologia del Progetto Urbano Strategico è strumento di elaborazione di uno scenario architettonico complessivo per la città contemporanea, finalizzato ad attuare la rigenerazione urbana, e rappresenta una integrazione alla pianificazione convenzionale.

La pubblicazione raccoglie un lavoro di verifica ed affinamento di anni che potrà portare frutti solo se il progetto urbano e la pianificazione potranno tornare a collaborare per vestire la città degli abiti adeguati al tempo che sta vivendo e proiettarla verso lo scenario innovativo, ma ormai davvero praticabile, dell’applicazione urbana delle tecnologie digitali nell’ottica di una Smart City al servizio del vivere sociale.

Sarà così forse possibile realizzare, contesto per contesto e caso per caso, la «città delle persone 4.0» come rinnovamento dell’idea di «città dell’uomo» elaborata alcuni decenni fa da Adriano Olivetti calata nella stagione della Quarta rivoluzione industriale, quella della interconnessione e dell’interattività permanente.

a cura di Emanuele Palazzotto, Renzo Lecardane, Fabio Guarrera, Trascrizioni d’architettura TRA ITALIA E SPAGNA. Un’espe...
27/06/2025

a cura di Emanuele Palazzotto, Renzo Lecardane, Fabio Guarrera, Trascrizioni d’architettura TRA ITALIA E SPAGNA. Un’esperienza di progetto per Alcalá de Henares

Il presente volume raccoglie gli esiti di un progetto per l’innovazione didattica in Architettura, sviluppato a partire da un rapporto di confronto e scambio tra differenti approcci didattici, operato in una dimensione europea che è ormai di certo un dato ineludibile per una formazione universitaria di alto livello.

L’esperienza ha confermato l’inscindibilità del rapporto tra didattica e ricerca, giovandosi di fruttuosi travasi incrociati e dell’alimentazione osmotica che si instaura tra i due termini nel campo del progetto urbano e di architettura.

Gli obiettivi didattici hanno previsto la costituzione di un laboratorio progettuale intensivo sul tema delle forme dell’abitare nei tessuti storici urbani e l’elaborazione di progetti per residenze e servizi presso la sede vescovile della Catedral de los Santos Niños Justo y Pastor della Diocesi di Alcalá de Henares.

Il confronto didattico è stato condotto su diversi livelli, nel dialogo tra le due scuole di architettura di Palermo (DARCH) e Madrid (ETSAM), tra docenti e studenti e tra gli studenti stessi nell’ambito dei singoli gruppi di progettazione, facendo leva anche sul valore del viaggio, inteso come acquisizione di una distanza e come scoperta, confermatosi quale potente moltiplicatore di attenzioni, di coinvolgimento e di stimolo ideativo.

📚✨ Presentazione del libro "Mies e Klee" di Dario Costi🗓 Venerdì 27 giugno, ore 18.00📍VolumniaUn dialogo affascinante tr...
26/06/2025

📚✨ Presentazione del libro "Mies e Klee" di Dario Costi

🗓 Venerdì 27 giugno, ore 18.00

📍Volumnia

Un dialogo affascinante tra architettura e arte: vi aspettiamo per scoprire "Mies e Klee. L’arte moderna di costruire tra le cose e l’attesa dell’apparizione" di Dario Costi.

Con l’autore, interverranno:
Renato Capozzi (Università di Napoli Federico II),
Giovanni Leoni (Università di Bologna),
Edoardo Narne (Università di Padova),
Massimo Ferrari (Politecnico di Milano).

🌟 Alle 17.00 visita guidata alla mostra “La materia della luce” con Dario Costi e Paolo Mezzadri.

Antonio Carbone, CITTÀ ANALOGHERoma, Napoli, Atene e Buenos Aires: città lontane, eppure così vicine."Città analoghe" è ...
25/06/2025

Antonio Carbone, CITTÀ ANALOGHE

Roma, Napoli, Atene e Buenos Aires: città lontane, eppure così vicine.

"Città analoghe" è il diario di un autore che osserva, fotografa e racconta, cercando nei dettagli urbani e nella luce dei luoghi una continuità profonda tra le metropoli. Non è solo un libro di viaggi, ma un modo inedito di pensare la città come testo da rileggere, con gli occhi e con la memoria.

Un taccuino scritto e fotografato con una vecchia macchina analogica, un omaggio alla lentezza, all’intuizione, alla forza evocativa dell’architettura.

“La materia della luce. Piccoli oggetti per abitare il mondo” inaugura domani, nella notte del solstizio d’estate.Negli ...
19/06/2025

“La materia della luce. Piccoli oggetti per abitare il mondo” inaugura domani, nella notte del solstizio d’estate.

Negli spazi suggestivi di Volumnia, a Piacenza, prende vita un progetto speciale firmato da Dario Costi e Paolo Mezzadri: un intervento artistico e poetico che resterà aperto al pubblico per tutta la notte, dalle 21.30 del 20 giugno fino alle 9 del mattino successivo.

La mostra, curata da Antonello Marotta, mette in dialogo due visioni artistiche che si incontrano nella luce, nella materia e nella loro trasformazione nel tempo.

Lettera Ventidue è lieta di accompagnare questo evento con la pubblicazione del catalogo ufficiale della mostra, che raccoglie immagini, riflessioni e approfondimenti su un’opera pensata per abitare poeticamente lo spazio e il quotidiano.

📅 In mostra fino al 26 luglio.

📍 Volumnia | Chiesa di Sant’Agostino, Piacenza

Per saperne di più sulla mostra e sul lavoro degli artisti, vi invitiamo a leggere l’articolo di Artribune, che racconta il progetto nel contesto di un dialogo più ampio tra arte, natura e architettura. 👇Link nei commenti👇

ORDINE ARCHITETTI PPC DI TORINO, Architetture rivelate. La bellezza dell’ordinarioIl Premio “Architetture Rivelate”, ist...
18/06/2025

ORDINE ARCHITETTI PPC DI TORINO, Architetture rivelate. La bellezza dell’ordinario

Il Premio “Architetture Rivelate”, istituito nel 2004 dall'Ordine degli Architetti di Torino, celebra il suo ventennale con un volume che ne ripercorre storia e impatto. Nato per valorizzare l’eccellenza architettonica, il premio promuove la qualità dell’architettura e una riflessione condivisa tra esperti e cittadini, con 123 opere premiate segnalate da targhe distintive ed esposte anche a livello internazionale.

-------------------------

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.

📘 L’architettura come disciplina storica raccontata da chi la conosce a fondo.📖 Su Doppiozero, Valerio Paolo Mosco firma...
17/06/2025

📘 L’architettura come disciplina storica raccontata da chi la conosce a fondo.
📖 Su Doppiozero, Valerio Paolo Mosco firma una recensione lucida e appassionata del saggio di Vittorio Pizzigoni.
Contro la retorica e oltre i proclami: un invito a riscoprire l’architettura nella sua autonomia e nella sua storia.
👇 Leggi l’articolo:

Aveva scritto Aldo Rossi nella sua Autobiografia scientifica (il Saggiatore, 2023): “Mostrare l’architettura per i dati che le erano propri significa impostare il problema in maniera scientifica togliendo ogni sovrastruttura, enfasi o retorica”. Da questa frase è necessario partire per compre...

Elena Vigliocco, Silvia Gron, Massimo Camasso, Composizione e ProgettoUn carnet de voyage che attraversa secoli e stili,...
10/06/2025

Elena Vigliocco, Silvia Gron, Massimo Camasso, Composizione e Progetto

Un carnet de voyage che attraversa secoli e stili, unendo il Partenone di Atene alla Casa da Música di Porto.

Non un manuale, ma un invito a guardare l’architettura con occhi nuovi: attraverso la permanenza, la ricorsività, la composizione.

Tre sezioni, un unico filo conduttore: il progetto come atto critico e poetico.

Indirizzo

Via Luigi Spagna 50 P
Syracuse
96100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LetteraVentidue Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LetteraVentidue Edizioni:

Condividi

Digitare