leandromaggi.com

leandromaggi.com social web marketing

"Dove il fiume incontra il mare e le tradizioni abbracciano il presente, Leandromaggi.com racconta il Delta del Po, la Provincia di Rovigo, gli eventi e la vita di un territorio che ha il profumo della storia e il colore della libertà."

29/07/2025
29/07/2025

Due premi internazionali per il miele polesano dell'Apicoltura di Marangon Alessio ed Imperatrice Gina, ai Great Taste Award 2025!
L'azienda deltizia con sede a Donzella di Porto Tolle (RO), ha confermato i successi degli anni precedenti al prestigioso concorso internazionale Great Taste Awards. La giuria ha premiato quest'anno ben due mieli dell'Apicoltura Marangon: il Miele di Amorpha e il Miele di Barena. Un certificato di qualità mondiale che è stato confermato, ma anche raddoppiato.
Super congratulazioni ai nostri concittadini...avanti tutta...
Orgoglio del Polesine!

Oggi su La Voce di Rovigo Continua il viaggio de La Voce di Rovigo in tutti i paesi del Polesine. Leandro Maggi oggi è a...
29/07/2025

Oggi su La Voce di Rovigo

Continua il viaggio de La Voce di Rovigo in tutti i paesi del Polesine. Leandro Maggi oggi è a Giaccioano con Baruchella, Un territorio con tre nomi e un’unica identità. Giacciano con Baruchella è un comune unico nel suo genere: tre nuclei – Giacciano, Baruchella e Zelo – convivono sotto un’unica amministrazione nell’Alto Polesine. Una comunità di circa 2300 abitanti, dove la storia incontra la quotidianità, tra antiche bonifiche, commercio, agricoltura e turismo fluviale.
“Gente squisita, rispettosa delle regole e laboriosa”, così descrive i propri concittadini il sindaco, da oltre trent’anni attivo in politica. Nonostante le dimensioni contenute, il bilancio comunale è sempre stato in ordine e l’economia ha retto bene anche alle crisi. Tra le scelte più discusse, l’installazione dell’autovelox: “Molto criticato, ma fortemente voluto dai cittadini. I proventi? Tutti reinvestiti nella sicurezza stradale”.
Giacciano con Baruchella è anche un piccolo centro commerciale naturale: “La gente partecipa, collabora, spende ancora”, testimoniano i commercianti, attivi da decenni o più recentemente, grazie anche al passaggio regolare delle crociere fluviali sul Tartaro. “Da marzo a ottobre, ogni settimana, le barche si fermano due volte a Zelo”, racconta il primo cittadino. Un turismo internazionale, soprattutto dal Nord Europa e dagli Stati Uniti, che porta benefici concreti anche ai bar e negozi del paese.
Non manca il riferimento al passato militare con la base Nato, poi dismessa: “Portò famiglie, lavoro, un indotto importante. La chiusura si è sentita”. Sul fronte economico, il comune ha visto il declino della viticoltura e dell’ortofrutta, ma ha saputo reinventarsi: dall’artigianato al commercio, fino all’arrivo di un centro commerciale, ora però penalizzato da una normativa che trasferisce l’IMU allo Stato.
Sul futuro, il sindaco è chiaro: “Contrario alle fusioni tra comuni. Giacciano con Baruchella cammina da solo e cammina bene”. Un ottimismo che poggia su basi solide e su un’identità collettiva, fatta di tre cuori che battono insieme.

A Giffoni Film Festival  il ricordo di Vigor Bovolenta: “Lui schiaccia dalle nuvole, noi giochiamo ancora in squadra”Un ...
29/07/2025

A Giffoni Film Festival il ricordo di Vigor Bovolenta: “Lui schiaccia dalle nuvole, noi giochiamo ancora in squadra”

Un momento di sport, memoria e famiglia ha attraversato il Giffoni Film Festival, che nella sezione Giffoni Sport ha ospitato la famiglia di Vigor Bovolenta. L’ex centrale della nazionale italiana, di Taglio di Po ( Ro) scomparso nel 2012 a soli 37 anni durante una partita, è stato ricordato attraverso le parole della moglie Federica Lisi e dei figli. “Bovo c’è, non se n’è mai andato. Non è buio, ma luce”, ha detto Federica, accolta da una platea partecipe e attenta.

La storia è nota ma non perde forza con il tempo. Il 24 marzo 2012, sul parquet di Macerata, durante un match di Serie B con la maglia della Softer Forlì, Bovolenta si accasciò a terra dopo una battuta. Inutile ogni tentativo di soccorso: il suo cuore si era fermato. L’autopsia parlò di una coronopatia arteriosclerotica, una patologia cardiaca che in passato gli aveva già imposto uno stop a causa di un'extrasistolia.

A distanza di tredici anni, il ricordo è ancora molto vivo. Federica Lisi oggi lo racconta insieme ai loro cinque figli. “Ho cinque medaglie, sono loro”, dice, indicando i ragazzi. Alcuni di loro hanno scelto lo sport, come Alessandro, oggi giocatore in Serie A, che ha presentato i fratelli sul palco di Giffoni scandendo i loro numeri come in una vera formazione. “A loro – ha raccontato Federica – ho regalato nel 2013 un libro, Noi non ci lasceremo mai, per spiegare chi erano mamma e papà”.

Durante l’incontro è stato proiettato anche un estratto del documentario dedicato a Vigor. Le parole dei familiari e degli amici che lo hanno conosciuto lo descrivono come una persona diretta, positiva, capace di far sentire a proprio agio chiunque in pochi minuti. “Amava la pallavolo, ma soprattutto credeva nella squadra, dentro e fuori dal campo”, hanno ricordato.

Il suo esempio resta, ogni giorno, nel modo in cui noi stiamo insieme e affrontiamo le cose. Ancora come una squadra. ha concluso Federica –

Viaggio nelle Ville del Delta : Taglio di Po  Ca’ Nani: un gioiello del Settecento sul PoImmersa nel cuore del Delta del...
28/07/2025

Viaggio nelle Ville del Delta : Taglio di Po
Ca’ Nani: un gioiello del Settecento sul Po

Immersa nel cuore del Delta del Po, a Taglio di Po, Villa Ca’ Nani rappresenta un pregevole esempio di architettura veneta settecentesca. Situata lungo l’argine maestro che conduce a Corbola, la villa sorge isolata nella campagna, poco distante dal maestoso complesso di Ca’ Zen. La sua caratteristica facciata, ornata da un frontone ondulato in rilievo, si distingue nettamente dalle tradizionali ville di campagna del rodigino.
La corte, oggi costituita esclusivamente dalla casa dominicale circondata da una siepe, presenta una facciata principale disposta su due piani più il sottotetto. Al piano nobile, una trifora con balconcino domina la scena, affiancata sul lato settentrionale da due camini sporgenti. L’interno è caratterizzato da un ampio salone centrale, con stanze disposte simmetricamente e un vano scale che conduce al piano superiore.
La storia di Ca’ Nani è legata alla nobile famiglia veneziana dei Nani, che fece costruire la villa insieme a una ca****la, oggi scomparsa, conosciuta come “Chiesa di Ca’ Nani”. Nel corso dell’Ottocento, la proprietà passò ai marchesi Guiccioli di Ravenna fino al 1887. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, la villa è stata al centro di un’attenta opera di restauro grazie all’ingegnere milanese Ernesto Rapizzi. Affascinato dal Delta e dalle sue atmosfere, Rapizzi acquistò la villa semi-abbandonata, trasformandola in una residenza accogliente per sé e la sua famiglia.
Il restauro ha rispettato la struttura originaria, recuperando elementi caratteristici come le travi a vista, i camini, la pavimentazione e il giardino esterno. L’intervento ha saputo valorizzare il patrimonio storico, rendendo Ca’ Nani un simbolo del territorio e un punto di riferimento per l’intera area deltizia.
La villa non è solo un esempio di recupero architettonico, ma anche fonte d’ispirazione letteraria. È infatti protagonista del romanzo “Sussurri – I fantasmi del Ca’ Ligo” della scrittrice Elisa Cappelli, che intreccia leggende locali con le suggestioni dell’edificio.
Ca’ Nani è un ponte tra passato e presente, un luogo dove la storia e il paesaggio naturale si fondono, offrendo un esempio unico di bellezza e tradizione nel cuore del Parco del Delta del Po.

28/07/2025

L'Italia ha vinto la Nations League di volley femminile 2025: Brasile battuto 3-1 dalle Azzurre di Julio Velasco, che si confermano la squadra più forte del mondo dopo la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi.

27/07/2025

Sagra di San Gaetano alle Fornaci ( Porto Viro ) : tra buon cibo, giovani e volontariato"

La voce di Rovigo
27/07/2025

La voce di Rovigo

Indirizzo

Taglio Di Po

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando leandromaggi.com pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a leandromaggi.com:

Condividi