Sulle sponde della Magna Grecia

Sulle sponde della Magna Grecia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Sulle sponde della Magna Grecia, Editore, Taranto.

Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri, II edizione, rivista e ampliata, si propone di ricostruire la storia letteraria del Novecento con uno sguardo su territori trascurati dai manuali scolastici. Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri, II edizione, rivista e ampliata, si propone di ricostruire la storia letteraria del Novecento con uno sguardo su territori trascurati dai manuali scolastici.

"Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi".Queste le ultime righe autografe di Cesa...
27/08/2025

"Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi".

Queste le ultime righe autografe di Cesare Pavese. Un addio, forse anche un lucido monito o un invito al silenzio.

E tuttavia, negli anni, i pettegolezzi non sono mancati. Anzi, essi si sono susseguiti con la curiosità morbosa di chi vorrebbe sostituire lo scrittore con il personaggio o addirittura il personaggio alla persona.

E nemmeno il perdono è arrivato. In molti hanno visto in quel suo ultimo gesto (il suicidio) un motivo per ostracizzarlo ulteriormente anche da morto.

Di questo scrittore, in ambito critico, si è sempre detto di tutto, spesso anche ponendo contraddizioni assurde o adducendo motivazioni basate più sul gusto imperante che su un'analisi attenta, precisa e soprattutto accurata dei suoi scritti. A proposito di pettegolezzi, si è cercato di imprimere l'impronta del suo fatale gesto sulle sue opere, cercando di rintracciarne con morbosità germi, imponendo una visione che piega il mondo della realtà letteraria, che va sempre filtrata, ai rigidi schematismi della realtà quotidiana senza mediazioni.

Di Pavese e del suo rapporto con ciò che fu la Magna Grecia abbiamo parlato diffusamente nella I e nella II edizione del saggio, ma abbiamo approfondito ulteriormente il suo studio nella nuova edizione che vedrete prossimamente.

📚Sabato 30 agosto 2025, alle ore 18:30, presso la suggestiva Dimora del Confino Cesare Pavese (Corso Umberto I, 121), av...
22/08/2025

📚Sabato 30 agosto 2025, alle ore 18:30, presso la suggestiva Dimora del Confino Cesare Pavese (Corso Umberto I, 121), avrà luogo la conferenza “Pavese. Raccontò il mito greco, vivendolo a Brancaleone”.

Un’occasione per approfondire il legame indissolubile tra l’opera di Cesare Pavese, il mito classico e il vissuto nel territorio calabrese.

🏺L’evento prevede anche la presentazione del libro “La Profezia del Bosco - Cesare Pavese"

Il 19 agosto 1983 moriva l'artista grottagliese Emanuele De Giorgio colui che ha restituito "Un Mediterraneo raccolto ne...
19/08/2025

Il 19 agosto 1983 moriva l'artista grottagliese Emanuele De Giorgio colui che ha restituito "Un Mediterraneo raccolto nella visione ampia dell’immaginario onirico e reale".

👀Qualche mese fa, in occasione del suo compleanno, avevamo realizzato questo piccolo video omaggio.

Venite con noi, allora, a passeggiare nella sua Grottaglie 👇

Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri non è solo un libro, ma un progetto che si propone di ricostruire...

📣ANNUNCIO!𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓📅Appuntamento 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨🕠Ore 21.00𝐏𝐢𝐞𝐫𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐢 fra gli ospiti per condurre ...
18/08/2025

📣ANNUNCIO!

𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
📅Appuntamento 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨
🕠Ore 21.00

𝐏𝐢𝐞𝐫𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐢 fra gli ospiti per condurre un viaggio tra i luoghi più simbolici di Giuseppe Berto esplorando il legame tra spiritualità e territorio con la sua nuova monografia "Giuseppe Berto. Tutto ha la sua ora", Solfanelli

4 agosto 1935: un ventiseienne dall'aria schiva sale scortato su un treno. Destinazione: Brancaleone Calabro, un lembo d...
04/08/2025

4 agosto 1935: un ventiseienne dall'aria schiva sale scortato su un treno.

Destinazione: Brancaleone Calabro, un lembo di terra mediterranea a lui sconosciuto dove è condannato al confino per attività sovversiva e antifascista.

Il suo vero reato? Aver custodito lettere clandestine per conto della donna che amava, Tina o la "donna dalla voce rauca", ed essersi fidato di lei.

Un'esperienza, quella del confino, che lo prostra nell'animo e che lo mette duramente alla prova. Lontano dalla famiglia e dalle sue colline piemontesi, si trova in un'atmosfera a lui ignota, in una Calabria brulla, a tratti inospitale fra il fango e gli scarafaggi della sua abitazione.

Tuttavia, dopo un iniziale straniamento, Pavese impara a guardarsi dentro, tra la pietra grezza e lo sciabordio dello Ionio. Da quella solitudine nasce "Il carcere" (lo avete letto?) ma soprattutto si instilla una nuova consapevolezza poetica.

Come potete infatti leggere nel nostro libro, nel capitolo dedicato al confino pavesiano:

"Dopo la sua permanenza in Calabria, acquisisce un pensiero etnografico dalla concezione stessa di sonorità nel legame fra terra e mare che lo condurrà a una ricerca approfondita sui suoni del mito. Alla base della sua formazione vi era “la musica del fiume”, quindi non miti veri e propri, bensì l’andare dell’elemento nella sua linearità. In Calabria scopre la “quarta parete” dalla quale si affaccia ogni mattina per vedere e ascoltare il mare e, come abbiamo detto, è proprio da queste percezioni che l’incontro fra immagine e ascolto in Pavese diventa un’unica visione che si fa metafora. Pavese sa che il mare ha più di una voce. Inizia con la parola, poi c’è la stanza nel silenzio, o il silenzio nella stanza, la visione della natura, la natura che viene portata dal vento e il mare come eco dei miti che giungono dal suono delle onde."

Oggi ricorrono i 90 anni da quella data.

In foto: Pavese il giorno dell'arresto.

Il 21 luglio del 1918 nasceva Bianca Garufi.Scrittrice di prosa e poesia, psicologa e psicoanalista di indirizzo junghia...
21/07/2025

Il 21 luglio del 1918 nasceva Bianca Garufi.

Scrittrice di prosa e poesia, psicologa e psicoanalista di indirizzo junghiano, con la nuova edizione del saggio, ci sentirete parlare spesso di lei e non solo in virtù del suo legame con Pavese. Anzi.

Oggi, però, ci preme ricordarla.

Una donna che della grecità magno-greca ha intessuto calamaio e anima e ha fatto la sua cifra stilistica. Una Circe della parola.

10/07/2025

Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? 🤔

Non nei manuali. Per questa ragione, Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri costituisce un’eccezione nel panorama editoriale italiano, un anti-manuale.

Riscoprire una terra per riscoprirne l’identità plurima e composita, per riscoprirsi fra memorie e storie, fra Storia collettiva e ricordi.👇

Il volume, oggi alla sua II edizione, ripercorre la più recente storia letteraria del meridione attraverso una lente d’ingrandimento unica: l’appartenenza alla Magna Grecia.

09/07/2025

Chiamo a raccolta i vivi

che vivono sui morti

per verificare tutte le vene

per aprire un dialogo di sguardi

perché da qualche parte si dice

le parole non servono più.

Forse la Poesia è terra di morti

tanto i vivi la chiamarono a giudizio

con la saliva amara dei loro denti d’oro.

O c’è qualcuno

che ha imparato a vivere senz’occhi

senza cuore per la sua terra

che confina coi pali nelle radici?
__________________
Pasquale Pinto

14/06/2025

🔥VI SEGNALIAMO UN EVENTO DEDICATO AD ALVARO CON IL NOSTRO AUTORE PIERFRANCO BRUNI

L’Associazione Culturale Calabresi Capitolini e il Comitato Inchiostro presentano:

“Ricordando Corrado Alvaro”

Un omaggio al grande scrittore calabrese con interventi di esperti e accompagnamento musicale

Roma, 14 giugno 2025 – L’Associazione Culturale Calabresi Capitolini, in collaborazione con il Comitato Inchiostro, è lieta di annunciare l’evento “Ricordando Corrado Alvaro”, un pomeriggio dedicato alla riscoperta e all’approfondimento dell’opera del celebre scrittore Corrado Alvaro.

L’evento si terrà Sabato 14 Giugno 2025, alle ore 18:00, presso il Teatro Cesare De Lollis (Università Sapienza), in via Cesare De Lollis 20, Roma.

Il dialogo sarà animato da illustri personalità del mondo accademico e giornalistico:
• Prof. Aldo Maria Morace (docente universitario)
• Pino Nano (giornalista)
• Prof. Pierfranco Bruni (già archeologo, già Presidente della Commissione “Capitale italiana del Libro 2024”, Presidente Centro Studi e Ricerche F. Grisi scrittore, italianista, critico letterario e poeta)
• Dott. Luciano Lanna (direttore del Centro per il Libro e la Lettura del MiC)

Gli interventi saranno arricchiti da momenti musicali a cura del Maestro Alberto Sorrentino.

Un appuntamento che rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo letterario di Corrado Alvaro e per apprezzarne la rilevanza e l’attualità.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Rodolfo Valentino nasceva il 6 maggio di 130 anni fa a Castellaneta (TA) e, anche se con un lieve ritardo, vogliamo rico...
11/05/2025

Rodolfo Valentino nasceva il 6 maggio di 130 anni fa a Castellaneta (TA) e, anche se con un lieve ritardo, vogliamo ricordarlo.

Ma cosa c'entra un attore con un saggio sulla letteratura, vi chiederete.👇

Ebbene, il divo di Hollywood non fu solo un grande attore, ma anche un raffinato poeta, anche se in pochi lo sanno.

✍️Egli fu, infatti, autore di versi intensi, intrisi di nostalgia e ricchi di riferimenti alla sua terra natale: Castellaneta (TA). Nei suoi versi, fra l’altro, non mancano riferimenti alla tradizione e alla mitologia greca, rielaborata in una chiave talvolta sensuale e talvolta sospesa nel tempo.

Una poesia, la sua, vissuta anche e soprattutto come mezzo di scoperta di sé, per scandagliare nelle profondità dell’animo, anche fra le acque più buie e torbide.

💃🕺Non solo brillantina e vezzi da divo, dunque.

Questo e altro in Sulle sponde della Magna Grecia👇

https://urly.it/319mkp

Cari lettori e care lettrici,Nella giornata del libro e del diritto d'autore, vogliamo ringraziarvi per l'entusiasmo e i...
23/04/2025

Cari lettori e care lettrici,

Nella giornata del libro e del diritto d'autore, vogliamo ringraziarvi per l'entusiasmo e il calore con cui avete accolto il nostro saggio.

Un libro che abbiamo progettato e creato proprio per voi, affinché potesse mettere radici e indicarci un cammino nel segno di coloro che, pur se poco noti, hanno apportato un grande contributo alla storia letteraria del Novecento e alla storia di noi tutti in generale.

‼️ Vi ricordiamo che il volume è attualmente disponibile in ebook su Amazon e su richiesta in libreria.

Vi lasciamo ora con il nostro ricordo di Corrado Alvaro, un piccolo omaggio a un grande intellettuale calabrese👇

Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri non è solo un libro, ma un progetto che si propone di ricostruire...

Indirizzo

Taranto

Sito Web

https://spondedellamagnagrecia.altervista.org/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sulle sponde della Magna Grecia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sulle sponde della Magna Grecia:

Condividi

Digitare