08/03/2025
8 MARZO dedicato a Tutte le Donne ma soprattutto a Tutte le Donne di Taranto.
A celebrarlo -non è la prima occasione...- il tributo editoriale che rimanda alla memorica storica del grande passato Femminile della città dei Due Mari, il tributo culturale, sociale e umano preservato dalla dimenticanza storica.
"Le donne di Taranto. Sante, streghe, sirene e regine nella storia e nella leggenda di Taranto.", collana editoriale di Storia Locale, il testimone del tributo delle Donne del passato che hanno dato lustro alla storia ed alla cultura della città dei Due Mari.
IL LIBRO - Le donne di Taranto sono note in tutto il mondo per la loro leggendaria bellezza. Da una ricerca fra storia e leggenda, si narra in 30 biografie la storia di donne illustri dall'epoca classica alla prima metà del 1900. Donne tratte dal mondo della letteratura classica (Tarentilla, Efesina, Plottide, etc.), della mitologia (la Sibilla Anthemis, la Sirena Schiuma), della storia (Maria d'Enghien, S. Sofronia e S. Pelagia), dello spettacolo (Italia Almirante, Anna Fougèz, Maria Andriani, AttiliaRadice); ma anche della tradizione popolare: Donna Pernice, streghe e le maghe, della Chiesa, Rosana Battista (XVII sec.) e Teresa Quaranta (XIX sec.) due monache di Grottaglie; un quadro sulla condizione della donna come schiava (1400) e come moglie (1700); l'impegno sociale, Delia Jannelli, crocerossina durante la I Guerra Mondiale e Filomena Martellotta, che rivaluta il ruolo della donna nel mondo scolastico e lavorativo; del lavoro: la prima donna manager, Orsola Occhinegro Protopapa (primi '900). E poi tanto altro...
DOVE TROVARLO - [questo post non è uno spot pubblicitario ma una testimonianza della Casa Editrice e dell'Editore, pertanto non saranno fornite indicazioni d'acquisto]