Edita Casa Editrice & Libraria

Edita Casa Editrice & Libraria etc. ....

Collane della casa editrice:

ARCANA: collana di studi ermetici
ACCADEMIA DI STUDI ARALDICI NOBILIARI E CAVALLERESCHI - a cura di Pietro Francesco PIERRI
CALLIROE - collana poetica di eccellenza
CLIO - LA STORIA IN BIBLIOTECA - collana di studi storici locali a cura di Gianfranco Speranza
CHICCHI DEL MELOGRANO - collana di eccellenza per la narrativa e la poesia locale a cura di Daniela Fontana
C

RISOPEA - collana di narrativa fantastica, fumetti & co. a cura di Silvia Quero
GIARDINO DEI POETI - collana di poesia e di narrativa
ILLUSTRATI - collana di fotografia e di cataloghi d'arte a cura di Luciano Manna
inEDIT@ - collana di narrativa e poesia degli esordienti
LE CENTURIE - collana di rarità e di cuorisosità storiche a cura di Claudio De Cuia
L'OFFICINA - Il laboratorio delle arti e della cultura
FOLKLORE & Tradizioni - collana di studi a cura di Giovanni SCHINAIA
ORFEO: collana ermetica di narrativa e di poesia
STUDI ED APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI - collana di ricerca e di tesi a cura di Fabio Pierri Pepe

le collane
STORIA & STORIE D'ITALIA
STORIA LOCALE
sono curate dall'Editore Domenico Sellitti

altre collane:

GIRAVOLTA
CULTURA & SOCIETA'
LIBER MUTUS
OPERA COLLETTIVA
STRENNE

etc.

EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario J...
31/10/2025

EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario Jonico, Palazzo Rosaroll in Via Duomo a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrttrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.
All'incontro, curato dalla sezione provinciale dell'ANPI, interverranno: l'Autrice Silvia QUERO, Riccardo PAGANO presidente ANPI Taranto, Pino MELLONE del comitato provinciale ANPI Taranto, Domenico SELLITTI editore di Edit@ Casa Editrice e Libraria e Antonio Scialpi studioso di storia locale.

EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario Jonico, Palazzo Rosaroll in Via Duomo a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrttrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

All'incontro, curato dalla sezione provinciale dell'ANPI, interverranno: l'Autrice Silvia QUERO, Riccardo PAGANO presidente ANPI Taranto, Pino MELLONE del comitato provinciale ANPI Taranto, Domenico SELLITTI editore di Edit@ Casa Editrice e Libraria e Antonio Scialpi studioso di storia locale.

IL LIBRO - Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.

L’AUTORE - Silvia Quero - Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L'esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L'altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C'era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

EVENTI - Si svolgerà oggi, mercoledì 29 ottobre, a Trani, nel contesto della rassegna "I Mercoledì del Gaber – Ogni libr...
29/10/2025

EVENTI - Si svolgerà oggi, mercoledì 29 ottobre, a Trani, nel contesto della rassegna "I Mercoledì del Gaber – Ogni libro ha la sua storia", la presentazione del libro “Tre donne” della scrittrice Anna Grazia LARATO, edito nella Collana Editoriale Inedit@ della Casa Editrice & Libraria Edit@.
L'evento si svolgerà presso la sede del Gaber Club a Trani in via Fra Diego Alvarez.
Interverrà l'autrice Anna Grazia LARATO, insieme con Chicca Dadduzio e Guido Croci, in un dialogo che intreccia scrittura e vita, storie personali e universali.
L’incontro – ad ingresso libero – si concluderà con un brindisi conviviale con gli autori, per trasformare la lettura in un momento di comunità e condivisione autentica.

IL LIBRO - “Tre Donne” racconta le vicende delle tre protagoniste, tre donne diverse tra loro, appartenenti a tre generazioni differenti: una bambina di dieci anni, una giovane moglie ed una donna anziana. Chiara, Laura e Agnese, questi i loro nomi, sono nate e cresciute nello stesso luogo, una cittadina del nord barese. Un giorno, per uno strano scherzo del destino, si incontrano nel parco cittadino, altro protagonista del libro, alla “loro” panchina vista mare. Un incontro breve, di poche ore, ma importante: ciascuna donerà all’altra qualcosa di sé. Tutte e tre ritorneranno alla quotidianità di sempre, pur diverse tra loro, ma accomunate ora dall’unica ed assoluta certezza: nella vita si è sempre in tempo per ricominciare ad amare.

L'AUTORE - nata a Bari, attualmente vive e insegna a Trani. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro “Diario intimo” con Edit@, grazie al quale ha meritato premi e riconoscimenti di successo. “Tre Donne” rappresenta il suo secondo lavoro editoriale.

EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario J...
28/10/2025

EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario Jonico, Palazzo Rosaroll in Via Duomo a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrttrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

All'incontro, curato dalla sezione provinciale dell'ANPI, interverranno: l'Autrice Silvia QUERO, Riccardo PAGANO presidente ANPI Taranto, Pino MELLONE del comitato provinciale ANPI Taranto, Domenico SELLITTI editore di Edit@ Casa Editrice e Libraria e Antonio Scialpi studioso di storia locale.

IL LIBRO - Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.

L’AUTORE - Silvia Quero - Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L'esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L'altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C'era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

EVENTI - DomaniI GIOVEDI 16 OTTOBRE alle ore 17,30 presso la SALA AGORA' della Biblioteca Acclavio, Piazzale Bestat a Ta...
15/10/2025

EVENTI - DomaniI GIOVEDI 16 OTTOBRE alle ore 17,30 presso la SALA AGORA' della Biblioteca Acclavio, Piazzale Bestat a Taranto, si terrà un incontro per ricordare il giornalista e saggista ANGELO CAPUTO, già autore della Casa Editrice Edit@, e lo studioso e ricercatore FRANCO SCHERMA, ideatore della Dottrina Teofisica, due intellettuali che, con la loro recente scomparsa, hanno lasciato un vuoto incolmabile nel mondo culturale cittadina.
Saranno presenti all'incontro:
Domenico SELLITTI Editore di Edit@ Casa Editrice & Libraria,
Arturo GUASTELLA giornalista;
Walter BALDACCONI già direttore del TG di Studio 100,
Vito LEOPARDO già Preside dell'ITIS Pacinotti ,
Simona GIORGI giornalista.
L'incontro è stato creato e sarà moderato da Mario GUADAGNOLO.

EVENTI - Si svolgerà domani, Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 19,30, presso la piazzetta Don Bruno Falloni a Monteiasi,...
09/10/2025

EVENTI - Si svolgerà domani, Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 19,30, presso la piazzetta Don Bruno Falloni a Monteiasi, l'anteprima della presentazione del nuovo libro di poesia di Angelo CLAVERI dal titolo "Notti insonne", curato dal poeta e scrittore Ottaviano MARINELLI, pubblicato nella Collana Editoriale 'Il Giardino dei Poeti' per Edit@ Casa Editrice & Libraria.
L'evento, moderato dalla giornalista Miriam LEONE, vedrà la partecipazione dell'Autore Angelo CLAVERI, Ottaviano MARINELLI - curatore dell'opera; Cosimo CIURA - Sindaco di Monteiasi e Giuseppe LOTTA curatore della prefazione del libro.

NOVITA' EDITORIALE - è stata pubblicata ed è in distribuzione la nuova opera poetica di Ottaviano MARINELLI - 'Monologhi...
08/10/2025

NOVITA' EDITORIALE - è stata pubblicata ed è in distribuzione la nuova opera poetica di Ottaviano MARINELLI - 'Monologhi. Prose & Versi', edita nella Collana editoriale : Il Giardino dei Poeti.

IL LIBRO - “In questa nuova avventura Marinelli si propone un progetto più ambizioso: addentrarsi, attraverso alcuni monologhi, in questioni di vario genere, contrapponendo ad ognuno di essi, un componimento poetico a tema, dimostrando ancora una volta il suo essere versatile nel passare dalla prosa alla poesia con grande abilità.” [Dalla Premessa di Daniela Fontana]
“Non c’è un modo giusto o sbagliato di leggere questo libro. Ogni lettore scoprirà un elemento unico: forse una frase che risuona profondamente, un’immagine vivida che rimane impressa nella memoria, o magari una riflessione che si intreccia ai suoi pensieri e lo segue per giorni, come un filo sottile ma persistente.” [Dall’Introduzione di Cosimo Ladogana]

L'AUTORE - Ottaviano Cosimo Marinelli (Monteiasi, 1955). Dopo quaranta anni trascorsi al servizio del Ministero della Difesa si ritrova a vivere di arte e di volontariato socio culturale. Nel dare sostegno, in prima persona, al recupero dell’ambiente circostante e all’uomo relegato ai margini da una società dedita al profitto, trova ispirazione che tramu- ta in colori e versi. Autore delle sillogi poetiche: Galman (2014), Il colore di un sogno (2015), Alla mia Monteiasi… in Cristo (2015), Appare di sera (2016), Pensieri in libertà (2017), Amata solitudine (2021), Aspetto l’Inverno - Sulle tracce di Oriana (2022), Il Cammino dei Poeti (2023); del racconto storico Diario di guerra - un amore di altri tempi (2019); ha curato la antologia di poeti Florilegio di Poesia: il mercoledì fra le parole (2017). Tutti libri pubblicati da Edit@ Casa Editrice & Libraria. Monologhi - Prose & Versi (2024) è la sua undicesima opera letteraria.

DOVE TROVARLO - l libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online, sulle maggiori piattaforme informatizzate.
Edizione solo libro cartaceo Pgg. 104, formaato 13 x 21 cm, brossura con bandelle, ISBN 979-12-80174-43-7
Ordinalo direttamente alla Casa Editrice per una consegna più veloce. Per informazioni e dettagli: [email protected].
Oppure ordinalo online per riceverlo comodamente a casa: https://www.ibs.it/monologhi-prose-versi-libro-ottaviano-marinelli/e/9791280174437

EVENTI - Questa sera, Sabato 4 ottobre, per "𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞", alle ore 21:00 si terrà press...
04/10/2025

EVENTI - Questa sera, Sabato 4 ottobre, per "𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞", alle ore 21:00 si terrà presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi” del saggista e ricercatore Giuseppe BARBALINARDO, pubblicato nella collana di Storia Locale di Edit@ Casa Editrice & Libraria. Interviene l’editore Domenico Sellitti.

EVENTI - Si terrà Sabato 4 ottobre, per "𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞", alle ore 21:00 presso il Salone d...
01/10/2025

EVENTI - Si terrà Sabato 4 ottobre, per "𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞", alle ore 21:00 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi” del saggista e ricercatore Giuseppe BARBALINARDO, pubblicato nella collana di Storia Locale di Edit@ Casa Editrice & Libraria. Interviene l’editore Domenico Sellitti.

Sabato 4 ottobre per 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 alle ore 21:00 presso il Salone degli specchi a Palazzo di Città: Presentazione del libro “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi” di Giuseppe Barbalinardo, interviene l’editore Domenico Sellitti di Edita Casa Editrice & Libraria - Modera Dott.ssa Ilaria Cinieri

Questo volume si propone di approfondire in maniera critica gli episodi inerenti alla storia di Taranto, a partire dalla sua fondazione nell’VIII sec. a.C. per mano di coloni Spartani fino alla seconda metà del V sec. a.C. L'autore ha ritenuto opportuno dare voce a quelli che la storia definirebbe vinti – in realtà, non così tanto vinti, come si avrà modo di vedere - e indagare i rapporti che i coloni di Taranto ebbero modo di sviluppare, nell’epoca succitata, con le popolazioni indigene stanziate nell’attuale Puglia centro-Meridionale, vale a dire Peucezi e Messapi. Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione un destino ben delineato, quello di essere “flagello per gli Iapigi”.

Dalle ore 19:00 alle 24:00, il pubblico potrà assistere gratuitamente a spettacoli diffusi, sti storico-archeologici e performance artistiche che racconteranno il legame di Taranto con il Mediterraneo, le radici greche e le tradizioni popolari. Scopri l'intero programma qui https://bit.ly/3KGPWfc

Il cuore antico di Taranto torna a vivere con musica, teatro e arte di strada con “Taranto Vecchia 2025: Mare, Suoni e Memorie”, evento organizzato dal Comune di Taranto in collaborazione con Archita Festival ETS e Basilica Cattedrale di Taranto. L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di valorizzazione del Centro Storico in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026, trasformerà strade, vicoli, piazze e palazzi storici in un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, tra memoria e creatività contemporanea.

RASSEGNA STAMPA - dal "Quotidiano di Puglia" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 pr...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - dal "Quotidiano di Puglia" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

RASSEGNA STAMPA - da "RADIOCITTADELLA.IT" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 press...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "RADIOCITTADELLA.IT" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

il racconto del nuovo libro ‘Internati, Il violino di Dachau – La lunga marcia per Mauthausen’, della ricercatrice storica Silvia Quero

RASSEGNA STAMPA - da "PUNTI di Vista PRESS" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 pre...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "PUNTI di Vista PRESS" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

STORIE DI SOLDATI ITALIANI

Si terrà sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro storico 'Internati, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrittrice e ricercatrice storica Silvia Quero, novità editoriale pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico Sellitti. Due storie vere, ricostruite grazie al supporto degli eredi, Giovanna Facilla e Francesco Bardarè.

All'incontro, patrocinato dalla Amministrazione Comununale di Taranto, interverranno: Valentina Castellaneta - Giornalista; Antonio Scialpi - Storico; Silvia Quero - Autore; Domenico Sellitti - Editore Edit@.

IL LIBRO - Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), termine coniato dallo stesso Hi**er per aggirare la convenzione di Ginevra, i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 erano considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Due storie diverse che hanno in comune non solo il punto di partenza e di arrivo, Taranto, ma anche il dolore, la sofferenza, la fame, la violenza fisica e psicologica, la capacità di adattamento, la forza d'animo e... un pizzico di fortuna. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.

L’AUTORE - Silvia Quero - Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Opera con istituti di alta formazione e con scuole pubbliche, tenendo corsi e labratori sulla storia locale. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L'esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L'altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C'era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.

Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

RASSEGNA STAMPA - da "Noi Notizie" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Sa...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "Noi Notizie" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

Oggi presentazione

Indirizzo

Via De Cesare Giuseppe, 9
Taranto
74123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edita Casa Editrice & Libraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Le Collane della Casa Editrice Edit@

Collane della casa editrice: ARCANA - a cura di Luca Valentini CLIO - LA STORIA IN BIBLIOTECA - a cura di G. Speranza I CHICCHI DEL MELOGRANO - a cura di Mara Venuto ILLUSTRATI - a cura di Luciano Manna inEDIT@ - a cura di Silvia Quero LE CENTURIE - a cura di Claudio De Cuia L'OFFICINA - a cura di Silvano Trevisani STUDI ED APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI - a cura di Fabio Pierri Pepe le collane STORIA PATRIA STORIA LOCALE FOLKLORE & TRADIZIONE sono curate da Domenico Sellitti altre collane: GIRAVOLTA CULTURA & SOCIETA' LIBER MUTUS OPERA COLLETTIVA STRENNE etc. etc. ....