31/10/2025
EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario Jonico, Palazzo Rosaroll in Via Duomo a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrttrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.
All'incontro, curato dalla sezione provinciale dell'ANPI, interverranno: l'Autrice Silvia QUERO, Riccardo PAGANO presidente ANPI Taranto, Pino MELLONE del comitato provinciale ANPI Taranto, Domenico SELLITTI editore di Edit@ Casa Editrice e Libraria e Antonio Scialpi studioso di storia locale.
EVENTI - Si terrà lunedì 3 novembre alle 16:30 presso la prestigiosa sede della Sala Conferenze del Polo Universitario Jonico, Palazzo Rosaroll in Via Duomo a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrttrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.
All'incontro, curato dalla sezione provinciale dell'ANPI, interverranno: l'Autrice Silvia QUERO, Riccardo PAGANO presidente ANPI Taranto, Pino MELLONE del comitato provinciale ANPI Taranto, Domenico SELLITTI editore di Edit@ Casa Editrice e Libraria e Antonio Scialpi studioso di storia locale.
IL LIBRO - Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.
L’AUTORE - Silvia Quero - Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L'esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L'altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C'era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.