Edita Casa Editrice & Libraria

Edita Casa Editrice & Libraria etc. ....

Collane della casa editrice:

ARCANA: collana di studi ermetici
ACCADEMIA DI STUDI ARALDICI NOBILIARI E CAVALLERESCHI - a cura di Pietro Francesco PIERRI
CALLIROE - collana poetica di eccellenza
CLIO - LA STORIA IN BIBLIOTECA - collana di studi storici locali a cura di Gianfranco Speranza
CHICCHI DEL MELOGRANO - collana di eccellenza per la narrativa e la poesia locale a cura di Daniela Fontana
C

RISOPEA - collana di narrativa fantastica, fumetti & co. a cura di Silvia Quero
GIARDINO DEI POETI - collana di poesia e di narrativa
ILLUSTRATI - collana di fotografia e di cataloghi d'arte a cura di Luciano Manna
inEDIT@ - collana di narrativa e poesia degli esordienti
LE CENTURIE - collana di rarità e di cuorisosità storiche a cura di Claudio De Cuia
L'OFFICINA - Il laboratorio delle arti e della cultura
FOLKLORE & Tradizioni - collana di studi a cura di Giovanni SCHINAIA
ORFEO: collana ermetica di narrativa e di poesia
STUDI ED APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI - collana di ricerca e di tesi a cura di Fabio Pierri Pepe

le collane
STORIA & STORIE D'ITALIA
STORIA LOCALE
sono curate dall'Editore Domenico Sellitti

altre collane:

GIRAVOLTA
CULTURA & SOCIETA'
LIBER MUTUS
OPERA COLLETTIVA
STRENNE

etc.

EVENTI - Si terrà Sabato 4 ottobre, per "𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞", alle ore 21:00 presso il Salone d...
01/10/2025

EVENTI - Si terrà Sabato 4 ottobre, per "𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞", alle ore 21:00 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi” del saggista e ricercatore Giuseppe BARBALINARDO, pubblicato nella collana di Storia Locale di Edit@ Casa Editrice & Libraria. Interviene l’editore Domenico Sellitti.

Sabato 4 ottobre per 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 alle ore 21:00 presso il Salone degli specchi a Palazzo di Città: Presentazione del libro “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi” di Giuseppe Barbalinardo, interviene l’editore Domenico Sellitti di Edita Casa Editrice & Libraria

Questo volume si propone di approfondire in maniera critica gli episodi inerenti alla storia di Taranto, a partire dalla sua fondazione nell’VIII sec. a.C. per mano di coloni Spartani fino alla seconda metà del V sec. a.C. L'autore ha ritenuto opportuno dare voce a quelli che la storia definirebbe vinti – in realtà, non così tanto vinti, come si avrà modo di vedere - e indagare i rapporti che i coloni di Taranto ebbero modo di sviluppare, nell’epoca succitata, con le popolazioni indigene stanziate nell’attuale Puglia centro-Meridionale, vale a dire Peucezi e Messapi. Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione un destino ben delineato, quello di essere “flagello per gli Iapigi”.

Dalle ore 19:00 alle 24:00, il pubblico potrà assistere gratuitamente a spettacoli diffusi, sti storico-archeologici e performance artistiche che racconteranno il legame di Taranto con il Mediterraneo, le radici greche e le tradizioni popolari. Scopri l'intero programma qui https://bit.ly/3KGPWfc

Il cuore antico di Taranto torna a vivere con musica, teatro e arte di strada con “Taranto Vecchia 2025: Mare, Suoni e Memorie”, evento organizzato dal Comune di Taranto in collaborazione con Archita Festival ETS e Basilica Cattedrale di Taranto. L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di valorizzazione del Centro Storico in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026, trasformerà strade, vicoli, piazze e palazzi storici in un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, tra memoria e creatività contemporanea.

RASSEGNA STAMPA - dal "Quotidiano di Puglia" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 pr...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - dal "Quotidiano di Puglia" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

RASSEGNA STAMPA - da "RADIOCITTADELLA.IT" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 press...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "RADIOCITTADELLA.IT" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

il racconto del nuovo libro ‘Internati, Il violino di Dachau – La lunga marcia per Mauthausen’, della ricercatrice storica Silvia Quero

RASSEGNA STAMPA - da "PUNTI di Vista PRESS" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 pre...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "PUNTI di Vista PRESS" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

STORIE DI SOLDATI ITALIANI

Si terrà sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro storico 'Internati, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrittrice e ricercatrice storica Silvia Quero, novità editoriale pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico Sellitti. Due storie vere, ricostruite grazie al supporto degli eredi, Giovanna Facilla e Francesco Bardarè.

All'incontro, patrocinato dalla Amministrazione Comununale di Taranto, interverranno: Valentina Castellaneta - Giornalista; Antonio Scialpi - Storico; Silvia Quero - Autore; Domenico Sellitti - Editore Edit@.

IL LIBRO - Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), termine coniato dallo stesso Hi**er per aggirare la convenzione di Ginevra, i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 erano considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Due storie diverse che hanno in comune non solo il punto di partenza e di arrivo, Taranto, ma anche il dolore, la sofferenza, la fame, la violenza fisica e psicologica, la capacità di adattamento, la forza d'animo e... un pizzico di fortuna. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.

L’AUTORE - Silvia Quero - Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Opera con istituti di alta formazione e con scuole pubbliche, tenendo corsi e labratori sulla storia locale. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L'esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L'altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C'era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.

Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

RASSEGNA STAMPA - da "Noi Notizie" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Sa...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "Noi Notizie" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

Oggi presentazione

RASSEGNA STAMPA - da "INTERZONANews-Portale di letteratura, arte, musica, costume e società" la novità editoriale che sa...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "INTERZONANews-Portale di letteratura, arte, musica, costume e società" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

Segnaliamo Sabato 27 settembre 2025 – Palazzo di Città – Salone degli Specchi, Piazza Municipio (Ta) La presentazione del volume: Internati di Silvia Quero, Edit@ casa editrice Con un bel parterre di relatori Start, ore 17,30

RASSEGNA STAMPA - da "IL TACCO DI BACCO-Lo spettacolo Intorno a Te"  la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 ...
27/09/2025

RASSEGNA STAMPA - da "IL TACCO DI BACCO-Lo spettacolo Intorno a Te" la novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

L'EVENTO - Si terrà sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrittrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità...

23/09/2025

RASSEGNA STAMPA - Intervista di Anna Abatemattei di Radio Cittadella a Silvia Quero sulla novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.
[seconda parte]

23/09/2025

RASSEGNA STAMPA - Intervista di Anna Abatemattei di Radio Cittadella a Silvia Quero sulla novità editoriale che sarà presentata sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto: il libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen', pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI.
[prima parte]

EVENTI - Si terrà sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a...
17/09/2025

EVENTI - Si terrà sabato 27 settembre - ore 17:30 presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, Piazza Municipio a Taranto, la presentazione del libro storico 'INTERNATI, Il violino di Dachau - La lunga marcia per Mauthausen' della scrttrice ricercatrice storica Silvia QUERO, novità editoriale pubblicato da
Edit@ Casa Editrice nella Collana 'Storia & Storie d’Italia' curata dall'Editore Domenico SELLITTI. Due storie vere, ricostruite grazie al supporto degli eredi, Giovanna Facilla e Francesco Bardarè, e del fotografo Max Perrini.

All'incontro, patrocinato dalla Amministrazione Comununale di Taranto, interverranno: Valentina CASTELLANETA - Giornalista; Antonio SCIALPI - Storico; Silvia QUERO - Autore; Domenico SELLITTI - Editore Edit@.

IL LIBRO - Due vicende fanno luce su un evento storico poco indagato dalla storiografia: la deportazione di militari italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Identificati come “I.M.I.” (Internati Militari Italiani), termine coniato dallo stesso Hi**er per aggirare la convenzione di Ginevra, i soldati italiani catturati dopo l'8 settembre 1943 erano considerati prigionieri politici e non di guerra. Fra questi, due giovani tarantini: Vittorio Facilla e William Bardarè, deportati rispettivamente a Dachau e a Mathausen. Due storie diverse che hanno in comune non solo il punto di partenza e di arrivo, Taranto, ma anche il dolore, la sofferenza, la fame, la violenza fisica e psicologica, la capacità di adattamento, la forza d'animo e... un pizzico di fortuna. Il violinista di Dachau e lo studente di Mauthausen sono solo due delle oltre 650.000 storie legate alla deportazione degli I.M.I.

L’AUTORE - Silvia Quero - Classe 1978, laureata in Scienze dei Beni Culturali, partecipa a progetti per il recupero e la valorizzazione del territorio e del patrimonio storico e archeologico di Taranto. Collabora con testate giornalistiche e con emittenti radiofoniche. Opera con istituti di alta formazione e con scuole pubbliche, tenendo corsi e labratori sulla storia locale. Nel 2016 pubblica il primo romazo storico, L'esorcismo di Pietro, che le vale il “Premio Ciaia-Nuove Proposte”, con l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. Nel 2018 pubblica il romanzo giallo Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo; nel 2019 la miscellanea storica Il libro delle Delizie Tarantine, seguita da L'altro libro delle Delizie Tarantine (2020); nel 2022 le favole C'era una volta a Taranto. Dal 2025 si dedica alla ricerca storica legata ai deportati italiani nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 160, prezzo di copertina euro 15,00.

Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

EVENTI - La Rassegna letteraria “Scritti d'Autore" presenta il libro di Ottaviano Marinelli “Monologhi prose & versi”, l...
27/06/2025

EVENTI - La Rassegna letteraria “Scritti d'Autore" presenta il libro di Ottaviano Marinelli “Monologhi prose & versi”, lunedì 30 Giugno 2025 ore 19:30 a Monteiasi in Piazza Don Bruno Falloni.
Dialoga con l'Autore: Miriam Leone, Giornalista.
Intervengono: Cosimo Ladogana - Giornalista, Domenico Sellitti - Editore.
Saluti : Guida Francesca Consigliera delegata alla cultura, Ancora Giusy Assessora alle Politiche Sociali, Ciura Cosimo Sindaco di Monteiasi.

EVENTI - Sarà presentato Venerdì 4 aprile 2025 nella Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Bari e di Tar...
25/03/2025

EVENTI - Sarà presentato Venerdì 4 aprile 2025 nella Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Bari e di Taranto, via Berardi, 31, alle ore 17:00, il libro di Giuseppe BARBALINARDO, "Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a. C.", pubblicato da Edit@ Casa Editrice & Libraria, nella Collana Editoriale di Storia Locale, curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

A dialogare con l'Autore saranno Francesca PORETTI e Stella ROSTRO; interverranno il prof. Mario LAZZARINI (da remoto), autore della premessa, e l'editore, dott. Domenico SELLITTI.

IL LIBRO - Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione il destino di essere “flagello per gli Iapigi”, che realizzerà nel V sec. a.C. impegnandosi nel barbaros polemos contro gli indigeni Peucezi e Messapi. La stasi iniziale verrà interrotta da alcune battaglie delle quali due complessi monumentali delfici costituiscono gli ex-voto. Si delinea, quindi, un filo rosso che parte da Delfi, nell’VIII sec. a.C., con l’oracolo pitico e dopo secoli riconduce allo stesso santuario con l’erezione dei due complessi votivi. Nel V sec. a.C., “la più grande strage di tutti i Greci”, una grande battaglia tra Taranto e indigeni, conclusasi con la vittoria dei locali, si inserirà a pieno titolo nelle vicende del barbaros polemos.

L'AUTORE - Giuseppe Barbalinardo (Taranto, 1992). Consegue la Laurea triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università di Pisa. Attualmente risiede nella città toscana dove insegna discipline letterarie negli istituti superiori di secondo grado.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 176, prezzo di copertina euro 20,00
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online.
https://www.ebay.it/itm/375871027332?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=x-whkr86sn6&sssrc=2047675&ssuid=x-whkr86sn6&widget_ver=artemis&media=COPY.
Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

Indirizzo

Via De Cesare Giuseppe, 9
Taranto
74123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edita Casa Editrice & Libraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Le Collane della Casa Editrice Edit@

Collane della casa editrice: ARCANA - a cura di Luca Valentini CLIO - LA STORIA IN BIBLIOTECA - a cura di G. Speranza I CHICCHI DEL MELOGRANO - a cura di Mara Venuto ILLUSTRATI - a cura di Luciano Manna inEDIT@ - a cura di Silvia Quero LE CENTURIE - a cura di Claudio De Cuia L'OFFICINA - a cura di Silvano Trevisani STUDI ED APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI - a cura di Fabio Pierri Pepe le collane STORIA PATRIA STORIA LOCALE FOLKLORE & TRADIZIONE sono curate da Domenico Sellitti altre collane: GIRAVOLTA CULTURA & SOCIETA' LIBER MUTUS OPERA COLLETTIVA STRENNE etc. etc. ....