Edita Casa Editrice & Libraria

Edita Casa Editrice & Libraria etc. ....

Collane della casa editrice:

ARCANA: collana di studi ermetici
ACCADEMIA DI STUDI ARALDICI NOBILIARI E CAVALLERESCHI - a cura di Pietro Francesco PIERRI
CALLIROE - collana poetica di eccellenza
CLIO - LA STORIA IN BIBLIOTECA - collana di studi storici locali a cura di Gianfranco Speranza
CHICCHI DEL MELOGRANO - collana di eccellenza per la narrativa e la poesia locale a cura di Daniela Fontana
C

RISOPEA - collana di narrativa fantastica, fumetti & co. a cura di Silvia Quero
GIARDINO DEI POETI - collana di poesia e di narrativa
ILLUSTRATI - collana di fotografia e di cataloghi d'arte a cura di Luciano Manna
inEDIT@ - collana di narrativa e poesia degli esordienti
LE CENTURIE - collana di rarità e di cuorisosità storiche a cura di Claudio De Cuia
L'OFFICINA - Il laboratorio delle arti e della cultura
FOLKLORE & Tradizioni - collana di studi a cura di Giovanni SCHINAIA
ORFEO: collana ermetica di narrativa e di poesia
STUDI ED APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI - collana di ricerca e di tesi a cura di Fabio Pierri Pepe

le collane
STORIA & STORIE D'ITALIA
STORIA LOCALE
sono curate dall'Editore Domenico Sellitti

altre collane:

GIRAVOLTA
CULTURA & SOCIETA'
LIBER MUTUS
OPERA COLLETTIVA
STRENNE

etc.

EVENTI - La Rassegna letteraria “Scritti d'Autore" presenta il libro di Ottaviano Marinelli “Monologhi prose & versi”, l...
27/06/2025

EVENTI - La Rassegna letteraria “Scritti d'Autore" presenta il libro di Ottaviano Marinelli “Monologhi prose & versi”, lunedì 30 Giugno 2025 ore 19:30 a Monteiasi in Piazza Don Bruno Falloni.
Dialoga con l'Autore: Miriam Leone, Giornalista.
Intervengono: Cosimo Ladogana - Giornalista, Domenico Sellitti - Editore.
Saluti : Guida Francesca Consigliera delegata alla cultura, Ancora Giusy Assessora alle Politiche Sociali, Ciura Cosimo Sindaco di Monteiasi.

EVENTI - Sarà presentato Venerdì 4 aprile 2025 nella Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Bari e di Tar...
25/03/2025

EVENTI - Sarà presentato Venerdì 4 aprile 2025 nella Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Bari e di Taranto, via Berardi, 31, alle ore 17:00, il libro di Giuseppe BARBALINARDO, "Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a. C.", pubblicato da Edit@ Casa Editrice & Libraria, nella Collana Editoriale di Storia Locale, curata dall'Editore Domenico SELLITTI.

A dialogare con l'Autore saranno Francesca PORETTI e Stella ROSTRO; interverranno il prof. Mario LAZZARINI (da remoto), autore della premessa, e l'editore, dott. Domenico SELLITTI.

IL LIBRO - Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione il destino di essere “flagello per gli Iapigi”, che realizzerà nel V sec. a.C. impegnandosi nel barbaros polemos contro gli indigeni Peucezi e Messapi. La stasi iniziale verrà interrotta da alcune battaglie delle quali due complessi monumentali delfici costituiscono gli ex-voto. Si delinea, quindi, un filo rosso che parte da Delfi, nell’VIII sec. a.C., con l’oracolo pitico e dopo secoli riconduce allo stesso santuario con l’erezione dei due complessi votivi. Nel V sec. a.C., “la più grande strage di tutti i Greci”, una grande battaglia tra Taranto e indigeni, conclusasi con la vittoria dei locali, si inserirà a pieno titolo nelle vicende del barbaros polemos.

L'AUTORE - Giuseppe Barbalinardo (Taranto, 1992). Consegue la Laurea triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università di Pisa. Attualmente risiede nella città toscana dove insegna discipline letterarie negli istituti superiori di secondo grado.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 176, prezzo di copertina euro 20,00
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online.
https://www.ebay.it/itm/375871027332?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=x-whkr86sn6&sssrc=2047675&ssuid=x-whkr86sn6&widget_ver=artemis&media=COPY.
Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

8 MARZO dedicato a Tutte le Donne ma soprattutto a Tutte le Donne di Taranto.A celebrarlo -non è la prima occasione...- ...
08/03/2025

8 MARZO dedicato a Tutte le Donne ma soprattutto a Tutte le Donne di Taranto.
A celebrarlo -non è la prima occasione...- il tributo editoriale che rimanda alla memorica storica del grande passato Femminile della città dei Due Mari, il tributo culturale, sociale e umano preservato dalla dimenticanza storica.
"Le donne di Taranto. Sante, streghe, sirene e regine nella storia e nella leggenda di Taranto.", collana editoriale di Storia Locale, il testimone del tributo delle Donne del passato che hanno dato lustro alla storia ed alla cultura della città dei Due Mari.

IL LIBRO - Le donne di Taranto sono note in tutto il mondo per la loro leggendaria bellezza. Da una ricerca fra storia e leggenda, si narra in 30 biografie la storia di donne illustri dall'epoca classica alla prima metà del 1900. Donne tratte dal mondo della letteratura classica (Tarentilla, Efesina, Plottide, etc.), della mitologia (la Sibilla Anthemis, la Sirena Schiuma), della storia (Maria d'Enghien, S. Sofronia e S. Pelagia), dello spettacolo (Italia Almirante, Anna Fougèz, Maria Andriani, AttiliaRadice); ma anche della tradizione popolare: Donna Pernice, streghe e le maghe, della Chiesa, Rosana Battista (XVII sec.) e Teresa Quaranta (XIX sec.) due monache di Grottaglie; un quadro sulla condizione della donna come schiava (1400) e come moglie (1700); l'impegno sociale, Delia Jannelli, crocerossina durante la I Guerra Mondiale e Filomena Martellotta, che rivaluta il ruolo della donna nel mondo scolastico e lavorativo; del lavoro: la prima donna manager, Orsola Occhinegro Protopapa (primi '900). E poi tanto altro...

DOVE TROVARLO - [questo post non è uno spot pubblicitario ma una testimonianza della Casa Editrice e dell'Editore, pertanto non saranno fornite indicazioni d'acquisto]

EVENTI - Iniziativa della FIDAPA -BPW Italy - Sezione di Taranto:Martedì 4 marzo 2025, ore 17, presso la Sala Conferenze...
28/02/2025

EVENTI - Iniziativa della FIDAPA -BPW Italy - Sezione di Taranto:
Martedì 4 marzo 2025, ore 17, presso la Sala Conferenze della BCC di Bari e di Taranto, via Berardi, 31 - Taranto.

Presentazione del libro "Carmen Luzzi Maniscalco. Dal Circolo di Cultura al Premio Taranto", a cura di Laura Maniscalco Blasi.

Dialoga con l'Autrice la Prof.ssa Carmela Amati.
Recita passi del libro l'attrice Tiziana Risolo.
Sarà presente l'Editore, dott. Domenico Sellitti.

Partecipano la Società Dante Alighieri - Comitato di Taranto e l'Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Taranto.

L'autrice, Laura Maniscalco Blasi, anche poetessa e artista, ricostruisce nel libro la biografia intellettuale della madre, attraverso gli articoli su temi di letteratura, arte, e su problematiche ancora oggi attuali (la condizione femminile, la questione ambientale ecc.), scritti da Carmen Luzzi su La Voce del Popolo, la storica rivista dei fratelli Rizzo, e sul Corriere del Giorno, in circa cinquant'anni. Il libro è arricchito dalle liriche di Laura, dolci, malinconiche, a volte nostalgiche, che fanno da contrappunto ai temi trattati.
Ingresso libero.

DOVE TROVARLO - l libro è acquistabile nelle migliori librerie e online sulle maggiori piattaforme informatizzate. Edizione solo libro cartaceo - 979-12-80174-35-2, pag. 248, euro 22,00. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice per una consegna più rapida e veloce e SENZA COSTI DI SPEDIZIONE. Per informazioni e dettagli: [email protected].

EVENTI - Nell'ambito della programnazione della associazione "I giovedi letterari della Biblioteca Acclavio" SABATO 18 G...
15/01/2025

EVENTI - Nell'ambito della programnazione della associazione "I giovedi letterari della Biblioteca Acclavio" SABATO 18 GENNAIO ALLE ORE 17, 30 ALLA BIBLIOTECA ACCLAVIO IN PIAZZALE BESTAT TARANTO si svolgerà la presentazione del libro "Carmen Luzzi Maniscalco-dal Circolo di cultura al Premio Taranto" di Laura MANISCALCO BLASI pubblicato da Edit@ Casa Editrice Editrice & Libraria.
Introduce e coordina Mario GUADAGNOLO, interviene Domenico SELLITTI, Editore della Casa Editrice Edit@ e curatore della collana di Storia Locale, dialoga con l'autrice Franca PORETTI Presidente provinciale dell'A.I.C.C. (Associazione Italiana di Cultura Classica).L'attore Giovanni BALZO leggerà alcune poesie tratte dal libro.

IL LIBRO - Un’Opera suddivisa in tre parti: - Prima Parte (Memoriale - Mia sorella Carmen: “L’Intellettuale”) di Eduardo Luzzi; - Seconda Parte (Scritti di Carmen Luzzi Maniscalco); - Terza Parte (Elzeviri di Carmen Luzzi Maniscalco e Poesie di Laura Maniscalco Blasi). Racconta la vita letteraria di Carmen con una particolare attenzione agli anni del “PREMIO TARANTO” (1948 – 1952), del quale fu organizzatrice insieme al “Circolo di Cultura”.

L'AUTORE - Eduardo LUZZI - Nato a Taranto nel 1933, ultimo di una numerosa famiglia, percorre un lungo iter militare che lo vede occupare posti di rilievo in Italia e all’estero. Negli anni Ottanta è Capo di Stato Maggiore del Dipartimento Marittimo di MariSardegna. Questo Memoriale rappresenta una pubblicazione postuma. - Laura MANISCALCO BLASI è nata e vive a Taranto. Laureata in Lettere Classiche, ha insegnato negli Istituti Superiori. Si interessa di poesia visiva e di Mail-art, partecipa a mostre nazionali e internazionali.

DOVE TROVARLO - l libro è acquistabile nelle migliori librerie e online sulle maggiori piattaforme informatizzate.
Edizione solo libro cartaceo - 979-12-80174-35-2, pag. 248, euro 22,00.
Ordinalo direttamente alla Casa Editrice per una consegna più rapida e veloce e SENZA COSTI DI SPEDIZIONE. Per informazioni e dettagli: [email protected].

RASSEGNA STAMPA - "BARBAROS POLEMOS. Storia di Taranto dalla sua fondazione fino al V secolo A.C. Un libro fondamentale ...
13/01/2025

RASSEGNA STAMPA - "BARBAROS POLEMOS. Storia di Taranto dalla sua fondazione fino al V secolo A.C. Un libro fondamentale di Giuseppe BARBALINARDO", una recensione di Leonardo Dino DEL GIUDICE per il Blog di vita stattese 'STATTE AMBIENTE E TERRITORIO', sull'evento tenutosi presso l’Arcitenda di STATTE, organizzato dalla associazione Mazinga Talk.

https://statte-ambiente-territorio-tradizioni.blogspot.com/2025/01/barbaros-polemos-storia-di-taranto.html

SCHEDA LIBRO - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8, pag. 176, prezzo di copertina euro 20,00
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

GIUSEPPE BARBALINARDO: Barbaros Polemos (Guerra Barbara) Un libro fondamentale per conoscere l’antica Storia di Taranto, la sua fondazio...

24/12/2024

A NATALE REGALA LIBRI - Regalare un libro, soprattutto di una Casa Editrice indipendente, è un GESTO D’AMORE dedicato alla lettura, alla cultura e alla passione per la scrittura.
L’idea è quella di INVITARE alla lettura ma soprattutto alla condivisione.
Per questo, andando contro corrente, a partire dal 15 dicembre e fino al 6 gennaio, Edit@ dedica ai suoi amici lettori una offerta irripetibile: lo SCONTO del 20 % su tutti i libri del catalogo ed in più offre, SOLO a chi effettua acquisti multipli e ritira in sede i libri prenotati alla email [email protected] o dal Messenger della Pagina Facebook Edit@ Casa Editrice & Libraria, tanti libri in OMAGGIO selezionati dal proprio catalogo.

Fate in fretta, perché l’offerta è limitata ai titoli disponibili in deposito!

10 BUONE RAGIONI PER REGALARE UN LIBRO EDIT@
1 – Un libro si incarta facilmente
2 – Con un libro non hai bisogno del biglietto d’auguri
3 – Un libro è un regalo di classe senza spendere una fortuna
4 – Non devi azzeccare la taglia e non va mai fuori moda
5 – Non servono batterie o accessori vari e non va montato
6 – Un libro stimola intelligenza e fantasia
7 – Regalare un libro è regalare un’esperienza
8 – Un libro crea ricordi
9 – Un libro è una forma di Amore
10 – Un libro è per sempre

Ne volevate di più???

EVENTI - Venerdì 27 dicembre 2024 alle ore 18.00 in Via Piave 26, presso l’Arcitenda di STATTE, l'Autore Giuseppe BARBAL...
24/12/2024

EVENTI - Venerdì 27 dicembre 2024 alle ore 18.00 in Via Piave 26, presso l’Arcitenda di STATTE, l'Autore Giuseppe BARBALINARDO parlerà del suo libro: "BARBAROS POLEMOS. Taranto flagello degli lapigi. Guerre saccheggi e diplamazia in Magna Grecia".
Organizzato dalla associazione Mazinga Talk, sarà l'occasione per compiere un viaggio nella storia e nella archeologia raccontando le origini di Taranto con l’autore del libro Giuseppe BARBALINARDO e l'Editore Domenico SELLITTI.

IL LIBRO - Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione il destino di essere “flagello per gli Iapigi”, che realizzerà nel V sec. a.C. impegnandosi nel barbaros polemos contro gli indigeni Peucezi e Messapi. La stasi iniziale verrà interrotta da alcune battaglie delle quali due complessi monumentali delfici costituiscono gli ex-voto. Si delinea, quindi, un filo rosso che parte da Delfi, nell’VIII sec. a.C., con l’oracolo pitico e dopo secoli riconduce allo stesso santuario con l’erezione dei due complessi votivi. Nel V sec. a.C., “la più grande strage di tutti i Greci”, una grande battaglia tra Taranto e indigeni, conclusasi con la vittoria dei locali, si inserirà a pieno titolo nelle vicende del barbaros polemos.

L'AUTORE - Giuseppe Barbalinardo (Taranto, 1992). Consegue la Laurea triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università di Pisa. Attualmente risiede nella città toscana dove insegna discipline letterarie negli istituti superiori di secondo grado.

SCHEDA - Edizione solo libro cartaceo - ISBN 979-12-80174-33-8 , pag. 176, prezzo di copertina euro 20,00
Il libro è acquistabile in tutte le migliori librerie tradizionali e online. Ordinalo direttamente alla Casa Editrice scrivendo a [email protected] per una consegna più veloce.

Indirizzo

Taranto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edita Casa Editrice & Libraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Le Collane della Casa Editrice Edit@

Collane della casa editrice: ARCANA - a cura di Luca Valentini CLIO - LA STORIA IN BIBLIOTECA - a cura di G. Speranza I CHICCHI DEL MELOGRANO - a cura di Mara Venuto ILLUSTRATI - a cura di Luciano Manna inEDIT@ - a cura di Silvia Quero LE CENTURIE - a cura di Claudio De Cuia L'OFFICINA - a cura di Silvano Trevisani STUDI ED APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI - a cura di Fabio Pierri Pepe le collane STORIA PATRIA STORIA LOCALE FOLKLORE & TRADIZIONE sono curate da Domenico Sellitti altre collane: GIRAVOLTA CULTURA & SOCIETA' LIBER MUTUS OPERA COLLETTIVA STRENNE etc. etc. ....